<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V vs Kadjar | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CR-V vs Kadjar

albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
miiiiiiiiii, più cavalli!!! E allora che cosa ne parliamo a fare? Non c'è storia... :twisted:
no, non è questione di potenza vera e propria ma di erogazione: con la Tourer quando la provai, sulle mie strade di montagna mi trovai più volte in difficoltà nei tornanti stretti dove era impossibile percorrerli in seconda ma era necessaria la prima; cosa che non capita né con il Renault né tantomeno con l'Opel che (soprattutto quest'ultimo) montato sull'Astra offre prestazioni davvero insospettabili per un piccolo 1,6 a gasolio.

Hai provato la nuova Astra 1.6 130cv sulle tue strade di montagna dove ci sono i tuoi tornanti?
Opel ha 136 cv, una scheggia, esce dai tornanti senza il minimo affanno, ancora meglio del Renault da 130; Honda si pianta e non è piacevole, Honda va benissimo per i viaggiatori autostradali ma per chi percorre strade non lineari e con saliscendi, gli altri sono preferibili.

Hai provato Astra SW 1.6 136cv su quei tornanti?
Hai provato Mégane touring 1.6 130cv su quei tornanti?

Ovviamente 16cv in più non sono brustolini...

...ma se per il 1.5 la botte è piena (in basso) la moglie non può essere anche ubriaca (allungo).
A tal proposito sarebbe più interessante un confronto tra l'OPEL e il 1.6 130cv Renault.

Fermo restando l'incognita sull'affidabilità... sono proprio curioso di tale "scheggia" OPEL, forse non ho mai provato nulla di simile in vita mia.
 
boli ha scritto:
So dove ci troviamo e vi chiedo ugualmente cosa ne pensate della Kadjar come eventuale alternativa al Cr-v, ...

Viste queste risposte, perché non posti la stessa domanda sul forum Renault, giusto per confrontare le reazioni.
 
scipione1 ha scritto:
boli ha scritto:
So dove ci troviamo e vi chiedo ugualmente cosa ne pensate della Kadjar come eventuale alternativa al Cr-v, ...

Viste queste risposte, perché non posti la stessa domanda sul forum Renault, giusto per confrontare le reazioni.

Mi sembra un'osservazione corretta!
 
boli ha scritto:
scipione1 ha scritto:
boli ha scritto:
So dove ci troviamo e vi chiedo ugualmente cosa ne pensate della Kadjar come eventuale alternativa al Cr-v, ...
Viste queste risposte, perché non posti la stessa domanda sul forum Renault, giusto per confrontare le reazioni.
Mi sembra un'osservazione corretta!
Errr... scusate se rompo le uova, so bene che non sono affari miei, ma non potrebbe essere interpretato come cross-posting?
 
scipione1 ha scritto:
boli ha scritto:
So dove ci troviamo e vi chiedo ugualmente cosa ne pensate della Kadjar come eventuale alternativa al Cr-v, ...

Viste queste risposte, perché non posti la stessa domanda sul forum Renault, giusto per confrontare le reazioni.

Chissà che non trovi un possessore Renault che ha provato il CR-V 1.6 120cv così come qualcuno qua ha provato il 1.5 Renault, peraltro sulla gemella Nissan. ;)
 
boli ha scritto:
E' mia intenzione solo raccogliere più considerazioni possibili sui modelli di mio interesse.
;)

Secondo me non troverai mai pareri all'altezza di un tuo confronto guidato. ;)

Io posso riferirti la mia esperienza avendo guidato il QQ 1.5... ma ho un metro di paragone sulla mia.
Qualcun altro basa le proprie opinioni sui dati di targa o su non precisate esperienze.

Tutto fa brodo.

Fai bene a sentire in room Renault... ma la prova è la cosa migliore. Di entrambe. ;)
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
rosmarc ha scritto:
miiiiiiiiii, più cavalli!!! E allora che cosa ne parliamo a fare? Non c'è storia... :twisted:
no, non è questione di potenza vera e propria ma di erogazione: con la Tourer quando la provai, sulle mie strade di montagna mi trovai più volte in difficoltà nei tornanti stretti dove era impossibile percorrerli in seconda ma era necessaria la prima; cosa che non capita né con il Renault né tantomeno con l'Opel che (soprattutto quest'ultimo) montato sull'Astra offre prestazioni davvero insospettabili per un piccolo 1,6 a gasolio.

Hai provato la nuova Astra 1.6 130cv sulle tue strade di montagna dove ci sono i tuoi tornanti?
Opel ha 136 cv, una scheggia, esce dai tornanti senza il minimo affanno, ancora meglio del Renault da 130; Honda si pianta e non è piacevole, Honda va benissimo per i viaggiatori autostradali ma per chi percorre strade non lineari e con saliscendi, gli altri sono preferibili.

Hai provato Astra SW 1.6 136cv su quei tornanti?
Hai provato Mégane touring 1.6 130cv su quei tornanti?

Ovviamente 16cv in più non sono brustolini...

...ma se per il 1.5 la botte è piena (in basso) la moglie non può essere anche ubriaca (allungo).
A tal proposito sarebbe più interessante un confronto tra l'OPEL e il 1.6 130cv Renault.

Fermo restando l'incognita sull'affidabilità... sono proprio curioso di tale "scheggia" OPEL, forse non ho mai provato nulla di simile in vita mia.
Edoooo non ironizzare inutilmente come al solito :twisted: , sono sicuro che hai capito che quando dico scheggia mi riferisco rapportandomi alla concorrenza di Civic 120, Renault, Psa & Co. ovviamente se prendo una TR la scheggia Astra perde, mi par logico :D
 
Guidato QQ 1.6 per 480km in un sol giorno.
Diesel tipico europeo che da l'80% della coppia in un range di 1500rpm (era tutto un cambiare marcia). A proposito, Cambio osceno. Marce lunghe che neanche la prima Clio 1.2 di mio nonno. Almeno questo non é gommoso come quello.
Auto, nel complesso, molto carina anche se claustrofobica già per chi siede davanti (185cm il sottoscritto), dietro un dramma.
Anche lo spazio per i passeggeri posteriori è al limite della decenza.
Auto fatta per piacere e compiacere.
Poca, pochissima sostanza per il prezzo pagato 32mila cucchi).
Se Honda facesse auto così carine venderebbe 10milioni di automobili.
@albelilly viene da pensare che abiti in cima ad un dirupo che solo le Honda non riescono a scalare.....neanche se diesel, neanche in prima marcia. Viene da pensare che il tuo sia un caso talmente specifico da essere molto poco "statistico".
 
no_smog ha scritto:
Guidato QQ 1.6 per 480km in un sol giorno.
Diesel tipico europeo che da l'80% della coppia in un range di 1500rpm (era tutto un cambiare marcia). A proposito, Cambio osceno. Marce lunghe che neanche la prima Clio 1.2 di mio nonno. Almeno questo non é gommoso come quello.
Auto, nel complesso, molto carina anche se claustrofobica già per chi siede davanti (185cm il sottoscritto), dietro un dramma.
Anche lo spazio per i passeggeri posteriori è al limite della decenza.
Auto fatta per piacere e compiacere.
Poca, pochissima sostanza per il prezzo pagato 32mila cucchi).
Se Honda facesse auto così carine venderebbe 10milioni di automobili.
@albelilly viene da pensare che abiti in cima ad un dirupo che solo le Honda non riescono a scalare.....neanche se diesel, neanche in prima marcia. Viene da pensare che il tuo sia un caso talmente specifico da essere molto poco "statistico".
nessun dirupo né Everest semplicemente Svizzera... io abito in alta collina ed i miei percorsi sono per lo più tortuosi con alcuni tornanti molto stretti dove i motori con poca coppia soffrono parecchio come tutti gli Honda aspirati e tutti i Diesel di piccola cilindrata i quali prima dell'intervento della sovralimentazione sono praticamente inesistenti tanto che arrivando in seconda senza un minimo di abbrivio ai piedi del tornante se non si mette la prima non c'è modo di salire; le cose cambiano - ovviamente - se si dispone del cambio automatico oppure, ancor meglio, se sotto il cofano si dispone di motori "di sostanza"... ;)
 
no_smog ha scritto:
Guidato QQ 1.6 per 480km in un sol giorno.
Diesel tipico europeo che da l'80% della coppia in un range di 1500rpm (era tutto un cambiare marcia). A proposito, Cambio osceno. Marce lunghe che neanche la prima Clio 1.2 di mio nonno. Almeno questo non é gommoso come quello.
Auto, nel complesso, molto carina anche se claustrofobica già per chi siede davanti (185cm il sottoscritto), dietro un dramma.
Anche lo spazio per i passeggeri posteriori è al limite della decenza.
Auto fatta per piacere e compiacere.
Poca, pochissima sostanza per il prezzo pagato 32mila cucchi).
Se Honda facesse auto così carine venderebbe 10milioni di automobili.
@albelilly viene da pensare che abiti in cima ad un dirupo che solo le Honda non riescono a scalare.....neanche se diesel, neanche in prima marcia. Viene da pensare che il tuo sia un caso talmente specifico da essere molto poco "statistico".

E' vero, sono crossover immensi ma pessimi come abitabilità, in relazione agli ingombri.

Carina? Un'auto che se ne vede una ogni 50mt. sarà carina ma..... :cry:
 
albelilly ha scritto:
no_smog ha scritto:
Guidato QQ 1.6 per 480km in un sol giorno.
Diesel tipico europeo che da l'80% della coppia in un range di 1500rpm (era tutto un cambiare marcia). A proposito, Cambio osceno. Marce lunghe che neanche la prima Clio 1.2 di mio nonno. Almeno questo non é gommoso come quello.
Auto, nel complesso, molto carina anche se claustrofobica già per chi siede davanti (185cm il sottoscritto), dietro un dramma.
Anche lo spazio per i passeggeri posteriori è al limite della decenza.
Auto fatta per piacere e compiacere.
Poca, pochissima sostanza per il prezzo pagato 32mila cucchi).
Se Honda facesse auto così carine venderebbe 10milioni di automobili.
@albelilly viene da pensare che abiti in cima ad un dirupo che solo le Honda non riescono a scalare.....neanche se diesel, neanche in prima marcia. Viene da pensare che il tuo sia un caso talmente specifico da essere molto poco "statistico".
nessun dirupo né Everest semplicemente Svizzera... io abito in alta collina ed i miei percorsi sono per lo più tortuosi con alcuni tornanti molto stretti dove i motori con poca coppia soffrono parecchio come tutti gli Honda aspirati e tutti i Diesel di piccola cilindrata i quali prima dell'intervento della sovralimentazione sono praticamente inesistenti tanto che arrivando in seconda senza un minimo di abbrivio ai piedi del tornante se non si mette la prima non c'è modo di salire; le cose cambiano - ovviamente - se si dispone del cambio automatico oppure, ancor meglio, se sotto il cofano si dispone di motori "di sostanza"... ;)

Albelilly non te la prendere se come spesso accade non sono d'accordo con te, ma a me pare semplicistico valutare le capacità e l'erogazione di un motore dall'attitudine a prendere o no i tornanti in seconda, sottocoppia...ciò dipende non solo dal motore,ma ovviamente anche dalla rapportatura sia finale sia della seconda.
Probabilmente con una 911 GT3, o con tante altre sportive con motori straordinari, il tuo tornante - per come ce lo racconti - lo faresti in prima...il cambio va usato correttamente, anche per far "respirare" i motori, dire che un motore é spompato perché bisogna mettere la prima per fare un tornante secondo me può essere fuorviante.
Anch'io ho casa in cima ad una strada in ripida salita con stretti tornanti, che faccio da una vita...con le vecchie Mini da 40 cv li facevo in seconda senza problemi, con una BMW M3 (e non ditemi che non ha coppia...), ma anche con altre sportive, li ho fatti quasi sempre in prima, anche perché per tenere il motore in seconda ad un regime di giri accettabile avrei dovuto percorrerlo troppo velocemente e prendere qualche rischio.
Forse dovresti prendertela più che con i motori, con la rapportatura del cambio delle auto che non superano la tua prova "casalinga"...secondo me comunque, per il tuo stile di guida così come lo descrivi sul forum, dovresti fare un serio pensiero all'automatico. Se poi prendi uno di quei 9marce e per caso vedrai fare il tuo tornante in terza :) sarai al settimo cielo :D
 
Davvero, battute a parte...dai tuoi post traspare ciò: ti piace guidare sempre nella parte bassa/media del contagiri, non ti piace portare il motore a regimi elevati, per te è molto più importante la ripresa ai bassi-medi regimi dell'accelerazione e dell'allungo, non ti piace usare il cambio. Penso che il cambio automatico, che esalta le capacità di ripresa, sarebbe ideale per te. E mi sembra strano che non ti piacciano i motori a gasolio, che mi paiono abbastanza adatti al tuo stile di guida per l'elevata coppia ai medi regimi.
 
Jambana ha scritto:
Davvero, battute a parte...dai tuoi post traspare ciò: ti piace guidare sempre nella parte bassa/media del contagiri, non ti piace portare il motore a regimi elevati, per te è molto più importante la ripresa ai bassi-medi regimi dell'accelerazione e dell'allungo, non ti piace usare il cambio. Penso che il cambio automatico, che esalta le capacità di ripresa, sarebbe ideale per te. E mi sembra strano che non ti piacciano i motori a gasolio, che mi paiono abbastanza adatti al tuo stile di guida per l'elevata coppia ai medi regimi.

Se posso, a lui piacciono gli aspirati che spingono in basso tipo il Macan a benzina o il 1.4 della i20 (da quello che ho capito).
 
Back
Alto