<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coupe o suv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Coupe o suv?

comunque ci sono delle coupè molto versatili che offrono un discreto spazio anteriore e un buon baule, un portellone e anche i sedili sdoppiabili....peccano solo delle 2 porte in meno e spazio passeggeri minimo (se consideriamo che quei posti posteriori sono qausi sempre vuoti) addirittura adesso escono come i funghi queste berline-coupè 4-5 porte quindi spazio e versatilità quasi da station wagon, evidentemente ancora la moda non le ha rese invidiabili
 
io credo che è vero sia il discorso della versatilità di un suv rispetto ad un coupà , ma anche dell'essere alla moda, per un lavoro di marketing che hanno fatto le case.

Però se notate anche il concetto di Suv è molto labile, prendete la nuova GLA, francamente non riesco ad inquadrarla come un vero suv anche perchè se non erro rispetto alla classe A ad esempio in altezza ha veramente pochi cm in più.Mi sembra che ora il marketing stia tra virgolette riabbassando i SUV , riportandoli ad un dimensione diciamo più Italiana.

Io l'unica cosa che ho sempre mal sopportato dei Suv è il volerli appioppare delle caratteristiche che fisicamente non hanno, un Suv per me non puà essere sportivo nel vero senso della parola, come alla stessa stregua una vera coupà non può essere comoda.
 
ALGEPA ha scritto:
io credo che è vero sia il discorso della versatilità di un suv rispetto ad un coupà , ma anche dell'essere alla moda, per un lavoro di marketing che hanno fatto le case.

Però se notate anche il concetto di Suv è molto labile, prendete la nuova GLA, francamente non riesco ad inquadrarla come un vero suv anche perchè se non erro rispetto alla classe A ad esempio in altezza ha veramente pochi cm in più.Mi sembra che ora il marketing stia tra virgolette riabbassando i SUV , riportandoli ad un dimensione diciamo più Italiana.

Io l'unica cosa che ho sempre mal sopportato dei Suv è il volerli appioppare delle caratteristiche che fisicamente non hanno, un Suv per me non puà essere sportivo nel vero senso della parola, come alla stessa stregua una vera coupà non può essere comoda.
non dimenticare che la Mercedes Classe A vecchia con 3 porte veniva spacciata per coupè!!! :D :D :D
 
i coupe' per 2 persone vanno benissimo, per la famiglia no,
nel mio bagagliaio c' e' stata una MTB oppure un televisore lcd 40 pollici inscatolato, e se si va in vacanza ci stanno tranquillamente 15 giorni di bagagli.

Attached files /attachments/1784130=35167-52491841.jpg
 
ottovalvole ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io credo che è vero sia il discorso della versatilità di un suv rispetto ad un coupà , ma anche dell'essere alla moda, per un lavoro di marketing che hanno fatto le case.

Però se notate anche il concetto di Suv è molto labile, prendete la nuova GLA, francamente non riesco ad inquadrarla come un vero suv anche perchè se non erro rispetto alla classe A ad esempio in altezza ha veramente pochi cm in più.Mi sembra che ora il marketing stia tra virgolette riabbassando i SUV , riportandoli ad un dimensione diciamo più Italiana.

Io l'unica cosa che ho sempre mal sopportato dei Suv è il volerli appioppare delle caratteristiche che fisicamente non hanno, un Suv per me non puà essere sportivo nel vero senso della parola, come alla stessa stregua una vera coupà non può essere comoda.
non dimenticare che la Mercedes Classe A vecchia con 3 porte veniva spacciata per coupè!!! :D :D :D

d'accordissimo, basta anche vedere le classifiche di vendita nel segmento coupè e scoperte cosa inseriscono per capire che anche questi concetti sono ad uso e consumo di come fa più comodo.
Concordo anche nel dire che il bagagliaio è l'ultimo problema dei coupè, ragione l'amico con la TT, e come al tempo stesso questo stesso parametro in alcune Suv lascia veramente delusi.
 
husky71 ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Mi chiedevo: visto che la maggior parte di chi acquista un suv lo fa per sfizio ( ed infatti si vedono usati quasi sempre in città e con a bordo una massimo due persone, quindi non usati per quella che dovrebbe essere la loro funzione d'origine), e lo compra in stragrande maggiorana due ruote motrici e 1.5-1.6 turbodiesel, se le case costruttrici proponessero dei gradevoli coupe quattro posti con le stesse motorizzazioni ( lo so, coupe 1.6 turbodiesel potrebbe essere un paradosso in termini) non sarebbe possibile cambiare l'orientamento dello "sfizio" degli acquirenti verso questa tipologia di vetture?
Lo chiedo perchè in commercio non vedo nessuna auto con queste caratteristiche; inoltre credo che il prezzo non cambierebbe, anzi probabilmente sarebbe inferiore.

