<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cruscotto che si scioglie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

cruscotto che si scioglie

X Fabiologgia: ciò che stona nei tuoi discorsi è il dare per scontato che un'auto dopo 16 anni sia da rottamare. Sembra che tu sia rassegnato, se non addirittura asservito, alle logiche dei produttori.
Ma chi l'ha detto che dopo un periodo così lungo bisogna per forza rottamarla? E perchè? Perchè è tecnologicamente superata? Perchè è fuori moda? Perchè non fa figo?
Dimentichi che per cambiare auto ci vogliono tanti bei soldini, che non tutti hanno.

X99octane: bello l'esempio di blob, ma purtroppo la sostanza del mio cruscotto è fatta proprio così!

X l'utente che ha postato la foto della Duna: che c'è di ridicolo? La Duna altro non è stata che un tentativo di riattualizzare a metà anni 80 la mitica 128 di un quindicennio prima: non è stato capito perchè ormai i gusti del mercato non erano più quelli, non perchè fosse un'auto particolarmente scadente rispetto ad altre. Calma però: parliamo della versione berlina, perchè invece la versione sw godette di molta più fortuna, tanto da essere prodotta fino a metà anni 90 col marchio Innocenti Elba.
 
enzo12345 ha scritto:
X Fabiologgia: ciò che stona nei tuoi discorsi è il dare per scontato che un'auto dopo 16 anni sia da rottamare. Sembra che tu sia rassegnato, se non addirittura asservito, alle logiche dei produttori.
Ma chi l'ha detto che dopo un periodo così lungo bisogna per forza rottamarla? E perchè? Perchè è tecnologicamente superata? Perchè è fuori moda? Perchè non fa figo?
Dimentichi che per cambiare auto ci vogliono tanti bei soldini, che non tutti hanno.

X99octane: bello l'esempio di blob, ma purtroppo la sostanza del mio cruscotto è fatta proprio così!

X l'utente che ha postato la foto della Duna: che c'è di ridicolo? La Duna altro non è stata che un tentativo di riattualizzare a metà anni 80 la mitica 128 di un quindicennio prima: non è stato capito perchè ormai i gusti del mercato non erano più quelli, non perchè fosse un'auto particolarmente scadente rispetto ad altre. Calma però: parliamo della versione berlina, perchè invece la versione sw godette di molta più fortuna, tanto da essere prodotta fino a metà anni 90 col marchio Innocenti Elba.

Per me la Duna era un'auto efficiente, come lo è stata la mia mitica Tipo 1.4 che ha retto alle intemperanze di un Lsdiff neopatentato e irruente.

L'insuccesso della Duna credo sia dipeso dal design davvero poco entusiasmante, ma non mi lamenterei della concretezza progettuale.

E poi erano macchine che riparavi facilmente e a costi bassissimi.
 
al babbo si scioglieva il cruscotto della Ford Orion (un gran bidone in ogni senso)

quello della bravo è un pò crepato ma di "sciogliementi" in stile s.gennaro nulla... quello invece della Y10 di mia mamma nulla di nulla, ha retto senza problemi 15 anni 8)
 
enzo12345 ha scritto:
X Fabiologgia: ciò che stona nei tuoi discorsi è il dare per scontato che un'auto dopo 16 anni sia da rottamare. Sembra che tu sia rassegnato, se non addirittura asservito, alle logiche dei produttori.
Ma chi l'ha detto che dopo un periodo così lungo bisogna per forza rottamarla? E perchè? Perchè è tecnologicamente superata? Perchè è fuori moda? Perchè non fa figo?
Dimentichi che per cambiare auto ci vogliono tanti bei soldini, che non tutti hanno.

X99octane: bello l'esempio di blob, ma purtroppo la sostanza del mio cruscotto è fatta proprio così!

X l'utente che ha postato la foto della Duna: che c'è di ridicolo? La Duna altro non è stata che un tentativo di riattualizzare a metà anni 80 la mitica 128 di un quindicennio prima: non è stato capito perchè ormai i gusti del mercato non erano più quelli, non perchè fosse un'auto particolarmente scadente rispetto ad altre. Calma però: parliamo della versione berlina, perchè invece la versione sw godette di molta più fortuna, tanto da essere prodotta fino a metà anni 90 col marchio Innocenti Elba.

Caro Enzo, sei sicuro che volevi rispondere proprio a me? Non per altro, io ho sì parlato di "lifetime design", ho anche detto che è normale che un'auto dopo 16 anni sia vecchia, ma non ho mai detto che un'auto di 16 anni va necessariamente rottamata, questa frase l'ha detta l'amico placent (esattamente quello che ha postato le foto della Duna) col quale, se vai a vedere bene, abbiamo anche discusso in merito.

Saluti
 
Domanda: ma trovarne un'altro in buono stato da un demolitore e buttare via questo?

Per quel che c'e' dentro, se hai un minimo di manualita' te lo cambi anche da solo, te l'assicuro! ;)
 
99octane ha scritto:
Domanda: ma trovarne un'altro in buono stato da un demolitore e buttare via questo?

Per quel che c'e' dentro, se hai un minimo di manualita' te lo cambi anche da solo, te l'assicuro! ;)

Di Tempra dai demolitori ne trovi un bel pò, e probabilmente non tutte hanno manifestato il difetto di cui si parla. Quindi trovarlo ritengo sia possibile.
Sul fatto che sia semplice sostituirlo invece ho più di un dubbio, la Tempra aveva la strumentazione interamente digitale (almeno certe versioni), il che mi fa immaginare un bel pò di fili e cavi vari, aveva il climatizzatore automatico con la sua bella pulsantiera, aveva anche l'airbag, almeno dal lato guida (per smontare l'intero cruscotto immagino si debba rimuovere prima il volante).... insomma non è una Ritmo prima serie od una A112........

Il discorso è sempre quello, è scocciante dover buttare via un'auto che magari va ancora benissimo per una cavolata come questa, però, razionalmente, non si può non condividere che qualunque intervento si immagini è assai complicato e potrebbe non essere risolutivo, non solo, si tratta di interventi costosi su un'auto che, volere o no, ha 16 anni.
Se il nostro amico ha intenzione di conservarla per farla diventare auto d'epoca, allora il mio consiglio è di ordinare alla Fiat un cruscotto nuovo, tanto in magazzino qualcuno lo avranno di certo, ma se vuole semplicemente usarla fino alla fine, bisogna essere coscenti che a quell'età la fine può essere domani mattina, quindi qualunque spesa che superi il costo dell'assicurazione (ossia poche centinaia di euro) va valutata molto attentamente se non si vogliono buttare via i soldi.
Saluti
 
Purtroppo io ho una Lybra SW del 2002 ed ho questo odioso problema da alcuni anni almeno 3-4, quindi non è vero che riguarda solo le auto che hanno almeno 10 anni. Vorrei precisare che ho sempre tenuto l'auto in garage di notte e quando non utilizzata, quindi ha preso sicuramente meno sole delle auto lasciate in strada; h sempre avuto cura dell'auto e sto pensando addirittura che qualche spray possa avere creato il danno.
Comunque anche io sto cercando una soluzione, senza possibilmente andare dal carrozziere, ho provato ogni tipo di pulizia anche il diluente nitro per vernici ma si ottiene solo un effetto poco duraturo perchè il problema è il deterioramento della plastica.
tra le soluzioni più interessanti che ho letto in questo forum, vorrei provare ad usare una resina indurente trasparente tipo poliestere perchè polimerizza sulla superficie e si indurisce oppure utilizzare una pellicola protettiva per tamponare il problema come il cellophane per alimenti.
 
Mi è venuta in mente un'altra idea da provare, si dovrebbero trovare in commercio delle vernici indurenti utilizzate anche per consolidare il vecchio eternit.
 
placent ha scritto:
Ovviamente era una battuta, a margine di una discussione basata sul nulla.
E' ovvio che dopo 16 anni un'auto è in pieno decadimento, quindi è del tutto inutile tentare di salvare un cruscotto di scarsa qualità che si sbriciola.
L'unico consiglio serio che si può dare è quello di rottamare un'auto che, oltre a cadere a pezzi, risulta essere inquinante e pericolosa, poichè priva degli standard minimi di sicurezza.

Ok? Va bene questo commento.

Ma chi sei tu per dirmi che sono poco intelligente? O per dire a PSM che scrive idiozie? Pensa a quello che scrivi tu e non commentare le battute altrui, se non le trovi di tuo gusto. Questo forum non ha bisogno di un censore, del tuo giudizio su di me faccio volentieri a me. La tua intelligenza è inferiore solo alla tua tolleranza.
Ho una Lybra SW che ha cominciato ad avere questo problema dopo 7 anni, è una euro 3 in buone condizioni generali e 180.000 Km e secondo te dovrei rottamarla??
 
stesso problema della Lancia Y 1996 tant'è che col restyling del 2000 hanno messo un cruscotto in plastica rigida, sicuramente meno nobile ma quantomeno più durevole......idem per la Lybra specie nel sotto plancia (basta guardare le foto su autoscout, sono quasi tutte rovinate). P.S. sempre riguardo alla Y hanno lasciato i pannelli porta rivestiti con la finitura morbida ma fin'ora non si sono deteriorati (ho appunto un restyling del 2001)
 
CURIOSITA': usate i famosi parasole a specchio d'estate o cmq quando fa un caldo torrido? Magari accompagnati da finestrini anteriori leggermente aperti? :?
 
aryan ha scritto:
CURIOSITA': usate i famosi parasole a specchio d'estate o cmq quando fa un caldo torrido? Magari accompagnati da finestrini anteriori leggermente aperti? :?
purtroppo penso che il sole non sia così determinante, la mia è stata tenuta quasi sempre in garage e si è rovinata la plastica del cassetto, quella vicino al cambio e sotto il volante, quindi non proprio quella più esposta al sole!
 
enzo12345 ha scritto:
Googlando ho trovato diversi utenti col mio stesso problema, ma nessuna risposta esauriente. Spero che col forum di Quattroruote, molto frequentato, possa avere maggior fortuna.
Possiedo una Fiat Tempra sw del 94, e il problema è il seguente:

il cruscotto e tutta la plancia comandi, compresa l'area comandi del condizionatore, si stanno letteralmente sciogliendo. L'auto è sempre stata nel box, non ha mai preso caldo nè è stata esposta a sostanze corrosive. Pare proprio un processo autodegenerativo, la plastica si scioglie e diventa una gomma nera estremamente appiccicosa e sporchevole.

Ho provato a grattare, a pulire con alcool, con candeggina, ma niente da fare: anche se rimuovo lo strato in superficie, dopo un pò di giorni si riforma ancora.
Di rottamare la macchina mi rifiuto, ha un motore che è un trattore, e anche la carrozzeria è ancora sana. E comunque mi rifiuto di credere che costruiscano auto letteralmente a scadenza, come se fosse un prodotto alimentare.

Qualcuno di voi ha il mio stesso problema? E' riuscito a risolverlo e come?
Credo dipenda dal tipo di plastica, a me è successo con un paio di occhiali di polo r.lauren, un'antenna satellitare blue tooth cellular line e un phone. Tutti dopo qualche anno.. Io non ho trovato soluzione purtroppo
 
Back
Alto