<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cruise control adattivo o autisti incapaci? | Il Forum di Quattroruote

Cruise control adattivo o autisti incapaci?

Buongiorno a tutti.
Il cruise control adattivo si adegua alla velocità dell'auto che precede, ma a questo punto mi sorgono 2 domande.
1) La distanza dall'auto davanti viene calcolata in base alla velocità o inserendo il cruise a 130 km/h con una distanza di 5 mt. dalla macchina davanti, la distanza rimane di 5 mt?
2) Con cruise adattivo inserito, se la macchina che ci precede rallenta, la tua macchina rallenta o frena per adattarsi alla nuova velocità?
La prima domanda è una mia curiosità, la seconda si riallaccia al titolo poichè molto spesso mi capita di vedere auto che in autostrada, senza nessun motivo apparente, con strada libera davanti, frenano...
Ciao!
 
1) varia in base alla velocità, non è fissa, a pari impostazione a 130 sarà superiore che a 80
2) dipende da quanto velocemente rallenta o frena la macchina davanti, se necessario può anche frenare.
 
Parlo della mia ( Mazda CX30) le distanze le puoi regolare su livelli diversi, naturalmente non a metri, e ovviamente 5m a 130km sarebbe una follia e gli ADAS avrebbero già inchiodato
Il cruise control adattivo, usato con buonsenso, nelle giuste situazioni rallenta e accelera in relazione alle auto davanti sino a fermarsi e spegnere il motore, ripartendo ad un minimo tocco sul pulsante o sull'acceleratore ( ovviamente con cambio automatico, indispensabile complemento a questo ausilio) Non ne farei più a meno, ma naturalmente in molte esperienza va escluso perché potrebbe essere fonti di problemi o pure pericoli
 
Buongiorno a tutti.
Il cruise control adattivo si adegua alla velocità dell'auto che precede, ma a questo punto mi sorgono 2 domande.
1) La distanza dall'auto davanti viene calcolata in base alla velocità o inserendo il cruise a 130 km/h con una distanza di 5 mt. dalla macchina davanti, la distanza rimane di 5 mt?
2) Con cruise adattivo inserito, se la macchina che ci precede rallenta, la tua macchina rallenta o frena per adattarsi alla nuova velocità?
La prima domanda è una mia curiosità, la seconda si riallaccia al titolo poichè molto spesso mi capita di vedere auto che in autostrada, senza nessun motivo apparente, con strada libera davanti, frenano...
Ciao!


1) Mai provato....
Per me, rischi che inchiodi di brutto
:emoji_wink::emoji_wink:
 
1- la distanza si può regolare in lunghezze (per me 4 misure differenti) che sono proporzionali alla velocità. A 130 la distanza minima per il mio è intorno ai 15 metri.
2- il mio, quando è impostato sulla distanza minima, frena sempre, anche bruscamente. Quando vedo un rallentamento davanti (es camion che sorpassa), per lasciarlo inserito ma non frenare bruscamente, imposto la distanza alla massima possibile per poi dimimuirla, così evito che si attacchi ai freni.
3- con traffico congestionato, se impostato a distanza intermedia, frena sempre abbastanza dolcemente, a meno di inchiodate di quello che mi precede.
4- in caso di rallentamento fino allo stop, a prescindere dalla distanza impostata, si ferma a circa 1.5m dalla vettura che precede. In Autostrada riparte autonomamente entro i 3 minuti, in città dopo 20 secondi bisogna dare un colpetto sul gas. Se inserito, ad auto ferma interviene sempre lo s/s.
 
Sulla T-Roc, che ho acquistato usata da poco, mi sembra che funzioni piuttosto bene quando c'e' poco traffico.
La distanza di sicurezza mantenuta e' proporzionale alla velocita'.
In caso di traffico sostenuto il funzionamento, per me, diventa fastidioso con continue accelerazioni e frenate ( e accensione degli stop).
Aggiungo che ho notato che con il cruise adattivo inserito i consumi salgono perche' l'auto per rispettare la distanza minima prevista frena ed accelera di piu' rispetto a quanto faccio io normalmente e visualizzando il consumo istantaneo la differenza e' evidente (ad esempio con il cruise il consumo non va mai a zero in fase di rallentamento in pratica sembra non si attivi il cut-off cosa che invece avviene regolarmente con cruise disinserito).
 
Ultima modifica:
Non ne sto mettendo in dubbio la comodità (personalmente non l'ho mai provato), ma trovo irritante il continuo utilizzo degli stop. Intendo dire che se l'auto davanti rallenta appena, senza cruise è sufficiente alzare il piede dall'acceleratore, mentre con il cruise, a prescindere dal tipo di rallentamento, viene azionato il freno con conseguente accensione degli stop; ho capito bene?
 
Il vero autista incapace è quello che , non tenendo mai la distanza di sicurezza , prima o poi tampona .

Il Cruise control è comodo in autostrada e statale dritta e veloce , anche se -è vero- ogni tanto esagera nel rallentare o frenare . Sicuramente evita i tamponamenti in autostrada che possono essere molto gravi.

Il mio riparte dopo le code con colpetto di acceleratore o tocco della levetta. Accessorio utile , a mio avviso
 
Ultima modifica:
Io lo trovo comodissimo e funziona perfettamente.
Quello che non va sono gli stupidi che ti superano a destra per infilarsi nello spazio che l'automatismo giustamente lascia tra te e l'auto davanti.
Se tutti usassero il cruise adattativo (o, a scelta, il buonsenso) si viaggerebbe più sicuri, più veloci e con meno stress
 
Back
Alto