<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2. | Page 237 | Il Forum di Quattroruote

Covid-19 - argomento generico n.2 - fasi 1-2.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Già. Dovrebbe essere capibile in un batter d occhio.

Del resto la chiusura a marzo si è resa necessaria anche perchè non c'erano posti negli ospedali, non c'erano mascherine, non c'erano guanti, non c'erano plexiglass, non c'era nulla.
Ora c'è tutto, quindi non c'è ragione di richiudere eventualmente qualunque cosa.....
 
Del resto la chiusura a marzo si è resa necessaria anche perchè non c'erano posti negli ospedali, non c'erano mascherine, non c'erano guanti, non c'erano plexiglass, non c'era nulla.
Ora c'è tutto, quindi non c'è ragione di richiudere eventualmente qualunque cosa.....


Appunto..e sulla tempistica di intervento quando il mondo aveva allarmismo già a fine gennaio ci sarebbe da parlare parecchio... Va beh.
 
La narrazione di questa settimana di ripartenza almeno per me è stata molto irritante, sembra, almeno seguendo i mass media, che il tutto si è concentrato sul poter andare al mare o fare l'aperitivo, francamente non riesco a percepire la realtà al di fuori della mie esperienza, come al solito mi sembra che da una parte si gridi alla crisi più nera e alla disperazione ma poi dal altra si riesca a concentrarsi su aspetti che non reputo non importanti ma che non sono proprio il segnale di una paese allo sbando,o forse io ho un altro concetto e altre esperienza di problematiche e poverta
 
Non voglio andare troppo off topic ma la cosiddetta movida è figlia di una cultura gonfiata negli ultimi 15 anni e mutuata molto da altri paesi,in pratica lo stereotipo del personaggio di successo che con il drink in mano si sente padrone del mondo e superiore anche al corona virus, ovviamente tutta finzione perché alla fine chi ci guadagna sono solo chi con questo fenomeno ci fa soldi

Forse anche un po' di più.
Il fatto è che una enorme fetta dell'economia nostra si basa sul "nulla" motivo per cui le pandemie di 50, 70, 100 anni fa fecero molti meno danni economici.
Fino agli anni sessanta il "turismo" era appannaggio di una ristretta cerchia benestante.

Pensate solo il settore delle Crociere che gli aerei magari per il business qualcosa muoveranno comunque:
Se fra qualche mese non ripartono le varie MSC, Costa etc con cosa pagano i debiti fatti per finanziare le lussuose astronavi dei mari?
Anche solo in porto costano eh, mica si possono lasciar lì "spente" un anno.
 
Inutile dire che poi, volendo guardare, il nocciolo di tanti problemi anche ante COVID parte dalla difficile gestione di questo bisogno di "divertimentimento" possibilmente fuori dalle regole.

Il fatto che Verona fosse poi piena di cocci e pattume significa che il "senso civico" di queste persone è "non pervenuto".
Come il senso per la vita, dopotutto il giovane che ha falciato una diciannovenne, uccidendola, l'han trovato poco dopo al bar seduto a farsi n'altra birretta.
 
Parlando di incidenti e ritorno alla normalità, direi che ci siamo: le pagine in cronaca tornano ad essere popolate dalla consueta cronaca di sinistri più o meno letali.
 
Movida o meno, non possiamo permetterci un altro lock-down, quindi credo che se ci sarà un (spero piccolo) incremento dei contagi si dovrà proseguire come ora, magari stando un po' più attenti, ma chiudere di nuovo tutto sarebbe la fine, la bancarotta di un sacco di aziende e con persino lo Stato italiano a rischo.

Intanto c'è qualche notizia positiva: 0 morti oggi in Lombardia, l'asta dei BTP Italia che ha chiuso con ben 22.3 miliardi collocati (con ritorno anche degli investitori esteri che a marzo avevano venduto 50 mliardi di titoli italian...) e lo spread, che dopo aver superato i 300 punti-base a marzo, ora è sui 212.
L'Osservatorio di Walter Ricciardi stimava la Lombardia a 0 contagi per il 28 giugno ... magari, forse con un po di fortuna ...
 
La narrazione di questa settimana di ripartenza almeno per me è stata molto irritante, sembra, almeno seguendo i mass media, che il tutto si è concentrato sul poter andare al mare o fare l'aperitivo, francamente non riesco a percepire la realtà al di fuori della mie esperienza, come al solito mi sembra che da una parte si gridi alla crisi più nera e alla disperazione ma poi dal altra si riesca a concentrarsi su aspetti che non reputo non importanti ma che non sono proprio il segnale di una paese allo sbando,o forse io ho un altro concetto e altre esperienza di problematiche e poverta

Si in parte concordo. Bisognerebbe adesso vedere gli aspetti economici più gravi non se uno si scassa di spritz
 
Peró in tanti (me compreso) in quei due mesi e piú, chiusi in casa, abbiamo sperato (magari pure sognato) chissà, magari "dopo" un pochino migliore tutto sarà.
Un ritorno sí alla normalità auspicata che non fosse piú quella di "prima", quella piena di anormalità piú o meno gravi o assurde, peggio ancora accettate o pure pretese (per non dire difese).
Pia illusione.
Un virus ci fa ammalare, soffrire, piangere, ci ammazza, ci allontana e sospettare gli uni dagli altri, ci terrorizza, specie quando non lo conosciamo.
Ma ha i suoi limiti, ed uno é che non può cambiarci.
Se ne deduce che la natura non puó cambiare la natura umana (che alla fine é un aspetto di se stessa), a quanto pare.
Ai piú piace quella normalità a cui ci eravamo (hanno?) abituati, piena di contraddizioni (economiche, sociali e culturali) i cui aspetti positivi ce li auguriamo a noi, mentre i negativi, "le rogne" le lasciamo (in modo ipocrita e farisaico) sempre agli altri.
Ma gli "altri", nel pensiero degli altri, siamo noi, sarebbe il caso di rifletterci.
Ma ahimé questa consapevolezza é labile, non ci vogliamo soffermare su di essa se non pochi attimi perché ci fa stare male, avvertiamo il limite dell'umana debolezza, proprio come il rivolgere il pensiero alla morte (chi non l'ha mai fatto), di come sarà, quando sarà, e al dopo se ci sarà.
 
Ultima modifica:
Ma i femminicidi sono tutti spariti?
Ma come tutti quei mostri di uomini che non vedevano l'ora di poter compiere qualsiasi nefandezza alla propria donna rinchiusa in casa! Dove sono finiti?

Già mi vedo le risposte... e ma con il covid chi sa quante donne non avranno potuto fare denunzie!

Ragazzi.. spegnete la TV ed accendete il cervello!
 
Ma i femminicidi sono tutti spariti?
Ma come tutti quei mostri di uomini che non vedevano l'ora di poter compiere qualsiasi nefandezza alla propria donna rinchiusa in casa! Dove sono finiti?

Già mi vedo le risposte... e ma con il covid chi sa quante donne non avranno potuto fare denunzie!

Ragazzi.. spegnete la TV ed accendete il cervello!
assolutamente no, in questo caso ha atteso la fine del lockdown per poter raggiungere la moglie ed il nuovo compagno.

https://www.tio.ch/ticino/cronaca/1438231/giubiasco-gelosia-vicesindaco-personaggio-bersani

andrebbero spente tante cose al giorno d'oggi, ma meglio non dirlo, sennò non gira più l'economia ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto