Mumble mumble.
La scienza nella battaglia contro i virus (in generale) pare brancolare nel buio.
Non siamo neanche riusciti a debellare il comunissimo raffreddore.
Qualcuno dirà che debellare il raffreddore costerebbe troppo in proporzione ai vantaggi. Può darsi ma il fallimento è comunque sotto gli occhi.
Per le "normali" influenze ogni anno devono inventare un vaccino ad hoc e fare previsioni anticipate per capire che tipo di virus ci colpirà a ottobre/novembre di ogni anno.
Inoltre il vaccino fatto l'anno prima non ti immunizza neanche se tornasse lo stesso tipo di influenza dell'anno prima. Bisogna rivaccinarsi comunque.
Se ne deduce che i tuoi anticorpi vanno a farsi benedire dopo pochi mesi e anche questo è un mistero.
Abbiamo debellato morbillo e poliomielite (che pure sono virus) con un solo vaccino ma per l'influenza siamo ancora all'anno zero.
Pare che anche per Covid19 non ci sarà immunità acquisita e definitiva. Sarà come per l'influenza. Gli anticorpi che l'hanno combattuta non serviranno a prevenire eventuali ricontagi futuri.
Ogni anno dovrai vaccinarti come per l'influenza "normale" (ammesso che trovino il vaccino giusto).
Insomma, sarà un bel casino
A questo punto sorge la domanda chiave.
Cosa faremo, bloccheremo tutti gli anni per due/tre mesi intere nazioni?
Ovviamente non sarà possibile.
Morale, come più di qualcuno ha già previsto, dovremo convivere con questa nuova influenza e attrezzarci molto meglio aumentando i posti letto delle terapie intensive (tipo Germania).
Non vedo altre soluzioni
Sono d'accordo su parecchi punti. Però i virus sono quasi imprevedibili. Può accadere come il virus della spagnola "scomparso nel nulla". In realtà è mutato per adattarsi all'essere umano in una forma meno aggressiva ed è entrato a fra parte delle influenze stagionali.
Non si sa come andrà. Magari questo coronavirus rimarrà ma può diventare anche lui qualcosa di meno aggressivo con lo scopo di diffondersi il più possibile...
Un problema è se si comportasse come ad esempio altre zoonosi, cioè dopo sparire dall'uomo o quasi, rimanendo latente in qualche animale che fa da serbatoio e al prossimo contatto con gli essere umani, riparte l'epidemia.
Ma non so se questo virus abbia mutato per attaccare l'essere umano oppure sia un virus che colpisce alcuni animali (magari in forme meno aggressive) compreso pure l'essere umano sebbene non sia la preda principale (o originale).