<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 314 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come ho già scritto, IMHO, il motivo principale è che quelle sotto stress non fanno i tamponi e sottostimano i contagiati.
anche questo, ed a suffragio basti pensare alle strutture di ricovero per anziani decimate dal propagarsi del virus.
In questi casi la tempestività nell'individuare i veicoli del contagio può essere determinante per salvare centinaia di persone.
 
scusate ma il tasso di contagio non può essere correlato all'inquinamento, il virus mica sta a guardare dove abiti, lui attacca tutti. Al massimo l'inquinamento nella misura in cui debilita le vie respiratorie potrebbe essere correlato al tasso di mortalità.
Però imho sempre meno di quanto dipenda dal sovraccarico delle strutture ospedaliere e dell'intera organizzazione sanitaria.

Infatti visto che le percentuali non seguono l'inquinamento.
 
Però non si capisce come mai Lecco sia poco più sopra come percentuale a Mantova

Me lo sono chiesto anch'io... forse perché geograficamente è più vicina all'area rossa Bergamo-Brescia, con conseguente maggiore facilità di scambio di gente infetta.

Ma sarebbe più interessante vedere i tassi di mortalità provincia per provincia, più che la percentuale di contagiati.
 
Briatore ha dichiarato di aver licenziato 1.000 dipendenti. Non capisco perchè non li abbia messi in cassa integrazione.

Ora dovrebbe valere per tutte le categorie, e per tutte le aziende, anche con meno di 15 dipendenti, e anche con motivazione "Coronavirus" se non vado errato.
 
Ecco come accedere alla "Cassa integrazione in deroga".

https://www.regione.emilia-romagna....ga-disponibili-38-milioni-ecco-come-e-per-chi

"L’eccezionalità dell’accordo, il primo in Italia a livello regionale, punta a intervenire per la tutela di lavoratori e datori di lavoro che subiscano gli effetti negativi di questo periodo di emergenza sanitaria, non potendo usufruire di strumenti ordinari. In attesa che vengano emanate dal Governo ulteriori disposizioni per il sostegno al reddito dei lavoratori sospesi dal lavoro, o la cui attività sia ridotta a causa dell’emergenza sanitaria, questo accordo permetterà l’utilizzo della cassa in deroga per tutti i lavoratori con qualsiasi tipologia di contratto di lavoro subordinato, compresi gli agricoli e i soci lavoratori di società cooperative che non abbiano a disposizione alcun altro ammortizzatore sociale."

VINCENZO COLLA - Assessore Sviluppo economico e Lavoro (Emilia-Romagna)
 
scusate ma il tasso di contagio non può essere correlato all'inquinamento, il virus mica sta a guardare dove abiti, lui attacca tutti. Al massimo l'inquinamento nella misura in cui debilita le vie respiratorie potrebbe essere correlato al tasso di mortalità.
Però imho sempre meno di quanto dipenda dal sovraccarico delle strutture ospedaliere e dell'intera organizzazione sanitaria.


Potrebbe essere un mix tra le cose. Popolazione anziana e / o debilitata anche da fattori extra come inquinamento e fumo
 
Briatore ha dichiarato di aver licenziato 1.000 dipendenti. Non capisco perchè non li abbia messi in cassa integrazione.

Ora dovrebbe valere per tutte le categorie, e per tutte le aziende, anche con meno di 15 dipendenti, e anche con motivazione "Coronavirus" se non vado errato.
sinceramente per me è una persona dalla scarsa credibilità.
Vuol spesso fare uscite sensazionalistiche ma non credo molto a questa sparata anche perchè poteva appunto accedere alla cassa o banalmente fargli anticipare le ferie.
Probabilmente si riferirà alle mancate assunzioni degli stagionali nelle sue strutture turistiche
 
Un modello statistico dell'Università dimostra che c'è un forte rallentamento a livello nazionale della diffusione del contagio:

In Italia tra il 24 febbraio e il 1° marzo i contagiati raddoppiavano ogni 2.1 giorni, invece tra l'8 e il 19 marzo il raddoppio è avvenuto ogni 5.5 giorni.

Fonte Palermotoday.it.
 
Io oggi penso non solo ai familiari dei tanti deceduti, che hanno perso dei loro cari, e alle anime dei deceduti stessi, ma agli albergatori, agli sportivi, ai lavoratori degli alberghi, dei bar, dei ristoranti, degli impianti da sci, delle palestre, ai teatri, ai cinema, ai rappresentanti, e tutte quelle attività terziarie (che già in taluni posti erano in ginocchio per alluvioni e terremoti), e ora anche alle aziende manifatturiere, settore auto compreso.
Penso a come faranno, a quanti rischiano i fallimento e i loro operai/impiegati/dirigenti il posto.
Spero che tutto finisca il più presto possibile per tutta questa gente. :emoji_slight_frown::emoji_slight_frown::emoji_slight_frown: Spero anche (ovviamente) che gli aiuti deliberati arrivino a quanta più gente sia possibile, e meritevole.

Credo
VOGLIO credere
NON si puo' NON credere

Questa volta i soldi arrivano....
Probabilmente, purtroppo, un po' sara' la burocrazia a rallentarne i tempi....
Ma ARRIVANO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto