<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cosa c'è sotto la Giulietta | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Cosa c'è sotto la Giulietta

mikuni ha scritto:
Drayer ha scritto:
I giudizi sull'efficacia del complesso telaio - sospensioni - motore dove vuoi farli? Sui tornanti dello Stelvio?
Dato che, da precedenti affermazioni, pareva che la 147 fosse ancora il top del segmento C come handling , questi sono solo dati a supporto di un opinione diversa.
Quanto al resto, mi chiedo come mai Yamaha e Ferrari non ti abbiano ancora chiamato....sicuramente costi meno di Rossi ed Alonso....

In pista usano macchine da pista.
In strada usano macchine da strada.
In sterrato usano macchine da rally.
In fuoristrada usano macchine fuoristrada.
Non ho detto che sono Alonso o Rossi. Ma in giro cè' tanta di quella gente incapace che pensa che basti comprare la moto o la macchina potenti per andare forte, che non è difficile fare un figurone anche con un cesso se sai un minimo guidare.

Ricordo l'intervista ad un pilota, non mi viene il nome, a cui chiesero:
- Qual'è la cosa più importante per andare forte in macchina?
- RISPOSTA: Che ci sia la benzina.

Questa mi sembra una risposta di chi ha finito gli argomenti. Le auto da strada si portano in circuito affinchè sia possibile sollecitare al massimo, in sicurezza, tutte le componenti che determinano l'efficacia del suo comportamento stradale.
Se questo non vi aggrada invito allora 156, (o te, se preferisci) a postarmi i dati rilevati della 147 nel tragitto casa-ufficio o nella salita dello stelvio, così da capire se la serie 1 è davvero inferiore all' Alfa in quanto ad handling o nelle manovre di parcheggio....
 
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
Drayer ha scritto:
I giudizi sull'efficacia del complesso telaio - sospensioni - motore dove vuoi farli? Sui tornanti dello Stelvio?
Dato che, da precedenti affermazioni, pareva che la 147 fosse ancora il top del segmento C come handling , questi sono solo dati a supporto di un opinione diversa.
Quanto al resto, mi chiedo come mai Yamaha e Ferrari non ti abbiano ancora chiamato....sicuramente costi meno di Rossi ed Alonso....

In pista usano macchine da pista.
In strada usano macchine da strada.
In sterrato usano macchine da rally.
In fuoristrada usano macchine fuoristrada.
Non ho detto che sono Alonso o Rossi. Ma in giro cè' tanta di quella gente incapace che pensa che basti comprare la moto o la macchina potenti per andare forte, che non è difficile fare un figurone anche con un cesso se sai un minimo guidare.

Ricordo l'intervista ad un pilota, non mi viene il nome, a cui chiesero:
- Qual'è la cosa più importante per andare forte in macchina?
- RISPOSTA: Che ci sia la benzina.

Questa mi sembra una risposta di chi ha finito gli argomenti. Le auto da strada si portano in circuito affinchè sia possibile sollecitare al massimo, in sicurezza, tutte le componenti che determinano l'efficacia del suo comportamento stradale.
Se questo non vi aggrada invito allora 156, (o te, se preferisci) a postarmi i dati rilevati della 147 nel tragitto casa-ufficio o nella salita dello stelvio, così da capire se la serie 1 è davvero inferiore all' Alfa in quanto ad handling o nelle manovre di parcheggio....

E a me, che sullo Stelvio non ci vado mai, a cosa serve? Ma tu lavori sullo Stelvio? Io voglio una prova di manovra nel giardino di casa mia, allora! :D
 
mikuni ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
credo che nella mediocrità dell'offerta della concorrenza di maggior successo (vedi A3 tra le altre), questa giulietta sia un ottimo prodotto.

Il succo del discorso è questo.
Oggi siamo nel 2010 e probabilmente la Giulietta sarà la numero 1 come auto.
Però tutti quelli che amano riempirsi la bocca con "Ho la Biemmevù" o "Ho l'Audi" continueranno a comprare quella roba lì perchè a dirlo si sentono più fighi.

