<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coupe o suv? | Il Forum di Quattroruote

Coupe o suv?

Mi chiedevo: visto che la maggior parte di chi acquista un suv lo fa per sfizio ( ed infatti si vedono usati quasi sempre in città e con a bordo una massimo due persone, quindi non usati per quella che dovrebbe essere la loro funzione d'origine), e lo compra in stragrande maggiorana due ruote motrici e 1.5-1.6 turbodiesel, se le case costruttrici proponessero dei gradevoli coupe quattro posti con le stesse motorizzazioni ( lo so, coupe 1.6 turbodiesel potrebbe essere un paradosso in termini) non sarebbe possibile cambiare l'orientamento dello "sfizio" degli acquirenti verso questa tipologia di vetture?
Lo chiedo perchè in commercio non vedo nessuna auto con queste caratteristiche; inoltre credo che il prezzo non cambierebbe, anzi probabilmente sarebbe inferiore.

Grazie anticipate per gli interventi :)
 
Forse quel tipo di auto, il coupè, punta tutto sullo stile e meno (o nulla) sulla praticità, per cui è più adatto ad un mercato di nicchia, mentre il suv o crossover, oltre che sullo stile (in accezione diversa, ovviamente), punta anche alla praticità e versatilità, per cui è più "trasversale" come proposta, e quindi più commerciale un po' a tutti i ilivelli, come dimostrano i dati di vendita.
 
renexx ha scritto:
Forse quel tipo di auto, il coupè, punta tutto sullo stile e meno (o nulla) sulla praticità, per cui è più adatto ad un mercato di nicchia, mentre il suv o crossover, oltre che sullo stile (in accezione diversa, ovviamente), punta anche alla praticità e versatilità, per cui è più "trasversale" come proposta, e quindi più commerciale un po' a tutti i ilivelli, come dimostrano i dati di vendita.

E' vero, ma la mia domanda nasceva proprio perchè mi pare ( e qui bisogna fidarsi dell'occhiometro :) ) che la maggior parte della gente che acquista ed usa il suv non ne sfrutta la vesatilità ( gira in città con una, massimo due persone a bordo), per cui dato che la scelta si effettua praticamente perchè " fa figo" a questo punto perchè non proporre dei coupe a quattro posti dal prezzo abbordabile ( il primo esempio che mi viene in mente è il Fiat coupe degli anni '90)?
 
carlo alberto ha scritto:
renexx ha scritto:
Forse quel tipo di auto, il coupè, punta tutto sullo stile e meno (o nulla) sulla praticità, per cui è più adatto ad un mercato di nicchia, mentre il suv o crossover, oltre che sullo stile (in accezione diversa, ovviamente), punta anche alla praticità e versatilità, per cui è più "trasversale" come proposta, e quindi più commerciale un po' a tutti i ilivelli, come dimostrano i dati di vendita.

E' vero, ma la mia domanda nasceva proprio perchè mi pare ( e qui bisogna fidarsi dell'occhiometro :) ) che la maggior parte della gente che acquista ed usa il suv non ne sfrutta la vesatilità ( gira in città con una, massimo due persone a bordo), per cui dato che la scelta si effettua praticamente perchè " fa figo" a questo punto perchè non proporre dei coupe a quattro posti dal prezzo abbordabile ( il primo esempio che mi viene in mente è il Fiat coupe degli anni '90)?

A parte la moda che e' piu' recente....
Molti, specie signore, lo volevano per la guida rialzata e per la
sicurezza che da' ( darebbe )
 
Dato che le ho entrambe, ti posso dire che la coupè non è assolutamente pratica per le esigenze quotidiane.
 
carlo alberto ha scritto:
E' vero, ma la mia domanda nasceva proprio perchè mi pare ( e qui bisogna fidarsi dell'occhiometro :) ) che la maggior parte della gente che acquista ed usa il suv non ne sfrutta la vesatilità ( gira in città con una, massimo due persone a bordo), per cui dato che la scelta si effettua praticamente perchè " fa figo" a questo punto perchè non proporre dei coupe a quattro posti dal prezzo abbordabile ( il primo esempio che mi viene in mente è il Fiat coupe degli anni '90)?

