<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusami, fai valigia e vieni in Germania... ah che mestiere fai?
Cosa c'entra sta frase? La mia è una pura constatazione.
Avrei dovuto farlo vent'anni fa senza una famiglia e figli a carico.
Un nostro consulente esterno invece l'ha fatto, nel 2012 si è fatto assumere per la stessa società ma in Germania e guarda caso da neo assunto guadagnava tanto quanto il nostro respinsabile italiano.
Parliamo di almeno 3 o 4 livelli professionali (teorici perché in germania credo ci siano altri contratti) di differenza
 
Purtroppo questo modo di pensare va contro quello che da anni viene sbandierato e assimilato da molti, si è perso il senso di società,molti sono incapaci di capire che se il prossimo sta bene sto bene anche io, che il benessere personale che oltretutto deriva proprio dalla societa se non propagato agli altri alla lunga porta problemi anche a chi lo possiede.

Eppure, per capire questi semplicissimi concetti, basterebbe riportare tutto in scala molto più piccola: il condominio.
Se in un condominio ci si aiuta l'un l'altro, si è gentili con tutti, si chiede ai più deboli se hanno bisogno di qualcosa, non ci si scanna per delle quisquilie, ecc. si vive tutti meglio: ci guadagnano tutti, migliora la qualità della vita, sia i più deboli che i più forti. E' un approccio win-win.

Ecco, se si riporta questo concetto su scala molto più grande, come una società complessa, si potrebbero avere gli stessi vantaggi.
Lo so che non è affatto facile metterlo in pratica, però ognuno può fare la propria piccolissima parte. Alle volte basta veramente poco, se lo fanno tutti.
 
La tragedia è che la mia rinuncia (ad esempio saltare le ferie al mare quest'estate) per me è un sacrificio che non richiede sforzo, visto che le vacanze sono uno sfizio, ma per tante famiglie sono il modo per mettere un piatto in tavola.

Non mettono il piatto in tavola proprio perché purtroppo è diffuso un modo di pensare egoistico. Altrimenti nessuno morirebbe di fame.
 
Cosa c'entra sta frase? La mia è una pura constatazione.
Avrei dovuto farlo vent'anni fa senza una famiglia e figli a carico.
Un nostro consulente esterno invece l'ha fatto, nel 2012 si è fatto assumere per la stessa società ma in Germania e guarda caso da neo assunto guadagnava tanto quanto il nostro respinsabile italiano.
Parliamo di almeno 3 o 4 livelli professionali (teorici perché in germania credo ci siano altri contratti) di differenza
Scusami ho dimenticato la faccina, cmq, ti rendi conto che il 60% sia esagerato per la stessa categoria. Bisogna fare attenzione di non fare paragoni tra Germania e Italia sul guadagno al netto ma bisogna farlo in Base al lordo e di base. Se ci sono oneri extra, li ricevi per anzianitá e le tue capacitá, che se un azienda domani non puo pagarteli te li toglie. Poi bisogna vedere le tassazione del paese….Che ne vale che una azienda ti dá un stipendio di tre mila euro e poi lo stato ti prende il 50 % e il netto e di 1500€ questo lo puoi calcolare nell effetivo per vivere.Poi Magari in un Altro paese per lo stesso lordo le trattenute sono solo il 30% e ti ritrovi con il 20 % in piu sul netto. Ma non é colpa del guadagno di base. Bisognerebbe leggere la busta paga del tuo collega per vedere queste differenze….
Vero é che la categoria organizzata tra Italia e Germania si basa su una differenza del 30%
Siamo OT:emoji_astonished:
 
Hai appena descritto il concetto di "impossibile".....

Impossibile su una scala molto grande come una società o anche solo una città... ma in un condominio è possibilissimo, ne sono testimone.

Certo che se poi ognuno pensa "che comincino gli altri, casomai lo faccio pure io" allora non se ne esce, e non se ne uscirà mai, e si andrà sempre avanti continuando a lamentarsi degli altri. Tutti contro tutti.
 
Io ho avuto per tantissimi anni W7 e mi ci sono sempre trovato abbastanza bene, ma non vedo cosa possa avere di peggio W10, anzi...
In stand alone anche va, mettili in rete e con ogni aggiornamento è un lancio della monetina. Non a caso nelle grandi reti si tende a rimanere il più possibile in W7
 
In stand alone anche va, mettili in rete e con ogni aggiornamento è un lancio della monetina. Non a caso nelle grandi reti si tende a rimanere il più possibile in W7

E chi sta mai in stand alone?
I nostri notebook sono sempre collegati in rete, e abbiamo sempre la connessione internet.
Se hai problemi di aggiornamenti e riavvii mentre stai lavorando, puoi sempre cambiare le impostazioni e definire un orario di attività più opportuno.

P.s. pure io avevo delle remore a passare da W7 a W10, ma poi mi sono deciso a farlo e non ho avuto alcun problema. Anzi, mi sembra tutto un po' migliorato, anche come velocità.
 
Potremmo anche scoprire che piuttosto di stare fermi, convenga sacrificare qualche pezzo e andare avanti lo stesso bene o male. Facile a scriversi, ma uno di quei pezzi potremmo essere noi, o la nostra attività o settore.

E' quello che mi chiedo anch'io da qualche giorno, vedendo sempre più gente non a rischio povertà ma peggio, a rischio di vera e propria fame.

E' vero che concedendo maggiore libertà si avrebbero più morti, ma siamo sicuri che i morti non possano essere molti di più (di fame, di suicidio, di malattie psico-somatiche, di rivolte popolari), tenendo le briglie troppo chiuse?

E' una domanda che bisogna porsi a mio parere. Prima ero molto più prudente sulle "riaperture", ma sto cambiando un po' l'ottica. Altro che 10% in meno di PIL, si potrebbe arrivare a un -20%, e lo Stato non può entrare in tutto, non ne ha le risorse. Si rischiano centinaia di migliaia di fallimenti e molti milioni di disoccupati. In USA sono già 26.000.000.
 
Ultima modifica:
In stand alone anche va, mettili in rete e con ogni aggiornamento è un lancio della monetina. Non a caso nelle grandi reti si tende a rimanere il più possibile in W7

Dimenticavo una cosa importantissima, direi fondamentale:
non so se lo sai, ma Windows 7 non è più supportato da Microsoft!
Io non mi fiderei mai ad andare su internet con un sistema operativo che non ha più gli aggiornamenti per la sicurezza.
Basterebbe solo questo a convincersi che è necessario passare al 10... anche se non piace.
 
Scusami ho dimenticato la faccina, cmq, ti rendi conto che il 60% sia esagerato per la stessa categoria. Bisogna fare attenzione di non fare paragoni tra Germania e Italia sul guadagno al netto ma bisogna farlo in Base al lordo e di base. Se ci sono oneri extra, li ricevi per anzianitá e le tue capacitá, che se un azienda domani non puo pagarteli te li toglie. Poi bisogna vedere le tassazione del paese….Che ne vale che una azienda ti dá un stipendio di tre mila euro e poi lo stato ti prende il 50 % e il netto e di 1500€ questo lo puoi calcolare nell effetivo per vivere.Poi Magari in un Altro paese per lo stesso lordo le trattenute sono solo il 30% e ti ritrovi con il 20 % in piu sul netto. Ma non é colpa del guadagno di base. Bisognerebbe leggere la busta paga del tuo collega per vedere queste differenze….
Vero é che la categoria organizzata tra Italia e Germania si basa su una differenza del 30%
Siamo OT:emoji_astonished:
Non tirarmi fuori ancora la storia del lordo e il netto perché abbiamo fatto due conti a grandi linee e le sue tasse non sono maggiori, oltre al fatto che molti prodotti costano meno in germania e ad avere certi servizi che noi ci sognamo. Dai fine OT che non ho voglia di rovinarmi il fegato ancora
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto