<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crosstrek 2.0 e-boxer 2025: eccola ;-) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Crosstrek 2.0 e-boxer 2025: eccola ;-)

Questo post l'ho inserito anche in 'Itinerari per automobilisti' in 'Zona franca', ma poi si perderà tra tanti altri, quindi lo lascio anche qui nel topic dedicato al Crosstrek...

La settimana scorsa Claudia ed io eravamo in ferie, ed avevamo pianificato una tre giorni in moto a zonzo per alcune delle più belle strade alpine, con un itinerario che comprendeva Passo Sant'Antonio, Passo Monte Croce Comelico, Passo Stalle, Defereggental, Lienz, Iselsbergpass, Grossglockner Hohalpenstrasse, Gailbergsattel, Passo Monte Croce Carnico, Panoramica delle Vette del Monte Crostis, Val Pesarina, Albero della bicicletta a Sitran, Cansiglio...

Moto già con gomme nuove, lavata, catena ingrassata... poi, viste le temperature estreme, ci siamo chiesti 'perchè mettersi casco, guanti, stivali, giubbotto e jeans con le protezioni, quando abbiamo un'auto divertente con il climatizzatore che funziona benissimo?' E quindi siamo partiti con la Subaru :emoji_grin: seguendo lo stesso itinerario che avevo già memorizzato sul TomTom...

Devo dire la verità: con le temperature estreme che abbiamo visto, non ho rimpianto la scelta. In questi giorni, infatti, anche in valli e paesi già sui 1.000 metri di quota, la temperatura cominciava ad essere gradevole solo dopo cena... prima passava la voglia anche della classica passeggiata (nonostante la vestizione leggera permessa dal viaggiare su quattro ruote)... però in moto ci si diverte praticamente sempre (città e code a parte) a guidare, mentre con l'auto solo a sprazzi... cioè quando si trova davvero strada libera e curve che lo permettono. Sono due mezzi diversi, come emozionalità, IMHO.

Cmq il Passo Stalle è fantastico, perchè è sì stretto e ripido, ma a senso unico alternato. E sapere che non incontrerai nessuno, pur senza bisogno di correre (il limite è cmq di soli 50 all'ora), ti fa divertire davvero!
005passoStalle.jpg



Grossglockner: 45 euro per entrare sono quasi un furto (come i 35 per le moto), anche perchè poi negozi di souvenir, bar e ristoranti sono carissimi. Ci si sente un po' polli da spennare... e sono pure comparsi i primi autovelox... però ogni tanto un giro sulla Alpenstrasse fa bene al morale... e poi è la prima volta in auto.
020grossglockner.jpg



Nei curvoni veloci il Crosstrek è fantastico. Poco rollìo, mantiene perfettamente le traiettorie impostate come su un binario (e nonostante le gomme 4stagioni). Anche i sedili contribuiscono a rendere tutto piacevole e divertente.
Certo: in salita il motore non è potentissimo. Va bene quindi per una guida regolare, meno se vuoi accelerare in fretta... una meccanica del genere potrebbe meritare anche 100 cavalli in più!

021grossglockner.jpg


026grossglockner.jpg


Il terzo giorno siamo partiti da Ravascletto per percorrere subito di prima mattina (e con poco traffico, quindi) i 35 bellissimi chilometri della Panoramica delle Vette, del Monte Crostis, una strada stretta e impegnativa che offre panorami meravigliosi sulle Alpi Carniche, Giulie e Dolomiti e scende poi a Comeglians. Noi l'avevamo già percorsa un paio di volte in moto, e sapendo quanto è stretta, abbiamo deciso di farla di prima mattina e non nel w-e... perchè in certi punti, se incontri un'altra auto, è necessario fare parecchia retromarcia per darsi il passo... ma venerdì scorso era quasi tutta nostra. Esperienza unica!
044crostis.jpg


048crostis.jpg



053crostis.jpg


055crostis.jpg


Dopo la splendida Panoramica delle Vette, la bellissima Val Pesarina. Peccato che turisticamente sia davvero poco sfruttata... è difficile persino trovare un caffè o un panino...
061valpesarina.jpg


Poi una piccola curiosità: prima di salire al Cansiglio siamo tornati a Sitran, dopo una decina di anni dall'ultima volta che c'eravamo stati, per vedere se c'è ancora la bicicletta nell'albero (o l'albero della bicicletta). C'è ancora. Per chi volesse vederlo, bisogna parcheggiare al cimitero di Sitran, poi a piedi lo si costeggia, ed un breve sentiero nel prato porta ad ingresso nel bosco. Dopo poche centinaia di metri, tenendo la sinistra, si arriva all'Albero. Seguite la posizione indicata su Google Maps, è precisissima.
066valpesarina.jpg


067sitran.jpg


E non dimenticate Pian Cansiglio :emoji_ok_hand:
069piancansiglio.jpg



Chi volesse vedere qualche foto in più, o leggere un report un po' più dettagliato può farlo sul mio modestissimo blog...

Ciao :emoji_thumbsup:
 
Ultima modifica:
Bellissimo reportage. ..zone splendide fatte qualche volta in moto altre in auto...Ma io risiedo a 1000 km di distanza
quindi nn facile raggiungerle.
Riguardo alla SUBARU...la tenuta sui curvoni mi piace tanto...penso sia quello che tj faccia tenere un buon passo
in un viaggio autostradale più della potenza del motore, che serve solo per gli scatti da fermo e nn mi interessano...
 
Ottimo report. Se sei quello della foto vicino alla bicicletta praticamente sei il mio sosia con 10 anni in piu, impressionante....:emoji_joy:.Eeeeeh questi Subaristi...
 
Ottimo report. Se sei quello della foto vicino alla bicicletta praticamente sei il mio sosia con 10 anni in piu, impressionante....:emoji_joy:.Eeeeeh questi Subaristi...
Eh, purtroppo ne ho già compiuti 61... mi sembra impossibile quando ci penso, eppure figlio e nipoti me lo ricordano, di tanto in tanto :emoji_disappointed_relieved:
 
Un amico slovacco mi ha chiesto un consiglio per un SUV a trazione integrale ed ho consigliato il Crosstrek in base a quanto letto qui. Conosco poco Subaru, ho sempre saputo che la sua trazione integrale è al top ma non ne ho mai guidata una.
 
Vabbeh, uno dei punti deboli del Crosstrek a mio parere è il bagagliaio. Come in tante auto moderne, è in parte sacrificato alle batterie. In più sulle Subaru c'è anche la trasmissione alle ruote posteriori...

Però bene o male la 'prova 4 amici in montagna' è riuscita :emoji_relaxed:
Due coppie di amici, una settimana di scarpinate in montagna (quindi: 4 valigie, 4 zaini, 4 paia di scarponi etc. etc.)... in più le fermate in qualche cantina (una trentina di bottiglie tra Donnas, Blanc de Morgex et de La Salle, Nebbiolo, Torrette, Fumin), cinque o sei di grappa, un frigorifero pieno di formaggi, burro, lardo, qualche confezione di tegole, torcetti e baci di dama... beh, con un po' di ingegno ed un buon gioco di incastri c'è stato tutto :emoji_thumbsup:

TrasportoEccezionale.jpg


Donnas.jpg

Caves de Donnas

Aymavilles.jpg

Cave des Onze Communes e castello di di Aymavilles

cogne.jpg

Cogne
 
Vabbeh, uno dei punti deboli del Crosstrek a mio parere è il bagagliaio. Come in tante auto moderne, è in parte sacrificato alle batterie. In più sulle Subaru c'è anche la trasmissione alle ruote posteriori...

Però bene o male la 'prova 4 amici in montagna' è riuscita :emoji_relaxed:
Due coppie di amici, una settimana di scarpinate in montagna (quindi: 4 valigie, 4 zaini, 4 paia di scarponi etc. etc.)... in più le fermate in qualche cantina (una trentina di bottiglie tra Donnas, Blanc de Morgex et de La Salle, Nebbiolo, Torrette, Fumin), cinque o sei di grappa, un frigorifero pieno di formaggi, burro, lardo, qualche confezione di tegole, torcetti e baci di dama... beh, con un po' di ingegno ed un buon gioco di incastri c'è stato tutto :emoji_thumbsup:

TrasportoEccezionale.jpg


Donnas.jpg

Caves de Donnas

Aymavilles.jpg

Cave des Onze Communes e castello di di Aymavilles

cogne.jpg

Cogne
Ne ho appena ordinata una,ora aspetto che arrivi da Livorno.p.s non sono proprio bravo come te a postare le foto,effettivamente il bagagliaio è pochino,ma da quello che ho visto wow tanta roba ci hai fatto stare,complimenti.
Domanda ,leggevo che l'impianto audio non è proprio un gran impianto ,è proprio così.
 
Sulla OB come ti sembra
Sulla OB ho harman Kardon con una dozzina di altoparlanti.... ho provato a sentire i quadri versione Ravel a stecca e finestrini aperti (in tangenziale a 70km/h, in città sarebbe stato codice penale... divinamente i bassi, molto buoni gli acuti anche se non a livello dei mei vecchi tweeter JBL in cupola di titanio. Manca solo la possibilità di comandare un CD Changer, appena finita la garanzia, provo a vedere come fare.
Globalmente, comunque suonava meglio il sistema Sony-JBL et al della Dedra. Meno insonorizzata. Ricezione DAB non sempre facile con canali rai (io ascolto principalmente rai classica e rai tre)
 
Nel libretto uso e manutenzione ci sono le specifiche dell'apparecchiatura radio: DENSO Corporation...

Cmq io non sono uno che ascolta musica a palla, ma a volume medio/basso non mi sembra che suoni male. L'impianto che avevo sul Karoq era peggiore...
Grazie ,non ho trovato nessuna notizia manco di quanti altoparlanti ha ,neanche in Subaru.it
 
Back
Alto