<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Costi di esercizio Yeti Benzina/Diesel quale scegliereste???? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Costi di esercizio Yeti Benzina/Diesel quale scegliereste????

APS650 ha scritto:
Buongiorno a tutti, chiedo consiglio a voi già felici posessori di Skoda Yeti, come avete valutato i costi di esercizio delle versioni a banzina e diesel?? Mi spiego meglio, io vorrei prendere la yeti ma sono molto indeciso sulla motorizzazione; tutti mi dicono che con 15000 km anno il diesel non vale la pena però consumi alla mano si potrebbe arrivare a risparmiare anche 500 euro l'anno. Considerato che io cambio auto ogni 10 anni il risparmio è evidente eppure tutti squotono la testa e consigliano il benzina!! approposito di benzina è un pò che Vi leggo ma non vedo posessori di 1.4 solo 1.2 eppure mi sembra un'ottimo motore!?!?!?

Caro amico APS650, io posso dirti la mia e cioè che la mia Yeti(tdi 110 cv 4x2) con un pieno percorre anche 1.000 km! Spero che questo possa servirti a valutare con più chiarezza la tua scelta. :D
 
Caro mio la capitale mondiale della nebbia è Canda (RO), ci passavo per andare all'università a Ferrara... era un qualcosa di surreale, tipo film dell'orrore

Mi ero dimenticato come dice giverdan del piacere di guida (da intendersi come puramente soggettivo); conosco uno che adora sentire i vecchi diesel (da Fiorino per ntenderci) e quelli che andrebbero di benzina tutta la vita.
 
Visto che lo Yeti dovrà arrivare alla rottamazione e non verrà sostituito si presume dovrà raggiungere un bel numero di km.
Il mio diesel è arrivato a 140.000 km e sembra migliorare col passare dei km, mentre i miei ricordi dei benzina sono che a questi kmtraggi il motore cominci a dare segni di stanchezza.
Come dice Gianko siamo al soggettivo, ma se vuoi un parere autorevole mi pare che sull'ultimo 4RUOTE ci siano alcune pagine dedicate a questi confronti e che i diesel ne escano bene, anzi molto bene.
 
A DalCais78 voglio dire che 1000km con un pieno sono un bel dato non c'è che dire, ma che va pur sempre raportato a quanti litri contiene un serbatoio!! Il problema è che fra la 110 cv diesel e le benzina ( 1200 e 1400 ) ci sono da 2700 a 4100 euro di differenza a parità di equipaggiamento. A mio parere è evidente che le case automobilistiche si prendono dei margini maggiori sui diesel dato che ne conoscono bene i vantaggi in temini di consumo, non si giustificano in alcun modo 4000 euro di meccanica!!!!!. Il mio problema è capire dove è collocata l'asticella che determina la reale convenienza economica di una motorizzazione a scapito di un'altra.
Sulla durata dei benzina, posso dirvi che il mio 1600 Audi, con 260000 Km alle spalle parte si comporta ancora più che egregiamente; certo non è molto meno complicato ed esasperato degli attuali!!!!
 
APS650 ha scritto:
A DalCais78 voglio dire che 1000km con un pieno sono un bel dato non c'è che dire, ma che va pur sempre raportato a quanti litri contiene un serbatoio!! Il problema è che fra la 110 cv diesel e le benzina ( 1200 e 1400 ) ci sono da 2700 a 4100 euro di differenza a parità di equipaggiamento. A mio parere è evidente che le case automobilistiche si prendono dei margini maggiori sui diesel dato che ne conoscono bene i vantaggi in temini di consumo, non si giustificano in alcun modo 4000 euro di meccanica!!!!!. Il mio problema è capire dove è collocata l'asticella che determina la reale convenienza economica di una motorizzazione a scapito di un'altra.
Sulla durata dei benzina, posso dirvi che il mio 1600 Audi, con 260000 Km alle spalle parte si comporta ancora più che egregiamente; certo non è molto meno complicato ed esasperato degli attuali!!!!

...il serbatoio è 60 litri.
 
A benzina con un pieno fai più di 800 km.
non penso che l'autonomia sia un metro con cui misurare la convenienza di una motorizzazione rispetto all'altra.
Se così fosse, dato che tra 1 anno farò l'impianto GPL,l'autonomia diventerebbe di 1500 km con costi totali (comprensivi dei circa 2000 euro di impianto a gas) inferiori del diesel.
Se, come ho capito, la macchina non la devi rivendere continuo a pensare che (senza impianto GPL) fino a 170000 km di percorrenza conviene il motore a benzina (con l'impianto GPL, sempre) oltre prendi un diesel.
Ovviamente, mia opinione personale (per non offendere nessuno)
;)
 
Per il diesel potresti anche di decidere per il 1.6 di prossima uscita
http://new.skoda-auto.com/COM/about/info/news/News/Pages/2010_53_GreenLineII.aspx
 
Sul diesel pesano i circa 1.000 ? in più che vengono fuori con il cambio della cinghia di distribuzione più i filtri gasolio in circa 200.000 Km.

Per il resto i tagliandi hanno un costo circa analogo, ogni 30K o 2 anni.

Con il 110 CV diesel sei circa sui 6,32 L/100Km (c'è anche un 4x4 dentro ma è ininfluente quasi)
http://www.spritmonitor.de/de/ueber...ueltype=1&power_s=110&power_e=110&powerunit=2

Con il 105 CV benzina sei circa sui 7,36 L/100Km
http://www.spritmonitor.de/de/ueber...ueltype=2&power_s=105&power_e=105&powerunit=2

Col DSG poi sembra consumare qualcosa meno: 7,12L/100Km....
http://www.spritmonitor.de/de/ueber...power_s=105&power_e=105&gearing=4&powerunit=2

Alla luce di quanto espresso nei calcoli di Tajima, direi che il 2.0 110CV si ammortizza in qualche anni di più.

Se riesci prova entrambe le motorizzazioni. E scegli quella che ti piace di più dal punto di vista della guida.
 
Back
Alto