<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coupe o suv? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Coupe o suv?

Beh, perdonami, ma non vedo molta differenza tra un'auto trendy ed un'auto da esibire ( sì, magari giocando con i termini sono cose diverse ma nella sostanza siamo la), ogni auto che fa tendenza piace in primis a chi la compra che poi cerca di esibirla in pubblico ( altrimenti non farebbe tendenza), tranne qualche raro ( spero) decerebrato; sul fatto della "zanzara":) , è proprio qui che ti riallacci al mio discorso iniziale; la Juke, un piccolo suv che fa tendenza; perchè non c'è il piccolo coupe che fa tendenza?
 
Sempre rimanendo in casa Nissan, potrebbe commercializzare questo:

Chi la comprerebbe più la Juke? :) :D

Attached files /attachments/1785189=35203-nissan 2.jpg /attachments/1785189=35204-nissan.jpg
 
carlo alberto ha scritto:
Mi chiedevo: visto che la maggior parte di chi acquista un suv lo fa per sfizio ( ed infatti si vedono usati quasi sempre in città e con a bordo una massimo due persone, quindi non usati per quella che dovrebbe essere la loro funzione d'origine), e lo compra in stragrande maggiorana due ruote motrici e 1.5-1.6 turbodiesel, se le case costruttrici proponessero dei gradevoli coupe quattro posti con le stesse motorizzazioni ( lo so, coupe 1.6 turbodiesel potrebbe essere un paradosso in termini) non sarebbe possibile cambiare l'orientamento dello "sfizio" degli acquirenti verso questa tipologia di vetture?
Lo chiedo perchè in commercio non vedo nessuna auto con queste caratteristiche; inoltre credo che il prezzo non cambierebbe, anzi probabilmente sarebbe inferiore.

Grazie anticipate per gli interventi :)

tu vuoi sapere se l'italiano medio compra più facilmente una BRZ boxer due litri aspirata TP ...o una yeti 1600 a nafta TA?
la secònda che ho dètto
 
zero c. ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Mi chiedevo: visto che la maggior parte di chi acquista un suv lo fa per sfizio ( ed infatti si vedono usati quasi sempre in città e con a bordo una massimo due persone, quindi non usati per quella che dovrebbe essere la loro funzione d'origine), e lo compra in stragrande maggiorana due ruote motrici e 1.5-1.6 turbodiesel, se le case costruttrici proponessero dei gradevoli coupe quattro posti con le stesse motorizzazioni ( lo so, coupe 1.6 turbodiesel potrebbe essere un paradosso in termini) non sarebbe possibile cambiare l'orientamento dello "sfizio" degli acquirenti verso questa tipologia di vetture?
Lo chiedo perchè in commercio non vedo nessuna auto con queste caratteristiche; inoltre credo che il prezzo non cambierebbe, anzi probabilmente sarebbe inferiore.

Grazie anticipate per gli interventi :)

tu vuoi sapere se l'italiano medio compra più facilmente una BRZ boxer due litri aspirata TP ...o una yeti 1600 a nafta TA?
la secònda che ho dètto

Non solo un italiano medio. Io, tra le due, prenderei la BRZ a occhi chiusi (anzi, GT86 perchè avrei la possibilità di recarmi a piedi in concessionaria e tornare a casa in macchina), ma guardiamo un po' gli aspetti razionali:

- 5 porte contro 2
- 15-16 al litro contro 10-11 scarsi
- Assicurazione, penso siano pari
- Bagagliaio, stravince la Skoda
- Versatilità, anche qua la Skoda fa meglio
- Bollo auto, sono quasi 100 cv in più per la BRZ

Oltre a ciò, almeno per me (e ho 28 anni...), fare un viaggio medio-lungo con l'assetto rasoterra non è proprio una goduria: buche e irregolarità si fanno sentire sulla spina dorsale (d'accoro, la BRZ non ha gomme 265/35), avere una Golf davanti è come stare dietro a un camion, non si vede nulla. Certo, guidandola come si deve, le si perdona tutto, ma per l'utilizzo a 360 gradi, coupé (vere), spider e affini non sono il massimo, e, si sa, nel 90% del tempo l'auto è usata come elettrodomestico, per recarsi al lavoro o per lavorare. E lo dico io che ho una CC e una spider. Certo, una coupé o una CC meno estreme, come la Serie 4, la Scirocco o la Peugeot 308 CC lasciano qualcosa in più alla versatilità, ma una coupé "cattiva" come potrebbero essere la GT86, o la 370Z già impongono rinunce. Bene per una famiglia di due persone, o se c'è un'auto più versatile a disposizione.

Le SUV basano il loro successo su un perfetto mix tra immagine e versatilità, oggi come oggi, poi, ce ne sono di ogni tipo, dimensione, e per tutte le tasche. Scontato il successo e, cuore a parte, scontata anche la scelta tra le due tipologie. Io sceglierei una coupé, ma sono un bamboccione e posso permettermi il lusso.
 
EdoMC ha scritto:
Oltre a ciò, almeno per me (e ho 28 anni...), fare un viaggio medio-lungo con l'assetto rasoterra non è proprio una goduria: buche e irregolarità si fanno sentire sulla spina dorsale (d'accoro, la BRZ non ha gomme 265/35), avere una Golf davanti è come stare dietro a un camion, non si vede nulla.

Diciamo che ci sono coupè con cui si possono fare anche viaggi lunghi senza soffrire il mal di schiena (ne ho abbastanza presente una....), ma ricadono tra le gran turismo e sono tutto fuorchè economiche. Le coupè "sfiziosette" di media cilindrata sono praticamente inutilizzabili nella vita di tutti i giorni. Solo una volta mi è capitato di fare qualche km sulla Tigra della baby sitter dell'agropargola..... per amor di Dio!!!!
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Oltre a ciò, almeno per me (e ho 28 anni...), fare un viaggio medio-lungo con l'assetto rasoterra non è proprio una goduria: buche e irregolarità si fanno sentire sulla spina dorsale (d'accoro, la BRZ non ha gomme 265/35), avere una Golf davanti è come stare dietro a un camion, non si vede nulla.

Diciamo che ci sono coupè con cui si possono fare anche viaggi lunghi senza soffrire il mal di schiena (ne ho abbastanza presente una....), ma ricadono tra le gran turismo e sono tutto fuorchè economiche. Le coupè "sfiziosette" di media cilindrata sono praticamente inutilizzabili nella vita di tutti i giorni. Solo una volta mi è capitato di fare qualche km sulla Tigra della baby sitter dell'agropargola..... per amor di Dio!!!!

Infatti, parlavo di coupé più "specialistiche" come appunto la BRZ o la Cayman. Già l'Astra, che è una cabrio-coupé mi ha permesso di fare Vicenza-Roma solo con pausa cesso-caffè, e rispetto alla berlina perde molto poco. Poi, su una Serie 4, magari con sospensioni elettroniche, un bel viaggetto di 1000 km non esiterei a farlo. Con la Boxster 200 km li sento già faticosi.
 
EdoMC ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Oltre a ciò, almeno per me (e ho 28 anni...), fare un viaggio medio-lungo con l'assetto rasoterra non è proprio una goduria: buche e irregolarità si fanno sentire sulla spina dorsale (d'accoro, la BRZ non ha gomme 265/35), avere una Golf davanti è come stare dietro a un camion, non si vede nulla.

Diciamo che ci sono coupè con cui si possono fare anche viaggi lunghi senza soffrire il mal di schiena (ne ho abbastanza presente una....), ma ricadono tra le gran turismo e sono tutto fuorchè economiche. Le coupè "sfiziosette" di media cilindrata sono praticamente inutilizzabili nella vita di tutti i giorni. Solo una volta mi è capitato di fare qualche km sulla Tigra della baby sitter dell'agropargola..... per amor di Dio!!!!

Infatti, parlavo di coupé più "specialistiche" come appunto la BRZ o la Cayman. Già l'Astra, che è una cabrio-coupé mi ha permesso di fare Vicenza-Roma solo con pausa cesso-caffè, e rispetto alla berlina perde molto poco. Poi, su una Serie 4, magari con sospensioni elettroniche, un bel viaggetto di 1000 km non esiterei a farlo. Con la Boxster 200 km li sento già faticosi.

certamente.
solo che in certe parti del mondo si vendono suv e magari anche coupè
qui si vendono suv ...
a TA...
col 1500 a gasolio...

tutti discopatici e obesi e over 50 :D
 
carlo alberto ha scritto:
Beh, perdonami, ma non vedo molta differenza tra un'auto trendy ed un'auto da esibire ( sì, magari giocando con i termini sono cose diverse ma nella sostanza siamo la), ogni auto che fa tendenza piace in primis a chi la compra che poi cerca di esibirla in pubblico ( altrimenti non farebbe tendenza), tranne qualche raro ( spero) decerebrato; sul fatto della "zanzara":) , è proprio qui che ti riallacci al mio discorso iniziale; la Juke, un piccolo suv che fa tendenza; perchè non c'è il piccolo coupe che fa tendenza?

Se ho ben capito chi acquisterebbe un'auto cosiddetta "trendy" senza "cercare di esibirla in pubblico" sarebbe un "decerebrato"?
Mi sto dando dei pizzicotti per capire se sto sognando, di un mondo alla rovescia...
 
Jambana ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Beh, perdonami, ma non vedo molta differenza tra un'auto trendy ed un'auto da esibire ( sì, magari giocando con i termini sono cose diverse ma nella sostanza siamo la), ogni auto che fa tendenza piace in primis a chi la compra che poi cerca di esibirla in pubblico ( altrimenti non farebbe tendenza), tranne qualche raro ( spero) decerebrato; sul fatto della "zanzara":) , è proprio qui che ti riallacci al mio discorso iniziale; la Juke, un piccolo suv che fa tendenza; perchè non c'è il piccolo coupe che fa tendenza?

Se ho ben capito chi acquisterebbe un'auto cosiddetta "trendy" senza "cercare di esibirla in pubblico" sarebbe un "decerebrato"?
Mi sto dando dei pizzicotti per capire se sto sognando, di un mondo alla rovescia...

diciamo che europa (e italia) e resto del mondo occidentale viaggiano su binari paralleli ma ben distanti? automobilisticamente ofcourse...
 
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Oltre a ciò, almeno per me (e ho 28 anni...), fare un viaggio medio-lungo con l'assetto rasoterra non è proprio una goduria: buche e irregolarità si fanno sentire sulla spina dorsale (d'accoro, la BRZ non ha gomme 265/35), avere una Golf davanti è come stare dietro a un camion, non si vede nulla.

Diciamo che ci sono coupè con cui si possono fare anche viaggi lunghi senza soffrire il mal di schiena (ne ho abbastanza presente una....), ma ricadono tra le gran turismo e sono tutto fuorchè economiche. Le coupè "sfiziosette" di media cilindrata sono praticamente inutilizzabili nella vita di tutti i giorni. Solo una volta mi è capitato di fare qualche km sulla Tigra della baby sitter dell'agropargola..... per amor di Dio!!!!

Infatti, parlavo di coupé più "specialistiche" come appunto la BRZ o la Cayman. Già l'Astra, che è una cabrio-coupé mi ha permesso di fare Vicenza-Roma solo con pausa cesso-caffè, e rispetto alla berlina perde molto poco. Poi, su una Serie 4, magari con sospensioni elettroniche, un bel viaggetto di 1000 km non esiterei a farlo. Con la Boxster 200 km li sento già faticosi.

certamente.
solo che in certe parti del mondo si vendono suv e magari anche coupè
qui si vendono suv ...
a TA...
col 1500 a gasolio...

tutti discopatici e obesi e over 50 :D

Il SUV 1.5 a gasolio è l'alternativa "trendy" alla utilitaria o alla compatta. Costa un po' di più, consuma un po' di più, in compenso da un'immagine più alla moda, un posto guida più alto e, in genere un abitacolo più arioso. Di listino, una Clio 1.5 dCi da 90cv parte da 17.800?, esattamente come la pari motorizzata Capture. La Capture perde in prestazioni, ma guadagna in spazio a bordo. Il dubbio, secondo me, viene legittimo. Per molti, i cc e le 4 ruote motrici sono più un peso che un beneficio. Siamo noi che sbaviamo davanti a un dfferenziale, chi usa l'auto per spostarsi da A e B manco sa cosa sia: cerca una linea accattivante, un minimo di versatilità, e costi di gestione in linea con le proprie finanze. PEr fare un casa-lavoro in pianura, scampagnata domenicale e vacanza, una SUV 1.6 diesel trazione anteriore è più che sufficiente: basta tenersi due giorni di ferie per le due nevicate annue (se ci sono, la neve l'ho vista da vicino solo andando a sciare quest'anno). Non ho mai capito perchè il SUV vada visto diversamente rispetto agli altri tipi di carrozzeria: si accettano col 1.6 a gasolio berline, SW (Pure bestioni come Passat e Mondeo), monovolume, coupé (Scirocco su tutte e ho come l'impressione che verrà montato anche su Serie 2), non vedo perchè non SUV di dimensioni compatte come la Captur o la Yeti.
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Oltre a ciò, almeno per me (e ho 28 anni...), fare un viaggio medio-lungo con l'assetto rasoterra non è proprio una goduria: buche e irregolarità si fanno sentire sulla spina dorsale (d'accoro, la BRZ non ha gomme 265/35), avere una Golf davanti è come stare dietro a un camion, non si vede nulla.

Diciamo che ci sono coupè con cui si possono fare anche viaggi lunghi senza soffrire il mal di schiena (ne ho abbastanza presente una....), ma ricadono tra le gran turismo e sono tutto fuorchè economiche. Le coupè "sfiziosette" di media cilindrata sono praticamente inutilizzabili nella vita di tutti i giorni. Solo una volta mi è capitato di fare qualche km sulla Tigra della baby sitter dell'agropargola..... per amor di Dio!!!!

Infatti, parlavo di coupé più "specialistiche" come appunto la BRZ o la Cayman. Già l'Astra, che è una cabrio-coupé mi ha permesso di fare Vicenza-Roma solo con pausa cesso-caffè, e rispetto alla berlina perde molto poco. Poi, su una Serie 4, magari con sospensioni elettroniche, un bel viaggetto di 1000 km non esiterei a farlo. Con la Boxster 200 km li sento già faticosi.

certamente.
solo che in certe parti del mondo si vendono suv e magari anche coupè
qui si vendono suv ...
a TA...
col 1500 a gasolio...

tutti discopatici e obesi e over 50 :D

Il SUV 1.5 a gasolio è l'alternativa "trendy" alla utilitaria o alla compatta. Costa un po' di più, consuma un po' di più, in compenso da un'immagine più alla moda, un posto guida più alto e, in genere un abitacolo più arioso. Di listino, una Clio 1.5 dCi da 90cv parte da 17.800?, esattamente come la pari motorizzata Capture. La Capture perde in prestazioni, ma guadagna in spazio a bordo. Il dubbio, secondo me, viene legittimo. Per molti, i cc e le 4 ruote motrici sono più un peso che un beneficio. Siamo noi che sbaviamo davanti a un dfferenziale, chi usa l'auto per spostarsi da A e B manco sa cosa sia: cerca una linea accattivante, un minimo di versatilità, e costi di gestione in linea con le proprie finanze. PEr fare un casa-lavoro in pianura, scampagnata domenicale e vacanza, una SUV 1.6 diesel trazione anteriore è più che sufficiente: basta tenersi due giorni di ferie per le due nevicate annue (se ci sono, la neve l'ho vista da vicino solo andando a sciare quest'anno). Non ho mai capito perchè il SUV vada visto diversamente rispetto agli altri tipi di carrozzeria: si accettano col 1.6 a gasolio berline, SW (Pure bestioni come Passat e Mondeo), monovolume, coupé (Scirocco su tutte e ho come l'impressione che verrà montato anche su Serie 2), non vedo perchè non SUV di dimensioni compatte come la Captur o la Yeti.

Esatto, e perchè non anche una coupe con quattro posti 1.6 diesel dal prezzo abbordabile?
 
Jambana ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Beh, perdonami, ma non vedo molta differenza tra un'auto trendy ed un'auto da esibire ( sì, magari giocando con i termini sono cose diverse ma nella sostanza siamo la), ogni auto che fa tendenza piace in primis a chi la compra che poi cerca di esibirla in pubblico ( altrimenti non farebbe tendenza), tranne qualche raro ( spero) decerebrato; sul fatto della "zanzara":) , è proprio qui che ti riallacci al mio discorso iniziale; la Juke, un piccolo suv che fa tendenza; perchè non c'è il piccolo coupe che fa tendenza?

Se ho ben capito chi acquisterebbe un'auto cosiddetta "trendy" senza "cercare di esibirla in pubblico" sarebbe un "decerebrato"?
Mi sto dando dei pizzicotti per capire se sto sognando, di un mondo alla rovescia...

Il decerebrato sarebbe colui che acquista un'auto che NON GLI PIACE per esibirla!
Spero di essermi espresso male io e non che si voglia trovare il pelo nell'uovo per generare flame
 
carlo alberto ha scritto:
Esatto, e perchè non anche una coupe con quattro posti 1.6 diesel dal prezzo abbordabile?

Perchè, rispetto alla utilitaria, la coupé perde parecchio in versatilità: niente portiere posteriori, tetto inclinato che limita l'abitabilità, portiere lunghe che impediscono di parcheggiare in posti stretti: non sono un'alternativa a una utilitaria o compatta, la coupé richiede sacrifici in termini di confort (che non è solo di viaggio, ma anche dover scendere dall'auto per far smontare un passeggero, ad esempio). Poi se vogliamo considerare come coupé la Scirocco, l'Astra GTC, la Mégane, beh, ci sono già in tal caso con motori 1.6 o giù di li.
 
carlo alberto ha scritto:
Jambana ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Beh, perdonami, ma non vedo molta differenza tra un'auto trendy ed un'auto da esibire ( sì, magari giocando con i termini sono cose diverse ma nella sostanza siamo la), ogni auto che fa tendenza piace in primis a chi la compra che poi cerca di esibirla in pubblico ( altrimenti non farebbe tendenza), tranne qualche raro ( spero) decerebrato; sul fatto della "zanzara":) , è proprio qui che ti riallacci al mio discorso iniziale; la Juke, un piccolo suv che fa tendenza; perchè non c'è il piccolo coupe che fa tendenza?

Se ho ben capito chi acquisterebbe un'auto cosiddetta "trendy" senza "cercare di esibirla in pubblico" sarebbe un "decerebrato"?
Mi sto dando dei pizzicotti per capire se sto sognando, di un mondo alla rovescia...

Il decerebrato sarebbe colui che acquista un'auto che NON GLI PIACE per esibirla!
Spero di essermi espresso male io e non che si voglia trovare il pelo nell'uovo per generare flame

Siamo veramente OLTRE...qui mi astengo dal commentare :)

Ah una domanda: chi acquista un'auto cosiddetta "trendy" solo perché gli piace, e non ama esibire, e l'esibizionismo, di che categoria fa parte invece? Secondo te può esistere anche gente così?

O una macchina considerata "trendy" ha la sua ragione di essere solo nell'"esibizione" agli altri?
 
Back
Alto