<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V vs Kadjar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CR-V vs Kadjar

albelilly ha scritto:
bhé che Honda debba inchinarsi a Renault, mi pare un po' esagerato ma ad ogni modo io non disprezzerei più di tanto i motori del gruppo Psa: i francesi hanno grande esperienza nel settore diesel tanto che i loro motori equipaggiano anche modelli di punta di case blasonate. MB...

Scusa Alberto, ma PSA non è Renault:

https://it.wikipedia.org/wiki/PSA_Peugeot_Citroën

Esperienza non è tutto, e se per questo il common rail dovrebbe averlo inventato FIAT.

Nel 2004 Honda fece, senza esperienza, il 2.2 i-ctdi interamente in alluminio con tecnologia a presso-fusione semi solida.
Per avvalorare la tesi dell'esperienza bisognerebbe paragonarlo ad un diesel Renault del 2004.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
bhé che Honda debba inchinarsi a Renault, mi pare un po' esagerato ma ad ogni modo io non disprezzerei più di tanto i motori del gruppo Psa: i francesi hanno grande esperienza nel settore diesel tanto che i loro motori equipaggiano anche modelli di punta di case blasonate. MB...

Scusa Alberto, ma PSA non è Renault:

https://it.wikipedia.org/wiki/PSA_Peugeot_Citroën

Esperienza non è tutto, e se per questo il common rail dovrebbe averlo inventato FIAT.

Nel 2004 Honda fece, senza esperienza, il 2.2 i-ctdi interamente in alluminio con tecnologia a presso-fusione semi solida.
Per avvalorare la tesi dell'esperienza bisognerebbe paragonarlo ad un diesel Renault del 2004.
si, sorry :oops: mi sono confuso... ad ogni modo anche se non fa parte del gruppo, Renault (come le altre case francesi) ha grande tradizione ed esperienza, negli anni i loro motori sono stati costruiti in milioni di esemplari e sono stati acquistati anche da altre case costruttrici perciò tanto ciofeche non sono.... ciò non toglie che Honda (chapeau...) senza esperienza sia comunque riuscita a realizzare un motore (i-ctdi 2,2) di altissimo livello.
Livello che però, dopo l'exploit iniziale, in materia di innovazione (nel settore Diesel), non mi pare che sia progredito più di tanto; solo negli ultimi tempi con il lancio del 1,6 biturbo da 160 cv qualcosa si è mosso nella giusta direzione.
Perciò, per conto mio (e obiettivamente), darei un colpo al cerchio ed uno alla botte.
 
rosmarc ha scritto:
1,5 dci... bah, in famiglia abbiamo un'auto con questo motore e definirlo tutto questo straordinario prodigio tecnologico mi pare un tantinello eccessivo, poi ci mancherebbe, ognuno è libero di pensarla come vuole, è il bello dei forum :D

p.s: il gruppo PSA comprende Peugeot e Citroën (e di recente DS), che io sappia Renault non ne fa parte.
vero, mi scuso per l'imprecisione ! :oops: e comunque definirlo gioiello è troppo anche per me, come non lo è nemmeno per il diesel Honda 1,6 da 120cv, IMHO, ben inteso.
 
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
bhé che Honda debba inchinarsi a Renault, mi pare un po' esagerato ma ad ogni modo io non disprezzerei più di tanto i motori del gruppo Psa: i francesi hanno grande esperienza nel settore diesel tanto che i loro motori equipaggiano anche modelli di punta di case blasonate. MB...

Scusa Alberto, ma PSA non è Renault:

https://it.wikipedia.org/wiki/PSA_Peugeot_Citroën

Esperienza non è tutto, e se per questo il common rail dovrebbe averlo inventato FIAT.

Nel 2004 Honda fece, senza esperienza, il 2.2 i-ctdi interamente in alluminio con tecnologia a presso-fusione semi solida.
Per avvalorare la tesi dell'esperienza bisognerebbe paragonarlo ad un diesel Renault del 2004.
si, sorry :oops: mi sono confuso... ad ogni modo anche se non fa parte del gruppo, Renault (come le altre case francesi) ha grande tradizione ed esperienza, negli anni i loro motori sono stati costruiti in milioni di esemplari e sono stati acquistati anche da altre case costruttrici perciò tanto ciofeche non sono.... ciò non toglie che Honda (chapeau...) senza esperienza sia comunque riuscita a realizzare un motore (i-ctdi 2,2) di altissimo livello.
Livello che però, dopo l'exploit iniziale, in materia di innovazione (nel settore Diesel), non mi pare che sia progredito più di tanto; solo negli ultimi tempi con il lancio del 1,6 biturbo da 160 cv qualcosa si è mosso nella giusta direzione.
Perciò, per conto mio (e obiettivamente), darei un colpo al cerchio ed uno alla botte.

Certo, ma non confondiamo la tecnologia nè con i dati di targa nè con l'adeguarsi a delle normative che spesso deprimono e mortificano la tecnologia stessa (DPF, downsizing).

Si parlava di gioielli.. quindi, si presume, di tecnologia.
Ed io ho citato il 2.2 di allora riferendomi alla sua tecnologia.

Si parlava di esperienza come di elemento foriero di tecnologia.
Ed io ho citato il 2.2 di allora riferendomi alla sua tecnologia... insolita per i motori in ghisa di allora, fatti da mani "esperte".

Credo che anche il 1.6 possa, se per questo, essere un gioiello... ...o meglio, un motore ottimo.. come il 1.5 Renault e forse con alcuni aspetti a suo vantaggio.

Poi ci sono i dati di targa, gli stessi che facevan sembrare moscio il 2.2 di allora da soli 140cv che dava prestazioni quasi equivalenti a motori con 170cv dichiarati.
 
albelilly ha scritto:
... vero, mi scuso per l'imprecisione ...
per così poco non c'è bisogno, figurati...

albelilly ha scritto:
... gioiello ... non lo è nemmeno per il diesel Honda 1,6 da 120cv, IMHO, ben inteso.
Parzialmente d'accordo. Da un produttore che nei primi anni 2000, come suo primo "esperimento" nel campo del diesel, è stato in grado di concepire un motore epocale come il 2.2 i-ctdi, anche io inizialmente dal nuovo 1.6 mi sarei atteso di più. D'altra parte è un prodotto studiato per conciliare le esigenze di economia di esercizio, consumi, prestazioni, emissioni, e per equipaggiare modelli "popolari", quindi un equivalente dei tanto diffusi (in EU) 1.6 psa, 1.6 fiat, 1.5 renault etc. Da questo punto di vista, nulla da eccepire, si tratta pur sempre di un motore brillante, parco e raffinato che, in abbinamento alla pregevole trasmissione Honda, nella guida quotidiana non lascia certo a desiderare rispetto ai concorrenti di pari livello. Poi è stato introdotto il nuovo 1.6 i-dtec twin-turbo (a proposito, chi l'ha visto?!? :D ) che, se un giorno finisse casualmente nel cofano di una civic, invece che in quello del cr-v, magari si potrebbe capire anche un po' meglio di che pasta è fatto.
 
rosmarc ha scritto:
albelilly ha scritto:
... vero, mi scuso per l'imprecisione ...
per così poco non c'è bisogno, figurati...

albelilly ha scritto:
... gioiello ... non lo è nemmeno per il diesel Honda 1,6 da 120cv, IMHO, ben inteso.
Parzialmente d'accordo. Da un produttore che nei primi anni 2000, come suo primo "esperimento" nel campo del diesel, è stato in grado di concepire un motore epocale come il 2.2 i-ctdi, anche io inizialmente dal nuovo 1.6 mi sarei atteso di più. D'altra parte è un prodotto studiato per conciliare le esigenze di economia di esercizio, consumi, prestazioni, emissioni, e per equipaggiare modelli "popolari", quindi un equivalente dei tanto diffusi (in EU) 1.6 psa, 1.6 fiat, 1.5 renault etc. Da questo punto di vista, nulla da eccepire, si tratta pur sempre di un motore brillante, parco e raffinato che, in abbinamento alla pregevole trasmissione Honda, nella guida quotidiana non lascia certo a desiderare rispetto ai concorrenti di pari livello. Poi è stato introdotto il nuovo 1.6 i-dtec twin-turbo (a proposito, chi l'ha visto?!? :D ) che, se un giorno finisse casualmente nel cofano di una civic, invece che in quello del cr-v, magari si potrebbe capire anche un po' meglio di che pasta è fatto.

