ETeLoVojoDi ha scritto:
iCastm ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
iCastm ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
testerr ha scritto:
e no cari miei, ora Bmw e VW si ribellano e pensano di interrompere i rapporti con Magna, ciò perchè " non ci piace quando i nostri fornitori diventano concorrenti". Altri fornitori ne troviamo senza problemi. Andate avanti voi, a me scappa da ridere
Sai quale sarebbe la vera "comica"?
Se magna non volesse piu' o motori turbo Diesel Fiat per Opel
Per Fiat e Marchionne oltre al danno (di vedersi sfuggire la "preda"), ci sarebbe anche la beffa di perderci soldi.
Non è un'ipotesi ragionevole. Fiat e GM hanno la condivisione della proprietà intellettuale anche se sappiamo bene che lo sviluppo tecnico è stato solo merito di Fiat. Perciò Opel che rinuncia ai Multijet sarebbe come se ci rinunciasse Fiat per acquistare diesel da altri. Dunque sarebbe ancora più comica di come lo vuoi intendere tu.
Magna non è GM, quindi non ci sono contratti che la legano a Fiat per quanto riguarda la proprietà intellettuale, tu che dici?.
Per altro il paragone che fai non si regge in piedi, perchè Opel non ha il know-how, quindi è un "compratore" di tecnologia sul Diesel. Mentre Fiat è un venditore.
Ma se il venditore perdesse il cliente....??
Magna non è GM, ma Opel è di entrambe perciò GM potrebbe conferire benissimo la proprietà intellettuale dei motori diesel.
L'accordo Fiat-GM è stato sciolto cinque anni fa, ma la nuova Astra monterà il Multijet II, l'Insigna monta il 2.0 Mjet. E così sarà per i prossimi anni, almeno finchè Fiat (o anche Opel) non svilupperanno una tecnologia totalmente nuova, ma sarà difficile. Ad entrambe conviene collaborare.
GM è socio di minoranza e non decide niente.
Se i motori in questione vengono prodotti da Fiat in qualche stabilimento di proprietà, è evidente che chiunque li voglia utlizzare li deve pagare. Tanto o poco non so lo, ma Fiat certo non lo fa gratis.
E poi perchè GM avrebbe la proprietà intellettuale dei 2.0 da 165CV sviluppato dopo la rottura del patto con Fiat?
Che c'entra che GM non decide niente? Io non ho parlato di poteri decisionali, ma solo di conferimenti in natura quale può essere la proprietà intellettuale dei Multijet.
Poi, ripeto, non confodiamo il fatto che questi motori materialmente li abbia sviluppati Fiat con i diritti di questi motori.
E' un po' come il figlio di due genitori separati: anche se vive e cresce con la madre il padre ha i suoi diritti. Perciò finchè Fiat svilupperà tecnologia Multijet GM avrà il diritto di sfruttarla. Ma anche se Opel facesse in proprio un'evoluzione Fiat potrebbe sfruttarla.
Ecco perchè l'Insigna monta il 2.0 Mjet con una propria centralina che limita la potenza a 160 cv e l'Astra monterà il 1.3 Mjet 2 da 95 cv.