Caro Carlo, sai che tipo di macchine mi piacciono e che auto invece uso quotidianamente.
Il fiat coupe era ed è un'auto bellissima e diverentissima ma anche scomodissima, si guida praticamente a pochi cm da terra e salirvi e soprattutto scendervi non è cosa per tutti.
I coupe commerciali di oggi sono più umani, ma hanno perso il fascino della guida "dura" di una volta.
Impossibile ad esempio, con tutti i controlli elettronici di oggi, provare ad "anticipare" una curva provocando quella leggera scodata che ti permetteva di uscire dalla curva sentendoti un pilota anche senza guidare in modo sconsiderato.
Perdendo queste peculiarità i coupe sono diventati dei puri oggetti di design con caratteristiche di guida che trovi più o meno in macchine ben più imponenti e comode.
La mia idea e che se qualcuno vuole distinguersi oggi lo può fare con modelli particolari, che oggi praticamente non esistono nei listini delle auto nuove, almeno sotto i 50.000 ?.
Forse è rimasta solo la MX5 che ha ancora un sapore diverso.
 
Carlantonio70 ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
E' vero, ma la mia domanda nasceva proprio perchè mi pare ( e qui bisogna fidarsi dell'occhiometro :) ) che la maggior parte della gente che acquista ed usa il suv non ne sfrutta la vesatilità ( gira in città con una, massimo due persone a bordo), per cui dato che la scelta si effettua praticamente perchè " fa figo" a questo punto perchè non proporre dei coupe a quattro posti dal prezzo abbordabile ( il primo esempio che mi viene in mente è il Fiat coupe degli anni '90)?

Caro Carlo, sai che tipo di macchine mi piacciono e che auto invece uso quotidianamente.
Il fiat coupe era ed è un'auto bellissima e diverentissima ma anche scomodissima, si guida praticamente a pochi cm da terra e salirvi e soprattutto scendervi non è cosa per tutti.
I coupe commerciali di oggi sono più umani, ma hanno perso il fascino della guida "dura" di una volta.
Impossibile ad esempio, con tutti i controlli elettronici di oggi, provare ad "anticipare" una curva provocando quella leggera scodata che ti permetteva di uscire dalla curva sentendoti un pilota anche senza guidare in modo sconsiderato.
Perdendo queste peculiarità i coupe sono diventati dei puri oggetti di design con caratteristiche di guida che trovi più o meno in macchine ben più imponenti e comode.
La mia idea e che se qualcuno vuole distinguersi oggi lo può fare con modelli particolari, che oggi praticamente non esistono nei listini delle auto nuove, almeno sotto i 50.000 ?.
Forse è rimasta solo la MX5 che ha ancora un sapore diverso.

Ciao Carlo, sai bene quanto me vedendo i soggetti che girano con suv et similia che il piacere di guidare o di "anticipare" le curve non sanno nemmeno dove sta di casa, ma acquistano determinate auto principalmente per "esibirle" ( parcheggiandole a cazzo di cane) la sera per il corso; a quel punto, esibizione per esibizione, credo che farebbe "figo" oltre al suv, anche un coupettino dal bel design, che con i quattrom posti non sarebbe relegato ad appassionati; è quello che fa la BMW per esempio con l'X3 e la seie 4, o l'Audi con Q5 e A5, o la Mercedes con GLK e C coupe! Manca però questa possibilità di scelta nella fascia di prezzo più bassa ed abbordabile, ad esempio Toyta Rav 4, Kia Sportage, Ford Kuga, Nissan Qasqhai ecc., non si trova un coupe quattro posti che come prezzo sia alternativa a questi.
P.S. per quanto riguarda l'accessibilità non credo sia un problema visto che la maggior parte degli acquirenti si suv ( che quindi potrebbe avere l'alternativa) non supera i cinquant'anni, quindi a meno che abbiano una pancia enorme.....:) :9
P.P.S. stai dormendo la notte.... :) :) :)
 
c'è stato un periodo in cui le coupè erano di moda ed erano anche abbastanza abbordabili e con motori piccoli, parlo dell'Opel Tigra, della Ford Puma, della Renault Megane Coach, della Hyundai Coupe etc etc poi hanno capito che erano macchine per chi ha l'ccll grosso e hanno fatto quelle per chi ce l'ha piccolo :D :D :D :D :D
 
Io penso che pochi fanno una scelta della propria auto in base ai parametri del segmento e cose così.

L'unica certezza che abbiamo e che conosciamo, è questa e cioè che l'auto è una utilitaria solo per la città e per la moglie, e sappiamo che questa deve essere.
Di tutte le altre...valgono altri fattori.

Poi conta e non poco, la moda, il portafoglio, l'immagine.
Per una moglie puoi comprare la Panda e la Classe A...o la Mini, quindi vai da 9.000 a 30.000 euro!

Allora per se, uno compra quello che fa moda, che è comodo e che da anche immagine di solidità del mezzo e della persona.

I SUV raccolgono queste preferenze (sono quasi al 22% del mercato) proprio perchè sono auto grandi, sicuramente comode ma di cui si è persa la traccia "della destinazione d'uso".

Insomma SUV-TERRA (off-road) è un parametro perso ormai, tanto è vero che spesso sono 2WD e non 4WD!

Ma parliamoci chiaro, allora non servono neppure le Ferrari, le Lamborghini, le Maserati le auto che vanno a 300 all'ora e che hanno abitacoli proibitivi o prestazioni che non si possono "addomesticare" in città.

In autostrada si va a 130 all'ora...a che serve, allora, produrre auto da 300 all'ora?

Per dire che l'auto è un oggetto che come tanti colpisce per piacere e costi (i finti conti di chi compra e vede solo parsimonia e risparmio e che poi -dopo un po' di tempo- rivende la stessa auto dicendo che quell'auto è un castigo economico del cielo).

Insomma credo che l'auto sia ancora un oggetto emozionale, ed è anche per questo che si fa mercato, se no uno si tiene la propria macchina fino alla fine dei suoi giorni e si aspetta che arrivino i 500.000 km per portatarla allo sfascio!

No...non è così, il mercato è fatto di impulsi e di piacere;
Ergo non puoi trovare una risposta sempre razionale.
 
carlo alberto ha scritto:
Mi chiedevo: visto che la maggior parte di chi acquista un suv lo fa per sfizio ( ed infatti si vedono usati quasi sempre in città e con a bordo una massimo due persone, quindi non usati per quella che dovrebbe essere la loro funzione d'origine), e lo compra in stragrande maggiorana due ruote motrici e 1.5-1.6 turbodiesel, se le case costruttrici proponessero dei gradevoli coupe quattro posti con le stesse motorizzazioni ( lo so, coupe 1.6 turbodiesel potrebbe essere un paradosso in termini) non sarebbe possibile cambiare l'orientamento dello "sfizio" degli acquirenti verso questa tipologia di vetture?
Lo chiedo perchè in commercio non vedo nessuna auto con queste caratteristiche; inoltre credo che il prezzo non cambierebbe, anzi probabilmente sarebbe inferiore.

Grazie anticipate per gli interventi :)

Secondo me sei fuori strada. I coupè non se li filerebbe comunque nessuno, se non il ragazzino o il 40enne scapolo. Se hai famiglia per me' e' d'obbligo una sw o un suv, anche se la maggior parte delle volte la usi da solo......(a lavorare non ci vado con la famiglia). Se vado in vacanza o a farmi un fine settimana non ho nessun problema di carico e non devo montare portapacchi o altre cagate. Se vado via in dici ce ne carico 2 senza smontare le ruote o dover mettere un portabici. Ah la mia e' un mezzo 4x4 e quando nevica e mi faccio i 30km x andare al lavoro o ci vado in montagna mi sento molto piu' sicuro che con un 2wd. e non me ne frega niente di apparire, anzi l'opposto tanto e' vero che e' una mazda. P.s Ho 42anni non ho la pancetta, anzi.... e anche se fossi scapolo mi sentirei ridicolo su un coupe'
 
Carlantonio70 ha scritto:
Caro Carlo, sai che tipo di macchine mi piacciono e che auto invece uso quotidianamente.
Il fiat coupe era ed è un'auto bellissima e diverentissima ma anche scomodissima, si guida praticamente a pochi cm da terra e salirvi e soprattutto scendervi non è cosa per tutti.
I coupe commerciali di oggi sono più umani, ma hanno perso il fascino della guida "dura" di una volta.
Impossibile ad esempio, con tutti i controlli elettronici di oggi, provare ad "anticipare" una curva provocando quella leggera scodata che ti permetteva di uscire dalla curva sentendoti un pilota anche senza guidare in modo sconsiderato.
Perdendo queste peculiarità i coupe sono diventati dei puri oggetti di design con caratteristiche di guida che trovi più o meno in macchine ben più imponenti e comode.
La mia idea e che se qualcuno vuole distinguersi oggi lo può fare con modelli particolari, che oggi praticamente non esistono nei listini delle auto nuove, almeno sotto i 50.000 ?.
Forse è rimasta solo la MX5 che ha ancora un sapore diverso.

Non sono d'accordo, di coupé bellissime da guidare ce ne sono ancora, ben sotto i 50 mila euro: per esempio la Toyota GT-86/Subaru BRZ, e ad un livello superiore, la Nissan 370Z.
Ambedue hanno schema meccanico e ciclistico di razza (motore longitudinale aspirato, trazione posteriore, ciclistica raffinata, vero differenziale autobloccante) e controlli elettronici completamente disinseribili. Imho, altro che Fiat Coupé...

Ovviamente, le coupé (negli esempi sopra si potrebbe parlare di sportive, perché non derivano da una classica berlina, e non sono a quattro posti) accessibili al grande pubblico sono purtroppo, insieme alle cabriolet/spider, fuori moda oggi (gli anni '90, cioè i tempi delle Fiat Coupé, Opel Tigra e Calibra, etc. sono lontani): questo ne fa oggi auto di nicchia per appassionati.
 
Da appassionato di fuoristrada e amante del tettuccio aperto, portafoglio permettendo, mi prenderei questa:

http://img.carros.cozot.com/pics/pt/2013/10/03/Toyota-BJ-73-Motor-VX-venda-Pick-up-20131003152320.jpg

Certo non è confortevole come uno nuovo ma fuoristrada cabriolet ci stà...
 
c'è chi sompra la macchina per utilità e chi per capriccio e chi (se se lo può permettere) ne compra una per utilità e una per capriccio. Per me una macchina utile è la Dacia Duster 4x4 1.5 DCI, sintetizzando la reputo la nuova Renault 4, la macchina grande, affidabile ed economica buona per tutto anche per apparire visto che è un piccolo suv. La macchina-capriccio potrebbe essere una BMW X6 ma ce ne sono taaaaaaaante altre. Queste macchine si comprano per invidia, se la moda impone il suv per invidia si compra il suv della marca più invidiata, io per invidia compro quello che voglio farmi invidiare per passare da invidioso ad invidiato aaaaaaaaaaaaa un giorno invidieremo chi ha la Dacia Duster 0.9 TCE 2wd!!! :D :D :D
 
Back
Alto