<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domandone.....stamattina presto ho notato un traffico merci importante ,siamo passati da incontrare al massimo uno o due camion e zero auto in 28 km a colonne di tir ,furgoni e qualche auto privata in transito quasi come da psedunormalita...qualcuno ha anticipato la fase 2 sotto traccia al netto dei messaggi incessanti che ci vengono passati dalla TV? Perché non possono non essere autorizzati tutti ,un conto uno o due. Ma si parla di un numero quasi normale su quelle tratte che percorro da 15 anni e alla stessa ora due volte a settimana . Il cambiamento da mercoledì mattina scorso è stato quasi scioccante ,

I tir, da qualche partea merce la dovranno portare, e li ci sarà qualcuno che la scaricherà.
Forse tutte aziende con delega oppure qualcuna con codice Ateco essenziale che aveva volontariamente chiuso? Mah non me lo spiego neppure io...
Il fatto che ci siano poche auto private però contrasta col fatto che ci sia gente che si reca agli stabilimenti...
 
Domandone.....stamattina presto ho notato un traffico merci importante ,siamo passati da incontrare al massimo uno o due camion e zero auto in 28 km a colonne di tir ,furgoni e qualche auto privata in transito quasi come da psedunormalita...qualcuno ha anticipato la fase 2 sotto traccia al netto dei messaggi incessanti che ci vengono passati dalla TV? Perché non possono non essere autorizzati tutti ,un conto uno o due. Ma si parla di un numero quasi normale su quelle tratte che percorro da 15 anni e alla stessa ora due volte a settimana . Il cambiamento da mercoledì mattina scorso è stato quasi scioccante
La risposta ovviamente è sì e ti diro che le tragiche trattatie in corso all'Eurogruppo hanno messo una strizza tale alle imprese che richiameranno al lavoro anche quelli con febbre
 
scusami ma ci sono aziende in sofferenza in condizioni normali, figurati con un paio di mesi di chiusura.
Pensa banalmente a chi aspetta da decine di mesi i pagamenti statali o chi è in situazione di ristrutturazione o chi ha costi fissi molto importanti.
Credo che tutte le aziende facciano del loro meglio per prosperare ma non tutte hanno la stessa capacità competitiva e non per questo sono malate.
C'è poi il tema della concorrenza con l'estero dove spesso si combatte limando i margini e l'efficienza, se ad un competitor togli il 10 o 20% del fatturato non si può pensare che vinca le sfide globali.


Ma io infatti non intendo aziende malate, ma LA società, cioè tutti noi.
Un conto è avere aziende che sono in crisi, un altro è avere l'ITALIA intera in crisi. Tu mi dirai che l'Italia è fatta di tante aziende, ma se va in crisi l'Italia vuol dire che moltissime aziende stanno rischiando, il che vuol dire che è il sistema intero a non prevedere situazioni come questa.
 
E' vero che i soldi poi se ne vanno in altri mille rivoli, non mi faccio mancare nulla a tavola, d'inverno qualche giorno a sciare in 4 lo facciamo, d'estate una vacanza non manca.
Però è anche vero che adesso si lavora in due, con il mio solo stipendio sarebbe stata dura, solo di asili nidi per mandare le due figlie nei 3 anni ho speso l'intero reddito di un anno.
E di sicuro non posso permettermi al momento di comperare una seconda casa.

-E l' abbigliamento?
Ieri la maggior parte delle famiglie aveva 2 paia di scarpe
( Estate e Inverno )
-Si mangiava, allora, meta' carne di oggi ma il triplo di pasta
e pane
-L' auto la tieni molto, vero....
Ma cosa costa manutenerla oggi rispetto 50 anni fa
??
( Se te lo dico non ci credi )
-Quanti tele e di quanti pollici hai in casa oggi, e lo stereo, e i giochi....

Come vedi, e senza concentrarmi a scovarne, ecco altre fonti di spesa aggiuntive rispetto allora.
Questa ce la metto gratis....Riferendo di me stesso....
Negli anni '70 andavo al cinema tutte le sere: a 1.000 lire....
Oggi....
Le paglie costavano 400 lire
Oggi....
??
 
Perdonami, non sono informato così bene della situazione emiliana, ma dai freddi numeri, vedo meno della metà dei contagi (che poi per certo in Lombardia sono molti ma molti di più) con un elevata percentuale di persone in isolamento domiciliare, e poi pazienti in intensiva.
Ciò a me fa pensare che i controlli sono stati fatti meglio.
Ricordo di un focolaio nei pressi del confine con la Lombardia e a Rimini.
Poi non so, il fatto è che in lombardia, si è rilevata solo la punta di un
iceberg cui alla base ci sono migliaia di a sintomatici o chi ha fatto la mattia a casa senza aver ricevuto tampone e quindi magari dopo una settimana è già in giro, tutte persone che involontariamente sono
pronte a ricontagiarne altre se non si valuta bene la fase di riapertura.

Beh la Lombardia
( dai numeri che ci passano ),
e' un caso mondiale
Ma l' Emilia e' subito li'
Infatti
Contagiati / popolazione
Lombardia 0,531
Emilia R. 0,409
Dati Sole24 0re di ieri
 
Ultima modifica:
Ma io infatti non intendo aziende malate, ma LA società, cioè tutti noi.
Un conto è avere aziende che sono in crisi, un altro è avere l'ITALIA intera in crisi. Tu mi dirai che l'Italia è fatta di tante aziende, ma se va in crisi l'Italia vuol dire che moltissime aziende stanno rischiando, il che vuol dire che è il sistema intero a non prevedere situazioni come questa.
sicuramente hai ragione, viviamo in un modello economico che non si può permettere un blocco di due mesi.
è oggettivamente un paradosso, siamo tanto ricchi, tecnologici ed evoluti ma se poi ci impongono la chiusura di un paio di mesi rischiamo di veder tutto crollare.
Non nego l'oggettività della cosa ma purtroppo queste è la realtà con cui ci dobbiamo confrontare.
Si potrebbero aprire un sacco di spunti di riflessione che attengono alla nostra qualità della vita e del perchè in una società tanto avanzata, tecnologica e robotizzata lavoriamo sempre di più e sempre più freneticamente..
 
Domandone.....stamattina presto ho notato un traffico merci importante ,siamo passati da incontrare al massimo uno o due camion e zero auto in 28 km a colonne di tir ,furgoni e qualche auto privata in transito quasi come da psedunormalita...qualcuno ha anticipato la fase 2 sotto traccia al netto dei messaggi incessanti che ci vengono passati dalla TV? Perché non possono non essere autorizzati tutti ,un conto uno o due. Ma si parla di un numero quasi normale su quelle tratte che percorro da 15 anni e alla stessa ora due volte a settimana . Il cambiamento da mercoledì mattina scorso è stato quasi scioccante ,
per quanto ne so ci sono artigiani che preferiscono prendere una multa al prorogare il fermo lavorativo.. ed anche tante aziende che sono determinate a riaprire il 14.
 
sicuramente hai ragione, viviamo in un modello economico che non si può permettere un blocco di due mesi.
Perché siamo come i benzinai, incassano quantità spaventose di denaro ma il loro margine sulla merce è ridottissimo ed in più ci sono spese fisse alte. Basta una tempesta e sei a terra
 
-E l' abbigliamento?
Ieri la maggior parte delle famiglie aveva 2 paia di scarpe
( Estate e Inverno )
-Si mangiava, allora, meta' carne di oggi ma il triplo di pasta
e pane
-L' auto la tieni molto, vero....
Ma cosa costa manutenerla oggi rispetto 50 anni fa
??
( Se te lo dico non ci credi )
-Quanti tele e di quanti pollici hai in casa oggi, e lo stereo, e i giochi....

Come vedi, e senza concentrarmi a scovarne, ecco altre fonti di spesa aggiuntive rispetto allora.
Questa ce la metto gratis....Riferendo di me stesso....
Negli anni '70 andavo al cinema tutte le sere: a 1.000 lire....
Oggi....
Le paglie costavano 400 lire
Oggi....
??

Posso provare a rispondere dal mio punto di vista, senza nulla giudicare il tuo, non vederlo come una critica ma solo come una situazione che descrive un campione limitato della società.

Scarpe: tieni conto che ho le snickers per il fine settimana, l'ultimo cambiato dopo 2 anni (che uso ora x fare lavoretti) ed il paio di scarpe da 30 euro che uso x andare a lavoro (che cambio più spesso ma senza particolari esigenze dato che non faccio lavori con grossi contatti di pubblico). Le scarpe belle sono quelle della laurea e quelle del matrimonio.

Carne qui hai ragione, in media una volta al giorno, senza esagerare.

Auto per ora solo usate, in totale avrò speso il prezzo di una vettura di segmento b nuova base tra le due che abbiamo in casa. Ho una moto usata pagata 2500 euro che uso meta anno (quindi assicurazione dimezzata).
Sulla manutenzione tieni conto che le auto di oggi hanno cadenze chilometriche doppie se non triple rispetto a qualche decennio fa.

Tele solo 1, videogiochi per ora nulla,poi vedremo col bimbo...

Siamo una coppia giovane di trent'anni con 1 bimbo di 3,entrambi laureati.
Insomma il cosiddetto ceto medio.
Non ce la passiamo male assolutamente, non ci manca nulla.
Magari la tranquillità del futuro, ma chi ce l'ha?!
 
Vedi gia fermare del tutto l industria automobile fa un Numero importante di fermo, visto che si ferma anche l indotto.Molt altri piccole aziende sono pure ferme e chi cammina sono quelle necessarie… ma non riesco ad immaginare che anche a stare due tre mesi fermi possa creare un cosi grande collasso in Germania... e vi assicuro anche se non ufficiale , in Germania tra disoccupati e Hartz IV sono piu di 5 milioni che non sono lasciati allo sbando. (Con tutto il Lavoro che cé in Germania questo é un Numero esagerato) Io mi diverto tanto quando leggo che in Italia si pagano tantissime Tasse come se da altre parti pagassero Zero,Ma da 11 anni che sono scritto qui in Forum e chiedo quale Tasse l italiano paga, e quale percentuali specifci sono, nessuno mi ha saputo mai spiegarlo, come se in Italia nessuno conoscesse o mai visto una busta paga scritta nero su bianco.Unica risposta e stata noi paghiamo irpfe o come si chiama.

Io lavoro nell'indotto dell'automotive, all'interno di una azienda che lavora in un settore trasversale, ma i clienti tedeschi di cui parlavo sono automotive 100%.
A riguardo delle tasse italiane, e poi chiudo personalmente l'OT, non è proprio come la metti tu: in Italia sono sicuramente alte per chi le paga, sicuramente basse per chi non le paga. Magari in Germania sono altine per tutti. Fatti salvi i grandi gruppi industriali, che quelli pagano solo quello che vogliono ovunque nella galassia.

Ciao, Nicola.
 
Caro Angelo, in tanti ti abbiamo risposto qui incluso il sottoscritto che di mestiere gli tocca anche questo sgradevolissimo compito (quello di calcolare le tasse).

N le spese ma prima delle tasse e contributo) di circa 300, ma ci sono realtà che su 300 di guadagno lordo pagano anche 230 (questo perché molti costi e spese sono tassati)
Mi hai risposto sempre come adesso quindi , resto sempre senza risposta. Delle Tasse che l azienda paga per il suo guadagno puo interessarmi per altri motivi se io ne vorrei aprire una.
Io voglio Sapere come operaio dipendente conoscere in % le trattenute del mio guadagno Brutto mensilmente.

Costo stipendio: % solo da parte azienda
Pensione in % complessiva Operaio azienda
Cassa malattia: % complessiva operaio/Azienda
Disoccupazione: % Complessiva operaio/Azienda
Prevenzione?.……… " "
queste sono le basi delle trattenute e non penso che in Italia non esiste tale Cosa.

Che le Tasse sono progressive lo so quindi non si puo essere precisi al Centesimo ma ci debbo stare vicino per Sapere se mi é conveniente lavorare 10 ore in piu quindi guadagnare 200€ brutto per poi averne solo 50 netto o 30 ti rende l idea...questo almeno per me operaio significa che posso leggere la mia busta paga mese per mese in maniera corretta…..
 
Posso provare a rispondere dal mio punto di vista, senza nulla giudicare il tuo, non vederlo come una critica ma solo come una situazione che descrive un campione limitato della società.

Scarpe: tieni conto che ho le snickers per il fine settimana, l'ultimo cambiato dopo 2 anni (che uso ora x fare lavoretti) ed il paio di scarpe da 30 euro che uso x andare a lavoro (che cambio più spesso ma senza particolari esigenze dato che non faccio lavori con grossi contatti di pubblico). Le scarpe belle sono quelle della laurea e quelle del matrimonio.

Carne qui hai ragione, in media una volta al giorno, senza esagerare.

Auto per ora solo usate, in totale avrò speso il prezzo di una vettura di segmento b nuova base tra le due che abbiamo in casa. Ho una moto usata pagata 2500 euro che uso meta anno (quindi assicurazione dimezzata).
Sulla manutenzione tieni conto che le auto di oggi hanno cadenze chilometriche doppie se non triple rispetto a qualche decennio fa.

Tele solo 1, videogiochi per ora nulla,poi vedremo col bimbo...

Siamo una coppia giovane di trent'anni con 1 bimbo di 3,entrambi laureati.
Insomma il cosiddetto ceto medio.
Non ce la passiamo male assolutamente, non ci manca nulla.
Magari la tranquillità del futuro, ma chi ce l'ha?!



Prima di leggere....( Per non essere prevenuto nella risposta )
Tengo a precisare che io, rispetto il passato ho fatto un discorso generale....
E rispetto l' oggi, ho aperto un ventaglio sul maggior numero di occasioni in cui si puo' spendere.
Non necessariamente optando tutti sulle stesse voci
Per dire che comunque, il COMPLESSIVO di spese, di oggi, e' superiore

Anche Suby l' ha messa sul personale
( dice: " cambio auto ogni 10 anni " )
Non avesse, dico io, 2 figli
( come si trova mio figlio 42enne ),
probabilmente la cambierebbe piu' spesso.
Poi, non tenesse all' auto
( mio padre era uno di questi....ha cambiato 6 auto nell' arco della vita....Ma ha speso patrimoni in filatelia e numismatica.... )
Probabilmente andrebbe a sciare 20 gg e tutti i fine settimana....

Adesso vado a leggere
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Perché siamo come i benzinai, incassano quantità spaventose di denaro ma il loro margine sulla merce è ridottissimo ed in più ci sono spese fisse alte. Basta una tempesta e sei a terra
oltretutto per quello che avevo osservato della crisi del 2008 si innescano delle dinamiche domino per cui la propagazione delle sofferenze è veloce ed incontrollabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto