albelilly ha scritto:forse ti sarà sfuggito ma le mie rimostranze sono rivolte al cr-v a BENZINA, ho provato il Diesel 160 cv e non c'è paragone con il mio (pigro) 2.0 i-vtec...nosve ha scritto:Uhm, eppure io ho il CR-V 1.6 da 160 cv, cambio manuale, e vi posso assicurare che nei tornati ripidi e stretti in montagna non ha nessun problema in seconda, anche dovendosi quasi fermare (chiaramente quasi fermare, e non fermare del tutto).
Peraltro, io ho proprio una esperienza precedente riprendevo da 1000 giri con il 1.5 tdi renault su una scenic di quasi 1500 chili in maniera sorprendente (e in montagna infatti andava benissimo), ora semplicemente con il cr-v devo riprendere un pochino più in alto, ma non molto a 1200-1300 giri, cosa che però con l'abitudine viene fatta con una sensazione molto naturale. Infatti reputo ora la disinvoltura del CR-V molto più piacevole di quella con la scenic di cui ero anche contento.
Insomma,vorrei dirvi che se si cambiano un po' le abitudini con nuove esperienze, si possono scoprire nuovi vantaggi, le prime migliaia di chilometri sono stato anche io perplesso del CR-V, poi quando non ci pensavo più mi è capitato di riprendere in mando la scenic di recente mi sono veramente reso conto al contrario di quanto sono andato in meglio come disinvolture di erogazione di potenza.
![]()
Ahh, mi pareva, eh si, devo dire che nel turbinio dei commenti non avevo capito che si stesse parlando anche del benzina
Complimenti per la pazienza comunque, 1000m di dislivello quasi quotidiani! Ora capisco meglio la tua necessità di spinta in basso