<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Credavate che la soap-opera fosse finita? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Credavate che la soap-opera fosse finita?

iCastm ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
iCastm ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
iCastm ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
testerr ha scritto:
e no cari miei, ora Bmw e VW si ribellano e pensano di interrompere i rapporti con Magna, ciò perchè " non ci piace quando i nostri fornitori diventano concorrenti". Altri fornitori ne troviamo senza problemi. Andate avanti voi, a me scappa da ridere

Sai quale sarebbe la vera "comica"?
Se magna non volesse piu' o motori turbo Diesel Fiat per Opel

Per Fiat e Marchionne oltre al danno (di vedersi sfuggire la "preda"), ci sarebbe anche la beffa di perderci soldi.

Non è un'ipotesi ragionevole. Fiat e GM hanno la condivisione della proprietà intellettuale anche se sappiamo bene che lo sviluppo tecnico è stato solo merito di Fiat. Perciò Opel che rinuncia ai Multijet sarebbe come se ci rinunciasse Fiat per acquistare diesel da altri. Dunque sarebbe ancora più comica di come lo vuoi intendere tu.

Magna non è GM, quindi non ci sono contratti che la legano a Fiat per quanto riguarda la proprietà intellettuale, tu che dici?.

Per altro il paragone che fai non si regge in piedi, perchè Opel non ha il know-how, quindi è un "compratore" di tecnologia sul Diesel. Mentre Fiat è un venditore.

Ma se il venditore perdesse il cliente....??

Magna non è GM, ma Opel è di entrambe perciò GM potrebbe conferire benissimo la proprietà intellettuale dei motori diesel.
L'accordo Fiat-GM è stato sciolto cinque anni fa, ma la nuova Astra monterà il Multijet II, l'Insigna monta il 2.0 Mjet. E così sarà per i prossimi anni, almeno finchè Fiat (o anche Opel) non svilupperanno una tecnologia totalmente nuova, ma sarà difficile. Ad entrambe conviene collaborare.

GM è socio di minoranza e non decide niente.

Se i motori in questione vengono prodotti da Fiat in qualche stabilimento di proprietà, è evidente che chiunque li voglia utlizzare li deve pagare. Tanto o poco non so lo, ma Fiat certo non lo fa gratis.

E poi perchè GM avrebbe la proprietà intellettuale dei 2.0 da 165CV sviluppato dopo la rottura del patto con Fiat?

Che c'entra che GM non decide niente? Io non ho parlato di poteri decisionali, ma solo di conferimenti in natura quale può essere la proprietà intellettuale dei Multijet.

Poi, ripeto, non confodiamo il fatto che questi motori materialmente li abbia sviluppati Fiat con i diritti di questi motori.
E' un po' come il figlio di due genitori separati: anche se vive e cresce con la madre il padre ha i suoi diritti. Perciò finchè Fiat svilupperà tecnologia Multijet GM avrà il diritto di sfruttarla. Ma anche se Opel facesse in proprio un'evoluzione Fiat potrebbe sfruttarla.
Ecco perchè l'Insigna monta il 2.0 Mjet con una propria centralina che limita la potenza a 160 cv e l'Astra monterà il 1.3 Mjet 2 da 95 cv.
Bisogna anche dire che il 1.3 viene costruito in Polonia nello stabilimento di proprietà Fiat-Gm, quindi ancora più logico che anche le evoluzioni vadano sui due marchi.
 
oic747 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Tra l'altro la TOYOTA annuncia la chiusura dell'impianto in California per Marzo 2010.

Tale impianto era gestito in Joint Venture con la GM.

2 Colossi che riducono le produzioni, e se la vendita di OPEL a MAGNA sarà formalizzata, altra incognita da valutare nei mesi a venire.

La grande torta della produzione di auto, sembra avere per il futuro fette più sottili.

E dai con le gufate

Ma quali gufate, è la semplice e cruda realtà !
 
Ultimi dettagli trovati sul sito che ci ospita, QUATTRORUOTE:


Magna-Opel
FORSE UN RUOLO ANCHE PER AVTOVAZ
Pubblicata il 21/09/2009

* Invia l'articolo per mail
* Condividi questa notizia

Nell'ambito dell'intesa che dovrebbe portare la cordata Magna-Sberbank ad acquisire il 55% di Opel da GM un ruolo importante potrebbe giocarlo anche AvtoVaz, colosso russo dell'auto. Lo ha lasciato intendere German Gref, amministratore delegato di Sberbank, secondo il quale la Casa sovietica potrebbe essere coinvolta nella produzione di componenti per una futura auto low cost. "AvtoVaz è un nostro grande cliente e la collaborazione è possibile", ha detto Gref. Intanto, però, il costruttore russo deve fare i conti con una profonda e generalizzata crisi finanziaria che lo porterà a un drastico taglio della forza lavoro nonostante il sostegno governativo.

Gref ha inoltre anticipato l'obiettivo di produrre anche altri modelli Opel nello stabilimento GM di San Pietroburgo, oltre alla nuova Astra che era già in programma. L'impianto, inaugurato un anno fa, ha una capacità di 70 mila esemplari l'anno ed è dedicato attualmente all'assemblaggio di Opel Antara e Chevrolet Captiva.

Nel frattempo, mentre questa settimana una delegazione ufficiale di Magna sbarcherà in Russia per discutere l'eventualità di realizzare nuovi impianti, il settimanale "Welt am Sonntag" rivela che la fabbrica tedesca di Bochum sarà duramente colpita dal piano di rilancio per Opel preparato da Magna-Sberbank. Il personale dovrebbe essere ridotto di oltre 2.000 addetti. Tagli meno consistenti coinvolgeranno, sempre in Germania, gli stabilimenti di Rüsselsheim e Kaiserslautern, mentre i dipendenti di Eisenach dovrebbero essere tutelati dal fatto che la fabbrica dovrebbe accogliere la produzione del sito spagnolo di Saragozza. E proprio a Saragozza si è svolta lo scorso weekend una manifestazione di protesta contro i tagli previsti da Magna-Sberbank.
 
Trovato su affari Italiani:

Opel-Magna/ L'Economist: "Un affare che puzza"
Giovedí 24.09.2009 17:04

La vendita di Opel a Magna? "Un affare che puzza". L'Economist bacchetta senza mezze misure la cessione dell'ex controllata di Gm al gruppo austro-canadese e alla russa Sberbank.

"E' arduo trovare qualcosa di buono da dire sull'accordo annunciato due settimane fa, che stanzia 4,5 miliardi di euro dei contribuenti tedeschi per vendere il 55% della controllata europea di General Motors", scrive senza mezzi termini il settimanale inglese in edicola domani, che mette sotto accusa sia la Cancelliera, Angela Merkel, sia il suo principale rivale politico, FrankWalter Steinmeier.

I due, che ora si attribuiscono i meriti del salvataggio di Opel e della mancata chiusura di 4 stbilimenti tedeschi, hanno pensato più al consenso politico dell'operazione che agli interessi dell'industria automobilistica europea, secondo l'Economist.

E infatti il settimanale sottolinea che Belgio, Gran Bretagna e Spagna si sono già rivolti al commissario Ue per la concorenza, Neelie Kroes, perché con l'operazione tedesca non sarebbero state rispettate le regole. La Merkel avrebbe insomma convinto Magna grazie a un cospicuo aiuto di Stato im modo che i costi della ristrutturazione non cadano sulla Germania.

Non solo: per l'Economist c'erano opzioni migliori di Magna dal punto di vista industriale. Tanto che a Detroit non sono affatto contenti di cedere ai russi tecnologie e know-how che finiranno certamante al rivale Gaz.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Il rischio, abbastanza ovvio, è che questo, diventato anche concorrente, tenda a lavorare meglio per sè che per te, se non addirittura a danneggiarti in determinati momenti critici.

Mica sempre vero.
Ad esempio negli anni '80 Fiat, controllante di COMAU, vendeva robot per l'assemblaggio delle automobili nientemeno che a Mercedes.
E nessuno negherà che le Mercedes erano fatte meglio delle Fiat.
 
Si sono aperte le urne in Germania, una partita elettorale che si è giocata anche sulla vicenda OPEL, io mi chiedo, quanto siano pesate le strategie industriali e quanto invece i possibili voti per le poltrone. E poi i soliti NOTI vengono a fare la morale a FIAT ! 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
Si sono aperte le urne in Germania, una partita elettorale che si è giocata anche sulla vicenda OPEL, io mi chiedo, quanto siano pesate le strategie industriali e quanto invece i possibili voti per le poltrone. E poi i soliti NOTI vengono a fare la morale a FIAT ! 8)

prima di fare la morale ai tedeschi penso sia meglio farla in casa nostra.
non penso manchino le occasioni.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si sono aperte le urne in Germania, una partita elettorale che si è giocata anche sulla vicenda OPEL, io mi chiedo, quanto siano pesate le strategie industriali e quanto invece i possibili voti per le poltrone. E poi i soliti NOTI vengono a fare la morale a FIAT ! 8)

prima di fare la morale ai tedeschi penso sia meglio farla in casa nostra.
non penso manchino le occasioni.

Ma se avete tifato contro FIAT persino quando Marchionne era ancora negli uffici della OPEL .......
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si sono aperte le urne in Germania, una partita elettorale che si è giocata anche sulla vicenda OPEL, io mi chiedo, quanto siano pesate le strategie industriali e quanto invece i possibili voti per le poltrone. E poi i soliti NOTI vengono a fare la morale a FIAT ! 8)

prima di fare la morale ai tedeschi penso sia meglio farla in casa nostra.
non penso manchino le occasioni.

Chiamasi dato di fatto e non morale ai tedeschi,se poi come a tuo solito cerchi di cambiare argomento quando ti viene scomodo ti invito a cominciare per primo a farti la morale da solo penso che le occasioni non mancano...
 
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si sono aperte le urne in Germania, una partita elettorale che si è giocata anche sulla vicenda OPEL, io mi chiedo, quanto siano pesate le strategie industriali e quanto invece i possibili voti per le poltrone. E poi i soliti NOTI vengono a fare la morale a FIAT ! 8)

prima di fare la morale ai tedeschi penso sia meglio farla in casa nostra.
non penso manchino le occasioni.

Chiamasi dato di fatto e non morale ai tedeschi,se poi come a tuo solito cerchi di cambiare argomento quando ti viene scomodo ti invito a cominciare per primo a farti la morale da solo penso che le occasioni non mancano...

io ho solo risposto alle ultime parole del buon multy.
non ho cambiato discorso.
se sai leggere.
 
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si sono aperte le urne in Germania, una partita elettorale che si è giocata anche sulla vicenda OPEL, io mi chiedo, quanto siano pesate le strategie industriali e quanto invece i possibili voti per le poltrone. E poi i soliti NOTI vengono a fare la morale a FIAT ! 8)

prima di fare la morale ai tedeschi penso sia meglio farla in casa nostra.
non penso manchino le occasioni.

Chiamasi dato di fatto e non morale ai tedeschi,se poi come a tuo solito cerchi di cambiare argomento quando ti viene scomodo ti invito a cominciare per primo a farti la morale da solo penso che le occasioni non mancano...

io ho solo risposto alle ultime parole del buon multy.
non ho cambiato discorso.
se sai leggere.

Si, ma caro TONY 55, se non la fate ai Tedeschi per Opel, please, smettete di farla alla FIAT e al suo C.E.O.

Il grande, l'incommensurabile, l'unico: Sergio Marchioncino per fare rima con il Maglioncino bleu. :thumbup:
 
Toni come sempre,non ti rendi conto neanche di quello che scrivi...comunque la sig Merkel,ha fregato tutti,spero per lei che quello che ha creato regga abbastanza...
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Si sono aperte le urne in Germania, una partita elettorale che si è giocata anche sulla vicenda OPEL, io mi chiedo, quanto siano pesate le strategie industriali e quanto invece i possibili voti per le poltrone. E poi i soliti NOTI vengono a fare la morale a FIAT ! 8)

prima di fare la morale ai tedeschi penso sia meglio farla in casa nostra.
non penso manchino le occasioni.

Chiamasi dato di fatto e non morale ai tedeschi,se poi come a tuo solito cerchi di cambiare argomento quando ti viene scomodo ti invito a cominciare per primo a farti la morale da solo penso che le occasioni non mancano...

io ho solo risposto alle ultime parole del buon multy.
non ho cambiato discorso.
se sai leggere.

Si, ma caro TONY 55, se non la fate ai Tedeschi per Opel, please, smettete di farla alla FIAT e al suo C.E.O.

Il grande, l'incommensurabile, l'unico: Sergio Marchioncino per fare rima con il Maglioncino bleu. :thumbup:

io intendevo la morale i generale e non solo per il caso opel.
ed in casa nostra stesso discorso, non solo per fiat.
a parte il fatto che se ripercorri i blog non ho mai criticato l'affare che fiat voleva fare con opel.
ho criticato quelli che......sembrava una cosa fatta.
non so se hai capito.
 
Comunque anche se con meno visibilità, la telenovela include anche alcune puntate riguardanti la SAAB:

Il gruppo svedese che costruisce supercar non acquisterebbe più la Saab dalla GM
se non arriveranno assicurazioni sui prestiti dalla Banca Europea per gli Investimenti
Caso Saab, siamo al disastro
Koenigsegg potrebbe rinunciare
Caso Saab, siamo al disastro Koenigsegg potrebbe rinunciare
Non trova pace la povera Saab: il gruppo svedese Koenigsegg, considerata l'ultima spiaggia per la marca tutt'ora della galassia General Motors, potrebbe rinunciare all'acquisto se non perverranno assicurazioni sui prestiti dalla Banca Europea per gli Investimenti (Bei).

Lo ha confessato con un certo rammarico Bard Eker, uno dei principali proprietari del marchio di auto sportive di lusso. Il Ceo di Koenigsegg, Christian von Koenigsegg, si è tuttavia detto possibilista che un accordo possa essere raggiunto entro la fine di ottobre, precisando che "i colloqui per assicurare garanzie per miliardi di corone, da parte della Bei, stanno procedendo bene". In realtà la situazione è complicata perché pur avendo l'appoggio del governo svedese le banche non hanno sufficienti garanzie per il futuro del marchio Saab e, di conseguenza, almeno in linea teorica non potrebbero concedere nessun tipo di prestito.

30 settembre 2009
 
Back
Alto