Grazie anticipate per gli interventi :)

Secondo me sei fuori strada. I coupè non se li filerebbe comunque nessuno, se non il ragazzino o il 40enne scapolo. Se hai famiglia per me' e' d'obbligo una sw o un suv, anche se la maggior parte delle volte la usi da solo......(a lavorare non ci vado con la famiglia). Se vado in vacanza o a farmi un fine settimana non ho nessun problema di carico e non devo montare portapacchi o altre cagate. Se vado via in dici ce ne carico 2 senza smontare le ruote o dover mettere un portabici. Ah la mia e' un mezzo 4x4 e quando nevica e mi faccio i 30km x andare al lavoro o ci vado in montagna mi sento molto piu' sicuro che con un 2wd. e non me ne frega niente di apparire, anzi l'opposto tanto e' vero che e' una mazda. P.s Ho 42anni non ho la pancetta, anzi....

e anche se fossi scapolo mi sentirei ridicolo su un coupe'

va bene per chi si fila le badanti :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
ALGEPA ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
io credo che è vero sia il discorso della versatilità di un suv rispetto ad un coupà , ma anche dell'essere alla moda, per un lavoro di marketing che hanno fatto le case.

Però se notate anche il concetto di Suv è molto labile, prendete la nuova GLA, francamente non riesco ad inquadrarla come un vero suv anche perchè se non erro rispetto alla classe A ad esempio in altezza ha veramente pochi cm in più.Mi sembra che ora il marketing stia tra virgolette riabbassando i SUV , riportandoli ad un dimensione diciamo più Italiana.

Io l'unica cosa che ho sempre mal sopportato dei Suv è il volerli appioppare delle caratteristiche che fisicamente non hanno, un Suv per me non puà essere sportivo nel vero senso della parola, come alla stessa stregua una vera coupà non può essere comoda.
non dimenticare che la Mercedes Classe A vecchia con 3 porte veniva spacciata per coupè!!! :D :D :D

d'accordissimo, basta anche vedere le classifiche di vendita nel segmento coupè e scoperte cosa inseriscono per capire che anche questi concetti sono ad uso e consumo di come fa più comodo.
Concordo anche nel dire che il bagagliaio è l'ultimo problema dei coupè, ragione l'amico con la TT, e come al tempo stesso questo stesso parametro in alcune Suv lascia veramente delusi.

E i bambini li inscatoliamo insieme ai bagagli.... :D
 
Jambana ha scritto:
Non sono d'accordo, di coupé bellissime da guidare ce ne sono ancora, ben sotto i 50 mila euro: per esempio la Toyota GT-86/Subaru BRZ, e ad un livello superiore, la Nissan 370Z.
Ambedue hanno schema meccanico e ciclistico di razza (motore longitudinale aspirato, trazione posteriore, ciclistica raffinata, vero differenziale autobloccante) e controlli elettronici completamente disinseribili. Imho, altro che Fiat Coupé...

Ovviamente, le coupé (negli esempi sopra si potrebbe parlare di sportive, perché non derivano da una classica berlina, e non sono a quattro posti) accessibili al grande pubblico sono purtroppo, insieme alle cabriolet/spider, fuori moda oggi (gli anni '90, cioè i tempi delle Fiat Coupé, Opel Tigra e Calibra, etc. sono lontani): questo ne fa oggi auto di nicchia per appassionati.

Sulla 370Z (ed anche la 350Z) posso essere d'accordo anche se è un pò estrema ed è una 2 posti secca che la caratterizza come una sportiva pura.
Il duo nipponico non l'ho mai provato, ma penso che l'elettronica di bordo tolga quel sapore di "antico" nella giuda veloce. Negli anni 90 mi divertivo anche solo con i 1.6 benzina con 90 CV senza andare ad andature folli. Con la GT86 e la BRZ non sò se sia così,
ma forse mi sbaglio.

edit
Comunque il coupe della fiat l'ho avuto il 2.0 turbo e, sarà anche il ricordo sfumato dagli anni, era un'auto divertentissima come poche quando si attaccava il turbo sembrava di essere su una giostra (ma guai a sbagliare marcia).
Non aveva i controlli disinseribili, va bene ... no ora ricordo non li aveva proprio :D :D :D
 
Carlantonio70 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Non sono d'accordo, di coupé bellissime da guidare ce ne sono ancora, ben sotto i 50 mila euro: per esempio la Toyota GT-86/Subaru BRZ, e ad un livello superiore, la Nissan 370Z.
Ambedue hanno schema meccanico e ciclistico di razza (motore longitudinale aspirato, trazione posteriore, ciclistica raffinata, vero differenziale autobloccante) e controlli elettronici completamente disinseribili. Imho, altro che Fiat Coupé...

Ovviamente, le coupé (negli esempi sopra si potrebbe parlare di sportive, perché non derivano da una classica berlina, e non sono a quattro posti) accessibili al grande pubblico sono purtroppo, insieme alle cabriolet/spider, fuori moda oggi (gli anni '90, cioè i tempi delle Fiat Coupé, Opel Tigra e Calibra, etc. sono lontani): questo ne fa oggi auto di nicchia per appassionati.

Sulla 370Z (ed anche la 350Z) posso essere d'accordo anche se è un pò estrema ed è una 2 posti secca che la caratterizza come una sportiva pura.
Il duo nipponico non l'ho mai provato, ma penso che l'elettronica di bordo tolga quel sapore di "antico" nella giuda veloce. Negli anni 90 mi divertivo anche solo con i 1.6 benzina con 90 CV senza andare ad andature folli. Con la GT86 e la BRZ non sò se sia così,
ma forse mi sbaglio.

I controlli elettronici sono completamente disinseribili su ambedue, e il differenziale autobloccante è meccanico.

La 370 l'ho provata a Imola con pista umida, i controlli li ho ovviamente tenuti inseriti per evitare una sconveniente frittata con un'auto non mia e su cui non avevo esperienza, l'unica cosa che ho avvertito è stato solo il controllo di trazione, provocandola di proposito in uscita di curva...non la definirei un'auto estrema, ma una bella granturismo.

La GT86 è considerata una specie di poesia da guidare, nonostante la potenza non esagerata...
 
Grazie a tutti per gli interventi però non si è centrato a mio parere il vero punto della questione ( probabilmente per colpa mia, non sono stato bravo ad illustrare il mio quesito); allora: perchè ad un/una single o ad una coppia senza figli ( o magari con un figlio che non ha più bisogno di seggiolino) che vuole "esibire" una vettura "alla moda" ( ed a cui non frega niente di utilizzo e versatilità) le case costruttrici "generaliste" non propongono un'alternativa ai vari suv nella fascia di spesa che va dai 20-22000 euro fino ai 28- 30000 come invece fanno la marche "premium" in fasce di prezzo più elevate?
Ripeto l'esempio:
BMW X3---- BMW serie 4
Audi Q5----- Audi A5
Ford Kuga---- ?????
Kia Sportage---- ?????

Sia nel caso del suv che in quello del coupe sono entrambe auto da esibire, ma mentre se si hanno "soldi da spendere si ha l'alternativa, in caso contrario no ( e credo che il coupe costerebbe anche meno!)

Spero questa volta di essere riuscito a spiegarmi meglio, grazie di nuovo
 
carlo alberto ha scritto:
Grazie a tutti per gli interventi però non si è centrato a mio parere il vero punto della questione ( probabilmente per colpa mia, non sono stato bravo ad illustrare il mio quesito); allora: perchè ad un/una single o ad una coppia senza figli ( o magari con un figlio che non ha più bisogno di seggiolino) che vuole "esibire" una vettura "alla moda" ( ed a cui non frega niente di utilizzo e versatilità) le case costruttrici "generaliste" non propongono un'alternativa ai vari suv nella fascia di spesa che va dai 20-22000 euro fino ai 28- 30000 come invece fanno la marche "premium" in fasce di prezzo più elevate?
Ripeto l'esempio:
BMW X3---- BMW serie 4
Audi Q5----- Audi A5
Ford Kuga---- ?????
Kia Sportage---- ?????

Sia nel caso del suv che in quello del coupe sono entrambe auto da esibire, ma mentre se si hanno "soldi da spendere si ha l'alternativa, in caso contrario no ( e credo che il coupe costerebbe anche meno!)

Spero questa volta di essere riuscito a spiegarmi meglio, grazie di nuovo

Sinceramente, sono contrario al concetto di "auto da esibire", se compro un'auto la compro perché risponde alle mie esigenze, che nel caso di un SUV possono essere la praticità, la trazione integrale, l'altezza da terra, e nel caso di una coupé o di una sportiva le sensazioni di guida e il godere del possesso di un bell'oggetto.
L'esebizione la lascio volentieri agli altri.
 
Jambana ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Grazie a tutti per gli interventi però non si è centrato a mio parere il vero punto della questione ( probabilmente per colpa mia, non sono stato bravo ad illustrare il mio quesito); allora: perchè ad un/una single o ad una coppia senza figli ( o magari con un figlio che non ha più bisogno di seggiolino) che vuole "esibire" una vettura "alla moda" ( ed a cui non frega niente di utilizzo e versatilità) le case costruttrici "generaliste" non propongono un'alternativa ai vari suv nella fascia di spesa che va dai 20-22000 euro fino ai 28- 30000 come invece fanno la marche "premium" in fasce di prezzo più elevate?
Ripeto l'esempio:
BMW X3---- BMW serie 4
Audi Q5----- Audi A5
Ford Kuga---- ?????
Kia Sportage---- ?????

Sia nel caso del suv che in quello del coupe sono entrambe auto da esibire, ma mentre se si hanno "soldi da spendere si ha l'alternativa, in caso contrario no ( e credo che il coupe costerebbe anche meno!)

Spero questa volta di essere riuscito a spiegarmi meglio, grazie di nuovo

Sinceramente, sono contrario al concetto di "auto da esibire", se compro un'auto la compro perché risponde alle mie esigenze, che nel caso di un SUV possono essere la praticità, la trazione integrale, l'altezza da terra, e nel caso di una coupé o di una sportiva le sensazioni di guida e il godere del possesso di un bell'oggetto.
L'esebizione la lascio volentieri agli altri.

Anch'io non sono un fan dell'esibizione ( figurati, ho una Stilo 5p), però una buona fetta del marketing viene da la, di conseguenza quando si commercializza un'auto si deve pensare anche a questo ( altrimenti ci sono auto che non sarebbero mai uscite, ad esempio la Juke).
 
La Juke ha un design molto originale, che ha diviso moltissimo il pubblico (mi ricordo i tantissimi commenti negativi alla presentazione, anche su questo forum, solo io e poche mosche bianche osavamo difenderla) ma alla fine, metabolizzato, ha avuto molto successo. Mi sembra trendy, ma non mi sembra proprio un'auto "da esibire"...queste le vedo più come status symbols, la Juke non mi pare che lo sia, la vedo più come un'auto fresca, trendy, ma non necessariamente arrogante, esibizionistica...
Inoltre, la linea di cintura alta ed i finestrini piccolo non permettono di "esibire" sufficientemente il proprietario al suo interno :D ;)
Sarò ingenuo e naif, ma voglio credere che ancora una larga fetta di utenti si voglia comprare un'auto più o meno particolare semplicemente perché gli piace e la trovano in sintonia con la loro personalità, oltre a provare piacere nell'utilizzarla, ma non necessariamente per far notare agli altri il possesso di quella tale vettura. Credo anche che un suvvettino venduto in migliaia e migliaia di esemplari, per quanto originale sia il suo design, ormai faccia parte del normale sfondo urbano. In più, le auto sono sempre più caratterizzate, e talvolta sovraccariche esteticamente: alla fine la sommatoria di ciò diventa una specie di uniforme rumore di fondo.

Poi, sarà che sono abituato ai noveaux riches dell'Europa dell'Est, ai loro eccessi ed al loro, questo si, esibizionismo senza limiti...ormai associo auto "da esibire" a un mezzo che pesi almeno due tonnellate ed abbia almeno quattro centinaia di cv. Esistono grandi classici del genere nella produzione contemporanea. :)
 
Back
Alto