<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> cruscotto che si scioglie | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

cruscotto che si scioglie

enzo12345 ha scritto:
il cruscotto e tutta la plancia comandi, compresa l'area comandi del condizionatore, si stanno letteralmente sciogliendo
Ho avuto un problema simile con un casco. :D
Nella parte posteriore era di plastica nera che girava intorno da orecchio a orecchio. Dopo 10 anni la parte in plastica in questione ha cominciato letteralmente a sciogliersi...sembrava come una sorta di decomposizione...casco buttato via.
 
interessante... comunque la punto di mio padre, anno 2001, non si è ancora sciolto nulla.

la innocenti elba che ho avuto come prima auto in "eredità" dalla mamma, immatricolata nel 92, rottamata nel 2004 quando ho comprato la punto, niente del genere.

però ad esser sinceri, di plastiche appiccicaticce su alcune vecchie auto usate per la campagna ne ho viste, ricordo che si attaccavano proprio le dita toccandole. ma non ricordo che modelli fossero.

p.s.: usare alcol e solventi poco ma sicuro che peggiora la situazione. andrebbe asportata la parte deteriorata e magari trattata con un indurente o una bella pellicola stile quelle utilizzate per il wrapping. solo che per fare un buon lavoro ci vuole pazienza e smontare pezzo pezzo la parte da rivestire. è sempre da valutare se l'impresa vale la spesa. un salto da un carrozziere però lo farei
 
Attenzione , perchè il secondo stadio della decomposizione dei cruscotti Fiat anni '90 , dopo lo spellamento appiccicaticcio , è caratterizzato da un abnorme e inarrestabile gonfiore che fa aumentare di volume la plancia sino ad invadere tutto l'abitacolo ....... :D :lol: :D :lol: :

http://www.youtube.com/watch?v=c1rKs-H0F-0

Attached files /attachments/1698079=30711-instant pudding.png
 
E' un difetto comune a moltissime auto sia tedesche, francesi, italiane... Da un ricambista avevo visto una bomboletta di prodotto apposta un lucida cruscotti e rinnova plastiche. Cerca magari costa anche poco e potrebbe portare benefici...
 
Io ho avuto lo stesso problema con una Lybra e l'ho risolto "attingendo" alle soluzione di un altro forum (viva lancia).

Ho utilizzato il fulcron (lo si trova nei supermarket, insieme agli altri prodotti per l'auto), stracci e olio di gomito :) e sono riuscito a togliere tutta la plastica "sciolta" sia dal tunnel che dal cruscotto che anche dal devioluci e dai pulsanti degli alzacristalli.

Nel mio caso la plastica sottostante è dura e dello stesso colore di quella rimossa, adesso sembrano nuovi!!
 
Ciao, forse sono fuori tempo massimo per rispondere ma io oggi ho risolto così:
smontato plancia display strumentazione digitale (è quella che si scioglie di piu) e separato il gruppo display dalla plancia in plastica. Pulita la plancia in plastica dallo strato in "decomposizione" sotto acqua corrente con una spugnetta abrasiva (viene via del tutto). Asciugata la plancia , verniciata con una bomboletta spray di nero opaco per fascioni paraurti e rimontato il tutto. Tempo totale operazione: 40 minuti (escluse le 8 ore di attesa per la completa essicazione della vernice) e risultato estetico perfetto.
Ciao

Stefano
 
mikuni ha scritto:
enzo12345 ha scritto:
Ho provato a grattare, a pulire con alcool, con candeggina

Ottimo modo per peggiorare la situazione.
Magari dargli una mano di resina indurente?
In restauro si usa Paraloid b 72, al tuo posto lo proverei in una zona poco visibile, è una resina epossidica trasparente, costa poco, si trova in ferramenta, si diluisce in acetone.
 
Se vi può consolare anche alcuni comandi della plancia della Porsche 911 tipo 997 con 5anni di vita si sciolgono . Così come la Cayman .
 
Anch'io nella precedente Bruttipla l'ho eliminato con il Fulcron e l'olio di gomito. Purtroppo è un polimero bi-componente che con gli anni, il caldo e gli spray per i cruscotti non idonei si decompone.
 
Back
Alto