<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 | Page 313 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io oggi penso non solo ai familiari dei tanti deceduti, che hanno perso dei loro cari, e alle anime dei deceduti stessi, ma agli albergatori, agli sportivi, ai lavoratori degli alberghi, dei bar, dei ristoranti, degli impianti da sci, delle palestre, ai teatri, ai cinema, ai rappresentanti, e tutte quelle attività terziarie (che già in taluni posti erano in ginocchio per alluvioni e terremoti), e ora anche alle aziende manifatturiere, settore auto compreso.

Penso a come faranno, a quanti rischiano i fallimento e i loro operai/impiegati/dirigenti il posto.

Spero che tutto finisca il più presto possibile per tutta questa gente. :emoji_slight_frown::emoji_slight_frown::emoji_slight_frown: Spero anche (ovviamente) che gli aiuti deliberati arrivino a quanta più gente sia possibile, e meritevole.
 
Io invece al massimo li spunterò un po' quando troppo lunghi... non mi arrischio a tagliarmeli corti da solo, con o senza macchinetta!
Quando finalmente riuscirò a tornare dal mio barbiere di fiducia, mi sa che avrà un bel lavoro da fare.
Fortuna che si fa pagare sempre uguale! :emoji_smile:
A proposito di barbieri. Stavo pensando che con la necessità, ormai quasi obbligo in certe attività (sanità in primis), di usare le mascherine di protezione, tutte quelle belle barbe tanto di moda specie tra i maschietti spariranno. Già una barba va ben tenuta in condizioni normali, adesso secondo me meglio radersi. Ma mi rimetto al parere di chi ne ha esperienza, io non l'ho mai portata.
 
Attenzione a non passare automaticamente dalla correlazione positiva al nesso di causalità, perché il rischio di prendere cantonate colossali è sempre in agguato. Ci sono milioni di esempi di eventi che messi in correlazione mostrano andamenti sovrapponibili, ma che tra loro non sono assolutamente collegati (vedi l'esempio storico di quello che aveva evidenziato la correlazione tra la nidificazione delle cicogne e l'aumento delle nascite in un villaggio). Se non c'è una sperimentazione sotto, le correlazioni vanno prese con pinze e guanti da fabbro...

Sono d'accordo: la correlazione, se confermata, potrebbe anche derivare dal fatto che lo stesso sistema sanitario, organizzato su base regionale, gestisce e coordina le strutture assistenziali (anche le case di riposo, anche quelle private/convenzionate) e compartecipa alla valutazione della pericolosità dei livelli di inquinamento.

Ciao, Nicola.
 
A proposito di barbieri. Stavo pensando che con la necessità, ormai quasi obbligo in certe attività (sanità in primis), di usare le mascherine di protezione, tutte quelle belle barbe tanto di moda specie tra i maschietti spariranno. Già una barba va ben tenuta in condizioni normali, adesso secondo me meglio radersi. Ma mi rimetto al parere di chi ne ha esperienza, io non l'ho mai portata.

Io ero partito oltre 20 anni fa con il solo "pizzo" (che una volta andava tanto di moda) per poi estenderla a una barba completa, anche se curata e abbastanza rifinita (senza esagerare).
In ogni caso regolarmente la accorcio parecchio, anche quando sto sempre in casa come in questo periodo. Non mi sono fatto mai tentare dai barboni (a volte stile talebano) che andavano tanto di moda negli anni scorsi.
Mi sembra di aver raggiunto un ottimo compromesso tra estetica e praticità: non mi devo radere tutti i giorni (che tanto bene alla pelle non fa) ma ho sempre un aspetto abbastanza ordinato e civile, anche dopo giorni che non me la accorcio.
Piuttosto, sono i miei capelli ad essere piuttosto ribelli e a prendere strane pieghe se non me li pettino di frequente... ma sono sempre stati così, fin da quando ero bambino.
 
Questo è ormai assodato, ma chissà se basta solo questo a spiegare l'elevatissima mortalità in Lombardia...

Probabilmente ci saranno tanti altri motivi, ma per esempio in tutta la provincia di Rieti finora ci sono 28 positivi al test e neanche un morto (toccando ferro). Chissà però se è solo l'aria buona...
c'è molta differenza tra le varie provincie
IMG_20200322_111326.jpg
 
A proposito di barbieri. Stavo pensando che con la necessità, ormai quasi obbligo in certe attività (sanità in primis), di usare le mascherine di protezione, tutte quelle belle barbe tanto di moda specie tra i maschietti spariranno. Già una barba va ben tenuta in condizioni normali, adesso secondo me meglio radersi. Ma mi rimetto al parere di chi ne ha esperienza, io non l'ho mai portata.


Per prassi sono addestrato in proposito e assolutamente si. La barba riduce l attrito e non consente una aderenza ottimale. Adesso sono cambiati i tempi ma una volta pompieri e quant altro erano rasati a nudo non a caso
 
CVD

La provincia di Rieti attualmente sta a 0,17 contagi ogni 1000 abitanti.

Delle province lombarde, quelle che stanno messe meglio sono quelle presumibilmente meno inquinate, cioè quelle nell'area alpina e prealpina: Como, Varese e Sondrio (e relativa Valtellina).

Però non si capisce come mai Lecco sia poco più sopra come percentuale a Mantova
 
Aggiungo: sarebbe interessante vedere anche il tasso di mortalità per ogni provincia lombarda... perché è di questo che stiamo parlando, no?
Alta mortalità, non il numero dei casi positivi.
secondo me scopriremmo che le provincie più colpite sono quelle col maggior tasso di mortalità perchè sono anche quello più sotto stress e meno in grado di rispondere alla disponibilità delle terapie intensive.
 
secondo me scopriremmo che le provincie più colpite sono quelle col maggior tasso di mortalità perchè sono anche quello più sotto stress e meno in grado di rispondere alla disponibilità delle terapie intensive.

Come ho già scritto, IMHO, il motivo principale è che quelle sotto stress non fanno i tamponi e sottostimano i contagiati.
 
Però non si capisce come mai Lecco sia poco più sopra come percentuale a Mantova
scusate ma il tasso di contagio non può essere correlato all'inquinamento, il virus mica sta a guardare dove abiti, lui attacca tutti. Al massimo l'inquinamento nella misura in cui debilita le vie respiratorie potrebbe essere correlato al tasso di mortalità.
Però imho sempre meno di quanto dipenda dal sovraccarico delle strutture ospedaliere e dell'intera organizzazione sanitaria.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto