<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V Hybrid confermata in Europa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CR-V Hybrid confermata in Europa

Meritato o meno non lo so, non mi esprimo.
Osservo solo che la versione ibrida di questa quarta serie è entrata a listino solo a fine 2015, ben dopo le versioni con powertrain tradizionale, e con effetti non trascurabili sulle vendite.
http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/toyota/toyota-rav4/
Non è un raddoppio, magari perchè molti di coloro che avrebbero comunque preso un Rav hanno scelto l'ibrido e non il diesel, ma l'incremento è comunque sensibile; e per il 2017 l'andamento è di aumentare ancora.
Possibile che in Honda si siano resi conto della cosa e che abbiano finalmente deciso di buttarsi anche solo per una prova; se i numeri son quelli, e il prodotto CRV c'è tutto senza aver granchè da invidiare all'omologo toy, perchè non provarci?
 
Ultima modifica:
Meritato o meno non lo so, non mi esprimo.
Osservo solo che la versione ibrida di questa quarta serie è entrata a listino solo a fine 2015, ben dopo le versioni con powertrain tradizionale, e con effetti non trascurabili sulle vendite.
http://carsalesbase.com/european-car-sales-data/toyota/toyota-rav4/
Non è un raddoppio, magari perchè molti di coloro che avrebbero comunque preso un Rav hanno scelto l'ibrido e non il diesel, ma l'incremento è comunque sensibile; e per il 2017 l'andamento è di aumentare ancora.
Possibile che in Honda si siano resi conto della cosa e che abbiano finalmente deciso di buttarsi anche solo per una prova; se i numeri son quelli, e il prodotto CRV c'è tutto senza aver granchè da invidiare all'omologo toy, perchè non provarci?
secondo me il nuovo Cr-v ha tutte le carte in regola per battagliare ad armi pari con Rav4, anzi: a livello estetico trovo che sia ben più accattivante della spigolosa Toyota.... ovvio che il prodotto va anche fatto conoscere tramite pubblicità sui media nonché spinto con promozioni ad hoc, purtroppo però in questo Honda non brilla perciò se non cambia registro (ergo: "decapitare" chi tira le fila del marketing) ho paura che qui da noi difficilmente avrà il successo che si merita.
 
Bon, adesso rimane da considerare il gretto aspetto economico...
essì questo è proprio in nodo cruciale: i prezzi di vendita non saranno certamente alla portata di tutti, fanno fatica le tedesche (con la loro immagine Premium) a collocare sul mercato le loro ibride, figurati una casa come Honda le cui qualità e prerogative sono appannaggio unicamente di chi è appassionato del marchio e della buona meccanica !
Se uno è disposto a spendere 45-50K per un Suv ibrido credo che difficilmente li metterebbe sulla scrivania di un concessionario Honda.
Questo perlomeno in Italia, in altri paesi come qui in Svizzera dove l'immagine Honda gode di maggior considerazione come pure dove un prezzo di listino di quella entità non rappresenta uno sforzo economico di rilievo, magari potrebbe avere qualche chance in più.
 
L'idea di abbandonare il diesel (posto che l'articolo sia fedele alla realtà) lascerebbe sperare su un posizionamento commerciale che collochi l'ibrido vicino alla motorizzazione che sostituisce, quantomeno in modo da mantenere i volumi della vecchia generazione. Non so negli altri paesi ma non credo che in Germania o Francia faranno le corse per accaparrarsi un CRV a benzina che prima mancava, quindi non dovrebbe costare così tanto. Immagino che sappiano pure loro che per cinquantamilaeuro la clientela si rivolge ad altri brand...
 
essì questo è proprio in nodo cruciale: i prezzi di vendita non saranno certamente alla portata di tutti, fanno fatica le tedesche (con la loro immagine Premium) a collocare sul mercato le loro ibride, figurati una casa come Honda le cui qualità e prerogative sono appannaggio unicamente di chi è appassionato del marchio e della buona meccanica !
Se uno è disposto a spendere 45-50K per un Suv ibrido credo che difficilmente li metterebbe sulla scrivania di un concessionario Honda.
Questo perlomeno in Italia, in altri paesi come qui in Svizzera dove l'immagine Honda gode di maggior considerazione come pure dove un prezzo di listino di quella entità non rappresenta uno sforzo economico di rilievo, magari potrebbe avere qualche chance in più.
Quoto, ma i suv premium di pari stazza difficilmente, di listino, stanno sotto ai 55.000 euro... quindi forse come collocamento 45000 è, teoricamente, giusto.
Senza incentivi e sconti tuttavia faticherà... si trovano varie NX km0 sotto ai 40.000 euro....

https://www.autoscout24.it/risultat...ome:searchbox&ipl=button&sort=standard&desc=0
 
riporto questo post anche nel topic dell'ibrido.


visioni elettriche (occhio, dicono che arriverà in EU la Clarity a idrogeno)... serviranno a vender di più? Ah, saperlo :D

http://www.honda.it/cars/new/coming...mbre2017&utm_medium=NLcustomer_6settembre2017



"... al Salone di Ginevra 2017, Katsushi Inoue, Presidente e COO di Honda Motor Europe, ha dichiarato che l'Europa è al primo posto nella strategia globale di Honda per i veicoli elettrici".

"... entro il 2025 Honda coprirà due terzi delle sue vendite europee con la produzione di auto ibride, ibride plug-in, a batteria e a celle a combustibile".

Staremo a vedere...




"Il primo nuovo modello ibrido, dotato di due motori, sarà in vendita dal 2018".




 
Quoto, ma i suv premium di pari stazza difficilmente, di listino, stanno sotto ai 55.000 euro... quindi forse come collocamento 45000 è, teoricamente, giusto.
Senza incentivi e sconti tuttavia faticherà... si trovano varie NX km0 sotto ai 40.000 euro....
I Rav4 ibridi a 4 ruote motrici, sempre su autoscout vengono inserzionati al massimo sui 35000€ più ipt.
Senza guardare al listino, su strada i prezzi non dovranno discostarsi troppo dal Rav, altrimenti mi sa che è persa in partenza.
 
I Rav4 ibridi a 4 ruote motrici, sempre su autoscout vengono inserzionati al massimo sui 35000€ più ipt.
Senza guardare al listino, su strada i prezzi non dovranno discostarsi troppo dal Rav, altrimenti mi sa che è persa in partenza.
Purtroppo su strada dipenderà da campagne e incentivi... ma sarà dura vederne a 35000€ per via, non ultimo, della awd.
Poi non ho tempo di fare ricerche ... ma l'i-MMD dovrebbe essere ancor più complesso dell'HSD..
 
Meccanicamente non direi che sia significativamente più complesso;



ha una frizione elettromagnetica che all'hsd manca ma, al di là dell'inserimento o disinserimento della presa diretta, sono entrambi sistemi assai semplici. Sul versante elettrico non so dir granchè, non sono in grado di valutare batterie ed alimentazione di potenza per la loro complessità ed il loro costo, e non so dire se si equivalgano. A dire il vero non sappiamo ancora se il crv avrà dietro un qualche tipo di torque vectoring o similare, se sarà un solo motore o due... Vediamo tra una settimana.
 
Ultima modifica:
Non so se può servire... sembra 1 motore termico + 1 generatore + 1 motore elettrico infatti.

i-MMD.jpg
 
Ultima modifica:
Il primo video postato da Jazzaro parla di 168 CV e 308 Nm di potenza combinata in Hybrid Drive (spinge comunque solo l'elettrico, dato che alla fine, al netto di modalità di guida, sigle e siglette, è un semplice ibrido parallelo) con consumi di 47 MPG (20km/l). Alla fine non mi sembra sia questo gran risultato. Sono il primo a favore dell'ibrido, ma se questa è la velocità con cui si vuole chiudere il gap di consumo con un comune Diesel e sopratutto cercare di vendere 2/3 di macchine HY, dopo aver cestinato brutalmente il gasolio, qualche dubbio mi resta... Anche perchè nel 2018 spendere MINIMO 40000€ per avere gli stessi consumi del mio 2.2 da 150 CV e 350 Nm da 30000 del 2012, permetti che due domande me le faccio..
 
Da sempre né l'ibrido e né l'elettrico puro si acquistano per risparmiare, lo si fa unicamente per coscienza ecologica (ma anche qui ci sarebbe da discutere...) oppure per amore per la tecnologia moderna.
Se non si fanno una barca di km, Il gap di 10'000 e oltre Euro che eventualmente la separeranno dalla corrispondente versione TD credo proprio che non verrebbero mai recuperati; peggio ancora se la confrontassimo con la futura versione 1,5 TB: in questo caso il punto di pareggio credo che sarebbe ancor più lontano.
Tra i tanti modi per rendere davvero convenienti le versioni "elettrificate" uno valido (e logico) sarebbe quello di abbassare i listini, abbassamento che potrebbe essere anche ulteriormente incentivato dallo Stato (come avviene qui in Svizzera ed anche nella maggior parte dei paesi europei) oltre che tramite contributi diretti, anche azzerando (o scontando al massimo) le tasse di circolazione.
 
Back
Alto