<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma infatti nessuno cerca di nasconderla questa cosa, ma il discorso che fai e' relativo. Perche' anche noi nella "civilizzata Europa" abbiamo ancora usanze da medioevo.

Piuttosto la domanda e', in quanto questi mercati non sono stati inventati oggi, come mai e' scoppiato solo ora.

Semplice xche non si sa mai quando un virus può fare il salto di specie.
Può essere oggi come tra cent'anni.
Devono esserci ovviamente le dovute condizioni e tra queste vi é anche la crescita urbana a discapito di alcune specie animali autoctone.
Queste specie che nel corso degli anni avevano imparato a convivere con i virus, sparendo, rendono obbligati i virus a trovare un nuovo ospite, spingendosi ad evolversi.
 
Leggevo che dopo il lavaggio delle mani è una precauzione in più. Hai presente che per conformazione fisica alcune persone tendono del tutto involontariamente a sputazzare mentre parlano? Ecco, se ci devo parlare preferisco indossarla (che magari l’interlocutore si intimorisce e se ne sta a distanza).

P.S. non vorrei che gli “sconsigli” sull’uso delle mascherine, più volte sentiti in questi giorni, siano dovuti alla grande carenza delle stesse. Non mi spiego altrimenti l’uso obbligatoriamente imposto in Cina nelle
zone calde.

Non e' di questi gg....
E' un pezzo che lo sento dai vari luminari....
Forse, l' indosso in diretta, da parte di chi si proponeva di metterla nei posti di possibili contagi,
esibendo lembi e i tiranti che cadevano da tutte le parti, ha accentuato il problema, si o no....
 
Ovviamente il reddito nelle grandi citta' e tre volte tanto che nelle zone rurali ma lo e' anche il costo della vita. Per darti un termine di paragone Shanghai e' tra le citta' con il costo della vita piu' alto al mondo, piu di Milano e Roma restando in Italia.

Nelle citta' piu' piccole in Cina la vita e' piu' economica che nelle citte' piu italiane pur offrendo servizi decisamente migliori e soprattutto un decoro urabano degno di questo nome. Senza considerare le universita' e i plessi scolastici che in Italia sono da terzo mondo mentre in Cina anche le ultime universita' sono all'avanguardia.

Ti dico queste cose perche' negli ultimi 10 - 15 anni piu' o meno lo stesso periodo in cui rampini scriveva i suoi libri piu' famosi sono cambiate moltissime cose, Anche se ammetto di non aver letto l'ultimo di cui parlate.
L'ultimo è di qualche mese fa. Interessantissimo.
 
Sì ma era C++ quindi letto all'inglese è corretto.
Plus invece, se la mia ignoranza non mi inganna, è una parola latina e non si legge all'inglese

No, perché viene fuori una pronuncia ibrida italiana-inglese.
Altra cosa se si pronunciasse "si plas plas".
"Plus" è sia una parola latina che una parola inglese, quindi non è del tutto errato pronunciarla all'inglese. Anche perché sono di più quelli che conoscono l'inglese che quelli che conoscono il latino (non tutti hanno fatto il classico o lo scientifico).
 
Sucuramente non è l'India ma ancora è una realtà che vede una discreta disparità tra i contesti urbani e rurali, il reddito medio di un abitante delle zone urbane è 3 volte superiore a quello di uno delle zone rurali, parliamo di dati aggiornati al 2019, con questo non si vuole ovviamente riconoscere che la Cina sia un paese arretrato ma neanche pensare che la realtà che vediamo in TV è che quasi sempre è quella delle grandi città sua poi estendibile a tutto il territorio. E un discorso valido per tutti i paesi in crescita del Asia e non, e credo sia proprio una delle grandi sfide che questi paesi stanno combattendo e che se non risolta
limitera molto la loro crescita.


Senza far torto a nessuno:
3 volte di differenza c'e' pure in Italia fra i redditi di certi comuni del Nord e tanti del Sud.
Anzi, forse qua, e' pure peggio, perche la' cercano di avvicinare,
qui invece,
il Delta viaggia alla crescita ulteriore
 
No, perché viene fuori una pronuncia ibrida italiana-inglese.
Altra cosa se si pronunciasse "si plas plas".
"Plus" è sia una parola latina che una parola inglese, quindi non è del tutto errato pronunciarla all'inglese. Anche perché sono di più quelli che conoscono l'inglese che quelli che conoscono il latino (non tutti hanno fatto il classico o lo scientifico).

Ma dire semplicemente CI PIU' PIU' pare proprio così brutto?
 
L'ultimo è di qualche mese fa. Interessantissimo.

Cerchero' di procurarmelo.

A mio tempo prima di approdare qui lessi i libri di Terzani (uomo di un'infinita cultura) ovviamente i libri erano scritti in un contesto totalmente diverso da quello attuale ed anche io pensavo di trovare un Paese come quello descritto. Questo per dirti che in un Paese dove le cose cambiano velocemte anche una lettura di qualche anno fa puo' non descrivere la situaizone attuale. Soprattutto per noi italiani che siamo rimasti fermi ai fasti degli anni 60 e che ahime' da li non ci siamo piu' mossi. E che, ci rende ciechi che nel frattempo il mondo si e' aggiornato.
 
No, perché viene fuori una pronuncia ibrida italiana-inglese.
Altra cosa se si pronunciasse "si plas plas".
"Plus" è sia una parola latina che una parola inglese, quindi non è del tutto errato pronunciarla all'inglese. Anche perché sono di più quelli che conoscono l'inglese che quelli che conoscono il latino (non tutti hanno fatto il classico o lo scientifico).

Io o dico PIU' o dico PLAS, perché non c'è nessun motivo per mettersi a pronunciare in latino, a meno che non si parla di storia romana o di ambiti specifici come la botanica.
 
Io o dico PIU' o dico PLAS, perché non c'è nessun motivo per mettersi a pronunciare in latino, a meno che non si parla di storia romana o di ambiti specifici come la botanica.

Infatti, la lingua dell'informatica è l'inglese.
Chi conosce i comandi dei sistemi operativi e la sintassi dei linguaggi di programmazione, sa che sono tutte parole inglesi.
A dire il vero però non so se nel mondo esiste qualche linguaggio di programmazione che usa parole di un'altra lingua...
 
Io o dico PIU' o dico PLAS, perché non c'è nessun motivo per mettersi a pronunciare in latino, a meno che non si parla di storia romana o di ambiti specifici come la botanica.
Per me l'ambito non c'entra, se una parola è latina è latina e va pronunciata in latino. Altrimenti vengono fuori perle come MIDIA e VAIRUS....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto