<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise control=risparmio consumi ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Cruise control=risparmio consumi ?

Ciao a tutti, :p
sono una voce fuori dal coro... :rolleyes:
Io uso il Cruise Control spessissimo (e anche in citta' :oops: :oops: a 50 km/h ), sono solo preoccupato di romperlo a forza di usarlo. :cry: :cry:.. io mi trovo veramente bene con il CC, sara' che col DSG praticamente non si disinserisce mai a meno che non si prema il feno o si resetti dalla levetta sul comando delle frecce.
Mi spiego meglio, se sono su una statale appena raggiungo i 70 km/h inserisco il CC ( e mi metto al sicuro dagli autovelox, anche quelli nascosti alla fine dei tratti in discesa...ndr :twisted: :evil: :evil:) se c'e' un tratto in salita il DSG scala il rapporto e il CC rimane inserito, appena finita la salita il DSG innesta il rapporto piu' alto e il CC rimane inserito, ;) se c'e' una leggera pendenza in discesa che saremmo involontariamente portati a percorrere a velocita' superiore, il CC mantiene la velocita' impostata e ti fa risparmiare e ti mette al riparo dagli autovelox ;) ;)(facendoti risparmiare tempo, soldi e punti della patente!! :D :D :D).
Anche quando si e' volutamente disattivato il CC, per riattivarlo anzicche' riattivare subito il valore in memoria, se la velocita' attuale e' molto inferiore da quella memorizzata, (esempio MEM 70 km/h- Attuale 40 Km/h) basta accellerare normalmente e riattivare il valore memorizzato quando si e' gia' intorno a quella velocita', ;) anzi pure se si e' gia' superata.. ;) ;)
In autostrada poi a mio parere e' addirittura FANTASTICO! Chi lo usa non ne puo' piu' fare a meno, e' come il DSG, da' dipendenza!! La figata e' che lo tari a 130 Km/h o a quanto ti pare, se vedi traffico di fronte a te lo disattivi dalla levetta (la sposti leggermente a dx,senza resettare la memoria) e non devi neanche frenare, perche' entra in funzione automaticamete il freno motore in quanto e' come se avessi mollato completamente l'accelleratore, appena e' libero, riaccelleri e intorno alla velocita' memorizzata precedentemente richiami l'impostazione dal bilanciere.
Se devi sorpassare :?: :?:? NO PROBLEM, :shock: :shock: hai il CC inserito viaggi tranquillo devi sorpassere qualcuno che procede leggermente piu' piano di te e vuoi effettuare la manovra di sorpasso velocement ed in sicurezza, bene, senza disinserire niente, accelleri-sorpassi-rientri e molli l'accelleratore, il CC ti mantiene automaticamente la velocita' che avevi impostato precedentemente :!:
Ovviamente tutti questi vantaggi si hanno solo col DSG :x :rolleyes:, se devi scalare o cambiare marcia, da quanto ho letto il CC si disinserisce (giustamente) anche ogni volta che premi la frizione e quindi perde di efficacia :( :(.
Ribadisco pero' che (a mio modesto parere) se accoppiato al DSG e' comodissimo e fa anche consumare meno ;) ;).
Ciao a tutti,
Controllato :D :D, Happy72
 
Happy72 ha scritto:
Ciao a tutti,
sono una voce fuori dal coro...
Io lo uso spessissimo e anche in citta', sono solo preoccupato di romperlo a forza di usarlo... io mi trovo veramente bene con CC, sara' che col DSG praticamente non si disinserisce mai a meno che non si prema il feno o si resetti dalla levetta sul bilanciere delle frecce.
Mi spiego, se sono su una statale appena raggiungo i 70 km/h inserisco il CC ( e mi metto al sicuro dagli autovelox, anche quelli nascosti alla fine dei tratti in discesa...) se c'e' un tratto in salita il DSG scala il rapporto e il CC rimane inserito, appena finita la salita il DSG innesta il rapporto piu' alto e il CC rimane inserito, se c'e' una leggera pendenza in discesa che saremmo involontariamente portati a percorrere a velocita' superiore, il CC mantiene la velocita' impostata e ti fa risparmiare e ti mette al riparo dagli autovelox (facendoti risparmiare tempo, soldi e punti della patente!!).
Anche quando si e' volutamente disattivato il CC, per riattivarlo anzicche' riattivare il valore in memoria, se la velocita' attuale e' molto inferiore da quella memorizzata, (esempio MEM 70 km/h- Attuale 40 Km/h) basta accellerare normalmente e riattivare il valore memorizzato quando si e' gia' intorno a quella velocita', anzi pure se si e' gia' superata..
Ciao a tutti,
Controllato, Happy72

scusa la mia ignoranza in materia..ma cosa è il DSG ?
 
http://www.autoblog.it/post/4157/cambio-dsg-presto-soppiantera-lautomatico

Velocemente, prova a dare un'occhiata al link qui sopra.
Spero si a postato correttamente, non ho ancora mai messo dei link attivi sul nuovo forum di 4r e non so ben come si fa, male male, copia e incolla , Old Style!!
 
scusa la mia ignoranza in materia..ma cosa è il DSG ?
[/quote]
1. il dsg è quella cosa che quando l'hai provata non ne puoi fare a meno
2. Se abbinato col cc puoi guidare coi piedi fuori dai finestrini anche se non è consigliato.
3 Happy 72 si chiamava solo 72 prima di avere il dsg
Ed io lo quoto al 100% .
giver
 
giverdan ha scritto:
scusa la mia ignoranza in materia..ma cosa è il DSG ?
1. il dsg è quella cosa che quando l'hai provata non ne puoi fare a meno
2. Se abbinato col cc puoi guidare coi piedi fuori dai finestrini anche se non è consigliato.
3 Happy 72 si chiamava solo 72 prima di avere il dsg
Ed io lo quoto al 100% .
giver[/quote]
Ciao giverdan!
mi hai fatto troppo ridere :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Troppo bella la battuta che mi chiamavo solo 72 prima di provare il DSG :D :D
sempre+ Happy, :D 72
 
Ciao giverdan!
mi hai fatto troppo ridere :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Troppo bella la battuta che mi chiamavo solo 72 prima di provare il DSG :D :D
sempre+ Happy, :D 72[/quote]

Sono Happy anch'io quando si parla bene del dsg perchè tanto più si diffonde, quante più happy people in circolazione.
Quando si parla di cambio automatico se ne parla ancora come qualcosa per disabili, vecchi o gente che guida sempre in città, mentre i vantaggi sono enormi in qualsiasi situazione ed è ideale anche per guide sportive e partenze a razzo se uno ne avesse bisogno.
Sul forum Skoda in G.B. recentemente un tale scriveva che si sentiva ancora troppo giovane per guidare un'automatica ed io ho risposto che è vecchio colui che pensa di essere giovane solo perchè guida col manuale.
Cosa che tra l'altro si può fare col dsg, anche se non se ne sente il bisogno.
Il consumo era uno dei probemi dei vecchi automatici, ma il dsg ha ridotto queste differenze che ora sono quasi irrilevanti.
Sono d'accordissimo che sia ideale in abbinata al cruise control .
Per quanto riguarda il cc proverò ad usarlo anche a basse velocità come fai tu, ma la vedo dura nei paesi dove si guida in modo troppo aggressivo..
ciao
giver
 
il risparmio vero, secondo me, non è il carburante, ma sono le MULTE!!
quando ci sono quei limiti assurdi di 50km/h su strade extraurbane completamente dritte... a me ne ha evitate parecchie. Penso di essermi risparmiato almeno 10 multe in 4 anni con il cruise control :shock: :D
Santo Cruise!! :D

ciaoooo ;)
 
fade0612 ha scritto:
il risparmio vero, secondo me, non è il carburante, ma sono le MULTE!!
quando ci sono quei limiti assurdi di 50km/h su strade extraurbane completamente dritte... a me ne ha evitate parecchie. Penso di essermi risparmiato almeno 10 multe in 4 anni con il cruise control :shock: :D
Santo Cruise!! :D

ciaoooo ;)
Sono d'accordissimo ;)
:D 72
 
giverdan ha scritto:
Ciao giverdan!
mi hai fatto troppo ridere :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Troppo bella la battuta che mi chiamavo solo 72 prima di provare il DSG :D :D
sempre+ Happy, :D 72

Sono Happy anch'io quando si parla bene del dsg perchè tanto più si diffonde, quante più happy people in circolazione.
Quando si parla di cambio automatico se ne parla ancora come qualcosa per disabili, vecchi o gente che guida sempre in città, mentre i vantaggi sono enormi in qualsiasi situazione ed è ideale anche per guide sportive e partenze a razzo se uno ne avesse bisogno.
Sul forum Skoda in G.B. recentemente un tale scriveva che si sentiva ancora troppo giovane per guidare un'automatica ed io ho risposto che è vecchio colui che pensa di essere giovane solo perchè guida col manuale.
Cosa che tra l'altro si può fare col dsg, anche se non se ne sente il bisogno.
Il consumo era uno dei probemi dei vecchi automatici, ma il dsg ha ridotto queste differenze che ora sono quasi irrilevanti.
Sono d'accordissimo che sia ideale in abbinata al cruise control .
Per quanto riguarda il cc proverò ad usarlo anche a basse velocità come fai tu, ma la vedo dura nei paesi dove si guida in modo troppo aggressivo..
ciao
giver

[/quote]

Ben fatto giver :p ,
appena posso faccio un salto anch'io su briskoda e ti quoto 100%
Ciao, :D 72
 
Molto interessante la VS. discussione sul cruise control.
Purtroppo quando comprai la CEED due anni fa sulla berlina non era previsto; lo fu sulla SportyWagon successivamente commercializzata.
---
Sono interessatissimo all'argomento: Il beneficio fondamentale per me è riposare il piede nei lunghi viaggi (tipo Na - Aosta, qualcuno di Voi sa di che parlo :)
---
Ho visto, che su Octavia e Superb è previsto come accessorio optional: ma secondo Voi, e mi rivolgo a quelli più avvezzi ad aspetti tecnici, si può montare after market, ovviamente rivolgendosi ad un officina autorizzata dalla casa madre (nel mio caso per ovvie esigenze di tutela della garanzia settennale di cui gode la cee'd), oopure è optional che può essere installato solo in fabbrica?
---
Grazie a chi vorrà darmi un chiarimento per me importante
---
Pinus
 
pinusdepinus ha scritto:
Molto interessante la VS. discussione sul cruise control.
Purtroppo quando comprai la CEED due anni fa sulla berlina non era previsto; lo fu sulla SportyWagon successivamente commercializzata.
---
Sono interessatissimo all'argomento: Il beneficio fondamentale per me è riposare il piede nei lunghi viaggi (tipo Na - Aosta, qualcuno di Voi sa di che parlo :)
---
Ho visto, che su Octavia e Superb è previsto come accessorio optional: ma secondo Voi, e mi rivolgo a quelli più avvezzi ad aspetti tecnici, si può montare after market, ovviamente rivolgendosi ad un officina autorizzata dalla casa madre (nel mio caso per ovvie esigenze di tutela della garanzia settennale di cui gode la cee'd), oopure è optional che può essere installato solo in fabbrica?
---
Grazie a chi vorrà darmi un chiarimento per me importante
---
Pinus

Inizialmente io lo utilizzavo proprio unicamente sui soli lunghi viaggi autostradali dove era diventato per me quasi indispensabile visto che facevo spesso viaggi anche di 1000 km e il cruise ti permette sicuramente di riposare il piede.
Recentemente tendo ad utilizzarlo appena la situazione del traffico lo rende possibile.
Ci sono detrattori che dicono faccia diminuire la concentrazione nella guida.
Il montaggio aftermarket è sicuramente possibile sulle skoda octavia 2 e dovrebbe costare circa 150-200 euro fatto in skoda, ma non conosco la situazione in kia.
ciao
giver
 
giverdan ha scritto:
Ciao giverdan!
mi hai fatto troppo ridere :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Troppo bella la battuta che mi chiamavo solo 72 prima di provare il DSG :D :D
sempre+ Happy, :D 72

Sono Happy anch'io quando si parla bene del dsg perchè tanto più si diffonde, quante più happy people in circolazione.
Quando si parla di cambio automatico se ne parla ancora come qualcosa per disabili, vecchi o gente che guida sempre in città, mentre i vantaggi sono enormi in qualsiasi situazione ed è ideale anche per guide sportive e partenze a razzo se uno ne avesse bisogno.
Sul forum Skoda in G.B. recentemente un tale scriveva che si sentiva ancora troppo giovane per guidare un'automatica ed io ho risposto che è vecchio colui che pensa di essere giovane solo perchè guida col manuale.
Cosa che tra l'altro si può fare col dsg, anche se non se ne sente il bisogno.
Il consumo era uno dei probemi dei vecchi automatici, ma il dsg ha ridotto queste differenze che ora sono quasi irrilevanti.
Sono d'accordissimo che sia ideale in abbinata al cruise control .
Per quanto riguarda il cc proverò ad usarlo anche a basse velocità come fai tu, ma la vedo dura nei paesi dove si guida in modo troppo aggressivo..
ciao
giver

[/quote]

????????
 
Anche io ho il Cruise sempre inserito...

Pensate che mi da fastidio il fatta che non possa essere utilizzato sotto i 20 km/h... mentre certe volte in coda... o in certe salite ripide... farebbe comodo.
 
Paolo_ ha scritto:
Anche io ho il Cruise sempre inserito...

Pensate che mi da fastidio il fatta che non possa essere utilizzato sotto i 20 km/h... mentre certe volte in coda... o in certe salite ripide... farebbe comodo.
Ciao Paolo,
sono d'accordo con te, ma effettivamente devo riconoscere che siamo troppo "coccolati/viziati" dalle nostre Skoda.... 8) 8) 8)
Credo che il CC non si inserisca sotto i 20 km/h per motivi di sicurezza, onde evitare che un'attivazione involontaria (molto difficile che succeda) ti faccia fare perdere il controllo della macchina.
DIciamo che in coda gia' siamo coccolati dal DSG e non scendiamo di macchina con la gamba sx dolorante.. consoliamoci cosi'! ;)
Ciao, :D72
 
Back
Alto