<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Crosstrek 2.0 e-boxer 2025: eccola ;-) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Crosstrek 2.0 e-boxer 2025: eccola ;-)

Ignoro cosa sia questa cosa. No, intendo che così a pelle mi pare che il boxer sia un po’ come un diesel, una volta accesso ama restare tale, con il suo olio ben caldo.
Il gruppo termico, anche se i cilindri sono contrapposti è sempre un ciclo otto, non lontano termicamente neanche dagli atkinson.
 
Solo 19 al litro col CHR ? Io impegnandomi ne facevo 21. Con la Crosstrek ne faccio 15.7 ma anche li mi devo impegnare con la guida ibrida, se non mi impegno faccio i 13 come nulla, con il CHR e Auris senza impegnarmi facevo i 19. 15.7 al litro parlo di utilizzo urbano e soprattutto extraurbano, senza aria condizionata.
Per quanto riguarda il consumo di olio e' ancora troppo presto per dirlo, ma si sa che i motori boxer ne consumano di piu', soprattutto quando cominciano ad essere vecchiotti. Per ora il livello e' rimasto invariato al tagliando precedente, e tieni conto che da allora ho usato la macchina in condizioni considerate gravose : percorsi brevi con temperature estive piuttosto estreme ed aria condizionata. La casa su questa macchina mette di default olio 0W- 20, al primo tagliando il mio meccanico lo ha sostituito con 5w - 30 e non ha voluto sentire ragioni. Pare che il 5w-30 aiuti non poco la longevita' del motore, soprattutto in climi caldi e non particolarmente freddi. Per quanto riguarda affidabilita' dopo 20 anni di Toyota ibride per me non c'e' sfida per nessuno, esiste solo Toyota. Con Subaru si vedra', ho intenzione di tenerla per almeno 7 anni quindi solo il tempo potra' dirlo. E' essenziale avere vicino un meccanico che ci sappia mettere le mani, la differenza la fa quello.
Per la motricita' chiaramente siamo tutto a vantaggio di Subaru. Dopo 20 anni a guidare lavastoviglie su 4 ruote, perche' le Toyota non sono macchine, sono elettrodomestici, ho ritrovato un piacere di guida che avevo dimenticato. Il semplice percorso casa lavoro di 12km mi regala ogni volta emozioni fantastiche, e sentire il boxer che emettete il suo ronfare da gatto e' meraviglioso....
Effettivamente si , sono sui 19 a litro, All'inizio e alla fine dell'estate faccio anche 20,5 (non di più però), con temperature bollenti tuttavia e condizionatore a manetta il dato peggiora alquanto ; in inverno sono sui 18 , 18 e mezzo , con punte anche di 16, 16 e mezzo se fa molto freddo o se nevica . Avrai capito che la macchina si muove in pianura Padana , dove il tempo atmosferico , pur mitigato dal cambiamento climatico , non è quello del centro sud Italia zone costiere , inoltre il mio climatizzatore è quasi sempre su 22° . L'app my Toyota mi dà ciò nonostante sempre bei voti su accelerazioni e frenate , un po' meno belli su velocità costante . Le mie percorrenze sono 40% autostrada , però appenninica con salite e discese a curve ; 40% statali col limite dei 90 e 20% città con la ricerca parcheggio , onerosa come si sa dal punto di vista consumi. Credo si possa far meglio , ma anche ...peggio. Quindi se calcolo bene , con il mio stesso piede , con la Subaru dovrei fare i 14 , dico bene ?
Per l'olio non saprei , io lascio fare al concessionario , credo che dalle mie parti convenga però lo 0W-20 , consigliato da Subaru.
Per quanto riguardo la "lavastoviglie" , non sono completamente d'accordo : la Toy è sì morbida di assetto e non monta una scatola sterzo tagliente come la Bmw o l'Alfa Romeo , tuttavia ha un' ottima tenuta e stabilità , a dispetto di un certo rollio dovuto soprattutto al molleggio confortevole e in misura minore all'altezza da terra , perchè la Chr misura in h poco per essere un cross-over . Inoltre ha una certa sensibilità all'acceleratore e in rilascio aiuta l'inserimento in curva o le eventuali correzioni , portando leggermente "fuori la coda" . Parlo infine della mia che ha un motore da 184 hp il quale , nonostante il cambio continuo , vanta doti di accelerazione e ripresa notevoli . Ora tuttavia per avere prestazioni simili a quelle della mia 184hp , occorre andare sulla plug-in con prezzo di molto maggiore .