Bisogna vedere cosa dovrebbe fare l'Alfa, oltre a fare l'auto migliore (che non basta) per aumentare le vendite.
Sinceramente non ne ho idea.

concordo, anche questa è realtà
 
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
Drayer ha scritto:
I giudizi sull'efficacia del complesso telaio - sospensioni - motore dove vuoi farli? Sui tornanti dello Stelvio?
Dato che, da precedenti affermazioni, pareva che la 147 fosse ancora il top del segmento C come handling , questi sono solo dati a supporto di un opinione diversa.
Quanto al resto, mi chiedo come mai Yamaha e Ferrari non ti abbiano ancora chiamato....sicuramente costi meno di Rossi ed Alonso....

In pista usano macchine da pista.
In strada usano macchine da strada.
In sterrato usano macchine da rally.
In fuoristrada usano macchine fuoristrada.
Non ho detto che sono Alonso o Rossi. Ma in giro cè' tanta di quella gente incapace che pensa che basti comprare la moto o la macchina potenti per andare forte, che non è difficile fare un figurone anche con un cesso se sai un minimo guidare.

Ricordo l'intervista ad un pilota, non mi viene il nome, a cui chiesero:
- Qual'è la cosa più importante per andare forte in macchina?
- RISPOSTA: Che ci sia la benzina.

Questa mi sembra una risposta di chi ha finito gli argomenti. Le auto da strada si portano in circuito affinchè sia possibile sollecitare al massimo, in sicurezza, tutte le componenti che determinano l'efficacia del suo comportamento stradale.
Se questo non vi aggrada invito allora 156, (o te, se preferisci) a postarmi i dati rilevati della 147 nel tragitto casa-ufficio o nella salita dello stelvio, così da capire se la serie 1 è davvero inferiore all' Alfa in quanto ad handling o nelle manovre di parcheggio....

Forse intendevi il comportamento circuitale, non stradale, se sono in circuito. Per strada ci sono avvallamenti, tombini, crepe, buche, sabbia eccetera

Certo che ho finito gli argomenti. Non mi pare ci sia altro da aggiungere. Se provassero le auto alla salita dello stelvio sicuramente i risultati sarebbero più attendibili.
 
gitizetadue ha scritto:
mikuni ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
credo che nella mediocrità dell'offerta della concorrenza di maggior successo (vedi A3 tra le altre), questa giulietta sia un ottimo prodotto.

Il succo del discorso è questo.
Oggi siamo nel 2010 e probabilmente la Giulietta sarà la numero 1 come auto.
Però tutti quelli che amano riempirsi la bocca con "Ho la Biemmevù" o "Ho l'Audi" continueranno a comprare quella roba lì perchè a dirlo si sentono più fighi.

Bisogna vedere cosa dovrebbe fare l'Alfa, oltre a fare l'auto migliore (che non basta) per aumentare le vendite.
Sinceramente non ne ho idea.

concordo, anche questa è realtà
adesso lo metto io un poco di scompiglio....
Ad Heilbronn esiste ancora una catena di mon.Fiat,ecco portare la produzione in Germania,poi ci pensano i tedeschi a comprare la Giulietta é.....
 
angelo0 ha scritto:
adesso lo metto io un poco di scompiglio....
Ad Heilbronn esiste ancora una catena di mon.Fiat,ecco portare la produzione in Germania,poi ci pensano i tedeschi a comprare la Giulietta é.....

Bella idea. In Germania potrebbero chiamarla "Giulietten" :D
 
mikuni ha scritto:
angelo0 ha scritto:
adesso lo metto io un poco di scompiglio....
Ad Heilbronn esiste ancora una catena di mon.Fiat,ecco portare la produzione in Germania,poi ci pensano i tedeschi a comprare la Giulietta é.....

Bella idea. In Germania potrebbero chiamarla "Giulietten" :D
Sono sicuro,che questi non si farebbero problemen,1000-2000 posti di lavoro assicura almeno la vendita di 5000 auto , piu quelli che la comprano perché lo vogliono.Poi se il prodotto e veramente di qualitá,verranno altri clienti,i tedeschi non sono a tutti i costi per la trazione TP ma ben si, qualitá,sicurezza, e consumi.
 
