zero c. ha scritto:
carlo alberto ha scritto:
Mi chiedevo: visto che la maggior parte di chi acquista un suv lo fa per sfizio ( ed infatti si vedono usati quasi sempre in città e con a bordo una massimo due persone, quindi non usati per quella che dovrebbe essere la loro funzione d'origine), e lo compra in stragrande maggiorana due ruote motrici e 1.5-1.6 turbodiesel, se le case costruttrici proponessero dei gradevoli coupe quattro posti con le stesse motorizzazioni ( lo so, coupe 1.6 turbodiesel potrebbe essere un paradosso in termini) non sarebbe possibile cambiare l'orientamento dello "sfizio" degli acquirenti verso questa tipologia di vetture?
Lo chiedo perchè in commercio non vedo nessuna auto con queste caratteristiche; inoltre credo che il prezzo non cambierebbe, anzi probabilmente sarebbe inferiore.
Grazie anticipate per gli interventi
tu vuoi sapere se l'italiano medio compra più facilmente una BRZ boxer due litri aspirata TP ...o una yeti 1600 a nafta TA?
la secònda che ho dètto
Non solo un italiano medio. Io, tra le due, prenderei la BRZ a occhi chiusi (anzi, GT86 perchè avrei la possibilità di recarmi a piedi in concessionaria e tornare a casa in macchina), ma guardiamo un po' gli aspetti razionali:
- 5 porte contro 2
- 15-16 al litro contro 10-11 scarsi
- Assicurazione, penso siano pari
- Bagagliaio, stravince la Skoda
- Versatilità, anche qua la Skoda fa meglio
- Bollo auto, sono quasi 100 cv in più per la BRZ
Oltre a ciò, almeno per me (e ho 28 anni...), fare un viaggio medio-lungo con l'assetto rasoterra non è proprio una goduria: buche e irregolarità si fanno sentire sulla spina dorsale (d'accoro, la BRZ non ha gomme 265/35), avere una Golf davanti è come stare dietro a un camion, non si vede nulla. Certo, guidandola come si deve, le si perdona tutto, ma per l'utilizzo a 360 gradi, coupé (vere), spider e affini non sono il massimo, e, si sa, nel 90% del tempo l'auto è usata come elettrodomestico, per recarsi al lavoro o per lavorare. E lo dico io che ho una CC e una spider. Certo, una coupé o una CC meno estreme, come la Serie 4, la Scirocco o la Peugeot 308 CC lasciano qualcosa in più alla versatilità, ma una coupé "cattiva" come potrebbero essere la GT86, o la 370Z già impongono rinunce. Bene per una famiglia di due persone, o se c'è un'auto più versatile a disposizione.
Le SUV basano il loro successo su un perfetto mix tra immagine e versatilità, oggi come oggi, poi, ce ne sono di ogni tipo, dimensione, e per tutte le tasche. Scontato il successo e, cuore a parte, scontata anche la scelta tra le due tipologie. Io sceglierei una coupé, ma sono un bamboccione e posso permettermi il lusso.