<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Situazione per Regioni

Bayern /Baviera
Contagi:23.846 Guariti:4.540 Decessi:396


Nordrhein-Westfalen/Reniana
Contagi:20.523 Guariti:6.213 Decessi258


Baden-Württemberg / zona Stoccarda
Contagi:18.614 Guariti: 2.894 Decessi:367


Niedersachsen /Bassa Sassonia
Contagi:5.764 Guariti:1.481 Decessi:89


Hessen / Assia
Contagi: 4.575 Guariti: 731 Decessi: 56


Rheinland-Pfalz / Reniana Palatinato
Contagi: 3.847 Guariti: 690 Decessi: 32


Berlin /Berlino
Contagi: 3.626 Guariti: 1.857 Decessi: 24


Hamburg /Amburgo
Contagi: 2.945 Guariti:1.400 Decessi:19


Sachsen /Sassonia
Contagi: 2.843 Guariti: 243 Decessi:32


Schleswig-Holstein/Reverso Context
Contagi:1.638 Guariti:122 Decessi: 18


Saarland /Terrritorio del Saar
Contagi: 1.410 Guariti: 179 Decessi:21


Brandenburg
Contagi: 1.404 Guariti:133 Deceduti: 24


Thüringen: /Turingia
Contagi:1.140 Guariti:440 Decessi:10


Sachsen-Anhalt /Sassonia e dintorni
Contagi:919 Guariti: 291 Decessi: 12


Mecklenburg-Vorpommern
Contagi: 523 Guariti: 95 Decessi:5


Bremen/Brema
Contagi: 394 Guariti: 135 Decessi: 6

weitere Fälle bundesweit / Ulteriori casi a livello nazionale
Contagi: 2.097 Guariti: 4.700 Decessi: 75



Troppe regioni per fare di conto preciso preciso e magari tedioso.
Ma cosi' a occhio mi sembrano tutte molto in linea come percentuale
contagiati / deceduti
 
Questi dati mal si conciliano con quelli della valle alpina tirolese di Ischgl

La versione tirolese dei fatti di Ischgl è questa (https://www.derstandard.at/story/20...giert-angaben-zu-erstem-corona-fall-in-ischgl) :

Alla conferenza stampa del 2 Aprile, il ministro della salute Rudolf Anschober (Verdi), ha riferito di una “Kellnerina” svizzera che ha mostrato ad Ischgl i primi sintomi il 5 febbraio, ma che è stata sottoposta al test solo il 9 marzo.

Il Ministero della Salute ha successivamente corretto: “Probabilmente si è verificato un errore di battitura durante il trasferimento dei dati… la Kellnerina ha manifestato i primi sintomi il 5 marzo, non il 5 Febbraio! Il risultato positivo del suo test è stato disponibile poi il 9 marzo ".

Ci sono poi stati anche altri due "casi importati": due studenti norvegesi Erasmus hanno portato il virus da Bologna a Ischgl durante la loro vacanza sulla neve. Ischgl è stata messa in quarantena il 13 Marzo.



Tutto questo non ha molto convinto i “vicini” infettati:

Christoph Schiltz, Die Welt: "Ischgl" è attualmente una parolaccia in Germania… Si può solo sperare che Ischgl e l'industria turistica tirolese imparino da questo disastro

Stephan Löwenstein, FAZ: Se la copertura avrà successo, potrà essere come per il vino austriaco dopo lo scandalo del glicole: dicono che è più buono che mai.

Ivo Mijnssen, NZZ: Penso anche che il Tirolo abbia avuto un po' di sfortuna: In altre stazioni sciistiche i lavori sono proseguiti esattamente per lo stesso periodo di tempo e in alcuni casi anche più a lungo, e anche da lì molte persone infette si sono sparse su metà del continente.

Hans-Peter Siebenhaar (Handelsblatt): L'incapacità delle autorità tirolesi di occuparsi dei pazienti affetti da coronavirus non solo ha danneggiato la destinazione turistica, ma ha anche danneggiato gravemente la reputazione dell'Austria come meta di vacanza in Europa.
 
Io riporto di qua quello scritto nell'altro topic, in merito al "complotto 5g" :

Quella sul 5g l'ho sentita anche io, ed è quella che mi fa più ridere (o piangere leggendo i commenti agghiaccianti letti sotto i video postati su YouTube) perché mi tocca lavorativamente da vicino. Probabilmente i complottisti 5g pensano che le antenne sui pali le calino dall'alto gli extraterrestri, visto che sono 15 giorni che l'azienda dove lavoro son due settimane che è ferma o quasi (noleggio piattaforme aeree) e metà del personale degli installatori che serviamo (e copriamo tutta Lombardia e Piemonte) è in cassa integrazione. Io non capisco come le persone non riescano a distinguere l'importanza della fonte e magari snobbano un articolo del Corriere della Sera per poi credere ciecamente a Fruttariano89 (nome inventato a caso giusto per rendere l'idea).
 
I conteggi/confronti non vanno fatti col rapporto tra numero di decessi classificati per/con covid e numero di tamponi positivi rilevati, perché entrambi i numero sono soggetti ad errori sistematici di misura o, se non vogliamo chiamarli errori, a differenze metodologiche tra un bacino geografico/amministrativo e l'altro.
I conti giusti, scientifici, si possono fare solo sulla mortalità totale confrontata con lo storico; e tali conti si possono fare anche su base geografica/locale, anche per fasce d'età, anche per tipologia di luogo del decesso (ospedale, ricovero, altra comunità, casa).
Il database europeo più 'trasparente' (o meno opaco) che sono riuscito a trovare è

www.euromomo.eu

ma nell'interpretare i dati bisogna comunque tenere presente tre fenomeni:
1) i dati sono aggregati per Paese, ma come sappiamo bene l'infezione segue una diffusione su base più locale
2) i dati pubblicati si riferiscono sempre a un paio di settimane prima
3) il contagio stesso ha tempi diversi nei vari paesi

Per l'Italia l'Istat ha cominciato da poco a pubblicare i dati del numero di decessi (totali) per comune, fascia d'età, sesso, giorno dell'anno, sia per l'anno corrente che per quelli precedenti:

https://www.istat.it/it/archivio/240401

Ciao, Nicola.
 
Non è detto che le maggiori testate siano immuni alle fake-news, sempre meno "giornalisti" verificano l'attendibilità delle fonti, prima di pubblicare.
 
Troppe regioni per fare di conto preciso preciso e magari tedioso.
Ma cosi' a occhio mi sembrano tutte molto in linea come percentuale
contagiati / deceduti
Hai visto bene, si dá il caso che i dati rilevati che vi dó siano Monitorati Dalla stessa agenzia WAZ in concominanza con la Robert Koch-Institut che lavora col Ministerium. L ho scelto perché mi sembrano siano i piu attendibili e sono a tempo reale.
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda una grossa fake news sono i controlli alle porte della città. Percorsa stamani come ogni giorno che lavoro e per quel che vedo non c è nessuno ,potrei avere un coccodrillo in macchina. Da una settimana a questa parte .Altro che droni......ci saranno le città più controllate ok ma non è così capillare su TUTTO il territorio come vogliono farci credere per me. E le news nelle varie zone di campagna che mi pervengono dagli abitanti autocotoni non sono così belle...se i negozi vendono merce come d’estate vuol dire che qualcuno EXTRA gli è scappato dal controllo...eh...
 
Concordo sulla "fakeness" della notizia sul 5G, anche se bisognerebbe distinguere tra il 'fake' in se' (la rete 5G è co-responsabile delle diffusione del covid) e la notizia, purtroppo non-fake per quanto ho letto, dei sabotaggi alla rete stessa avvenuti in UK in seguito a tale diceria.
In merito non ho molto da aggiungere, se non che non mi sorprende il luogo dove sono avvenuti questi sabotaggi.

Vedremo ulteriori 'fake' di cui si vorrà parlare.

Ciao, Nicola.
 
La versione tirolese dei fatti di Ischgl è questa (https://www.derstandard.at/story/20...giert-angaben-zu-erstem-corona-fall-in-ischgl) :

Alla conferenza stampa del 2 Aprile, il ministro della salute Rudolf Anschober (Verdi), ha riferito di una “Kellnerina” svizzera che ha mostrato ad Ischgl i primi sintomi il 5 febbraio, ma che è stata sottoposta al test solo il 9 marzo.

Il Ministero della Salute ha successivamente corretto: “Probabilmente si è verificato un errore di battitura durante il trasferimento dei dati… la Kellnerina ha manifestato i primi sintomi il 5 marzo, non il 5 Febbraio! Il risultato positivo del suo test è stato disponibile poi il 9 marzo ".

Ci sono poi stati anche altri due "casi importati": due studenti norvegesi Erasmus hanno portato il virus da Bologna a Ischgl durante la loro vacanza sulla neve. Ischgl è stata messa in quarantena il 13 Marzo.



Tutto questo non ha molto convinto i “vicini” infettati:

Christoph Schiltz, Die Welt: "Ischgl" è attualmente una parolaccia in Germania… Si può solo sperare che Ischgl e l'industria turistica tirolese imparino da questo disastro

Stephan Löwenstein, FAZ: Se la copertura avrà successo, potrà essere come per il vino austriaco dopo lo scandalo del glicole: dicono che è più buono che mai.

Ivo Mijnssen, NZZ: Penso anche che il Tirolo abbia avuto un po' di sfortuna: In altre stazioni sciistiche i lavori sono proseguiti esattamente per lo stesso periodo di tempo e in alcuni casi anche più a lungo, e anche da lì molte persone infette si sono sparse su metà del continente.

Hans-Peter Siebenhaar (Handelsblatt): L'incapacità delle autorità tirolesi di occuparsi dei pazienti affetti da coronavirus non solo ha danneggiato la destinazione turistica, ma ha anche danneggiato gravemente la reputazione dell'Austria come meta di vacanza in Europa.
Vi prego , non sconfiniamo piu di tanto se no, non arriviamo alla quarta pagina:emoji_bow:
 
Intanto tutte queste fake news ci fanno da fumo negli occhi sulle sue uniche verità oggettive:
1. stanno morendo molte persone
2. stiamo andando dritti verso una brutta crisi economica
 
La fake news abbondano anche perché trovano terreno fertile in un esigenza di informazione delle persone esagerata e distorta, se dopo 20 minuti da un evento, che può essere delittuoso o pandemico come questo, pretendiamo di avere tutte le risposte ai nostri perché queste le possiamo trovare solo in un certo tipo di informazione che non è quella scrupolosa e seria.
 
Posso ripostare il video che è stato eliminato dall'altro topic, giusto per completezza (e anche visto il soggetto che ne era protagonista?)
 
Condivido il post di Algepa, ma questo nulla toglie alla gravità del fenomeno; una falsità può fare il giro del mondo e raggiungere milioni di persone in pochi minuti, causando danni, non solo economici, talvolta immani. Propongo multe iperboliche per chi propala fake news, il carcere se riguardano la salute.
 
Inutile riportarlo di nuovo, oltretutto anche se per altro fine si da spazio ha questo tipo di informazione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto