<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Di sicuro la lezione l'hanno imparata: il governo ha una volta per tutte abolito questo tipo di mercati.

In Cina esistono zone meno ricche ma vi assicuro che il divario tra ricchi e poveri si e' colmato parecchio negli ultimi 10 anni. Non a caso la middle class in Cina e' enorme ed in aumento.

Non e' l'India per intenderci.

Poi per chi pensa che la Cina sia un Paese arretrato a me fa solo sorridere.

Sucuramente non è l'India ma ancora è una realtà che vede una discreta disparità tra i contesti urbani e rurali, il reddito medio di un abitante delle zone urbane è 3 volte superiore a quello di uno delle zone rurali, parliamo di dati aggiornati al 2019, con questo non si vuole ovviamente riconoscere che la Cina sia un paese arretrato ma neanche pensare che la realtà che vediamo in TV è che quasi sempre è quella delle grandi città sua poi estendibile a tutto il territorio. E un discorso valido per tutti i paesi in crescita del Asia e non, e credo sia proprio una delle grandi sfide che questi paesi stanno combattendo e che se non risolta limitera molto la loro crescita.
 
Ottimo. Però se li ha aboliti, significa che c'erano, e con essi tutto il folklore della gastronomia semovente..... la domanda è: davvero occorreva arrivare al ventunesimo secolo per mettere ope legis una pezza a queste schifezze?

Spero questa volta x davvero chiudano questi mercati, ma non solo nelle metropoli ma anche nei piccoli centri.
Dopo la Sars del 2003 avrebbero già dovuto prender provvedimenti seri.
Il fatto é che la Cina é passata in pochissimi decenni da una situazione di arretramento ad esser leader nella tecnologia informatica e molto altro.
Quindi realtà e tradizioni preindustriali han convissuto a fianco delle modernità.
Giustamente é il momento di chiudere con le tradizioni più rischiose ora che nelle metropoli vi sino decine di milioni di persone a pochissima distanza tra loro e il commercio é globale e tutti i paesi del mondo dipendono più o meno dalla produzione cinese.
 
Spero questa volta x davvero chiudano questi mercati, ma non solo nelle metropoli ma anche nei piccoli centri.

Lo speriamo tutti, ma personalmente sono pessimista. Certe "tradizioni" (non specifico quali) sono fuorilegge anche in India, ma le cronache ci dicono ben altro..... se poi i funzionari che dovrebbero far rispettare la legge fanno parte della popolazione locale, quindi ne condividono il background culturale e la rete di relazioni personali, puoi scommetterci l'ultima confezione di amuchina che non faranno sforzi eroici per ergersi a paladini della Legge.....
 
Piccola digressione per sorridere un po': stamattina ascoltavo un'intervista sull'argomento, e l'intervistato ha detto - testuale - che "...la nostra zelanza è un plas, e non un punto di debolezza...".

Non so voi, ma da uno che riesce a dire "zelanza" e "plas" nella stessa frase mi aspetto le peggiori nefandezze....................
 
Ottimo. Però se li ha aboliti, significa che c'erano, e con essi tutto il folklore della gastronomia semovente..... la domanda è: davvero occorreva arrivare al ventunesimo secolo per mettere ope legis una pezza a queste schifezze?

Ma infatti nessuno cerca di nasconderla questa cosa, ma il discorso che fai e' relativo. Perche' anche noi nella "civilizzata Europa" abbiamo ancora usanze da medioevo.

Piuttosto la domanda e', in quanto questi mercati non sono stati inventati oggi, come mai e' scoppiato solo ora.
 
Piccola digressione per sorridere un po': stamattina ascoltavo un'intervista sull'argomento, e l'intervistato ha detto - testuale - che "...la nostra zelanza è un plas, e non un punto di debolezza...".

Non so voi, ma da uno che riesce a dire "zelanza" e "plas" nella stessa frase mi aspetto le peggiori nefandezze....................

Gli sembrava troppo breve la parola "zelo"? :emoji_smile:
 
il discorso che fai e' relativo. Perche' anche noi nella "civilizzata Europa" abbiamo ancora usanze da medioevo.

...che dovrebbero essere stroncate per motivi "etici" (se ti riferisci a cose tipo la corrida o l'allevamento di animali in condizioni disumane, ad esempio, altrimenti dimmi a cosa ti riferisci). Però sono usanze che non vanno a compromettere la salute pubblica, per quanto deprecabili.

in quanto questi mercati non sono stati inventati oggi, come mai e' scoppiato solo ora.

Dico la mia: probabilmente perchè in precedenza eventuali "incidenti" sono rimasti entro i confini e al di fuori non se ne è saputo nulla. E sarebbe andata così anche stavolta, se il governo fosse riuscito a mettere a tacere la cosa.
 
Piuttosto la domanda e', in quanto questi mercati non sono stati inventati oggi, come mai e' scoppiato solo ora.

A quanto ho capito io (non sono un virologo), il Corona Virus è stato scoperto decenni fa. Anche la SARS era un Corona Virus. Quello di cui parliamo ora è un nuovo ceppo, come spesso capita con tutti i virus, progredisce e cambia di anno in anno. I virologi fanno anche questo: cercare di stare dietro alle mutazioni.
 
Sucuramente non è l'India ma ancora è una realtà che vede una discreta disparità tra i contesti urbani e rurali, il reddito medio di un abitante delle zone urbane è 3 volte superiore a quello di uno delle zone rurali, parliamo di dati aggiornati al 2019, con questo non si vuole ovviamente riconoscere che la Cina sia un paese arretrato ma neanche pensare che la realtà che vediamo in TV è che quasi sempre è quella delle grandi città sua poi estendibile a tutto il territorio. E un discorso valido per tutti i paesi in crescita del Asia e non, e credo sia proprio una delle grandi sfide che questi paesi stanno combattendo e che se non risolta limitera molto la loro crescita.


Ovviamente il reddito nelle grandi citta' e tre volte tanto che nelle zone rurali ma lo e' anche il costo della vita. Per darti un termine di paragone Shanghai e' tra le citta' con il costo della vita piu' alto al mondo, piu di Milano e Roma restando in Italia.

Nelle citta' piu' piccole in Cina la vita e' piu' economica che nelle citte' piu italiane pur offrendo servizi decisamente migliori e soprattutto un decoro urabano degno di questo nome. Senza considerare le universita' e i plessi scolastici che in Italia sono da terzo mondo mentre in Cina anche le ultime universita' sono all'avanguardia.

Ti dico queste cose perche' negli ultimi 10 - 15 anni piu' o meno lo stesso periodo in cui rampini scriveva i suoi libri piu' famosi sono cambiate moltissime cose, Anche se ammetto di non aver letto l'ultimo di cui parlate.
 
A quanto ho capito io (non sono un virologo), il Corona Virus è stato scoperto decenni fa. Anche la SARS era un Corona Virus. Quello di cui parliamo ora è un nuovo ceppo, come spesso capita con tutti i virus, progredisce e cambia di anno in anno. I virologi fanno anche questo: cercare di stare dietro alle mutazioni.

E' quello che penso anche io un virus gia esistente che e' mutato. Quindi diciamo era questione di tempo.

Tra le altre cose ho lett da qualche parte che ad oggi nel mondo ci sono 1.5 milioni di virus non ancora scoperti e potenzialmente letali.
 
Beh, "plas" lo dicono in tanti (mi ricordo, quando era programmatore, era normale dire "c plas plas"), anche perché in inglese "plus" si pronuncia "pləs".
Ma "zelanza" sinceramente non l'ho mai sentito! Qualche nuova isola del Pacifico? La Nuova Zelanza! :emoji_smile:
Sì ma era C++ quindi letto all'inglese è corretto.
Plus invece, se la mia ignoranza non mi inganna, è una parola latina e non si legge all'inglese
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto