<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V Hybrid confermata in Europa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

CR-V Hybrid confermata in Europa

Il primo video postato da Jazzaro parla di 168 CV e 308 Nm di potenza combinata in Hybrid Drive (spinge comunque solo l'elettrico, dato che alla fine, al netto di modalità di guida, sigle e siglette, è un semplice ibrido parallelo)
Alle basse e medie velocità sì, mentre a velocità più alte la frizione si chiude e spingono entrambi.
Comunque quei dati sopra son relativi all'Accord I-MMD prima serie, l'attuale già è diversa ma rispetto al crv gli manca il motore elettrico posteriore, ergo quei dati son da prendere con le molle.
 
Da sempre né l'ibrido e né l'elettrico puro si acquistano per risparmiare, lo si fa unicamente per coscienza ecologica (ma anche qui ci sarebbe da discutere...) oppure per amore per la tecnologia moderna.
Se non si fanno una barca di km, Il gap di 10'000 e oltre Euro che eventualmente la separeranno dalla corrispondente versione TD credo proprio che non verrebbero mai recuperati; peggio ancora se la confrontassimo con la futura versione 1,5 TB: in questo caso il punto di pareggio credo che sarebbe ancor più lontano.
Tra i tanti modi per rendere davvero convenienti le versioni "elettrificate" uno valido (e logico) sarebbe quello di abbassare i listini, abbassamento che potrebbe essere anche ulteriormente incentivato dallo Stato (come avviene qui in Svizzera ed anche nella maggior parte dei paesi europei) oltre che tramite contributi diretti, anche azzerando (o scontando al massimo) le tasse di circolazione.

Io ho un ibrida e lungi da me pensare che sia la panacea di tutti i mali ma credo che tu stia accumunando questa con le elettriche pure per le quali quello che dici ha una sua verità. La mia costa nella media di un discreto TD quindi non 10.000 euro in più, nelle mie condizioni di uso e per i tragitto che faccio io consuma meno di un TD e il tutto con meno costi di manutenzione, per dire che se acquisti un ibrido non lo fai per mero interesse ecologico ma per questioni più pratiche e reali.

Per altro post del amico, a me i 20km/l non mi sembrano un risultato negativo, anche se non ho capito in quali condizioni viene raggiunto questo risultato, se fosse un consumo reale medio non credo che attualmente ci siano vetture diesel che ci arrivino
 
Io ho un ibrida e lungi da me pensare che sia la panacea di tutti i mali ma credo che tu stia accumunando questa con le elettriche pure per le quali quello che dici ha una sua verità. La mia costa nella media di un discreto TD quindi non 10.000 euro in più, nelle mie condizioni di uso e per i tragitto che faccio io consuma meno di un TD e il tutto con meno costi di manutenzione, per dire che se acquisti un ibrido non lo fai per mero interesse ecologico ma per questioni più pratiche e reali.

Per altro post del amico, a me i 20km/l non mi sembrano un risultato negativo, anche se non ho capito in quali condizioni viene raggiunto questo risultato, se fosse un consumo reale medio non credo che attualmente ci siano vetture diesel che ci arrivino
se rileggi con attenzione il mio post ti accorgi che io non parlavo in senso generale bensì - perfettamente in topic - mi riferivo nello specifico all'ipotetica differenza di prezzo di almeno 10'000 Euro che separerebbero il Nuovo Cr-v Hybrid dalla corrispondente TD oppure TB... non discuto che se ci riferiamo ad altre marche e/o modelli - soprattutto nel caso di incentivi specifici - la soluzione ibrida potrebbe risultare conveniente, ci mancherebbe... qui però ci si riferiva unicamente al nuovo Cr-v Hybrid.
 
se rileggi con attenzione il mio post ti accorgi che io non parlavo in senso generale bensì - perfettamente in topic - mi riferivo nello specifico all'ipotetica differenza di prezzo di almeno 10'000 Euro che separerebbero il Nuovo Cr-v Hybrid dalla corrispondente TD oppure TB... non discuto che se ci riferiamo ad altre marche e/o modelli - soprattutto nel caso di incentivi specifici - la soluzione ibrida potrebbe risultare conveniente, ci mancherebbe... qui però ci si riferiva unicamente al nuovo Cr-v Hybrid.

