<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non vorrei dire una castroneria ma la lingua inglese dovrebbe rientrare fra quelle di origine latina.

L'inglese fa parte della grande famiglia delle lingue indoeuropee (e quindi molte parole sono di derivazione latina), ma in verità fa parte delle lingue anglosassoni, come il tedesco e l'olandese.
 
Per me l'ambito non c'entra, se una parola è latina è latina e va pronunciata in latino. Altrimenti vengono fuori perle come MIDIA e VAIRUS....

Sono d'accordo con te, però non dico "due plas due fa quattro", ergo dipende dal contesto.
Quando dico "plas", sto usando il gergo inglese. Sono gli inglesi a dirlo così. E siccome l'inglese è la lingua più usata, io la uso. Sempre a seconda del contesto. Come dicevo prima, se parlo di botanica, potrei dire "Rosa" o "Rosa chinensis". Non dirò: "Chinese rose".
 
comunque, i termini inglesi sono troppi e non soltanto da noi...ora arriva anche droplet


Questa misura di sicurezza è legata al termine «droplet»: una parola inglese, il cui significato si può tradurre letteralmente con «gocciolina». Questo termine indica il criterio di tenersi alla giusta distanza affinché le «goccioline di saliva» che disperdiamo nell’aria — starnutendo e tossendo, ma anche soltanto parlando — non arrivino agli altri.
 
comunque, i termini inglesi sono troppi e non soltanto da noi...ora arriva anche droplet


Questa misura di sicurezza è legata al termine «droplet»: una parola inglese, il cui significato si può tradurre letteralmente con «gocciolina». Questo termine indica il criterio di tenersi alla giusta distanza affinché le «goccioline di saliva» che disperdiamo nell’aria — starnutendo e tossendo, ma anche soltanto parlando — non arrivino agli altri.

Sputazza.
 
Mi rendo conto di aver avviato io la digressione linguistica, ma mi sembra che stia prendendo troppo spazio al topic. Se volete ne apriamo uno, ma qui chiuderei il discorso.
 
Per me l'ambito non c'entra, se una parola è latina è latina e va pronunciata in latino. Altrimenti vengono fuori perle come MIDIA e VAIRUS....
Concordo
Solito esempio: mass media.
Pronunciato quasi da tutti Mass Midia, ma andrebbe Mass Mèdia visto che la parola è latina.
Poi se parlo del linguaggio informatico dirò Si plas plas, pronuncia in inglese, se devo dire che qualcosa è meglio o è un di più dirò Plus (non all'inglese, anche perchè non credo che loro la usino come espressione per dire qualcosa di meglio, di più)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto