buonasera a tutti
ed in particolare a passerotti, che conosco per fama visto che anche io ho posseduto due panda 4x4 sia nel modello vecchio (grande mezzo) che nel modello nuovo (più stradale) e pertanto ho avuto modo di seguirti sui forum relativi alla pandina, ma da gennaio scorso, dopo aver visto tutto dal X1 al Kuga, posseggo una yeti 1.8TSIi 4x4 Eexperince, in quanto la famiglia si è allargata ed ho dovuto adeguarmi, anche se devo dire che è stato molto piacevole come adeguamento.
Concordo sul fatto che come mezzo sia da 4x4 e non 4x2 anche se l'altezza da terra non è così marcata da propendere verso usi più fuoristradistici, mentre sono in disaccordo sul discorso diesel benzina in quanto utilizzando la stessa sia per lavoro che per tempo libero ed abitando in una città come genova il fatto di avere un diesel comporterebbe dei rischi elevati per quanto riguarda la rigenerazione del filtro antriparticolato, talvolta i tragitti sono brevi talvolta più lunghi, ma comunque un utilizzo nel traffico non ne favorisce certo il buon funzionamento; d'altro canto con il benzina in città i consumi sono elevati

però la soddisfazione è veramente tanta.
Un inciso mi preme farlo proprio per quanto riguarda i consumi, questa estate ho trascorso praticamente tutto il mese di luglio in provincia di Cuneo ed ho girato parecchio e mi sento di dire che tutto sommato i consumi erano più che soddisfacenti, anzi mi hanno meravigliato, ecco perchè mi sembrea che tutto sommato per chi vive al di fuori dei centri urbani ed è attento alla guida potrebbe anche far cadere la sua scelta su un benzina
Concludendo, ribadisco che l'acquisto della Yeti nel modello che ho preso è una scelta che rifarei ad occhi chiusi, dal punto di vista della cura e manutenzione la tratto come un figlio, oltrettutto adesso penso di far ulteriori spese come cerchi e gomme nuove per l'inverno, mi sono stradocumentato ed ho preso questa decisione.
buona serata