Epperò c'è OPEL che il millesei lo fà con più cavalli percui è meglio! :D
 
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
1,5 dci... bah, in famiglia abbiamo un'auto con questo motore e definirlo tutto questo straordinario prodigio tecnologico mi pare un tantinello eccessivo, poi ci mancherebbe, ognuno è libero di pensarla come vuole, è il bello dei forum :D

p.s: il gruppo PSA comprende Peugeot e Citroën (e di recente DS), che io sappia Renault non ne fa parte.
vero, mi scuso per l'imprecisione ! :oops: e comunque definirlo gioiello è troppo anche per me, come non lo è nemmeno per il diesel Honda 1,6 da 120cv, IMHO, ben inteso.

Chiamala imprecisione :)

Io il 1.6 Honda non lo sminuirei troppo, analizzando le prove su strada (oltre al corredo tecnico) mi sembra semplicemente uno dei migliori motori della categoria (che è combattutissima). Scusate se è poco.

Per quanto riguarda i motori DCi, e a proposito di esperienza, ricordiamoci anche che qualche anno fa, a quanto pare, hanno avuto non pochi problemi con le bronzine (digitate su un motore di ricerca dci bronzine) che dovrebbero essere comunque risolti da tempo.
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
1,5 dci... bah, in famiglia abbiamo un'auto con questo motore e definirlo tutto questo straordinario prodigio tecnologico mi pare un tantinello eccessivo, poi ci mancherebbe, ognuno è libero di pensarla come vuole, è il bello dei forum :D

p.s: il gruppo PSA comprende Peugeot e Citroën (e di recente DS), che io sappia Renault non ne fa parte.
vero, mi scuso per l'imprecisione ! :oops: e comunque definirlo gioiello è troppo anche per me, come non lo è nemmeno per il diesel Honda 1,6 da 120cv, IMHO, ben inteso.

Chiamala imprecisione :)

Io il 1.6 Honda non lo sminuirei troppo, analizzando le prove su strada (oltre al corredo tecnico) mi sembra semplicemente uno dei migliori motori della categoria (che è combattutissima). Scusate se è poco.

Per quanto riguarda i motori DCi, ricordiamoci anche che qualche anno fa, a quanto pare, hanno avuto non pochi problemi con le bronzine (digitate su un motore di ricerca dci bronzine). L'esperienza (negativa) in questo caso deve aver aiutato a raggiungere oggi un buon livello di affidabilità; come si dice, sbagliando s'impara.
nessuno vuole sminuire il 1,6 Honda (120cv) intendo solo dire che sicuramente ha buone caratteristiche di economia, silenziosità ma (sempre a mio parere) non offre nulla di eclatante da staccare la concorrenza; né più ne meno del Renault: due buoni motori ma parlare di gioielli tecnologici ce ne passa !
Ogni modo il confronto tra il 1,5 Renault ed il 1,6 Honda non sta in piedi, casomai confrontiamoli con i pari cilindrata cioè il francese 1,6 (130cv) ed il giapponese (120cv) poi vediamo.
Potenza a parte, io da non amante dei motori a gasolio, provandoli entrambi, ho trovato comunque il francese (1,6...) nettamente più reattivo e disponibile del giapponese che, montato sulla Civic Tourer, mi è sembrato davvero sottodimensionato.
Impressione molto migliore mi ha dato il 1,6 Honda in versione 160 cv il quale ancorché montato su Cr-v A/T con tutti i limiti di una massa da 18-19 Q.li, mi è sembrato davvero piacevole e pronto, in questo caso il migliore della categoria.
Nel caso del Kadjar, anch'essa non proprio peso piuma... opterei per il 1,6 Dci da 130cv e non per il 1,5 da 110.
 
Cmq. io il Qashqai 1.5 dCi nuovo nuovo l'ho provato e ad ora ci salgo come passeggero.
Spinge molto in basso, di fatto è IL diesel per eccellenza: quel poco te lo dà tutto e subito.

Chiaramente è diverso da un Honda (mio ma pure 1.6 credo) che ha un'erogazione "lunga", nel mio caso in 4a 5a e 6a soprattutto.

Se a uno piacciono i diesel può avere un orgasmino col Renault... ...se ad uno piacciono i benzina può esultare trovando nel diesel Honda un benzina "coppioso" (se a uno piacciono gli aspirati vtec Honda, invece, sono affari suoi... ci sono solo quelli).

Altra opinione su QQ Kadjar è che ci sia enorme spreco di carrozzeria, forse più sfruttata dalla seppur grande CR-V.
 
rosmarc ha scritto:
miiiiiiiiii, più cavalli!!! E allora che cosa ne parliamo a fare? Non c'è storia... :twisted:
no, non è questione di potenza vera e propria ma di erogazione: con la Tourer quando la provai, sulle mie strade di montagna mi trovai più volte in difficoltà nei tornanti stretti dove era impossibile percorrerli in seconda ma era necessaria la prima; cosa che non capita né con il Renault né tantomeno con l'Opel che (soprattutto quest'ultimo) montato sull'Astra offre prestazioni davvero insospettabili per un piccolo 1,6 a gasolio.
 
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
miiiiiiiiii, più cavalli!!! E allora che cosa ne parliamo a fare? Non c'è storia... :twisted:
no, non è questione di potenza vera e propria ma di erogazione: con la Tourer quando la provai, sulle mie strade di montagna mi trovai più volte in difficoltà nei tornanti stretti dove era impossibile percorrerli in seconda ma era necessaria la prima; cosa che non capita né con il Renault né tantomeno con l'Opel che (soprattutto quest'ultimo) montato sull'Astra offre prestazioni davvero insospettabili per un piccolo 1,6 a gasolio.

Hai provato la nuova Astra 1.6 130cv sulle tue strade di montagna dove ci sono i tuoi tornanti?
 
Di fatto, come scritto, i diesel Honda paiono avere una erogazione che premia l'allungo ma penalizza la coppia in basso.
Per chi non vuole fare ricorso al cambio, un motore elettrico monomarcia forse sarebbe la soluzione più gradita.

Chissà che il futuro del mercato (e IMHO la morte della guida) non sia proprio questo?
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
miiiiiiiiii, più cavalli!!! E allora che cosa ne parliamo a fare? Non c'è storia... :twisted:
no, non è questione di potenza vera e propria ma di erogazione: con la Tourer quando la provai, sulle mie strade di montagna mi trovai più volte in difficoltà nei tornanti stretti dove era impossibile percorrerli in seconda ma era necessaria la prima; cosa che non capita né con il Renault né tantomeno con l'Opel che (soprattutto quest'ultimo) montato sull'Astra offre prestazioni davvero insospettabili per un piccolo 1,6 a gasolio.

Hai provato la nuova Astra 1.6 130cv sulle tue strade di montagna dove ci sono i tuoi tornanti?
Opel ha 136 cv, una scheggia, esce dai tornanti senza il minimo affanno, ancora meglio del Renault da 130; Honda si pianta e non è piacevole, Honda va benissimo per i viaggiatori autostradali ma per chi percorre strade non lineari e con saliscendi, gli altri sono preferibili.
 
albelilly ha scritto:
nessuno vuole sminuire il 1,6 Honda (120cv) intendo solo dire che sicuramente ha buone caratteristiche di economia, silenziosità ma (sempre a mio parere) non offre nulla di eclatante da staccare la concorrenza; né più ne meno del Renault: due buoni motori ma parlare di gioielli tecnologici ce ne passa !
Ogni modo il confronto tra il 1,5 Renault ed il 1,6 Honda non sta in piedi, casomai confrontiamoli con i pari cilindrata cioè il francese 1,6 (130cv) ed il giapponese (120cv) poi vediamo.
Potenza a parte, io da non amante dei motori a gasolio, provandoli entrambi, ho trovato comunque il francese (1,6...) nettamente più reattivo e disponibile del giapponese che, montato sulla Civic Tourer, mi è sembrato davvero sottodimensionato.

E ti pareva :lol:
 
Back
Alto