Hai esordito dicendo che da sempre ne l'ibrido ne l'elettrico puro... Questo mi ha portato a risponderti, tutto qui
 
Alle basse e medie velocità sì, mentre a velocità più alte la frizione si chiude e spingono entrambi.
Comunque quei dati sopra son relativi all'Accord I-MMD prima serie, l'attuale già è diversa ma rispetto al crv gli manca il motore elettrico posteriore, ergo quei dati son da prendere con le molle.

Ma dove si parla di trazione integrale? Mezzo mondo si aspetta che sia solo FWD esattamente come la Accord americana
 
Alle basse e medie velocità sì, mentre a velocità più alte la frizione si chiude e spingono entrambi.
Comunque quei dati sopra son relativi all'Accord I-MMD prima serie, l'attuale già è diversa ma rispetto al crv gli manca il motore elettrico posteriore, ergo quei dati son da prendere con le molle.

Pardon, non avevo visto la data del video. Allora ritiro tutto. Discorso sui consumi compreso.

Per altro post del amico, a me i 20km/l non mi sembrano un risultato negativo, anche se non ho capito in quali condizioni viene raggiunto questo risultato, se fosse un consumo reale medio non credo che attualmente ci siano vetture diesel che ci arrivino

Vero, non sono pochi, ma non sono neanche lontanamente sufficienti per giustificare la demonizzazione in atto nei confronti del Diesel come testimonia la scelta di Honda di non portare il 1.6 su CR-V V. In ogni caso sospendo il giudizio riguardo la nuova piattaforma ibrida, in attesa di dati concreti.
Per quanto riguarda le condizioni, sono EPA in combinato (test americano) e sinceramente non conosco le prove.
Comunque in extraurbano il 2.2 su CR-V riesce a fare tranquillamente i suoi 5.5 l/100km, quindi credo che il 1.6 possa facilmente stare sotto i 5 l/100km (20km/l).
 
Ma dove si parla di trazione integrale? Mezzo mondo si aspetta che sia solo FWD esattamente come la Accord americana
Le anticipazioni parlano di Crv ibrido con DUE motori elettrici, di mio interpreto questo dato intendendo un motore per asse. l'I-MMD della Accord, a trazione anteriore, ha UN motore di trazione, più un generatore che in realtà dovrebbe esser un motogeneratore per gestire anche l'avviamento del termico. Tra qualche giorno ne sapremo di più.
 
Piccolo OT: speriamo che, se costa tanto e non è veloce.... sia almeno AWD! Per me un SUV 2wd è un po' angosciante come idea, infatti sto monitorando soprattutto l'evoluzione dello sviluppo della Forester ibrida, si sa mai.
 
While other members of the Accord family equipped with conventional powertrains show true sports-sedan verve, this hybrid wanders off in the science-project direction too often to impress those with enthusiasm for driving.
Questa recensione dell'accord ibrida non lascia pensare a chissà quali prestazioni... E leggendo gli originali dei comunicati stampa si capisce che Honda definisce l'I-MMD "a due motori", quindi ha ragione Finauno, il CRV dovrebbe essere solo FWD.
 
Che da qui in avanti tutti i nuovi modelli avranno in gamma almeno qualcosa di elettrico o ibrido, e che entro il 2025 i 2/3 del venduto Honda in Europa sarà spinto, totalmente o parzialmente, ad elettroni.
 
Peccato non si faccia alcun cenno alla presenza o meno della trazione integrale. Inizio a temere sia davvero disponibile solo sulla 1.5T. Sarebbe un grosso peccato.
 
Back
Alto