<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Critiche al bicilindrico twinair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Critiche al bicilindrico twinair

tolo52meo ha scritto:
e sulla 500 che mi dovrebbero consegnare nei prossimi giorni ho scelto il 1200
la potenza e la spinta me le godo davvero su altre automobile.. che la l'auto cittadina sia comoda e silenziosa
tolo
Concordo.
 
Knowledge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
L'unica grande delusione del twinair è il CONSUMO! :) Era stato decantato con il motore dei record e invece consuma... e anche tanto!:) Per il resto è un ottimo motore..
Sarebbe interessante confrontarlo con il Fire di pari cavalli (85cv 16 valvole) come prestazioni e consumi, per capire l'evoluzione dei motori nei tempi moderni.

Vincerebbe il TA: come prestazioni è l'unica cosa su cui non è criticabile, per essere un 900 è davvero notevole! Il 1.2 16v era un aspirato, quindi...
Il problema del TA, purtroppo, è tutto il resto: erogazione, consumi, elasticità, rumore... :thumbdown:
 
hewie ha scritto:
Knowledge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
L'unica grande delusione del twinair è il CONSUMO! :) Era stato decantato con il motore dei record e invece consuma... e anche tanto!:) Per il resto è un ottimo motore..
Sarebbe interessante confrontarlo con il Fire di pari cavalli (85cv 16 valvole) come prestazioni e consumi, per capire l'evoluzione dei motori nei tempi moderni.

Vincerebbe il TA: come prestazioni è l'unica cosa su cui non è criticabile, per essere un 900 è davvero notevole! Il 1.2 16v era un aspirato, quindi...
Il problema del TA, purtroppo, è tutto il resto: erogazione, consumi, elasticità, rumore... :thumbdown:
Non essendo mai stato montato su una 500, non possiamo sapere come si comporterebbe il 1.2 85.
Sarebbe interessante vedere le classiche prove che fa Quattroruote: 0-100, ripresa in quinta nel test 70-120, ecc. ecc.
Era un motore che si comportava molto bene sulla Punto, sulla 500 avrebbe fatto sicuramente meglio, forse le prestazioni si sarebbero avvicinate di molto.
 
Knowledge ha scritto:
hewie ha scritto:
Knowledge ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
L'unica grande delusione del twinair è il CONSUMO! :) Era stato decantato con il motore dei record e invece consuma... e anche tanto!:) Per il resto è un ottimo motore..
Sarebbe interessante confrontarlo con il Fire di pari cavalli (85cv 16 valvole) come prestazioni e consumi, per capire l'evoluzione dei motori nei tempi moderni.

Vincerebbe il TA: come prestazioni è l'unica cosa su cui non è criticabile, per essere un 900 è davvero notevole! Il 1.2 16v era un aspirato, quindi...
Il problema del TA, purtroppo, è tutto il resto: erogazione, consumi, elasticità, rumore... :thumbdown:
Non essendo mai stato montato su una 500, non possiamo sapere come si comporterebbe il 1.2 85.
Sarebbe interessante vedere le classiche prove che fa Quattroruote: 0-100, ripresa in quinta nel test 70-120, ecc. ecc.
Era un motore che si comportava molto bene sulla Punto, sulla 500 avrebbe fatto sicuramente meglio, forse le prestazioni si sarebbero avvicinate di molto.

Il TA, però, oggi è montato su Punto e Mito, oltre che 500L: che sia più prestazionale del 1.2 16v non ho dubbi! Fidati... ;)
Chi lo prova per la prima volta, infatti, ne resta sbalordito da questo punto di vista. Il problema, è che i suoi pregi si fermano qua! Tutto il resto è una delusione...e me ne dispiaccio! A parte i consumi e il rumore, potevano almeno lavorare un minimo sull'elasticità per renderlo godibile e piacevole! E invece, manco quello... :rolleyes:
Alla guida, risulta divertente quando si cerca la massima prestazione, ma molto nervoso e stancante se si vuole una guida turistica.
Un altro problema di tale motore sta anche nel posizionamento prezzo: costa, più o meno, come un 1.3mj...
La Fiat non ha (quasi) mai sbagliato sui motori, ma stavolta...
Detto questo, credo e spero che questo motore si possa ancora sviluppare: vedremo, quindi, in futuro!
Ma a oggi... :thumbdown:
 
Non c'è storia; il TwinAir vincerebbe a mani basse sul SuperFire

Ricordo che la ripresa 70-120 della Punto II 1.2 16v si aggirava sui 25 secondi in quinta marcia mentre la Punto TwinAir 2012 impiega 20,3/24,9 a min/max carico (dati presi da 4R) rispettivamente in sesta marcia.

E la Punto 2012 pesa 200 kg in più della Punto II
 
Aries.77 ha scritto:
Non c'è storia; il TwinAir vincerebbe a mani basse sul SuperFire

Ricordo che la ripresa 70-120 della Punto II 1.2 16v si aggirava sui 25 secondi in quinta marcia mentre la Punto TwinAir 2012 impiega 20,3/24,9 a min/max carico (dati presi da 4R) rispettivamente in sesta marcia.

E la Punto 2012 pesa 200 kg in più della Punto II
Gli altri dati te li ricordi? Ho cercato una prova della Punto Sporting su internet ma non l'ho trovata.
 
Knowledge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non c'è storia; il TwinAir vincerebbe a mani basse sul SuperFire

Ricordo che la ripresa 70-120 della Punto II 1.2 16v si aggirava sui 25 secondi in quinta marcia mentre la Punto TwinAir 2012 impiega 20,3/24,9 a min/max carico (dati presi da 4R) rispettivamente in sesta marcia.

E la Punto 2012 pesa 200 kg in più della Punto II
Gli altri dati te li ricordi? Ho cercato una prova della Punto Sporting su internet ma non l'ho trovata.

Ricordo qualcosa; per esempio l'accelerazione 0-100 in circa 13 secondi e i consumi: urbano poco più di 11 km/l, extraurbano circa 19 e autostradale poco più di 11.

Parlo della Punto 1.2 16v non Sporting; quella provata era una HLX se non ricordo male. Eravamo in tempi di norme Euro 2
 
hewie ha scritto:
Motore ampiamente provato e che conosco bene.
A me ha deluso per gli stessi motivi citati da Gabrielelucio. Consuma non poco (una 500 Abarth consuma quasi uguale, e non è una battuta...) e ha un erogazione che non mi piace (molto turbo lag e guida nervosa con effetto on/off...per niente elastico!) e che non permette di tenere sotto controllo i consumi: o guidi da pensionato, o consumi.
Tuttavia, sulla carta, è un gioiellino tecnologico...peccato che non riesce a metterlo anche in pratica.
Giudizio finale: rimandato.

Sembra che la versione montata sulla Punto, con il nuovo volano bimassa, sia più fluido.. almeno così era scritto nella prova di quattroruote..;) Non capisco perché la miglioria non venga estesa su tutti i modelli
 
Il 1.2 16v penso che sia stato accantonato per questioni di emissioni... E mi sembra di ricordare che non fosse un progetto fiat... ma forse mi sbaglio..
 
Ok quindi riassumendo è un motore dalle buone prestazioni con cui però è praticamente impossibile fare gli ottimi consumi dichiarati perché si finisce a guidarlo ad alti regimi.. e poi è rumoroso e non ha coppia in basso..

È buffo perché detto così sembra quasi un motore pensato per le prestazioni e il divertimento piuttosto che il motore economico dai consumi bassissimi pubblicizzato!
 
Eric91 ha scritto:
Ok quindi riassumendo è un motore dalle buone prestazioni con cui però è praticamente impossibile fare gli ottimi consumi dichiarati perché si finisce a guidarlo ad alti regimi.. e poi è rumoroso e non ha coppia in basso..

È buffo perché detto così sembra quasi un motore pensato per le prestazioni e il divertimento piuttosto che il motore economico dai consumi bassissimi pubblicizzato!
Esatto, assurdo;)
 
Knowledge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
0-100 in circa 13 secondi

Trovato! 0-100 la 85 16v faceva 10,9 sec.! (gamma 1997)
La 75 (8v) faceva 12 sec.!

Il consumo medio della 85 era 14.1 km/l

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Punto_(1993)

Questa è la Punto mk I. Il 1.2 16v era molto più sprintoso sulla prima serie ma non ci sono i dati di ripresa. Tra l'altro la Punto prima serie era ancora più leggera della seconda serie.

Sulla Punto mk II venne un po' smorzato nelle prestazioni per contenere consumi ed emissioni.
 
Aries.77 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
0-100 in circa 13 secondi

Trovato! 0-100 la 85 16v faceva 10,9 sec.! (gamma 1997)
La 75 (8v) faceva 12 sec.!

Il consumo medio della 85 era 14.1 km/l

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Punto_(1993)

Questa è la Punto mk I. Il 1.2 16v era molto più sprintoso sulla prima serie ma non ci sono i dati di ripresa. Tra l'altro la Punto prima serie era ancora più leggera della seconda serie.

Sulla Punto mk II venne un po' smorzato nelle prestazioni per contenere consumi ed emissioni.

La punto prima serie era più leggera e soprattutto non vigevano tutte le normative sulle emissioni che ci sono oggi.. il 1.2 16v era euro 2 o addirittura euro 1.. :D Purtroppo è impossibile pensare di avere oggi da un 1.2 le prestazioni di un 1.2 di 15 anni fa.. :D
 
Back
Alto