<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V vs Kadjar | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

CR-V vs Kadjar

a me piacciono i motori (preferibilmente aspirati ma non obbligatoriamente ) che tirano sempre e comunque e non quelli che lo fanno solo in basso o solo in alto perciò no di principio TD ma benzina aspirati di 2,5 -3,0 litri almeno oppure motori come quello della i20 che nel suo piccolo si sa difendere molto bene e che, riallacciandomi al tema "miei tornanti" - come enfatizzi tu con la solita (permettimi) scostante ironia - li percorre agevolmente in seconda con il motore che riprende da poco più di 1000 giri (anche se in salita) senza la minima esitazione o tentennamento.

Roba, questa che anche il cr-v (150cv, 2 litri i-vtec) se la sogna. :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
a me piacciono i motori (preferibilmente aspirati ma non obbligatoriamente ) che tirano sempre e comunque e non quelli che lo fanno solo in basso o solo in alto perciò no di principio TD ma benzina aspirati di 2,5 -3,0 litri almeno oppure motori come quello della i20 che nel suo piccolo si sa difendere molto bene e che, riallacciandomi al tema "miei tornati" - come enfatizzi tu con la solita (permettimi) scostante ironia - li percorre agevolmente in seconda con il motore che riprende da poco più di 1000 giri (anche se in salita) senza la minima esitazione o tentennamento.

Roba, questa che anche il cr-v (150cv, 2 litri i-vtec) se la sogna. :rolleyes:

Wow, chapeau... se è così.

Cmq. quoto i consigli di Jambana... ...c'è roba e roba... se per te è una virtù se ne prende atto, ma date le circostanze tali tuoi toni enfatici li ridimensionerei dato che si tratta, essenzialmente, di gusti e stili di guida... non di valori assoluti. ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
a me piacciono i motori (preferibilmente aspirati ma non obbligatoriamente ) che tirano sempre e comunque e non quelli che lo fanno solo in basso o solo in alto perciò no di principio TD ma benzina aspirati di 2,5 -3,0 litri almeno oppure motori come quello della i20 che nel suo piccolo si sa difendere molto bene e che, riallacciandomi al tema "miei tornati" - come enfatizzi tu con la solita (permettimi) scostante ironia - li percorre agevolmente in seconda con il motore che riprende da poco più di 1000 giri (anche se in salita) senza la minima esitazione o tentennamento.

Roba, questa che anche il cr-v (150cv, 2 litri i-vtec) se la sogna. :rolleyes:

Wow, chapeau... se è così.

Cmq. quoto i consigli di Jambana... ...c'è roba e roba... se per te è una virtù se ne prende atto, ma date le circostanze tali tuoi toni enfatici li ridimensionerei dato che si tratta, essenzialmente, di gusti e stili di guida... non di valori assoluti. ;)
ecco ci risiamo col muro di gomma.... leggi sopra cosa ho messo in neretto: secondo te se scrivo "A ME PIACCIONO" parlo di valori assoluti o di gusti personali ? :twisted:
Che il Cr-v a benzina abbia molte qualità nessuno lo nega ma parimenti nessuno può negare che sia deludente quanto a coppia sotto i 3500-4000 e, come la totalità dei benzina Honda, richieda un tipo di guida cambio in mano e piede pesante altrimenti soprattutto su strade tormentate la guida diventa imbarazzante.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
a me piacciono i motori (preferibilmente aspirati ma non obbligatoriamente ) che tirano sempre e comunque e non quelli che lo fanno solo in basso o solo in alto perciò no di principio TD ma benzina aspirati di 2,5 -3,0 litri almeno oppure motori come quello della i20 che nel suo piccolo si sa difendere molto bene e che, riallacciandomi al tema "miei tornati" - come enfatizzi tu con la solita (permettimi) scostante ironia - li percorre agevolmente in seconda con il motore che riprende da poco più di 1000 giri (anche se in salita) senza la minima esitazione o tentennamento.

Roba, questa che anche il cr-v (150cv, 2 litri i-vtec) se la sogna. :rolleyes:

Wow, chapeau... se è così.

Cmq. quoto i consigli di Jambana... ...c'è roba e roba... se per te è una virtù se ne prende atto, ma date le circostanze tali tuoi toni enfatici li ridimensionerei dato che si tratta, essenzialmente, di gusti e stili di guida... non di valori assoluti. ;)
ecco ci risiamo col muro di gomma.... leggi sopra cosa ho messo in neretto: secondo te se scrivo "A ME PIACCIONO" parlo di valori assoluti o di gusti personali ? :twisted:
Che il Cr-v a benzina abbia molte qualità nessuno lo nega ma parimenti nessuno può negare che sia deludente quanto a coppia sotto i 3500-4000 e, come la totalità dei benzina Honda, richieda un tipo di guida cambio in mano e piede pesante altrimenti soprattutto su strade tormentate la guida diventa imbarazzante.

Ma sarà imbarazzante per te e per il tuo modo di guidare...vedi, tiri delle bordate pazzesche: imbarazzante, sottomotorizzato, etc etc... e poi rispondi in maniera stizzita se qualcuno fa un pizzico di innocua ironia.
Credo che non si possa, su un forum pubblico scrivere concetti così radicali e personali e poi pretendere che non ci siano reazioni e pareri discordanti solo perché è sottointeso che siano opinioni personali o perché si scrive IMHO.
Sul forum proprio di opinioni si discute e su quelle ci si confronta, non è che le opinioni sono impermeabili e intoccabili, nascono e poi prendono la loro strada nei topic ;)
Tornando proprio in topic, da ciò che hai scritto sembra quasi che il motore Honda 1.6 I-Dtec 120 cv sia una specie di ciofeca: a me risulta invece che sia un motore costruito in modo raffinato (si legge che è il propulsore più leggero della categoria) con valori di consumo eccellenti, con un'ottima vel max raggiungibile, e che sia, a livello prestazionale, un buon compromesso tra quelli più lenti come il VW da 105 cv e quelli più prestazionali. Si tratta di un motore volutamente tarato su ottimi consumi ed emissioni, piuttosto che sulle prestazioni.
Stupido e inspiegabile, come al solito, dal punto di vista del marketing non avere la versione da 160 cv anche sulla Civic.
Ma demolire o esaltare un motore perché non ti prende/ti prende la seconda sul tornante di casa tua, a me sinceramente non pare così interessante. Imho. :)
 
albelilly ha scritto:
altrimenti soprattutto su strade tormentate la guida diventa imbarazzante.

Io in otto anni di Civic 8 1.4, su strade di montagna (non collina), anche con neve e ghiaccio, mai momenti imbarazzanti riscontrati. Certo non posso permettermi i sorpassi di chi ha motori più potenti del mio. Eppure, chissà com'è, nei giorni in cui ne ho voglia smanettando con il cambio riesco a divertirmi alla grande, quando non ne ho voglia, salvo un paio di tornanti, riesco ad andare dove voglio senza grossi problemi.
Magari sarò io che mi accontento di poco, ma la situazione non mi pare così tragica.
 
Kobe Monkey ha scritto:
albelilly ha scritto:
altrimenti soprattutto su strade tormentate la guida diventa imbarazzante.

Io in otto anni di Civic 8 1.4, su strade di montagna (non collina), anche con neve e ghiaccio, mai momenti imbarazzanti riscontrati. Certo non posso permettermi i sorpassi di chi ha motori più potenti del mio. Eppure, chissà com'è, nei giorni in cui ne ho voglia smanettando con il cambio riesco a divertirmi alla grande, quando non ne ho voglia, salvo un paio di tornanti, riesco ad andare dove voglio senza grossi problemi.
Magari sarò io che mi accontento di poco, ma la situazione non mi pare così tragica.

Io con la mia EJ9 1.4 da 90 cv, in 18 anni e 270 mila km non mi sono mai e poi mai sentito in imbarazzo su strade collinari e montane, anzi, mi sono sempre divertito come un matto, anche nella guida disimpegnata, in souplesse e senza sfuttare troppo il motore. Quando iniziano colline e montagne, semplicemente, godo. :)
Penso che proprio le strade collinari e montane ne esaltino le doti e siano l'habitat preferito per le vecchie Civic, che sullo stretto hanno un passo invidiabile.
E nella guida "impegnata" in montagna, invece, ho anche sorpreso proprio per il mio passo qualche amico che mi seguiva su auto come 993 biturbo o 964 turbo 3.6... nel misto stretto anche solo 90cv x 970 kg su quadrilateri e Yoko belle morbidine, possono fare faville :)
Per questo certe generalizzazioni mi lasciano alquanto perplesso.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
a me piacciono i motori (preferibilmente aspirati ma non obbligatoriamente ) che tirano sempre e comunque e non quelli che lo fanno solo in basso o solo in alto perciò no di principio TD ma benzina aspirati di 2,5 -3,0 litri almeno oppure motori come quello della i20 che nel suo piccolo si sa difendere molto bene e che, riallacciandomi al tema "miei tornati" - come enfatizzi tu con la solita (permettimi) scostante ironia - li percorre agevolmente in seconda con il motore che riprende da poco più di 1000 giri (anche se in salita) senza la minima esitazione o tentennamento.

Roba, questa che anche il cr-v (150cv, 2 litri i-vtec) se la sogna. :rolleyes:

Wow, chapeau... se è così.

Cmq. quoto i consigli di Jambana... ...c'è roba e roba... se per te è una virtù se ne prende atto, ma date le circostanze tali tuoi toni enfatici li ridimensionerei dato che si tratta, essenzialmente, di gusti e stili di guida... non di valori assoluti. ;)
ecco ci risiamo col muro di gomma.... leggi sopra cosa ho messo in neretto: secondo te se scrivo "A ME PIACCIONO" parlo di valori assoluti o di gusti personali ? :twisted:
Che il Cr-v a benzina abbia molte qualità nessuno lo nega ma parimenti nessuno può negare che sia deludente quanto a coppia sotto i 3500-4000 e, come la totalità dei benzina Honda, richieda un tipo di guida cambio in mano e piede pesante altrimenti soprattutto su strade tormentate la guida diventa imbarazzante.

Ok, chiedo scusa. :cry: ;)
 
Mi mettevo nei panni di un ignaro che dalla room Renault viene qua per dire la sua... e legge queste F A I D E!!! :twisted: :lol:
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
a me piacciono i motori (preferibilmente aspirati ma non obbligatoriamente ) che tirano sempre e comunque e non quelli che lo fanno solo in basso o solo in alto perciò no di principio TD ma benzina aspirati di 2,5 -3,0 litri almeno oppure motori come quello della i20 che nel suo piccolo si sa difendere molto bene e che, riallacciandomi al tema "miei tornati" - come enfatizzi tu con la solita (permettimi) scostante ironia - li percorre agevolmente in seconda con il motore che riprende da poco più di 1000 giri (anche se in salita) senza la minima esitazione o tentennamento.

Roba, questa che anche il cr-v (150cv, 2 litri i-vtec) se la sogna. :rolleyes:

Wow, chapeau... se è così.

Cmq. quoto i consigli di Jambana... ...c'è roba e roba... se per te è una virtù se ne prende atto, ma date le circostanze tali tuoi toni enfatici li ridimensionerei dato che si tratta, essenzialmente, di gusti e stili di guida... non di valori assoluti. ;)
ecco ci risiamo col muro di gomma.... leggi sopra cosa ho messo in neretto: secondo te se scrivo "A ME PIACCIONO" parlo di valori assoluti o di gusti personali ? :twisted:
Che il Cr-v a benzina abbia molte qualità nessuno lo nega ma parimenti nessuno può negare che sia deludente quanto a coppia sotto i 3500-4000 e, come la totalità dei benzina Honda, richieda un tipo di guida cambio in mano e piede pesante altrimenti soprattutto su strade tormentate la guida diventa imbarazzante.

Ok, chiedo scusa. :cry: ;)
non ce n'è bisogno... ;) :p
 
elancia ha scritto:
Mi mettevo nei panni di un ignaro che dalla room Renault viene qua per dire la sua... e legge queste F A I D E!!! :twisted: :lol:
FAIDE? Più che altro a me sembrano incomprensioni, ad ogni modo per tornare in topic se dovessi scegliere tra la giapponese e la francogiapponese opterei per la prima ma solo ed unicamente in versione 160 cv altrimenti la seconda ma con il 1,6 da 130... scarterei quindi a priori sia l'una che l'altra con il 120 rispettivamente 110 cv.
Il tutto ovviamente senza riguardo al fattore economico. ;)
 
Uhm, eppure io ho il CR-V 1.6 da 160 cv, cambio manuale, e vi posso assicurare che nei tornati ripidi e stretti in montagna non ha nessun problema in seconda, anche dovendosi quasi fermare (chiaramente quasi fermare, e non fermare del tutto).

Peraltro, io ho proprio una esperienza precedente riprendevo da 1000 giri con il 1.5 tdi renault su una scenic di quasi 1500 chili in maniera sorprendente (e in montagna infatti andava benissimo), ora semplicemente con il cr-v devo riprendere un pochino più in alto, ma non molto a 1200-1300 giri, cosa che però con l'abitudine viene fatta con una sensazione molto naturale. Infatti reputo ora la disinvoltura del CR-V molto più piacevole di quella con la scenic di cui ero anche contento.

Insomma, ;) vorrei dirvi che se si cambiano un po' le abitudini con nuove esperienze, si possono scoprire nuovi vantaggi, le prime migliaia di chilometri sono stato anche io perplesso del CR-V, poi quando non ci pensavo più mi è capitato di riprendere in mando la scenic di recente e mi sono veramente reso conto al contrario di quanto sono andato in meglio come disinvolture di erogazione di potenza.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Mi mettevo nei panni di un ignaro che dalla room Renault viene qua per dire la sua... e legge queste F A I D E!!! :twisted: :lol:
FAIDE? Più che altro a me sembrano incomprensioni, ad ogni modo per tornare in topic se dovessi scegliere tra la giapponese e la francogiapponese opterei per la prima ma solo ed unicamente in versione 160 cv altrimenti la seconda ma con il 1,6 da 130... scarterei quindi a priori sia l'una che l'altra con il 120 rispettivamente 110 cv.
Il tutto ovviamente senza riguardo al fattore economico. ;)

Riprendendo quanto detto prima però attenzione con una cosa, per quanto sembri contro intuitivo, il 1.5 renault riprende meglio dal basso del 1.6 della stessa marca. Sembra strano ma è così, mi è stato raccontato e ho avuto poi modo di provarlo con mano, anche se per pochi giorni.
Poi se devi riprendere per un sorpasso a 100 km/h in quinta non c'è storia chiaramente.

Anche qui diventa importante provare e guidare :)

Boli, buon acquisto comunque!
(Ma pigliati una cr-v con ADAS :D parere personalissimo)
 
nosve ha scritto:
Uhm, eppure io ho il CR-V 1.6 da 160 cv, cambio manuale, e vi posso assicurare che nei tornati ripidi e stretti in montagna non ha nessun problema in seconda, anche dovendosi quasi fermare (chiaramente quasi fermare, e non fermare del tutto).

Peraltro, io ho proprio una esperienza precedente riprendevo da 1000 giri con il 1.5 tdi renault su una scenic di quasi 1500 chili in maniera sorprendente (e in montagna infatti andava benissimo), ora semplicemente con il cr-v devo riprendere un pochino più in alto, ma non molto a 1200-1300 giri, cosa che però con l'abitudine viene fatta con una sensazione molto naturale. Infatti reputo ora la disinvoltura del CR-V molto più piacevole di quella con la scenic di cui ero anche contento.

Insomma, ;) vorrei dirvi che se si cambiano un po' le abitudini con nuove esperienze, si possono scoprire nuovi vantaggi, le prime migliaia di chilometri sono stato anche io perplesso del CR-V, poi quando non ci pensavo più mi è capitato di riprendere in mando la scenic di recente mi sono veramente reso conto al contrario di quanto sono andato in meglio come disinvolture di erogazione di potenza.
forse ti sarà sfuggito ma le mie rimostranze sono rivolte al cr-v a BENZINA, ho provato il Diesel 160 cv e non c'è paragone con il mio (pigro) 2.0 i-vtec... :D
 
x Albelilly
Credo che oramai abbiamo capito tutti chiaramente come la pensi e che ogni parere quindi è da rispettare.....ma se permetti....se te ne esci con ...."imbarazzante" su un forum honda frequentato gioco forza da talebani del marchio (perchè chi compra honda in italia non lo fa certo perchè gli è stato consigliato dal vicino informatissimo di auto) le frecciate ironiche e sarcastiche ci possono stare e te le prendi :D
..anche perchè io trovo molto più imbarazzante la capacità di guida dell'automobilista medio in particolare saper sfruttare il cambio a seconda di quello che si vuole fare in quel momento....
anch'io faccio strade con 330m di dislivello in 6km con jazz 1.4 vtec e con altre 2 auto (anche un diesel) totalmente diverse tra loro più una moto......beh...sarà ...ma io non ho problemi con nessuna di loro perchè con ognuna di loro guido nel modo più adatto alle loro caratterisiche ;)
 
Antotech ha scritto:
x Albelilly
Credo che oramai abbiamo capito tutti chiaramente come la pensi e che ogni parere quindi è da rispettare.....ma se permetti....se te ne esci con ...."imbarazzante" su un forum honda frequentato gioco forza da talebani del marchio (perchè chi compra honda in italia non lo fa certo perchè gli è stato consigliato dal vicino informatissimo di auto) le frecciate ironiche e sarcastiche ci possono stare e te le prendi :D
..anche perchè io trovo molto più imbarazzante la capacità di guida dell'automobilista medio in particolare saper sfruttare il cambio a seconda di quello che si vuole fare in quel momento....
anch'io faccio strade con 330m di dislivello in 6km con jazz 1.4 vtec e con altre 2 auto (anche un diesel) totalmente diverse tra loro più una moto......beh...sarà ...ma io non ho problemi con nessuna di loro perchè con ognuna di loro guido nel modo più adatto alle loro caratterisiche ;)
scusami se edito il tuo testo ma mi viene da ridere (con tutto il rispetto che ho per te e per chiunque altro) ... io nel quotidiano trovo dislivelli di oltre 1000 mt (dico MILLE) in meno di 4 km ! Perciò puoi ben immaginare a cosa mi riferisco quando parlo di percorsi tormentati con tornanti che praticamente si avvitano su loro stessi dove se non hai motore (coppia) non vai su neanche a morire.... :shock:
Tanto per darti un'idea, quando avevamo la vecchia Jazz GD 1,4 riuscivamo a salire senza problemi con la seconda marcia e con la terza dove c'era meno pendenza, stessa cosa ma molto più brillantemente con la attuale i20; con il cr-v a benzina invece ogni volta è un supplizio: la prima è troppo corta, la seconda è spesso troppo lunga per il tratto (e dire che non è troppo lunga in generale...) ed il motore non ce la fa perciò devi fermarti rimettere la prima e via così ... non è lo stile di guida qui è proprio il motore che manca.
Differente con il Cr-v diesel il quale (specie nella versione 160cv) basta che si superino appena i 1200 - 1300 giri, soglia d'intervento della sovralimentazione, che ogni dislivello viene superato in piena tranquillità.
Parli di forumers Honda frequentato giocoforza da talebani ? Forse qualcuno lo è ma in linea di massima, oltre a decantarne i pregi, la persona intelligente (e senza paraocchi) dovrebbe anche essere in grado di trovarne i difetti per il semplice fatto che ogni cosa ne è provvista, persino l'amata Honda !
Certo che se ci si passa sopra oppure si fa finta che non ci siano i difetti, è tutto un altro discorso... :rolleyes:
 
Back
Alto