<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 92 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si parla poco di riapertura delle scuole, in Italia, e solo in relazione alla gestione delle esigenze di lavoro dei genitori. Nessuno valuta il costo sociale di ragazzi alienati chiusi in casa per mesi. Le esigenze educative di una generazione di ragazzi che vive in cattivitá sembrano essere un lusso che non ci possiamo permettere, ma altrove hanno, anche in questo caso, mostrato uno sguardo e una visione più avanzata. Avere riguardo per i nostri studenti é un nostro dovere e un investimento.
Abbiamo visto ospedali giganteschi, con una complessità impressionante, doversi riorganizzare in pochi giorni trovando soluzioni originali (e forse non tutte felici, col senno di poi, come il trasferimento di pazienti nelle RSA per far posto ai covid)
E la scuola? Soluzione geniale: chiudiamo fino a settembre, piglia il tablet e ascolta... Perché non si potrebbe prolungare l'anno scolastico fino a metà luglio? O almeno fine giugno? I ragazzi potrebbero frequentare a gruppi, con turni, dimezzando le classi e distanziando i banchi, integrando la didattica a distanza e consentendo un confronto diretto ed empatico con compagni e docenti. Anche le attività sportive, prima le individuali e progressivamente quelle di gruppo dovrebbero ricominciare.
Insomma, credo che a scuola abbia vinto nei dirigenti e nei responsabili la cultura del pararsi il didietro, confidando che poi tutto per magia si potrá aggiustare. Fantasia e iniziativa non pervenute.
Abbiamo generazioni di ragazzi sdraiati, alienati, lontani dalle normali dinamiche di convivenza, e l'isolamento prolungato presenterà il conto.
Quello della scuola secondo me è IL problema. La didattica a distanza potrà essere un tappabuchi, un male minore, una necessità temporanea, ma dal punto di vista dell'efficacia è un disastro assoluto (chiedere a docenti e studenti per conferma), come dice un prof di fisica nostro amico, è il modo per metterci il doppio del tempo a spiegare metà delle cose a un quarto della classe. Non può assolutamente diventare la regola, sarebbe una catastrofe peggiore della pandemia.
 
Normale che in sostanza si puo parlare di successo Intermedio, per non far perdere la Guardia. Sono politici e certe frasi devono dirle per dare coraggio anche ai cittadini e non far perdere la Fiducia. Le conferenze si sentono al completo e non solo il riassunto delle informazioni, da qualche parte cé la videoconferenza della Merkel insieme a Söder . Ma poi questo é inutile discuterlo…. E`normale che dopo il vanto arrivi la prudenza, non si puo dire ai cittadini che Hanno vinto la Guerra quando in Corso ci sono 60 mila contagiati e gia piu di tre mila morti …...quindi prima ti dicono come siano stati tempestivi( Ma noi sappiamo che la reazione é avvenuto 3 settimane dopo l Italia) Poi ti dicono che devi aver prudenza perché non per niente tutto passato. In un certo senso devono pure giustificare le aperture delle scuole certi negozi, e a maggio possibilmente piu aziende…..
Guarda, imho se fossi in te cercherei proprio di non lamentarmi !
 
Quello della scuola secondo me è IL problema. La didattica a distanza potrà essere un tappabuchi, un male minore, una necessità temporanea, ma dal punto di vista dell'efficacia è un disastro assoluto (chiedere a docenti e studenti per conferma), come dice un prof di fisica nostro amico, è il modo per metterci il doppio del tempo a spiegare metà delle cose a un quarto della classe. Non può assolutamente diventare la regola, sarebbe una catastrofe peggiore della pandemia.

forse per uno studente universitario la didattica a distanza può essere una valida alternativa, ma più si scende nei livelli di istruzione e più credo che ci siano problemi, senza dimenticare che per una alunno credo soprattutto delle elementari e medie è anche importante il contatto umano che crea anche quelle capacità di interagire che saranno poi importanti quando si è persone adulte
 
Non avrebbe potuto. L'assistenza a una persona anziana è situazione di necessità, portare qualcosa di essenziale a tua madre è tuo pieno diritto.
Ho contato su quello infatti.
A dire il vero quando sono stato fermato in vita mia non ho mai trovato forze dell'ordine (persino vigili) che non abbiano dimostrato intelligenza e comprensione anche quando magari ero in torto, però non si sa mai... magari gli veniva in mente che la mascherina non è essenziale
 
La Germania dopo averci ampiamente dato una sonora lezione di come si gestiscono le aziende automobilistiche ora si ripete con il modus operandi delle aziende sanitarie. Potrei scendere nei particolari con dovizia per descrivervi i rapporti amicali tra il personale sanitario (primari, medici, capi sala, infermieri di varie specializzazioni e altre figure di servizio) ma non voglio infierire, ricordando solo l'ottima regia politica italiana nella sanità.
 
Il vaccino potrebbe benissimo non arrivare mai (giusto ieri sera la Merkel ha detto che bisogna imparare a conviverci...)



In ogni caso....
Tanto per dire che son tutti concordi,
continuo a sentire dire, dopo ogni annuncio mirabolante, che la vendita vera e propria
( Di massa e sicuro )
sara' fra un anno,
se va bene....
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto