<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi di esercizio Yeti Benzina/Diesel quale scegliereste???? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Costi di esercizio Yeti Benzina/Diesel quale scegliereste????

Non mi riferisco a chi ha consigliato di noi AP650, ma a chi lo ha informato della Skoda.
Purtroppo i venditori mirano a venderti quello che li fa comodo inventandosi che gli asini volano.
Chiarito tutto? Comunque mi scuso se sono stato frainteso.

[/quote]
complimenti
:?
chiedo l'intervento dei mod.
Non è possibile additare le persone di essere in cattiva fede o (ipse dixit) peggio.
grazie[/quote]
 
Anch'io sto valutando di acquistare una Yeti e proprio perché non posso permettermi di sbagliare avevo fatto tante valutazioni.
Prima di tutto una Yeti è assurdo prenderla 4x2 perché sono auto che nascono per avere la trazione sulle quattro ruote. E con la Yeti si è anche fortunati perchè il sistema di ripartizione in situazioni ordinarie lascia la trazione solo davanti.
Come ti avevo scritto l'allestimento da scegliere è l'Experience ed il motore il 140 cavalli common rail.
Finalmente hanno reso disponibile il DSG.
Per optional qualificanti includo: navigatore Columbus (è l'RNS-510 dela VW ma costa 600 euro meno), predisposizione Bluetooth, l'allarme, gli specchi ripiegabili, l'interfaccia MDI, il ruotino, ecc..
I fari allo xenon sono di serie così come la funzione off-road.
Se uno fa un investimento ora, se lo ritrova per 10 anni e non soffre in futuro la sindrome da nuovo modello.....

APS650 ha scritto:
Grazie Passerotti, proprio per evitare i luoghi comuni e valutare i costi reali sulla vostra esperienza ho chiesto lumi!!!! ...dimmi, per favore, quali sarebbero gli accessori "qualificanti"???

Tajima, ho letto qua e là dei nuovi impianti a GPL ma ho letto pure della strage ti qashqai a gpl, con motore in tilt dopo 60000 km!!! Se la Yeti montasse il 1400 a metano della Passat o Turan la prenderei a occhi chiusi!!!!
 
Concordo sull'allestimento experience, un pò meno sul 4X4 e il navigatore. Pur andando spesso in montagna, sopratutto d'inverno, trovo le strade più pulite che in pianura e anche in caso di nevicata ( con le gomme invernali ) non ho mai avuto problemi, quanto al navigatore un buon modello commerciale offre molto di più a prezzi nettamente inferiori, questo sopratutto per chi come me tiene l'auto a lungo. A me la Yeti piace per il suo stile sbarazzino e funzionale, che sa anche essere elegante e poi lo spazio non manca pur con degli ingombri esterni ridotti.
 
L'alternativa al Columbus è lo ZENEC 2010; se lo monti da te risprmi altri 400 ?.

Riguardo al 4x4 la differenza sulla neve non è la trazione ma le gomme.
Con le gomme di serie inutile avere il 4x4.
Io comunque non abbandonerei l'idea del 4x4 perché hanno fatto una trazione veramente efficiente che non penalizza i consumi ma aumenta le possibilità di disimpegno specialmente in discesa quando nevica (funzione off-road).
E visto che la macchina hai deciso di tenerla parecchio (come me tra l'altro) non vorrei che ti pentisti di non averlo preso.

APS650 ha scritto:
Concordo sull'allestimento experience, un pò meno sul 4X4 e il navigatore. Pur andando spesso in montagna, sopratutto d'inverno, trovo le strade più pulite che in pianura e anche in caso di nevicata ( con le gomme invernali ) non ho mai avuto problemi, quanto al navigatore un buon modello commerciale offre molto di più a prezzi nettamente inferiori, questo sopratutto per chi come me tiene l'auto a lungo. A me la Yeti piace per il suo stile sbarazzino e funzionale, che sa anche essere elegante e poi lo spazio non manca pur con degli ingombri esterni ridotti.
 
Interessante, non conoscevo lo ZENEC 2010, per una strana forma di contrappasso, pur essendo un progettista elettronico tendo a diffidare della tecnologia!!! Il mio motto è sempre ciò che non c'è non può rompersi!!!
 
Io invece sono un progettista elettrotecnico e quindi ho la "deformazione professionale" di appurare tutto prima di "dare tensione". Pensa che sono riuscito ad installare un RNS510 sulla mia Touran del 2004 con ingresso e uscita AV nonostante Volkswagen Verona avesse scritto che non era possibile.
Tutto falso ovviamente, solo risposte di comodo da parte di responsabili ex Autogerma.

Se poi monterai lo Zenec, che ha sistema di navigazione "Igo" con aggiornamento mappe naviextras, se vuoi il sintonizzatore DVB-T esiste una scatola a parte.

Io invece ho montato un Carmedien preso su ebay in Germania che ha la particolarità di essere buonissimo ad agganciare le emiitenti.

APS650 ha scritto:
Interessante, non conoscevo lo ZENEC 2010, per una strana forma di contrappasso, pur essendo un progettista elettronico tendo a diffidare della tecnologia!!! Il mio motto è sempre ciò che non c'è non può rompersi!!!
 
Però, anch'io sono di Verona, Sona per l'esatezza e ho un pessimo ricordo dell'Autogerma!!! Forse è tua una delle due Yeti che incrocio ogni sera tornando da Sirmione?? direi che a Verona la Yeti ha avuto un buon successo!!!
 
Non sono veneto ma toscano di Pontassieve (FI).
Ho una Touran e vorrei sostituire la Panda 4x4 con una Yeti, bianca ovviamente.....

APS650 ha scritto:
Però, anch'io sono di Verona, Sona per l'esatezza e ho un pessimo ricordo dell'Autogerma!!! Forse è tua una delle due Yeti che incrocio ogni sera tornando da Sirmione?? direi che a Verona la Yeti ha avuto un buon successo!!!
 
buonasera a tutti
ed in particolare a passerotti, che conosco per fama visto che anche io ho posseduto due panda 4x4 sia nel modello vecchio (grande mezzo) che nel modello nuovo (più stradale) e pertanto ho avuto modo di seguirti sui forum relativi alla pandina, ma da gennaio scorso, dopo aver visto tutto dal X1 al Kuga, posseggo una yeti 1.8TSIi 4x4 Eexperince, in quanto la famiglia si è allargata ed ho dovuto adeguarmi, anche se devo dire che è stato molto piacevole come adeguamento.

Concordo sul fatto che come mezzo sia da 4x4 e non 4x2 anche se l'altezza da terra non è così marcata da propendere verso usi più fuoristradistici, mentre sono in disaccordo sul discorso diesel benzina in quanto utilizzando la stessa sia per lavoro che per tempo libero ed abitando in una città come genova il fatto di avere un diesel comporterebbe dei rischi elevati per quanto riguarda la rigenerazione del filtro antriparticolato, talvolta i tragitti sono brevi talvolta più lunghi, ma comunque un utilizzo nel traffico non ne favorisce certo il buon funzionamento; d'altro canto con il benzina in città i consumi sono elevati :rolleyes: però la soddisfazione è veramente tanta.

Un inciso mi preme farlo proprio per quanto riguarda i consumi, questa estate ho trascorso praticamente tutto il mese di luglio in provincia di Cuneo ed ho girato parecchio e mi sento di dire che tutto sommato i consumi erano più che soddisfacenti, anzi mi hanno meravigliato, ecco perchè mi sembrea che tutto sommato per chi vive al di fuori dei centri urbani ed è attento alla guida potrebbe anche far cadere la sua scelta su un benzina

Concludendo, ribadisco che l'acquisto della Yeti nel modello che ho preso è una scelta che rifarei ad occhi chiusi, dal punto di vista della cura e manutenzione la tratto come un figlio, oltrettutto adesso penso di far ulteriori spese come cerchi e gomme nuove per l'inverno, mi sono stradocumentato ed ho preso questa decisione.

buona serata
 
Contraccambio, ludusa.
Ormai siamo dei navigati di esperienze 4x4......
Condivido il tuo giudizio e la tua scelta anche se personalmente preferisco il diesel (ho "purtroppo" anche la possibilità di stasare il DPF......).

Riguardo alle gomme da inverno con la Pandina 4x4 mi sono trovato benissimo con le Michelin Alpin 3 che ti consiglio vivamente. Semmai verifica che nel frattempo non siano uscite nuove versioni della misura per quelle che monta lo Yeti.
Comunque per tranquillizzare gli amanti del benzina, che consumi hai normalmente in città e sul misto?
Tanto per portare un'esperienza con la Touran 2.0 TDI pompa iniettore si fanno sui 15 km/litro arrivando persino a quasi 20 sulla statale. Con la Panda 4x4 multijet si fanno i soliti 15 km/litro fino ad arrivare ai 18.
Grazie e tanti saluti

ludusa ha scritto:
buonasera a tutti
ed in particolare a passerotti, che conosco per fama visto che anche io ho posseduto due panda 4x4 sia nel modello vecchio (grande mezzo) che nel modello nuovo (più stradale) e pertanto ho avuto modo di seguirti sui forum relativi alla pandina, ma da gennaio scorso, dopo aver visto tutto dal X1 al Kuga, posseggo una yeti 1.8TSIi 4x4 Eexperince, in quanto la famiglia si è allargata ed ho dovuto adeguarmi, anche se devo dire che è stato molto piacevole come adeguamento.

Concordo sul fatto che come mezzo sia da 4x4 e non 4x2 anche se l'altezza da terra non è così marcata da propendere verso usi più fuoristradistici, mentre sono in disaccordo sul discorso diesel benzina in quanto utilizzando la stessa sia per lavoro che per tempo libero ed abitando in una città come genova il fatto di avere un diesel comporterebbe dei rischi elevati per quanto riguarda la rigenerazione del filtro antriparticolato, talvolta i tragitti sono brevi talvolta più lunghi, ma comunque un utilizzo nel traffico non ne favorisce certo il buon funzionamento; d'altro canto con il benzina in città i consumi sono elevati :rolleyes: però la soddisfazione è veramente tanta.

Un inciso mi preme farlo proprio per quanto riguarda i consumi, questa estate ho trascorso praticamente tutto il mese di luglio in provincia di Cuneo ed ho girato parecchio e mi sento di dire che tutto sommato i consumi erano più che soddisfacenti, anzi mi hanno meravigliato, ecco perchè mi sembrea che tutto sommato per chi vive al di fuori dei centri urbani ed è attento alla guida potrebbe anche far cadere la sua scelta su un benzina

Concludendo, ribadisco che l'acquisto della Yeti nel modello che ho preso è una scelta che rifarei ad occhi chiusi, dal punto di vista della cura e manutenzione la tratto come un figlio, oltrettutto adesso penso di far ulteriori spese come cerchi e gomme nuove per l'inverno, mi sono stradocumentato ed ho preso questa decisione.

buona serata
 
giusto per contribuire do qualche dato:
in città faccio 9 km/l se c'è tanto caos qualcosa di meno
in autostrada fino a 100/110 mi attesto sui 12 tendenti a scendere ogni aumento di 10km (e con 160 cavallini e la struttura dell'abitacolo a quella velocità ti senti quasi fermo per cui ..... :lol:)
extraurbane (tipo il mese di luglio) si arriva 13/14 km/l

certo con il pandino multijet era un altra cosa ed il benzinaio mi vedeva più di rado adesso invece siamo grandi amiconi :lol:
per le gomme penso di motare le continental winter contact 830 su cerchi spectrum, mi fermo perchè stiamo andando fuori tema se vuoi ne riparliamo nel topic relativo ai pneumatici dove ttra l'altro potrai vedere la mia esperianza a febbraio scorso relativa ai pneumatici invernali che mi porta ad optare per i 215.
saluti
 
Un saluto a gianko1982 di Legnago capitale mondiale della nebbia!!! ...per un paio d'anni ho abitato a san Pietro so quello che dico!!!

A ludusa, che ringrazio per il contributo, dico che a me piange il cuore ogni volta che mi fermo dal benzinaio e avrei molto piacere nel vederlo il meno possibile!!! Certo sono realista e mi rendo conto che una suv con un 1200 a metano da 69 cv non ha senso e un 1400 turbo sempre a metano da 150 cv lo montano solo su macchine da 30000 euro in su!!! Sono molto laico nei confronti delle auto, sono convinto che la qualità si paga, le emozioni pure ma non voglio sacrificare troppe risorse per un'auto!!! Detto questo sono più confuso di prima, diesel ??? - benzina ???
 
Quando si fanno ''i conti'' tra diesel e benzina ci si dimentica spesso di calcolare le differenze di valutazione al momento della rivendita.
Differenze che a volte sono notevoli e che possono cambiare completamente il verdetto finale.
Poi ci sono i gusti personali, piacere del tipo di guida che non si possono conteggiare.
A favore del diesel bisognerebbe aggiungere la sicurezza (in caso di gravi incidenti non prende fuoco tanto facilmente come il benzina) ed il fatto che lo stile di guida può portare a consumare molto meno di quanto dichiarano le statistiche ufficiali, comprese quelle della casa, molto più di quello che si riesce a fare con i benzina.
 
Grazie giverdan, aggiungerò anche la casella sicurezza!!!
Per quanto riguarda la rivendibilità invece per me il problema non esiste dal momento che terrò l'auto sino alla rottamazione, dato che ritengo sia la maniera migliore per ottimizzare l'acquisto!!! La mia attuale auto una A3 del 97 in questi 13 anni mi è costata un mese di stipendio all'anno di solo costo d'acquisto, personalmente mi rompe parecchio lavorare per mantenere un'auto!!!!!!!! Ma è un punto di vista!!
 
Back
Alto