Scusami, fai valigia e vieni in Germania... ah che mestiere fai?+60% il mio pari in Germania, e con minore anzianità
Scusami, fai valigia e vieni in Germania... ah che mestiere fai?+60% il mio pari in Germania, e con minore anzianità
Cosa c'entra sta frase? La mia è una pura constatazione.Scusami, fai valigia e vieni in Germania... ah che mestiere fai?
Purtroppo questo modo di pensare va contro quello che da anni viene sbandierato e assimilato da molti, si è perso il senso di società,molti sono incapaci di capire che se il prossimo sta bene sto bene anche io, che il benessere personale che oltretutto deriva proprio dalla societa se non propagato agli altri alla lunga porta problemi anche a chi lo possiede.
La tragedia è che la mia rinuncia (ad esempio saltare le ferie al mare quest'estate) per me è un sacrificio che non richiede sforzo, visto che le vacanze sono uno sfizio, ma per tante famiglie sono il modo per mettere un piatto in tavola.
Se in un condominio ci si aiuta l'un l'altro, si è gentili con tutti, si chiede ai più deboli se hanno bisogno di qualcosa, non ci si scanna per delle quisquilie,
Scusami ho dimenticato la faccina, cmq, ti rendi conto che il 60% sia esagerato per la stessa categoria. Bisogna fare attenzione di non fare paragoni tra Germania e Italia sul guadagno al netto ma bisogna farlo in Base al lordo e di base. Se ci sono oneri extra, li ricevi per anzianitá e le tue capacitá, che se un azienda domani non puo pagarteli te li toglie. Poi bisogna vedere le tassazione del paese….Che ne vale che una azienda ti dá un stipendio di tre mila euro e poi lo stato ti prende il 50 % e il netto e di 1500€ questo lo puoi calcolare nell effetivo per vivere.Poi Magari in un Altro paese per lo stesso lordo le trattenute sono solo il 30% e ti ritrovi con il 20 % in piu sul netto. Ma non é colpa del guadagno di base. Bisognerebbe leggere la busta paga del tuo collega per vedere queste differenze….Cosa c'entra sta frase? La mia è una pura constatazione.
Avrei dovuto farlo vent'anni fa senza una famiglia e figli a carico.
Un nostro consulente esterno invece l'ha fatto, nel 2012 si è fatto assumere per la stessa società ma in Germania e guarda caso da neo assunto guadagnava tanto quanto il nostro respinsabile italiano.
Parliamo di almeno 3 o 4 livelli professionali (teorici perché in germania credo ci siano altri contratti) di differenza
Perché?Hai appena descritto il concetto di "impossibile".....
Hai appena descritto il concetto di "impossibile".....
In stand alone anche va, mettili in rete e con ogni aggiornamento è un lancio della monetina. Non a caso nelle grandi reti si tende a rimanere il più possibile in W7Io ho avuto per tantissimi anni W7 e mi ci sono sempre trovato abbastanza bene, ma non vedo cosa possa avere di peggio W10, anzi...
Se il 4 maggio si azzardano a fare ancora proroghe ne vedremo delle belle anche qua
In stand alone anche va, mettili in rete e con ogni aggiornamento è un lancio della monetina. Non a caso nelle grandi reti si tende a rimanere il più possibile in W7
Potremmo anche scoprire che piuttosto di stare fermi, convenga sacrificare qualche pezzo e andare avanti lo stesso bene o male. Facile a scriversi, ma uno di quei pezzi potremmo essere noi, o la nostra attività o settore.
In stand alone anche va, mettili in rete e con ogni aggiornamento è un lancio della monetina. Non a caso nelle grandi reti si tende a rimanere il più possibile in W7
Non tirarmi fuori ancora la storia del lordo e il netto perché abbiamo fatto due conti a grandi linee e le sue tasse non sono maggiori, oltre al fatto che molti prodotti costano meno in germania e ad avere certi servizi che noi ci sognamo. Dai fine OT che non ho voglia di rovinarmi il fegato ancoraScusami ho dimenticato la faccina, cmq, ti rendi conto che il 60% sia esagerato per la stessa categoria. Bisogna fare attenzione di non fare paragoni tra Germania e Italia sul guadagno al netto ma bisogna farlo in Base al lordo e di base. Se ci sono oneri extra, li ricevi per anzianitá e le tue capacitá, che se un azienda domani non puo pagarteli te li toglie. Poi bisogna vedere le tassazione del paese….Che ne vale che una azienda ti dá un stipendio di tre mila euro e poi lo stato ti prende il 50 % e il netto e di 1500€ questo lo puoi calcolare nell effetivo per vivere.Poi Magari in un Altro paese per lo stesso lordo le trattenute sono solo il 30% e ti ritrovi con il 20 % in piu sul netto. Ma non é colpa del guadagno di base. Bisognerebbe leggere la busta paga del tuo collega per vedere queste differenze….
Vero é che la categoria organizzata tra Italia e Germania si basa su una differenza del 30%
Siamo OT![]()
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa