BelliCapelli3 ha scritto:MultiJet150 ha scritto:Allora, supponendo che rimandino la riconversione, ci investiamo un po' di milioni pubblici e riprendiamo a produrre auto.
A questo punto, io mi auto investo della carica di VENDITORE ONORARIO per Termini Imerese, ho già pronti i moduli di raccolta ordini, TU QUANTE FIAT SEI DISPOSTO A COMPERARE ?????
Io mi impegno per il 2010 ad acquistare l'ennesima FIAT, FATTI NON CHIACCHIERE.
Perché il vero problema e che siete tutti pronti a fare i manager a parole e poi pretendete di tenere aperte le fabbriche acquistando le auto dai tedeschi.
In alternativa, spiegami come possa sopravvivere una fabbrica, qualsiasi sia il prodotto, se nessuno compera ciò che esce dalle linee. La qualità, l'affidabilità, sono tutte scuse che tirate in ballo per giustificare i Vs. NON ACQUISTI !
Ahaaaa.....ci risiamo Multi? Risiamo alla teoria della produzione su ordinazione, alle sottoscrizioni di porta in porta per acquisti a scatola chiusa, per spirito di solidarietà verso l'azienda? Ma poi Fiat mi regala anche azioni? Perchè diversamente non vedo perchè non dovrei mettere il prodotto Fiat in concorrenza con quello dei tedeschi, francesi o americani, e preferirlo solo per spirito di lealtà verso la sacra famiglia sabauda.
Ti spiego cosa fa il manger di successo allora. Il manager fonda, o si limita a guidare, un' industria produttiva, prendendo decisioni relative a quale prodotto fare, con quali particolarità, incluso quanti soldi investirvi. Il manager ha successo se il prodotto riesce ad intercettare - sul libero mercato - i gusti della clientela - anch'essa libera di scegliere. La chiave è il prodotto: è così semplice. La clientela che sceglie altro, è perchè ha trovato di meglio in cui spendere i propri soldi. Quello è il fallimento del manager. Il fallimento di Marchionne. Il quale non ha collezionato solo insuccessi, parliamoci chiaro. Panda, 500, Mito, Gpunto, sono prodotti che si fanno largo da sè, sbaragliano la concorrenza, e vendendo in quantità. Dunque è ridicolo dare la colpa al pubblico per gli altri prodotti che invece non vendono perchè non piacciono. Ti pare?
Qui, in ALfa e Lancia, tutti quelli che non apprezzano certi prodotti Fiat, non fanno che lamentare certe mancanze concrete. Si dice che le Alfa non hanno sufficienti prestazioni. Rispondete che oggi non servono più a niente. Si dice che Alfa e Lancia non fanno auto più grandi di una 159. Rispondete che i macchinoni servono solo da esibire. Si dice che non c'è la trazione integrale, e fate sapere che in Italia non serve perchè c'è il sole. Niente trazione posteriore, nemmeno per la sportiva Alfa, rispondete che la trazione anteriore è più sicura. Si lamenta che Fiat non fa Suv, la risposta è che non servono a niente. Oppure che non fa segmento C station Wagon ( qui non so cosa rispondiate ).
Ma insomma, "how many cazzes do you want", per dirla in inglese? C'è un numero di modelli Fiat che non vendono perchè hanno delle mancanze rispetto alla concorrenza. E voi volete che la clientela li scelga ugualmente, per spirito di lealtà?
Il rischio di impresa, la sfida del mercato, la libera concorrenza, sono tutti fardelli che si devono accollare i clienti quindi, mentre Marchionne si preoccupa di riscuotere incentivi e di mandare soldi off shore sui conticini correnti della Sacra Famiglia?
Vuoi collezionare qualche ordine? Allora forza, ti passo il mio: quando la mia automobile sarà consunta, avrò bisogno di una segmento E familiare intorno ai 4.90 ( sai, i figli, le valige, il cane grosso ). La vorrei sportiveggiante, mi piacerebbe un bel motore a 6 cilindri, magari un bel 3 litri, trazione posteriore, una bella linea ( magari Giugiaro, e non quello schifo fatto dal centro Stile interno ). Vorrei degli interni curati, qualche optional sfizioso, un bel cambio automatico sportivo. Insomma, quello che ho adesso, magari anche un pelino meglio. Pensi di arrivarci? Quando ce l'hai, fai un fischio che ne parliamo.
Fino ad allora, finchè Fiat non mi dà quello che mi necessita, per me può riconvenrtirsi alla produzione di frigoriferi, ed il bancario col maglioncino può tornarsene in Canada a testa bassa, che qualche fallimento l'ha anche collezionato ( ALfa ce la siamo già giocata )
Altro che incentivi. Un bell'incentivo al rimpatrio, quello glielo darei.
Sei furbo però, caro belli4capelli, estrai una risposta da un contesto e la commenti, così chi non ha letto tutti i passaggi fraintende totalmente il perché delle mie affermazioni.
Quello che ho scritto sopra era in risposta ad una affermazione ben precisa di un altro utente, presa cosi e tagliata non significa proprio nulla e il tuo lunghissimo commento è totalmente fuori luogo e scollegato rispetto al contesto completo.