Posso provare a rispondere dal mio punto di vista, senza nulla giudicare il tuo, non vederlo come una critica ma solo come una situazione che descrive un campione limitato della società.
Scarpe: tieni conto che ho le snickers per il fine settimana, l'ultimo cambiato dopo 2 anni (che uso ora x fare lavoretti) ed il paio di scarpe da 30 euro che uso x andare a lavoro (che cambio più spesso ma senza particolari esigenze dato che non faccio lavori con grossi contatti di pubblico). Le scarpe belle sono quelle della laurea e quelle del matrimonio.
Carne qui hai ragione, in media una volta al giorno, senza esagerare.
Auto per ora solo usate, in totale avrò speso il prezzo di una vettura di segmento b nuova base tra le due che abbiamo in casa. Ho una moto usata pagata 2500 euro che uso meta anno (quindi assicurazione dimezzata).
Sulla manutenzione tieni conto che le auto di oggi hanno cadenze chilometriche doppie se non triple rispetto a qualche decennio fa.
Tele solo 1, videogiochi per ora nulla,poi vedremo col bimbo...
Siamo una coppia giovane di trent'anni con 1 bimbo di 3,entrambi laureati.
Insomma il cosiddetto ceto medio.
Non ce la passiamo male assolutamente, non ci manca nulla.
Magari la tranquillità del futuro, ma chi ce l'ha?!
Prima di leggere....( Per non essere prevenuto nella risposta )
Tengo a precisare che io, rispetto il passato ho fatto un discorso generale....
E rispetto l' oggi, ho aperto un ventaglio sul maggior numero di occasioni in cui si puo' spendere.
Non necessariamente optando tutti sulle stesse voci
Per dire che comunque, il COMPLESSIVO di spese, di oggi, e' superiore
Anche Suby l' ha messa sul personale
( dice: " cambio auto ogni 10 anni " )
Non avesse, dico io, 2 figli
( come si trova mio figlio 42enne ),
probabilmente la cambierebbe piu' spesso.
Poi, non tenesse all' auto
( mio padre era uno di questi....ha cambiato 6 auto nell' arco della vita....Ma ha speso patrimoni in filatelia e numismatica.... )
Probabilmente andrebbe a sciare 20 gg e tutti i fine settimana....
Adesso vado a leggere

