ieri il Dottor Galli primario del Sacco ha spiegato il perchè dell'elevato tasso di mortalità in Lombardia.
Il motivo, molto semplice, è che i tamponi sono stati effettuati per la maggior parte su persone con sintomatologia conclamata e grave. Buona parte di questi purtroppo hanno visto peggiorare il loro stato di salute, andando verso la morte o verso una lunga degenza (da notare infatti anche il minor numero di guariti che abbiamo rispetto ad altri stati).
Posso confermare per quelle che sono esperienze di conoscenti diretti, che fin quando non è sopraggiunta una grave insufficienza respiratoria, questi non hanno ricevuto il tampone. Da questo ne deriva che molti contagiati hanno superato la malattia senza esser conteggiati perchè non hanno avuto bisogno di supporto ospedaliero.
è chiaro che se un altro paese o regione ha avuto la capacità, possibilità o volontà di allargare i test anche su persone dalla sintomatologia meno grave, ha sicuramente intercettato e conteggiato persone che hanno superato più facilmente il virus e non sono andate in contro a morte.
Un ulteriore conferma di quanto sopra è l'età media delle persone che hanno ricevuto il tampone nei vari paesi. In Germania mi risulta di 49 anni, in Italia superiore ai 60/65 (non ricordo con precisione).
Considerando quanto meglio (statisticamente) combattono il virus i corpi giovani, si comprende il perchè la Germania abbia un tasso di mortalità inferiore.