75turboTP ha scritto:
Menech ha scritto:
Ragazzi, state boni! L'amico Bellicapelli si è certamente sbilanciato in passato con qualche previsione un pò avventata, secondo me. Ora non fate la cosa opposta. Si tratta di aspettare un mesetto ancora (che volete che sia, dopo tutti questi anni), poi cominceremo a leggere i test sulle prime prove della Giulietta e si cercherà di capire se è all'altezza della sua progenitrice, anche senza i quadrilateri alti anteriori. Ho già detto altre volte che a me l'auto non dispiace e, se dal vivo la cosa sarà confermata, sarà probabilmente la mia prossima AR. Vorrei però dire a 156 che non conviene neanche a lui sbilanciarsi con troppo entusiasmo a favore della Giulietta, se ci fosse poi qualche piccola cosa al di sotto delle aspettative, dovremo assistere ad altre pagine e pagine di discussioni? Ma sarebbero utili?....Ciao :D

Ma no hai visto allo stadio quelli che strillano piu' forte che agitano striscioni che tirano fumogeni e petardi che provocano?
Quando la loro squadra perde,e non sanno nemmeno perche' ha perso visto che la partita non hanno il tempo di vederala.....ripiegano gli striscioni si mettono la coda tra le gambe zitti tornano a casa....poi ci sono quelli che invece se sconfitti cercano la rivincita all'esterno dello stadio.

Qesto e' quello che sta accadendo in questo forum,la 149 e' solo la scusa .....a 156 Jtd e autofede non interessa nullla....uno comprera' un'auto elettrica e l'altro terra' ancora per anni la 156 e poi forse ha detto che comprera' la MITO......come vedi nessun amore per l'Alfa e il Marchio e se BC un giorno comprera' una Romeofiat loro passeranno a difendere BMW ed attaccare la fiat............... :D

io adesso ho una Mito 1.6Mj a noleggio e 156jtd ha la sua vecchia jtd...

non saremo "alfisti docg", saremo fiattari... (siamo anche un po' più giovani di alcuni di voi... ;) quindi non abbiamo proprio il vs palato raffinato... :D ) ma certamente abbiamo più senso noi qui che BC che viene a rompere i zebbedei mentre poggia le chiappe su una Bmw 520d...

scusate la terinologia ma bisogna pur adeguarsi...

le parole sono sempre dette con grande simpatia... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
non cadrò nel tuo gioco perverso caro BC... potrei perdere un po' di tempo nel postarti i tuoi commenti in maniera specifica... ma non mi interessa convincere nessuno...

chi frequenta da un po' il forum sa perfettamente quello che scrivi e asserisci...

incluso tutto il tuo repertorio sulla gestazione della Giulietta...

e il tuo far finta di nulla di tutto questo è solo la ciliegina sulla torta del tuo stile...

stavolta mi accontento solo della ciliegia... ;)

Whoaaaa....Il mio "gioco perverso"....e chi sono, il principe delle tenebre?

Scusa....ma perchè invece di produrti in apprezzamenti idioti e minacce ridicole - "potrei postarti i tuoi commenti" - ( aaaazz.... sto già tremando ) non provi a rispondere punto per punto, come ho fatto io? Troppo difficile? Paura di entrare nel tecnico? Mica ti mangio eh? ;)

Perchè diversamente, se non si ha nulla da dire, esiste anche l'alternativa dignitosa: tacere, ed evitare brutte figure- ;)

Ciaaaaao

no no... nessun principe delle tenebre... sarebbe comunque un titolo di rilievo per te... :D

sei solo un rompizebbedei... :lol: (vedi sopra...)
 
autofede2009 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Menech ha scritto:
Ragazzi, state boni! L'amico Bellicapelli si è certamente sbilanciato in passato con qualche previsione un pò avventata, secondo me. Ora non fate la cosa opposta. Si tratta di aspettare un mesetto ancora (che volete che sia, dopo tutti questi anni), poi cominceremo a leggere i test sulle prime prove della Giulietta e si cercherà di capire se è all'altezza della sua progenitrice, anche senza i quadrilateri alti anteriori. Ho già detto altre volte che a me l'auto non dispiace e, se dal vivo la cosa sarà confermata, sarà probabilmente la mia prossima AR. Vorrei però dire a 156 che non conviene neanche a lui sbilanciarsi con troppo entusiasmo a favore della Giulietta, se ci fosse poi qualche piccola cosa al di sotto delle aspettative, dovremo assistere ad altre pagine e pagine di discussioni? Ma sarebbero utili?....Ciao :D

Ma no hai visto allo stadio quelli che strillano piu' forte che agitano striscioni che tirano fumogeni e petardi che provocano?
Quando la loro squadra perde,e non sanno nemmeno perche' ha perso visto che la partita non hanno il tempo di vederala.....ripiegano gli striscioni si mettono la coda tra le gambe zitti tornano a casa....poi ci sono quelli che invece se sconfitti cercano la rivincita all'esterno dello stadio.

Qesto e' quello che sta accadendo in questo forum,la 149 e' solo la scusa .....a 156 Jtd e autofede non interessa nullla....uno comprera' un'auto elettrica e l'altro terra' ancora per anni la 156 e poi forse ha detto che comprera' la MITO......come vedi nessun amore per l'Alfa e il Marchio e se BC un giorno comprera' una Romeofiat loro passeranno a difendere BMW ed attaccare la fiat............... :D

io adesso ho una Mito 1.6Mj a noleggio e 156jtd ha la sua vecchia jtd...

non saremo "alfisti docg", saremo fiattari... (siamo anche un po' più giovani di alcuni di voi... ;) quindi non abbiamo proprio il vs palato raffinato... :D ) ma certamente abbiamo più senso noi qui che BC che viene a rompere i zebbedei mentre poggia le chiappe su una Bmw 520d...

scusate la terinologia ma bisogna pur adeguarsi...

le parole sono sempre dette con grande simpatia... :D
Questo potrei dirlo io che non vado mai negli atri forum .....ma tu sei sicuro di questo o vale solo per gli altri?
Se in questo forum non ci fossero quei pochi alfisti e quei pochi Bimmer sarebbe l'ufficio pubblicita' e promozione della fiat,nemeno di quello Alfa che sarebbe gia' accettabile....per me ben venga chi ha qualcosa da dire sia pro che contro.......di una cosa sono certo sono i soli(a parte i pochi a cui mi riferivo prima)a cui interessa l'alfa prefiat le auto e la storia e che mai ho sentito da loro insulti e falsita' su quella Alfa a differenza dei fiattari vestiti da alfisti.
 
mikuni ha scritto:
Drayer ha scritto:
mikuni ha scritto:
Drayer ha scritto:
I giudizi sull'efficacia del complesso telaio - sospensioni - motore dove vuoi farli? Sui tornanti dello Stelvio?
Dato che, da precedenti affermazioni, pareva che la 147 fosse ancora il top del segmento C come handling , questi sono solo dati a supporto di un opinione diversa.
Quanto al resto, mi chiedo come mai Yamaha e Ferrari non ti abbiano ancora chiamato....sicuramente costi meno di Rossi ed Alonso....

In pista usano macchine da pista.
In strada usano macchine da strada.
In sterrato usano macchine da rally.
In fuoristrada usano macchine fuoristrada.
Non ho detto che sono Alonso o Rossi. Ma in giro cè' tanta di quella gente incapace che pensa che basti comprare la moto o la macchina potenti per andare forte, che non è difficile fare un figurone anche con un cesso se sai un minimo guidare.

Ricordo l'intervista ad un pilota, non mi viene il nome, a cui chiesero:
- Qual'è la cosa più importante per andare forte in macchina?
- RISPOSTA: Che ci sia la benzina.

Questa mi sembra una risposta di chi ha finito gli argomenti. Le auto da strada si portano in circuito affinchè sia possibile sollecitare al massimo, in sicurezza, tutte le componenti che determinano l'efficacia del suo comportamento stradale.
Se questo non vi aggrada invito allora 156, (o te, se preferisci) a postarmi i dati rilevati della 147 nel tragitto casa-ufficio o nella salita dello stelvio, così da capire se la serie 1 è davvero inferiore all' Alfa in quanto ad handling o nelle manovre di parcheggio....

Forse intendevi il comportamento circuitale, non stradale, se sono in circuito. Per strada ci sono avvallamenti, tombini, crepe, buche, sabbia eccetera

Certo che ho finito gli argomenti. Non mi pare ci sia altro da aggiungere. Se provassero le auto alla salita dello stelvio sicuramente i risultati sarebbero più attendibili.

Certo, perchè una curva con raggio costante 80 metri (tanto per fare un'esempio) è diversa dalla strada al circuito....
L'unica differenza è che in pista non rischi di stamparti sul 93 barrato se fai il furbo con una panda 100 HP mentre fumi una sigaretta.
Saluti Circuitali.....
 
Su questa foto si vede una curva d autostrada che puo semprare facile da prendere anche con alte velocitá ,cosa credete voi,di queste due macchine che accenno ci possono entrare con velocita piu alte.
una 159 2.2l e una M3
a66w58.jpg
 
angelo0 ha scritto:
Su questa foto si vede una curva d autostrada che puo semprare facile da prendere anche con alte velocitá ,cosa credete voi,di queste due macchine che accenno ci possono entrare con velocita piu alte.
una 159 2.2l e una M3
a66w58.jpg
Dipende da chi le guida ;)
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Su questa foto si vede una curva d autostrada che puo semprare facile da prendere anche con alte velocitá ,cosa credete voi,di queste due macchine che accenno ci possono entrare con velocita piu alte.
una 159 2.2l e una M3
a66w58.jpg
Dipende da chi le guida ;)
....e non solo 75T,credo che anche una 75 avrebbe fatto meglio,di una M3 ma se meglio di una 159 non lo so,parlo in specifico di questa curva e curve di genere simile.
Forse stavolta ho provocato troppo,ma ci sono ragioni per farlo.
 
Cartella Stampa Ufficiale...cose già conosciute ma con qualche dettaglio in più:
.
L?Alfa Romeo Giulietta porta al debutto la nuova architettura ?Compact?
L?Alfa Romeo Giulietta porta al debutto un?architettura completamente nuova ? denominata ?Compact? - progettata per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti in termini di tenuta di strada, agilità e sicurezza. Infatti, garantisce sia eccezionali performance dinamiche sia un elevato comfort, grazie alle raffinate soluzioni tecniche scelte per le sospensioni; a un sistema sterzante di nuova generazione; alla struttura rigida e leggera realizzata utilizzando materiali come l?alluminio e gli acciai alto resistenziali e tecnologie produttive all?avanguardia. Inoltre, il piacere di guida e il comfort possono essere adattati alle esigenze di ogni cliente grazie al selettore Alfa DNA, il dispositivo che personalizza il comportamento della vettura in base ai differenti stili di guida o alle diverse condizioni stradali.

Dunque, la neonata Alfa Romeo è una vettura completamente nuova che, riprendendo lo spirito della sua celebre progenitrice, si conferma un?automobile sportiva capace di esprimere sia grande agilità sui percorsi più impegnativi sia doti di abitabilità e comfort sulle strade di tutti i giorni. Senza contare che, grazie ad una specifica taratura delle sospensioni offerta con il Pack Sport, sarà possibile accentuare ulteriormente la vocazione sportiva della nuova Giulietta.

La nuova architettura ?Compact? prosegue la strategia di razionalizzazione delle architetture di Fiat Group Automobiles - preceduta da quelle ?Mini? per il segmento A e ?Small? per i segmenti B ed L0 - e rappresenta un vero e proprio ?punto di rottura? rispetto architetture precedenti per i nuovi contenuti introdotti, i materiali utilizzati e i livelli prestazionali raggiunti. Del resto, fin dalle prime fasi di impostazione, l?obiettivo è stato proprio quello di concepire una nuova architettura che permettesse alle future vetture di segmento C di Fiat Group Automobiles, a partire dall?Alfa Romeo Giulietta, di essere ?best in class? per handling, feeling di sterzo, rapporto tra prestazioni e peso, comfort di guida (Ride Comfort), NVH (Noise Vibration Harshness), sicurezza (attiva e passiva) e comfort climatico.

Innanzitutto il pianale rappresenta un salto generazionale in termini di materiali impiegati. Infatti, l?intera struttura è ora sensibilmente più resistente e prestazionale, senza però avere subito un incremento di peso rispetto alla generazione precedente. Tutto questo grazie all?impiego sempre più esteso di materiali alto ed ultra alto resistenziali, che coprono ora più del 90% della massa totale del sistema: alcune delle parti strutturali, che hanno il compito di garantire elevata resistenza e buona capacità di assorbire gli urti con deformazioni contenute, sono state realizzate in acciaio temprato attraverso lo stampaggio a caldo.

Inoltre, sono stati utilizzati materiali leggeri anche per alcune parti strutturali avvitate alla struttura della scocca. Ad esempio, sono realizzati in estrusi di alluminio sia la traversa anteriore di collegamento puntoni sia la terza linea di carico. Invece, sono in Xenoy (un materiale termoplastico con ottime capacità di assorbimento energetico in rapporto al peso) la traversa paraurti posteriore e gli elementi di assorbimento di energia della terza linea di carico (svolgono la funzione di assorbire l?energia degli urti con ostacoli a bassa velocità e di sostenere il paraurti nell?urto contro un pedone). Grazie a queste soluzioni sono stati risparmiati 8,5 kg sull?anteriore e 4 kg sul posteriore rispetto alle tradizionali strutture in acciaio, senza penalizzare le prestazioni di sicurezza.

Ulteriore novità del pianale è la sua modularità che gli consente di essere impiegato su famiglie di vetture con passi differenti. Questa modularità è garantita da alcuni lamierati del pavimento centrale e dai longheroni laterali e non coinvolge nessun elemento delle strutture anteriore e posteriore, consentendo quindi di contenere al massimo gli investimenti e l?applicabilità senza modifiche di tutti i sistemi veicolo.

Gran parte dei sistemi e dei componenti che fanno parte dell?architettura ?Compact? sono stati profondamente rivisti rispetto alla generazione precedente, migliorando le prestazioni e riducendo il peso (-35% sia per l?ossatura del sedile posteriore sia per la traversa sottoplancia in lega di magnesio).

Giulietta offre eccezionali prestazioni di handling e comfort grazie soprattutto al nuovo schema di sospensioni adottato. In particolare, la sospensione anteriore, di tipo Mc Pherson, è stata rivista per ottenere la massima rigidezza sotto i carichi laterali riducendo il peso grazie all?impiego dell?alluminio (rispetto ad una soluzione in ghisa si risparmiano 4 kg). Invece, la sospensione posteriore è completamente nuova: si tratta di un sofisticato Multilink evoluto che non penalizza il volume utile del vano bagagli e, grazie ai bracci in alluminio, pesa oltre 10 kg meno di un tradizionale Multilink.

Inoltre, il nuovo sistema sterzante ad asservimento elettrico garantisce un ottimo feeling di sterzo ed è integrato con i sistemi attivi della vettura. Anche il sistema di climatizzazione è stato espressamente concepito per realizzare all?interno dell?abitacolo le migliori condizioni di comfort climatico a fronte di una riduzione significativa dei sovra-consumi di carburante (-30% rispetto ad un sistema tradizionale). Allo stesso modo, grazie ad alcuni interventi tecnici, è stato possibile raggiungere ottimi valori nel campo della rumorosità e qualità vibrazionale.

Per quanto concerne la sicurezza passiva, l?Alfa Romeo Giulietta è stata realizzata per ottenere il massimo rating Euro NCAP come dimostrano più di quindicimila ore di calcoli, 80 crash test, 150 prove su slitta HyGe e più di 100 prove su componenti e sottosistemi. In dettaglio, la nuova terza linea di carico aumenta la capacità di assorbimento di energia del frontale veicolo e riduce sia le forze inerziali che le intrusioni in abitacolo, innalzando pertanto la severità degli urti alla quale è garantita una protezione ottimale degli occupanti. Alla prestazione di sicurezza contribuiscono anche 6 airbag (di serie sull?intera gamma); le cinture a tre punti con doppio pretensionatore e limitatore di carico; la pedaliera e il piantone collassabili; il sistema antiwhiplash di seconda generazione e gli attacchi Isofix.

Infine, nel campo della sicurezza attiva, la nuova architettura dell?Alfa Giulietta è stata progettata per integrare ed esaltare al massimo i diversi sistemi del veicolo enfatizzando così le tre funzioni di set-up (Dynamic, Normal e All Weather) rese disponibili dal selettore Alfa DNA. Questo dispositivo, di serie sull?intera gamma, permette di modificare i parametri di funzionamento di motore, cambio, sistema sterzante, differenziale elettronico Q2, oltre alle logiche di comportamento del sistema di controllo della stabilità (VDC). Da sottolineare che su Giulietta debutterà il ?Pre-Fill?, una nuova funzionalità - attiva in modalità Dynamic del DNA - che offre al guidatore la massima prontezza in frenata attraverso il sistema VDC. A questa ricca dotazione per il controllo del comportamento dinamico si aggiunge il Dynamic Steering Torque (DST), la funzione che assicura al guidatore un feed-back di coppia sul volante aiutandolo nell?esecuzione corretta di una manovra critica, prima che il VDC intervenga perché sono stati raggiunti i limiti della vettura.
 
Back
Alto