Togli il "se", la congiunzione giusta è "quando".
e "quanto"...
Togli il "se", la congiunzione giusta è "quando".
Togli il "se", la congiunzione giusta è "quando".
Vedo che ha aumentato l'importo.
Se però la smettesse di decantare la UE sarebbe meglio. In questi caso si dovrebbe dire che se occorrono 50 o 70 o 100 mld faccio deficit indipendentemente dal quel che dicono.
Se dovessero chiudere anche le aziende ( tranne quelle alimentari) da il buon Dio quanti miliardi occorreranno.
Certo, se quel che è successo qui succederá in tutta Europa.....
per far meglio bisognerebbe indossare occhiali speciali e guanti
Togli il "se", la congiunzione giusta è "quando".
Nel frattempo la Cambell prende tutte le precauzioni possibili.
https://www.7sur7.be/people/combina...grands-moyens-contre-le-coronavirus~aa5c756a/
Infatti Sevel non si ferma ...Ore 9.33 - Fca chiude Pomigliano, Melfi e Cassino
Si fermeranno le fabbriche di Pomigliano oggi, giovedì e venerdì, Melfi e la Sevel giovedì, venerdì e sabato, Cassino giovedì e venerdì. Tutti gli stabilimenti italiani saranno coinvolti in interventi straordinari.
secondo me non vedevano l’ora di fare cassa senza dover dire che non é perché si vende poco
ma chi è costretto ad andare al lavoro che deve fare? Francamente certe volte mi sorprendo , ma si crede che ora tutti i posti di lavoro siano gestiti da dirigenti o titolari illuminati che si adeguano al 100% al decreto? la mia azienda per fortuna si è subito adeguata, anche perchè lo permette il tipo di lavoro, e tante altre aziende con cui lavoriamo, ma non fatico a pensare che ci siano posti di lavoro per cui o vai a lavoro e lavori o probabilmente hai ripercussioni
che non siano semplicemente rinviare i pagamenti
Il ritardo è calcolato in 9 ggTogli il "se", la congiunzione giusta è "quando".
Il ritardo è calcolato in 9 gg
...che è pure peggio, perchè poi quando arrivano le rate congelate si sommano a quelle correnti, e sono mazzate.
Meglio stare con le tasche vuote, o con la casa pignorata che nella bara, scusami.Senza voler sminuire le problematiche dei tanti lavoratori dipendenti io onestamente sono più preoccupato per gli autonomi,chi svolge lavori manuali e quindi da casa non può far nulla.
Chi è costretto a continuare a lavorare per mangiare anche se sa che corre il rischio di ammalarsi e non poter lavorare ancora più a lungo.
Penso ai miei genitori che se perdono il lavoro del cambio stagione è come se quest'anno avessero lavorato gratis.
Per me se non stanziano degli aiuti seri,che non siano semplicemente rinviare i pagamenti perchè è una presa in giro bella e buona,tanti non riapriranno più.
Si fa presto a dire state a casa ma se uno ha 1000 euro di affitto del proprio negozio da pagare,a maggio i contributi,magari delle spese accessorie che pesano per altri 500 euro al mese come fa?
Se sta a casa salvaguarda la salute ma se non va a lavorare non mangia,e se si ammala poi sta a casa e l'inps non gli paga un centesimo e di nuovo non mangia.
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa