<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V vs Kadjar | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

CR-V vs Kadjar

albelilly ha scritto:
nosve ha scritto:
Uhm, eppure io ho il CR-V 1.6 da 160 cv, cambio manuale, e vi posso assicurare che nei tornati ripidi e stretti in montagna non ha nessun problema in seconda, anche dovendosi quasi fermare (chiaramente quasi fermare, e non fermare del tutto).

Peraltro, io ho proprio una esperienza precedente riprendevo da 1000 giri con il 1.5 tdi renault su una scenic di quasi 1500 chili in maniera sorprendente (e in montagna infatti andava benissimo), ora semplicemente con il cr-v devo riprendere un pochino più in alto, ma non molto a 1200-1300 giri, cosa che però con l'abitudine viene fatta con una sensazione molto naturale. Infatti reputo ora la disinvoltura del CR-V molto più piacevole di quella con la scenic di cui ero anche contento.

Insomma, ;) vorrei dirvi che se si cambiano un po' le abitudini con nuove esperienze, si possono scoprire nuovi vantaggi, le prime migliaia di chilometri sono stato anche io perplesso del CR-V, poi quando non ci pensavo più mi è capitato di riprendere in mando la scenic di recente mi sono veramente reso conto al contrario di quanto sono andato in meglio come disinvolture di erogazione di potenza.
forse ti sarà sfuggito ma le mie rimostranze sono rivolte al cr-v a BENZINA, ho provato il Diesel 160 cv e non c'è paragone con il mio (pigro) 2.0 i-vtec... :D

Ahh, mi pareva, eh si, devo dire che nel turbinio dei commenti non avevo capito che si stesse parlando anche del benzina :D .

Complimenti per la pazienza comunque, 1000m di dislivello quasi quotidiani! Ora capisco meglio la tua necessità di spinta in basso :)
 
già.... purtroppo scegliere il Cr-v a benzina è stato il mio errore di base nell'ormai piuttosto lontano 2009 quando, già possessore di un'ottima e indistruttibile Jazz 1.4 i-dsi (usata con soddisfazione per 10 anni soprattutto da mia moglie) mi lasciai sedurre da un'offerta fattami da un amico allora alto funzionario di Honda Suisse a Ginevra il quale mi propose l'attuale Cr-v a benzina ad un prezzo praticamente di costo... perciò sulla scorta dell'esperienza lusinghiera fino allora acquisita con la Jazz, non ci pensai 2 volte e (senza nemmeno provarla, mannaggia a me !) l'acquistai.
Fin dai primi km ho notato l'eccessiva sonnolenza di questo motore che, effettivamente, con il tempo è migliorato ma meno di quanto avessi sperato; ora con il senno di poi non l'avrei presa, dalla sua ha comunque molte qualità, l'affidabilità in primis, peccato davvero per la (per me, forse per altri meno) indolenza del suo motore.
 
albelilly ha scritto:
... io nel quotidiano trovo dislivelli di oltre 1000 mt (dico MILLE) in meno di 4 km !

perdoni l'ardire Sire...

Ma 1000 metri di dislivello in meno di 4 km vuol dire pendenza di oltre il 25% costante cioè ogni 100 metri di percorso in orizzontale salgo di 25 metri.

Diciamo che per le tue strade vuoi un'auto che non ti faccia cambiare troppe volte marcia senza tirare troppo il motore, perché in quel modo siamo bravi tutti.

Tu cerchi quindi la souplesse di marcia.

Urge automatico CVT ibrido -però sale di giri e può darti noia, ma è l'Atkinson e non puoi farci niente...
 
scipione1 ha scritto:
albelilly ha scritto:
... io nel quotidiano trovo dislivelli di oltre 1000 mt (dico MILLE) in meno di 4 km !

perdoni l'ardire Sire...

Ma 1000 metri di dislivello in meno di 4 km vuol dire pendenza di oltre il 25% costante cioè ogni 100 metri di percorso in orizzontale salgo di 25 metri.

Diciamo che per le tue strade vuoi un'auto che non ti faccia cambiare troppe volte marcia senza tirare troppo il motore, perché in quel modo siamo bravi tutti.

Tu cerchi quindi la souplesse di marcia.

Urge automatico CVT ibrido -però sale di giri e può darti noia, ma è l'Atkinson e non puoi farci niente...
no caro suddito, in linea di massima preferisco ancora il manuale, è il motore che mi manca, su queste strade le altre vetture che abbiamo in famiglia hanno meno difficoltà del Cr-v.
Chiaro che con l'automatico si risolvono molti problemi (abbiamo anche vetture automatiche) ma, come suddetto, per i miei gusti è meglio il manuale.
Faccio pochi km l'anno con il Cr-v (85'000 dal 05/2009) e cambiarlo adesso data la scarsa valutazione equivarrebbe a buttare soldi dalla finestra perciò mi conviene sfruttarlo ancora un po'... considerando anche che non da noie di nessun tipo.
Dopo vedremo cosa prenderò, dato la location sarà 4x4 ma di sicuro non diesel e non fiacco come questo i-vtec. :rolleyes:
 
:lol: :lol: :lol: si vabbè.....ma cos'è uno scherzo? a parte che 1000m in 4 km (abiti in un rifugio? :shock: ) è una pendenza di circa 25% e non del 40 dove si salirebbe a fatica anche con i muli............. ma anche il 25% è una pendenza fuori da qualsiasi normalità di circolazione stradale dove anche con una moto si andrebbe con marce basse!!!!
scusami ma se le tue opinioni motoristiche te le fai su questa salita hanno tutt'altro peso.....
invece una bella fiat campagnola a benzina verde miltare come la vedi? :D
 
Antotech ha scritto:
:lol: :lol: :lol: si vabbè.....ma cos'è uno scherzo? a parte che 1000m in 4 km (abiti in un rifugio? :shock: ) è una pendenza di circa 25% e non del 40 dove si salirebbe a fatica anche con i muli............. ma anche il 25% è una pendenza fuori da qualsiasi normalità di circolazione stradale dove anche con una moto si andrebbe con marce basse!!!!
scusami ma se le tue opinioni motoristiche te le fai su questa salita hanno tutt'altro peso.....
invece una bella fiat campagnola a benzina verde miltare come la vedi? :D
:lol: :lol: :lol: effettivamente 1000 mt di dislivello in 4 km sono troppi, in inverno non mi basterebbe il 4x4 ma dovrei dotare il Cr-v di cingoli...no, vabbé è un po' esagerato non ho effettivamente considerato che parto già ai piedi della salita da circa 500-550 mt e arrivo a 1000 dopo 4 km, scusate il quiproquo'... ad ogni modo le pendenze e soprattutto i tornanti molto stretti sono susseguenti e sono quelli che impediscono una guida fluida, ad ogni modo ci si abitua a tutto, anche ad un motore che obbliga a fare un prima-seconda-prima su questo percorso e comunque mortifica ogni velleità di guida anche in altre occasioni meno "impegnative" o quando si è carichi.
Se abitassi in pianura sono certo che prenderei questa tipologia di vettura ed il suo motore in modo differente ma, abitando in montagna purtroppo la mancanza di coppia si sente molto di più.
 
albelilly ha scritto:
Antotech ha scritto:
:lol: :lol: :lol: si vabbè.....ma cos'è uno scherzo? a parte che 1000m in 4 km (abiti in un rifugio? :shock: ) è una pendenza di circa 25% e non del 40 dove si salirebbe a fatica anche con i muli............. ma anche il 25% è una pendenza fuori da qualsiasi normalità di circolazione stradale dove anche con una moto si andrebbe con marce basse!!!!
scusami ma se le tue opinioni motoristiche te le fai su questa salita hanno tutt'altro peso.....
invece una bella fiat campagnola a benzina verde miltare come la vedi? :D
:lol: :lol: :lol: effettivamente 1000 mt di dislivello in 4 km sono troppi, in inverno non mi basterebbe il 4x4 ma dovrei dotare il Cr-v di cingoli...no, vabbé è un po' esagerato non ho effettivamente considerato che parto già ai piedi della salita da circa 500-550 mt e arrivo a 1000 dopo 4 km, scusate il quiproquo'... ad ogni modo le pendenze e soprattutto i tornanti molto stretti sono susseguenti e sono quelli che impediscono una guida fluida, ad ogni modo ci si abitua a tutto, anche ad un motore che obbliga a fare un prima-seconda-prima su questo percorso e comunque mortifica ogni velleità di guida anche in altre occasioni meno "impegnative" o quando si è carichi.
Se abitassi in pianura sono certo che prenderei questa tipologia di vettura ed il suo motore in modo differente ma, abitando in montagna purtroppo la mancanza di coppia si sente molto di più.

Se vuoi c'è la mia Insight, che ha anche 2 marce ridotte.
:lol:
 
boli ha scritto:
albelilly ha scritto:
Antotech ha scritto:
:lol: :lol: :lol: si vabbè.....ma cos'è uno scherzo? a parte che 1000m in 4 km (abiti in un rifugio? :shock: ) è una pendenza di circa 25% e non del 40 dove si salirebbe a fatica anche con i muli............. ma anche il 25% è una pendenza fuori da qualsiasi normalità di circolazione stradale dove anche con una moto si andrebbe con marce basse!!!!
scusami ma se le tue opinioni motoristiche te le fai su questa salita hanno tutt'altro peso.....
invece una bella fiat campagnola a benzina verde miltare come la vedi? :D
:lol: :lol: :lol: effettivamente 1000 mt di dislivello in 4 km sono troppi, in inverno non mi basterebbe il 4x4 ma dovrei dotare il Cr-v di cingoli...no, vabbé è un po' esagerato non ho effettivamente considerato che parto già ai piedi della salita da circa 500-550 mt e arrivo a 1000 dopo 4 km, scusate il quiproquo'... ad ogni modo le pendenze e soprattutto i tornanti molto stretti sono susseguenti e sono quelli che impediscono una guida fluida, ad ogni modo ci si abitua a tutto, anche ad un motore che obbliga a fare un prima-seconda-prima su questo percorso e comunque mortifica ogni velleità di guida anche in altre occasioni meno "impegnative" o quando si è carichi.
Se abitassi in pianura sono certo che prenderei questa tipologia di vettura ed il suo motore in modo differente ma, abitando in montagna purtroppo la mancanza di coppia si sente molto di più.

Se vuoi c'è la mia Insight, che ha anche 2 marce ridotte.
:lol:
ma no se è per quello in caso di emergenza ho sempre il mio trattorino tosaerba che è in grado di superare qualunque pendenza :lol: :lol: :lol:

Attached files /attachments/2070498=49882-trattorino tosaerba Honda.jpg
 
elancia ha scritto:
Alberto, ordina la Levante V8 Q4. Si vive una volta sola. ;)
se mi girano le pelotas mi compro un bel Macan e va a da via i ciapp ! Cume a disum nüm de Milan ! Qui si trovano delle ottime aziendali al 30 e oltre percento di sconto rispetto al nuovo.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
Alberto, ordina la Levante V8 Q4. Si vive una volta sola. ;)
se mi girano le pelotas mi compro un bel Macan e va a da via i ciapp ! Cume a disum nüm de Milan ! Qui si trovano delle ottime aziendali al 30 e oltre percento di sconto rispetto al nuovo.

Ma anche una Cayenne Turbo, che è più corposa in basso... 8)
 
Back
Alto