PS : una domanda , parli di "...con il CHR e Auris senza impegnarmi facevo i 19. 15.7 al litro parlo di utilizzo urbano e soprattutto extraurbano, senza aria condizionata...." non capisco bene , facevi i 19 o i15,7 oppure questi ultimi si riferiscono a percorsi cittadini ?
 
Ultima modifica:
Ieri ho raggiunto quota 10.000 chilometri rientrando da un w-e passato tra malghe e stradelle del Cansiglio e della Val Cellina...
IMG-20250914-WA0004.jpg


Che dire? La potenza non sarà il massimo, ma nei sorpassi è più che sufficiente per trarsi d'impaccio in fretta.
Da guidare mi piace moltissimo (ed è per questo che sto facendo più km in auto che in moto... e questa è una novità di quest'anno), e poi c'è il gusto di infilarsi dappertutto senza alcun timore :emoji_grinning:


IMG-20250913-WA0012.jpg



IMG-20250913-WA0008.jpg


20250913_163530.jpg


20250913_151639.jpg


20250913_151146.jpg


20250914_110520.jpg


IMG-20250913-WA0014.jpg


IMG-20250913-WA0018.jpg


A me il CVT piace. Non è certamente sportivo, ma è dolcissimo. E soprattutto in montagna non è male.

I consumi non sono bassi, ma neppure indecenti per una 4x4 permanente.
Risentono molto di come la usi. Se hai il piede 'felpato' non è male.

L'unico difetto che le trovo è in discesa.
Manca completamente di freno motore, anche in L, e ogni tanto la devi fermare frenando.

Cmq la ricomprerei ad occhi chiusi.
 
Non avendo la possibilità di utilizzare il cambio in manuale, la L è la posizione a fianco della D, e serve ad avere un po' più di freno motore in discesa. In realtà il freno motore in più c'è, ma serve solo per pendenze molto moderate. Quando si scende... si scende, e servono i freni.
Mi sembrava che sulla mia ci fosse M... mi sarò sbagliato.
 
PS : una domanda , parli di "...con il CHR e Auris senza impegnarmi facevo i 19. 15.7 al litro parlo di utilizzo urbano e soprattutto extraurbano, senza aria condizionata...." non capisco bene , facevi i 19 o i15,7 oppure questi ultimi si riferiscono a percorsi cittadini ?
Scusami, in effetti sono stato poco chiaro. I primi dati si riferivano ai consumi Toyota. 15,7 al litro e' quello che faccio con la Crosstrek impegnandomi al massimo con la guida ibrida, senza condizionatore e guida per un 80% in extraurbano.

P.s. : si, di tutte quelle che ho guidato la il CHR era forse quello che aveva una guida meno peggio delle altre.
 
Ieri ho raggiunto quota 10.000 chilometri rientrando da un w-e passato tra malghe e stradelle del Cansiglio e della Val Cellina...


Che dire? La potenza non sarà il massimo, ma nei sorpassi è più che sufficiente per trarsi d'impaccio in fretta.
Da guidare mi piace moltissimo (ed è per questo che sto facendo più km in auto che in moto... e questa è una novità di quest'anno), e poi c'è il gusto di infilarsi dappertutto senza alcun timore :emoji_grinning:


IMG-20250913-WA0012.jpg

















A me il CVT piace. Non è certamente sportivo, ma è dolcissimo. E soprattutto in montagna non è male.

I consumi non sono bassi, ma neppure indecenti per una 4x4 permanente.
Risentono molto di come la usi. Se hai il piede 'felpato' non è male.

L'unico difetto che le trovo è in discesa.
Manca completamente di freno motore, anche in L, e ogni tanto la devi fermare frenando.

Cmq la ricomprerei ad occhi chiusi.
E' sempre pulita questa macchina, io da quando l'ho presa a novembre non l'ho mai lavata :emoji_grin:. Una botta di acqua ad alta pressione ogni tanto e via...
 
Scusami, in effetti sono stato poco chiaro. I primi dati si riferivano ai consumi Toyota. 15,7 al litro e' quello che faccio con la Crosstrek impegnandomi al massimo con la guida ibrida, senza condizionatore e guida per un 80% in extraurbano.

P.s. : si, di tutte quelle che ho guidato la il CHR era forse quello che aveva una guida meno peggio delle altre.
Grazie della precisazione. Quindi se tu impegnandoti fai i 15,7 , io in clima continentale , con aria condizionata dovrei attestarmi sui 13 ; 13,5 e magari adottando stile di guida ancora più economy anche qualcosa di più . Insomma consumo più che accettabile , considerando che le plug-in Toyota abbatterebbero i consumi , ma mi costerebbero sicuramente almeno 5 o 6 mila euro di più , oltre allo sbatti di caricare la batteria tutti le notti.
 
Back
Alto