<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
-E l' abbigliamento?
Ieri la maggior parte delle famiglie aveva 2 paia di scarpe
( Estate e Inverno )
-Si mangiava, allora, meta' carne di oggi ma il triplo di pasta
e pane
-L' auto la tieni molto, vero....
Ma cosa costa manutenerla oggi rispetto 50 anni fa
??
( Se te lo dico non ci credi )
-Quanti tele e di quanti pollici hai in casa oggi, e lo stereo, e i giochi....

Come vedi, e senza concentrarmi a scovarne, ecco altre fonti di spesa aggiuntive rispetto allora.
Questa ce la metto gratis....Riferendo di me stesso....
Negli anni '70 andavo al cinema tutte le sere: a 1.000 lire....
Oggi....
Le paglie costavano 400 lire
Oggi....
??
Io spendo poco in vestire a dire la verità ma sono un eccezione.
Il televisore ok, ho un 40" della samsung che mi hanno regalato al matrimonio 11 anni.
E ho preso giusto 2 settimane fa per la quarantena un 55 di una sottomarca da mettere in camera a un prezzo ridicolo.. Di contro una volta di televisioni ce n'era una ma nella sua scarsezza costava un botto. Eppure tutti ne avevano una.. Quindi appunto alla fin fine mi par di capire che 40.anni fa non si fosse poi così poveri
 
Perché siamo come i benzinai, incassano quantità spaventose di denaro ma il loro margine sulla merce è ridottissimo ed in più ci sono spese fisse alte. Basta una tempesta e sei a terra

Si vede che abbiamo seguito un modello di sviluppo 'particolare' (piccolissimi imprenditori, partite iva, sommerso, ...) rispetto ad altri.
Altrimenti sarebbe mal comune mezzo gaudio.

Ciao, Nicola.
 
Prima di leggere....Per nion essere prevenuto
Tengo a precisare che io rispetto il passatoho fatto un discorso generale....
E rispetto l' oggi il maggior numero di occasioni in cui si puo' spendere.
Per dire che comunque, il complessivo di spese, di oggi, e' superiore

Anche Suby l' ha messa sul personale
( dice: " cambio auto ogni 10 anni " )
Non avesse, dico io, 2 figli
( come si trova mio figlio 42enne ),
probabilmente la cambierebbe piu' spesso.
Poi, non tenesse all' auto
( mio padre era uno di questi....ha cambiato 6 auto nell' arco della vita....Ma ha speso patrimoni in filatelia e numismatica.... )
Probabilmente andrebbe a sciare 20 gg e tutti i fine settimana....

Adesso vado a leggere
:emoji_wink::emoji_wink:
Mio padre pure.. Io ho visto solo la. 128, la regata e una 206.. Ma anche lui ha speso milioni in francobolli :D
 
Io spendo poco in vestire a dire la verità ma sono un eccezione.
Il televisore ok, ho un 40" della samsung che mi hanno regalato al matrimonio 11 anni.
E ho preso giusto 2 settimane fa per la quarantena un 55 di una sottomarca da mettere in camera a un prezzo ridicolo.. Di contro una volta di televisioni ce n'era una ma nella sua scarsezza costava un botto. Eppure tutti ne avevano una.. Quindi appunto alla fin fine mi par di capire che 40.anni fa non si fosse poi così poveri


Chi ha detto che si fosse cosi' poveri....
Tant'e' che siamo tutti d' accordo sul fatto che la mia generazione ha visto laurearsi anche i figli degli operai e i medesimi che, seppur a rate, si compravano auto e casa.
Pero' non avevano praticamente altre fonti di spesa.
 
forse sono stato io che ho dato il via alla discussione in merito alle possibilità che ora abbiamo, io mi riferivo ai bene di prima necessità, per me la mancanza di questi è la discriminate tra società sane e meno, certo poi ovviamente il benessere è una cosa importante ed è dato da altre cose, ma a mio avviso quando non si hanno problemi di reperimento dei beni di prima necessità gia ci si può considerare di vivere abbastanza bene o comunque meglio di metà credo delle popolazione mondiale.
 
Chi ha detto che si fosse cosi' poveri....
Tant'e' che siamo tutti d' accordo sul fatto che la mia generazione ha visto laurearsi anche i figli degli operai e i medesimi che, seppur a rate, si compravano auto e casa.
Pero' non avevano praticamente altre fonti di spesa.
Scusami, pensavo fossi d'accordo con il post #527 di Ivan, secondo cui eravamo molto più poveri negli anni '60.
Io direi diversi....
 
Guarda il rapporto decessi (tutti) / popolazione.

Ciao, Nicola.


Beh la Lombardia ha il numero dei decessi piu' spaventoso del mondo....
Ma quello e' ( pare ) scontato per il fatto che solo li' ci sia stato il problema dei letti in terapia intensiva....
Mentre il numero contagi / popolazione
indica come e' partita l' epidemia e come e' stata presa con leggerezza la prima fase
 
Mi hai risposto sempre come adesso quindi , resto sempre senza risposta. Delle Tasse che l azienda paga per il suo guadagno puo interessarmi per altri motivi se io ne vorrei aprire una.
Io voglio Sapere come operaio dipendente conoscere in % le trattenute del mio guadagno Brutto mensilmente.

Costo stipendio: % solo da parte azienda
Pensione in % complessiva Operaio azienda
Cassa malattia: % complessiva operaio/Azienda
Disoccupazione: % Complessiva operaio/Azienda
Prevenzione?.……… " "
queste sono le basi delle trattenute e non penso che in Italia non esiste tale Cosa.

Che le Tasse sono progressive lo so quindi non si puo essere precisi al Centesimo ma ci debbo stare vicino per Sapere se mi é conveniente lavorare 10 ore in piu quindi guadagnare 200€ brutto per poi averne solo 50 netto o 30 ti rende l idea...questo almeno per me operaio significa che posso leggere la mia busta paga mese per mese in maniera corretta…..
Ah quello è facile, puoi farlo qui (e te l'avevo già linkato più volte, ci sono tanti siti simili)

https://www.irpef.info/calcola-irpef-online

Il problema però è che:
- il costo dell'auto per andare al lavoro non lo togli né dal reddito imponibile né dalle tasse
- il costo dell'asilo nemmeno;
- per le spese saitarie recuperi una miseria quindi ti conviene pagarle in nero
- etc etc

La "cassa malattia" non esiste in Italia (c'era un volta, ai bei tempi) perché è compresa nelle tasse tue e nelle tasse e contributi che paga l'azienda. La disoccupazione la paga l'azienda nel mucchio "oneri sociali" (pensione, malattia etc etc) che sono grosso modo il 40% del "brutto" (9% sul dpendente e 31% sulla ditta)

Comunque i contributi e le tasse che paga l'azienda su di te non ti riguardano e non li vedi in busta paga

Nella casella "reddito lordo" devi mettere quello che tu chiami "brutto" dopo aver tolto circa il 9% settando il flag "esclusi contribbuti sociali" oppure il "brutto" mettendo inclusi contributi sociali
 
Ultima modifica:
Vedi gia fermare del tutto l industria automobile fa un Numero importante di fermo, visto che si ferma anche l indotto.Molt altri piccole aziende sono pure ferme e chi cammina sono quelle necessarie… ma non riesco ad immaginare che anche a stare due tre mesi fermi possa creare un cosi grande collasso in Germania... e vi assicuro anche se non ufficiale , in Germania tra disoccupati e Hartz IV sono piu di 5 milioni che non sono lasciati allo sbando. (Con tutto il Lavoro che cé in Germania questo é un Numero esagerato) Io mi diverto tanto quando leggo che in Italia si pagano tantissime Tasse come se da altre parti pagassero Zero,Ma da 11 anni che sono scritto qui in Forum e chiedo quale Tasse l italiano paga, e quale percentuali specifci sono, nessuno mi ha saputo mai spiegarlo, come se in Italia nessuno conoscesse o mai visto una busta paga scritta nero su bianco.Unica risposta e stata noi paghiamo irpfe o come si chiama.
pensioni-eu1
pensioni-ue1.png
 
Scusami, pensavo fossi d'accordo con il post #527 di Ivan, secondo cui eravamo molto più poveri negli anni '60.
Io direi diversi....
Non è che eravamo più poveri, si era più oculati nello spendere. Secondo me. Io vedo come vivevo allora e come vivo adesso.
 
Aggiungiamo pure una cosa che pochi sanno.
In tutto il mondo occidentale le pensioni integrative sono tassate solo una volta, o sui rendimenti dei fondi pensioni o sull'assegno mensile. I Italia queste pensioni sono tassate due volta, la prima sui rendimenti che maturano e la seconda quando te le pagano (poi tutti a stracciarsi le vesti lamentando che le pensioni integrative non decollano ... oltre ovviamente a far finta di non sapere che pochissimi hanno la possibilità di destinare una quota di reddito ad un fondo pensione)
 
- il costo dell'auto per andare al lavoro non lo togli né dal reddito imponibile né dalle tasse
Bravo, il mio pari grado tedesco aveva la possibilità di avere un rimborso chilometrico in base alla distanza dal luogo di lavoro.
Sì ma di cosa parliamo.. è un altro mondo... Alla fine non è solo la pressione fiscale sullo stipendio che fa "il tutto"
 
Scusami, pensavo fossi d'accordo con il post #527 di Ivan, secondo cui eravamo molto più poveri negli anni '60.
Io direi diversi....


Beh i '60, non sono i '70....( post 574 )
Nei '60 l' Italia stava continuando quel prodigioso periodo
( il famoso boom )....
Ma ancora non c' era un benessere diffuso....
Benessere dei '70....
Gli anni in cui si lavorava, piano piano, quasi sempre in 2

E col benessere le fonti di spesa
 
Ultima modifica:
Andiamo avanti. Per la serie siamo un paese semplice e con burocrazia snella,agevolo il link alle tabelle contributive in vigore per lo scorso anno ... 210 (duecentodieci) pagine solo per indicare le alquote dei contributi sui dipendenti ... ovviamente ogni anno esce un nuovo papiro ... poi Angelo si arrabbia perché nessuno sa rispondere con precisione germanica alla sua "semplice e banale" domanda ....

https://www.inps.it/CircolariZIP/Circolare numero 7 del 15-01-2010_Allegato n 1.pdf
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto