<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 94 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mumble mumble.
La scienza nella battaglia contro i virus (in generale) pare brancolare nel buio.
Non siamo neanche riusciti a debellare il comunissimo raffreddore.
Qualcuno dirà che debellare il raffreddore costerebbe troppo in proporzione ai vantaggi. Può darsi ma il fallimento è comunque sotto gli occhi.
Per le "normali" influenze ogni anno devono inventare un vaccino ad hoc e fare previsioni anticipate per capire che tipo di virus ci colpirà a ottobre/novembre di ogni anno.
Inoltre il vaccino fatto l'anno prima non ti immunizza neanche se tornasse lo stesso tipo di influenza dell'anno prima. Bisogna rivaccinarsi comunque.
Se ne deduce che i tuoi anticorpi vanno a farsi benedire dopo pochi mesi e anche questo è un mistero.
Abbiamo debellato morbillo e poliomielite (che pure sono virus) con un solo vaccino ma per l'influenza siamo ancora all'anno zero.
Pare che anche per Covid19 non ci sarà immunità acquisita e definitiva. Sarà come per l'influenza. Gli anticorpi che l'hanno combattuta non serviranno a prevenire eventuali ricontagi futuri.
Ogni anno dovrai vaccinarti come per l'influenza "normale" (ammesso che trovino il vaccino giusto).
Insomma, sarà un bel casino
A questo punto sorge la domanda chiave.
Cosa faremo, bloccheremo tutti gli anni per due/tre mesi intere nazioni?
Ovviamente non sarà possibile.
Morale, come più di qualcuno ha già previsto, dovremo convivere con questa nuova influenza e attrezzarci molto meglio aumentando i posti letto delle terapie intensive (tipo Germania).
Non vedo altre soluzioni

Sono d'accordo su parecchi punti. Però i virus sono quasi imprevedibili. Può accadere come il virus della spagnola "scomparso nel nulla". In realtà è mutato per adattarsi all'essere umano in una forma meno aggressiva ed è entrato a fra parte delle influenze stagionali.

Non si sa come andrà. Magari questo coronavirus rimarrà ma può diventare anche lui qualcosa di meno aggressivo con lo scopo di diffondersi il più possibile...

Un problema è se si comportasse come ad esempio altre zoonosi, cioè dopo sparire dall'uomo o quasi, rimanendo latente in qualche animale che fa da serbatoio e al prossimo contatto con gli essere umani, riparte l'epidemia.
Ma non so se questo virus abbia mutato per attaccare l'essere umano oppure sia un virus che colpisce alcuni animali (magari in forme meno aggressive) compreso pure l'essere umano sebbene non sia la preda principale (o originale).
 
Non credo.
Anche se tutti gli anni ti sei beccato l'influenza non sei perniente fortificato per quelle future e rischierai comunque di baccartela ogni anno per il resto della tua vita.
Non dimentichiamoci che l'influnza "normale" miete centinaia di migliaia di vittime nel mondo ogni anno
Lungi da me prenderlo come la Bibbia, però sembrerebbe (e l'ho sentito anche da virologi)
http://www.sapere.it/sapere/pillole...-h1n1-super-anticorpi-vaccino-universale.html
 
Non credo.
Anche se tutti gli anni ti sei beccato l'influenza non sei perniente fortificato per quelle future e rischierai comunque di baccartela ogni anno per il resto della tua vita.
Non dimentichiamoci che l'influnza "normale" miete centinaia di migliaia di vittime nel mondo ogni anno
Per noi "influenza normale" negli anni precedenti era già emergenza sanitaria.
 
Non credo.
Anche se tutti gli anni ti sei beccato l'influenza non sei perniente fortificato per quelle future e rischierai comunque di baccartela ogni anno per il resto della tua vita.
Non dimentichiamoci che l'influnza "normale" miete centinaia di migliaia di vittime nel mondo ogni anno


Ci sono ( IMO ) 2 di differenziazioni fra le 2 patologie
1) All' influenza siamo comunque abituati....E comunque....
Qui da noi poi, col vaccino ci sono poche possibilita' di lasciarci le penne. Il piu' delle volte per complicazioni batteriche sopravvenute
2) Il Covid si sta rivelando molto piu' subdolo; infatti se ne sa ancora ben poco, nonostante il mondo intero abbia decine di centri che lo stanno studiando come mai e' successo, e con degli indici di mortalita'
spaventosi. E proprio per questo suscita una di quelle paure ataviche tipiche dell' uomo: la paura dell' " ignoto "
 
Ultima modifica:
Che dire. Speriamo sia vero.
Se metti dieci virologi in una stanza e li chiudi dentro a chiave per una settimana (con viveri e bibite) io credo che potrebbero arrivare a scannarsi l'un l'altro. Ognuno è convinto della propria ragione.
Già, purtroppo questo è vero.
Sul gazzettino di oggi c'è un articolo nel quale un virologo Israeliano dice che questa epidemia ha un ciclo di 70 giorni terminati i quali i contagi del virus si azzerano, questo indipendentemente dalle restrizioni effettuate (lockdown o tutto aperto).
Dice che sarebbe bastato il distanziamento sociale e non bloccare il comparto economico.
Boh, ognuno dice la sua
 
Già, purtroppo questo è vero.
Sul gazzettino di oggi c'è un articolo nel quale un virologo Israeliano dice che questa epidemia ha un ciclo di 70 giorni terminati i quali i contagi del virus si azzerano, questo indipendentemente dalle restrizioni effettuate (lockdown o tutto aperto).
Dice che sarebbe bastato il distanziamento sociale e non bloccare il comparto economico.
Boh, ognuno dice la sua

Anche....
Quello spaventa
 
esselunga mi ha comunicato via mail che stanno sperimentando un sistema di prenotazione via app per evitare la coda.
appena finisco i viveri la provo :D
 
credo che negli ultimi anni sia tornato un pensiero un poco troppo legato al positivismo , mi ricordo una lezione di un mio professore che indicò nella tragedia del Titanic la fine del positivismo dell'800 , ma poi al termine della seconda guerra mondiale ecco di nuovo tornare quel pensiero che pone eccessiva fede nell'infallibilità della scienza e nella sua capacità di darci subito una risposta alle nostre domande, purtroppo non è cosi
 
credo che negli ultimi anni sia tornato un pensiero un poco troppo legato al positivismo , mi ricordo una lezione di un mio professore che indicò nella tragedia del Titanic la fine del positivismo dell'800 , ma poi al termine della seconda guerra mondiale ecco di nuovo tornare quel pensiero che pone eccessiva fede nell'infallibilità della scienza e nella sua capacità di darci subito una risposta alle nostre domande, purtroppo non è cosi
Credo tu abbia ragione, i virus ultimamente sembravano far paura solo nei film come resident evil o contagion.
Eppure (ogni tanto mi piace rileggere l'archivio on line di un noto quotidiano per rivedere come immaginavamo il futuro) solo qualche decennio fa eravamo terrorizzati dall'AIDS la quale lasciava presagire scenari catastrofici
 
Credo tu abbia ragione, i virus ultimamente sembravano far paura solo nei film come resident evil o contagion.
Eppure (ogni tanto mi piace rileggere l'archivio on line di un noto quotidiano per rivedere come immaginavamo il futuro) solo qualche decennio fa eravamo terrorizzati dall'AIDS la quale lasciava presagire scenari catastrofici

io a suo tempo, credo circa 20 anni fa mi lessi un saggio proprio sul HIV e l'AIDS, un saggio che fece molto discutere e che forse fu anche molto frainteso, comunque nella prima parte elencava una serie di fallimenti nella storia della virologia, ovviamente dopo aver anche elencato tutti i grandi successi che questa scienza aveva comunque ottenuto e che avevano fatto scomparire malattie che da secoli flagellavano l'umanità. Il tutto non è una accusa contro la virologia ma secondo una consapevolezza che la scienza non è detto che riesca subito a dare risposte vincenti, spesso occorre del tempo e occorre anche accettare delle sconfitte.
 
Pieno mandato al "commissario straordinario" :emoji_helmet_with_cross: Arcuri
... si parte con i test sierologici a livello nazionale!!
Si tratta di ben 150mila totali, quindi sarebbero 7500 a regione, a loro volta seddivisi in 6 fasce di età.

Il test copre quindi una fetta di popolazione totale pari a poco più dello 0,2 %
Rimane quindi fuori un 99,8 %

Come diceva Fantozzi "mi sembra una boiata passesca ..."

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...artenza-dal-4-maggio-buffagni-errore/5771160/
 
Ultima modifica:
Non siamo neanche riusciti a debellare il comunissimo raffreddore.
Qualcuno dirà che debellare il raffreddore costerebbe troppo in proporzione ai vantaggi. Può darsi ma il fallimento è comunque sotto gli occhi.
Per le "normali" influenze ogni anno devono inventare un vaccino ad hoc e fare previsioni anticipate per capire che tipo di virus ci colpirà a ottobre/novembre di ogni anno.
Inoltre il vaccino fatto l'anno prima non ti immunizza neanche se tornasse lo stesso tipo di influenza dell'anno prima. Bisogna rivaccinarsi comunque.
Se ne deduce che i tuoi anticorpi vanno a farsi benedire dopo pochi mesi e anche questo è un mistero.

Non è un mistero, IMHO. I virus a RNA mutano alla velocità di Arturo Brachetti, e purtroppo per noi il sistema immunitario è "progettato" in modo da ricordare il passato, ma non può prevedere il futuro, quindi basta che il maledetto cambi una proteina di superficie che puoi avere tutti gli anticorpi che vuoi, ma ti mancherà proprio quello che serve. Sempre IMVHO (V=Very),più che il vaccino bisogna concentrarsi sulla la cura, l'immunità verrà col tempo (se verrà)

Abbiamo debellato morbillo e poliomielite (che pure sono virus) con un solo vaccino ma per l'influenza siamo ancora all'anno zero.

Morbillo e polio sono virus diversi, ipotizzo che siano più stabili o abbiano meno meccanismi di attacco alle cellule dell'ospite.... sta di fatto che con quelli la vaccinazione funziona
 
Pieno mandato al "commissario straordinario" :emoji_helmet_with_cross: Arcuri
... si parte con i test sierologici a livello nazionale!!
Si tratta di ben 150mila totali, quindi sarebbero 7500 a regione, a loro volta seddivisi in 6 fasce di età.

Il test copre quindi una fetta di popolazione totale pari a poco più dello 0,2 %
Rimane quindi fuori un 99,8 %

Come diceva Fantozzi "mi sembra una boiata passesca ..."

https://www.ilfattoquotidiano.it/20...artenza-dal-4-maggio-buffagni-errore/5771160/

scusa se mi permetto, ma credo che noi non abbiamo le competenze per determinare in tale ambito se una campione di 150.000 individui sia utile o meno allo scopo .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto