<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa vuol dire &#34;premium&#34;? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Cosa vuol dire &#34;premium&#34;?

PanDemonio ha scritto:
Cosa vuol dire "Premium"?
"Premium", lo dice anche la parola, indica un premio.

Di quale premio parliamo?
Di un sacco di roba inutile che ti trovi sull'auto rispetto a una "non premium".

Perché inutile?
Perché non ti serve, e infatti non l'adopererai mai.

Ad esempio?
E' presto detto:
- CAVALLI (in gran parte destinati a pascolare disoccupati tutta la vita sotto al cofano)
- POSTI A SEDERE (chi li ha mai visti cinque cristiani su una premium?)
- TECNOLOGIA (decine di migliaia di euro di elettronica e girano col telefono in mano)
- MOTRICITA' e TENUTA DI STRADA (rese inutili da droghe, alcool o semplicemente convinzione che sia il mezzo a fare il pilota)

E come si vince questo premio?
Come tutti i premi: vincendo una gara.

Quale gara?
Quella per chi stacca l'assegno più grosso...

:lol:
Esagerato :D
Le caratteristiche "particolari" di una vettura (trazione posteriore,motore plurifrazionato, schema sospensivo evoluto, ecc. ecc.) costano care, ma comportano una serie di benefici apprezzate dagli appassionati.
E, dando oramai per affermata la teoria dell'Alpha Male, questi appassionati influenzano, direttamente od indirettamente, le scelte dell'acquirente medio.
Indubbiamente non tutti gli acquirenti sono in grado di apprezzare le caratteristiche "premium" delle loro vettura, ma questo non significa che le caratteristiche stesse non esistano.
 
alkiap ha scritto:
Esagerato :D
Le caratteristiche "particolari" di una vettura (trazione posteriore,motore plurifrazionato, schema sospensivo evoluto, ecc. ecc.) costano care, ma comportano una serie di benefici apprezzate dagli appassionati.
Appassionati, dici?
Ok, facciamo una prova allora: stasera scendi per strada e ferma i primi venti che sono alla guida di una PRIIIMIUM (magari assortendo bene i marchi, per non fare discriminazioni) e chiedi ad ognuno di loro se sa dirti, con un'approssimazione del 10% il valore di coppia massima del motore della loro auto in newton metro e il regime di giri al quale viene ottenuto.
Se ottieni più di due risposte esatte hai ragione tu. ;)

Indubbiamente non tutti gli acquirenti sono in grado di apprezzare le caratteristiche "premium" delle loro vettura, ma questo non significa che le caratteristiche stesse non esistano.
E anche questo dove l'avrei scritto? :shock:
 
elancia75 ha scritto:
Leggo qua e là lo sbandieramento compiaciuto di tale termine e non capisco cosa voglia dire, vuol dire che costa di più? :rolleyes: ...ma non è un difetto il costo elevato, e a fronte di cosa poi?

Dipende da cosa compri con la cifra spesa.
 
|Mauro65| ha scritto:
Le premium hanno sempre dei contenuti in più rispetto alle altre, contenuti per i quali il consumatore è disposto a pagare un premium price
Quello che a volte sfugge è che l'incremento di costo connesso ai maggiori contenuti è solo una parte del sovrapprezzo complessivamente richiesto. Il resto è proprio il "premium price" che il consumatore è disposto a pagare per beneficiare di quei maggiori contenuti in "esclusiva" rispetto alla maggioranza degli altri consumatori.
Definizione impeccabile ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Le premium hanno sempre dei contenuti in più rispetto alle altre, contenuti per i quali il consumatore è disposto a pagare un premium price
Quello che a volte sfugge è che l'incremento di costo connesso ai maggiori contenuti è solo una parte del sovrapprezzo complessivamente richiesto. Il resto è proprio il "premium price" che il consumatore è disposto a pagare per beneficiare di quei maggiori contenuti in "esclusiva" rispetto alla maggioranza degli altri consumatori.

Finalmente qualcuno che dice qualcosa di sensato... :rolleyes:
 
elancia75 ha scritto:
mikuni ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Leggo qua e là lo sbandieramento compiaciuto di tale termine e non capisco cosa voglia dire, vuol dire che costa di più? :rolleyes: ...ma non è un difetto il costo elevato, e a fronte di cosa poi?

Leggi il thread "BMW Ketchup" nel forum Bmw. C'è un pò di tutto riguardo l'argomento, analisi psicologica compresa.

Si, grazie, ma a me non interessa BMW... ...mettiamo che mi interessi Rolls Royce...

Non e' una classe "premium". E' oltre.
 
PanDemonio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esagerato :D
Le caratteristiche "particolari" di una vettura (trazione posteriore,motore plurifrazionato, schema sospensivo evoluto, ecc. ecc.) costano care, ma comportano una serie di benefici apprezzate dagli appassionati.
Appassionati, dici?
Ok, facciamo una prova allora: stasera scendi per strada e ferma i primi venti che sono alla guida di una PRIIIMIUM (magari assortendo bene i marchi, per non fare discriminazioni) e chiedi ad ognuno di loro se sa dirti, con un'approssimazione del 10% il valore di coppia massima del motore della loro auto in newton metro e il regime di giri al quale viene ottenuto.
Se ottieni più di due risposte esatte hai ragione tu. ;)

Il fatto che una larga fetta di acquirenti non sia capace di apprezzare cosa compra (o se e' per questo anche solo di capire cosa ha comprato) non significa che le qualita' non ci siano e non valgano il prezzo.
 
non voglio essere snob e neppure spocchioso.
però personalmente concepisco le critiche solo se motivate.
se una persona ha posseduto sia marchi premium che marchi generalisti e critica le prime lo capisco. se un'altra persona ha posseduto solo marchi generalisti non può criticare le premium, perchè passa per invidioso.
le premium nella gran parte dei casi offrono qualcosa (o molto) più delle generaliste pari segmento.
poi possiamo discutere all'infinito se questo plus giustifichi la differenza di prezzo o meno. ma è innegabile che offrano di più.
io ho avuto alternativamente auto generaliste (oggi ad esempio guido una tiguan) ed auto premium. queste mi hanno sempre dat qualcosa in più. al momento di acquistare tiguan non ho ritenuto che il maggiore esborso per una premium pari categoria valesse la pena, ma mai mi sognerei di dire che tiguan è meglio di Q5 (ad esempio), ma solo che nel mio caso i 9mila euro di differenza non erano giustificati.
questa credo sia un'analisi obbiettiva. il resto probabilmente sono solo chiacchiere.
 
skamorza ha scritto:
io ho avuto alternativamente auto generaliste (oggi ad esempio guido una tiguan) ed auto premium. queste mi hanno sempre dat qualcosa in più. al momento di acquistare tiguan non ho ritenuto che il maggiore esborso per una premium pari categoria valesse la pena, ma mai mi sognerei di dire che tiguan è meglio di Q5 (ad esempio), ma solo che nel mio caso i 9mila euro di differenza non erano giustificati.
questa credo sia un'analisi obbiettiva. il resto probabilmente sono solo chiacchiere.
Standing ovation :D
 
skamorza ha scritto:
non voglio essere snob e neppure spocchioso.
però personalmente concepisco le critiche solo se motivate.
se una persona ha posseduto sia marchi premium che marchi generalisti e critica le prime lo capisco. se un'altra persona ha posseduto solo marchi generalisti non può criticare le premium, perchè passa per invidioso.
le premium nella gran parte dei casi offrono qualcosa (o molto) più delle generaliste pari segmento.
poi possiamo discutere all'infinito se questo plus giustifichi la differenza di prezzo o meno. ma è innegabile che offrano di più.
io ho avuto alternativamente auto generaliste (oggi ad esempio guido una tiguan) ed auto premium. queste mi hanno sempre dat qualcosa in più. al momento di acquistare tiguan non ho ritenuto che il maggiore esborso per una premium pari categoria valesse la pena, ma mai mi sognerei di dire che tiguan è meglio di Q5 (ad esempio), ma solo che nel mio caso i 9mila euro di differenza non erano giustificati.
questa credo sia un'analisi obbiettiva. il resto probabilmente sono solo chiacchiere.

Io ho avuto utilitare e premium, auto strudiate per la massima economia e per le massime prestazioni.
Ciascun genere ha i suoi pregi e i suoi difetti, e quando qualcuno mi chiede un parere sull'auto da comprare le caldeggio con uguale sincerita' a seconda delle esigenze di chi chiede il consiglio, perche' ciascuna categoria offre vantaggi che l'altra non offre, a fronte di svantaggi che l'altra non ha.
Esigenze diverse richiedono soluzioni differenti.
Qui vedo un mucchio di gente che ritiene che le sue personali esigenze debbano essere prese a paradigma per tutti, piaccia o no, oppure volpi che denigrano l'uva.
:rolleyes:
 
elancia75 ha scritto:
dexxter ha scritto:
elancia75 ha scritto:
dexxter ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Leggo qua e là lo sbandieramento compiaciuto di tale termine e non capisco cosa voglia dire, vuol dire che costa di più? :rolleyes: ...ma non è un difetto il costo elevato, e a fronte di cosa poi?

tutto ciò che ti dà qualcosa in più rispetto il normale.

Per esempio: avere un bagagliaio enorme in una carrozzeria compatta?
Può essere un elemento degno di "premium"? :rolleyes:

direi di no; hanno tante cose che le auto di segmento più basso non hanno; interni più lussuosi, motorizzazioni più potenti, molte diavolerie elettroniche (alcune utili altre meno ma tant'è) ecc ecc.
Una A5 ha o non ha qualcosa in più di una 159? o di una 407?

Dici un'Audi A5? La 2.0 Tdi a trazione anteriore, cos'ha di più di una 159, il blasone del marchio no, la dinamica di guida? Forse gli interni più ricchi...

guardala meglio, "saltaci su" ,non so che altro dirti. A proposito si potrebbe guardare la motorizzazione, vedrai che arriva dove le altre due si sognano.
 
I marchi premium generalmente offrono, a fronte di un prezzo più elevato rispetto alle generaliste, contenuti stilistici, qualitativi, tecnici, tecnologici maggiori, senza contare il blasone, l'immagine, anch'essa fondamentale.

Ecco perchè considero Audi un marchio finto premium: cosa offre più degli altri? Il Quattro? oramai sta diventando la denominazione delle integrali, anche quando di quattro non hanno proprio nulla (vedi S3).
Gli interni ineccepibili? Allora le ammiraglie citroen avrebbero da dir la loro...
L'immagine, ecco cosa, nient'altro, un marketing incredibilmente efficace...

BMW e MB offrono innovazione, tecnologia, TP, elettronica d'avanguardia (non dimentichiamo che la stragrande maggioranza dei gadget oggi su molte auto viene da classe S e serie 7) qualità e ovviamente anche immagine, ma non solo quella.

Ecco perchè l'Alfa insegue una TP da anni; è un ulteriore passo per progredire in questo difficile segmento; le carte in regola ci sono (anche se su alcune c'è da lavorare): ottimi motori, generalmente telai eccellenti dal punto di vista dinamico, una forte immagine sportiva, un design eccezionale, interni dall'alto potenziale(dico "dall'alto potenziale" perchè qui c'è ancora molto da lavorare dal punto di vista della qualità, ma nessuno può negare che siano molto riusciti esteticamente).
Una trazione posteriore ridurrebbe ulteriormente il gap tecnico con le migliori della classe, e darebbe finalmente l'impressione di avere dell'arrosto, sotto tutto a quel fumo.

Ancora non mi capacito invece di come Audi riesca a spacciarsi per ciò che non è...
Dai, come la storia sbandierata per il centenario della casa: imbarazzante quanto fosse scarna la lista delle innovazioni introdotte nel corso di un secolo, praticamente solo il Quattro e lo space frame :D
E' ovviamente un parere personale, audisti non me ne vogliate ;)
 
Quindi riassumendo, una auto premium ha un prezzo

x+y+z

dove:

x= valore dell'auto
y= valore aggiunto rispetto alle concorrenti
z= valore dell'immagine del marchio

E' la z che non ho un zz di voglia di pagarla...
 
99octane ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
alkiap ha scritto:
Esagerato :D
Le caratteristiche "particolari" di una vettura (trazione posteriore,motore plurifrazionato, schema sospensivo evoluto, ecc. ecc.) costano care, ma comportano una serie di benefici apprezzate dagli appassionati.
Appassionati, dici?
Ok, facciamo una prova allora: stasera scendi per strada e ferma i primi venti che sono alla guida di una PRIIIMIUM (magari assortendo bene i marchi, per non fare discriminazioni) e chiedi ad ognuno di loro se sa dirti, con un'approssimazione del 10% il valore di coppia massima del motore della loro auto in newton metro e il regime di giri al quale viene ottenuto.
Se ottieni più di due risposte esatte hai ragione tu. ;)

Il fatto che una larga fetta di acquirenti non sia capace di apprezzare cosa compra (o se e' per questo anche solo di capire cosa ha comprato) non significa che le qualita' non ci siano e non valgano il prezzo.
Ancora? Ma cos'è oggi, la giornata della dislessia? :shock:

QUANDO AVREI SCRITTO CHE LE QUALITA' NON CI SONO, O CHE NON VALGONO IL PREZZO?

Ho scritto: "roba inutile, poiché non verrà mai usata." Qual'è la parte incomprensibile della frase?
 
-Logan- ha scritto:
I marchi premium generalmente offrono, a fronte di un prezzo più elevato rispetto alle generaliste, contenuti stilistici, qualitativi, tecnici, tecnologici maggiori, senza contare il blasone, l'immagine, anch'essa fondamentale.

Ecco perchè considero Audi un marchio finto premium: cosa offre più degli altri? Il Quattro? oramai sta diventando la denominazione delle integrali, anche quando di quattro non hanno proprio nulla (vedi S3).
Gli interni ineccepibili? Allora le ammiraglie citroen avrebbero da dir la loro...
L'immagine, ecco cosa, nient'altro, un marketing incredibilmente efficace...

BMW e MB offrono innovazione, tecnologia, TP, elettronica d'avanguardia (non dimentichiamo che la stragrande maggioranza dei gadget oggi su molte auto viene da classe S e serie 7) qualità e ovviamente anche immagine, ma non solo quella.

Ecco perchè l'Alfa insegue una TP da anni; è un ulteriore passo per progredire in questo difficile segmento; le carte in regola ci sono (anche se su alcune c'è da lavorare): ottimi motori, generalmente telai eccellenti dal punto di vista dinamico, una forte immagine sportiva, un design eccezionale, interni dall'alto potenziale(dico "dall'alto potenziale" perchè qui c'è ancora molto da lavorare dal punto di vista della qualità, ma nessuno può negare che siano molto riusciti esteticamente).
Una trazione posteriore ridurrebbe ulteriormente il gap tecnico con le migliori della classe, e darebbe finalmente l'impressione di avere dell'arrosto, sotto tutto a quel fumo.

Ancora non mi capacito invece di come Audi riesca a spacciarsi per ciò che non è...
Dai, come la storia sbandierata per il centenario della casa: imbarazzante quanto fosse scarna la lista delle innovazioni introdotte nel corso di un secolo, praticamente solo il Quattro e lo space frame :D
E' ovviamente un parere personale, audisti non me ne vogliate ;)

Cos'è una generalista?
 
Back
Alto