<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Così parlò SERGIO ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Così parlò SERGIO !

morenoro ha scritto:
tvrgb ha scritto:
morenoro ha scritto:
Carissimo Multijet,
Con la crisi che cè,tutte la case sono in passivo,ma le case che hanno prodotti tecnicamente validi e all'avanguardia,che investono nella ricerca,ne verranno fuori.La bmw non vende la serie 3,la serie 5,la serie 1,la X3,ma perchè saranno presto sostituite dai nuovi modelli,la nuova X1,nonostante il prezzo,vende un sacco,la serie 5 GT anche.....la crisi non cè sui modelli di lusso.
la crisi cè per le marche medio basse,per il semplice fatto che i clienti tipo di queste case sono il ceto medio,il più colpito da cassa integrazione e licenziamenti.E la fiat cosa fa?
Va a prendere all'estero quello che non è capace di fare da sola.....ma a quanto pare,va bene così.
ciao
-
sul fatto del settore del lusso hai ragione, occorre considerare che su tali prodotti i margini sono più alti e questo consente maggiore autonomia.
-
sulla tua osservazione di fiat che si prende all'estero quello che non sa fare da sola, mi pae piuttosto ingiusto, perchè se consideri quante novità sono state introdotte da fiat nella sua storia anche recente, dovrai pur ammettere che di novità ne hanno tirate fuori tante. e dovremo pur ammettere che anche bmw ha fornitori esterni, ai quali si rivolge per varie componenti.
-
l'accordo chrysler non fa altro che acquisire cose che effettivamente mancano, e se mancano è per una gestione sbagliata, su questo si discute poco, ma dire che fiat non ha innovazione (ovviamente nel suo settore) è ingiusto.
-
una su tutte la cessione del brevetto common rail, che se da un lato è stato un errore dall'altro ha consentito passi da giganteper tutti gli altri costruttori, prima fra tutti la bmw che ha saputo sviluppare gamme di motori eccellenti proprio su un'idea fiat.

Io non sono contro la fiat,io sono arrabbiato con la fiat.
Con le capacità e i mezzi che possiede,potrebbe stracciare tutti.
E invece di osare,si confonde con il grigiume dei marchi generalisti.
Veramente un peccato.Un esempio?
Se la Croma o la 159 fossero state disponibili con la trazione integrale,forse le avrei prese in considerazione anch'io.
la Croma no, ma anch'io mi chiedo a quando un'Alfa con la TP e con motorizzazioni più potenti.Quanto tempo perso........
 
kanarino ha scritto:
Anche perchè se non sbaglio da Pomgiliano esce anche l'Alfa 147...che tutto mi sembra tranne che un cesso di auto....
L'unica 147 che ho potuto guidare, una mj 150cv, era una autentica meraviglia dal punto di vista stradale, roba da scendere con un sorriso a 64 denti e l'aria estatica.... Per contro i montaggi degli interni rendevano onore a tutte le peggiori dicerie su Pomigliano, fosse stata mia l'avrei riportata in concessionaria chiedendo indietro i soldi. Da allora quando leggo le disavventure di chi s'è ritrovato un'auto fabbricata in quel luogo dico "ti capisco..."...
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Anche perchè se non sbaglio da Pomgiliano esce anche l'Alfa 147...che tutto mi sembra tranne che un cesso di auto....
L'unica 147 che ho potuto guidare, una mj 150cv, era una autentica meraviglia dal punto di vista stradale, roba da scendere con un sorriso a 64 denti e l'aria estatica.... Per contro i montaggi degli interni rendevano onore a tutte le peggiori dicerie su Pomigliano, fosse stata mia l'avrei riportata in concessionaria chiedendo indietro i soldi. Da allora quando leggo le disavventure di chi s'è ritrovato un'auto fabbricata in quel luogo dico "ti capisco..."...
-
verissimo, ma la chiusura di quest'estate è stata utilizzata per aggiornare il personale e le modalità produttive.
-
su auto è stata provata la 159 tbi, e sui montaggi hanno chiaramente evidenziato un incremento della cura veramente notevole.
-
hanno inoltre evidenziato come i montaggi esterni e la verniciatura siano a livello delle migliori.
-
purtroppo, la fama negativa creatasi fino ad ora ha avuto, giustamente, il sopravvento.
-
chissà che questa tendenza non si consolidi (quella del miglioramento) quando verranno introdotti i nuovi modelli
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E' andata a finire che la Angela ha impostato tutta la campagna elettorale su quell'operazione e se avessero accettato le sue decisioni, soldi pubblici a cappellate in barba a tutte le leggi di mercato e alla EU. Altro che palle e mi vieni a parlare di FIAT e governo Italiano ..........

Ah certo, se gli avesse comprato la Opel nazionale, si capisce. Ma non gliel'ha data. Ci sarà un perchè... o no?

Piuttosto vai a chiedere gli incentivi al governo polacco perchè lì produci la Panda, e vedi se ti si impicchiano di striscio. Capisci cosa intendo? Un conto è essere industria nazionale, un conto è avere uno stabilimento in Polonia ed uno in Brasile, perchè ti conviene. Non si può avere tutto.

Veramente la OPEL Americana era e Americana è rimasta, mi risulta che fosse tedesca tanti anni fa e se loro non hanno saputo gestirla nei momenti d'oro, non vedo perché GM non possa avere il diritto di tenersela. A suo tempo l'ha pagata, con MARCHI VERI, non gliel'hanno regalata !

Ti ricordo che le sue condizioni, erano nel pratico: la salviamo con i soldi pubblici e poi la regaliamo alle banche Russe.
 
morenoro ha scritto:
tvrgb ha scritto:
morenoro ha scritto:
Carissimo Multijet,
Con la crisi che cè,tutte la case sono in passivo,ma le case che hanno prodotti tecnicamente validi e all'avanguardia,che investono nella ricerca,ne verranno fuori.La bmw non vende la serie 3,la serie 5,la serie 1,la X3,ma perchè saranno presto sostituite dai nuovi modelli,la nuova X1,nonostante il prezzo,vende un sacco,la serie 5 GT anche.....la crisi non cè sui modelli di lusso.
la crisi cè per le marche medio basse,per il semplice fatto che i clienti tipo di queste case sono il ceto medio,il più colpito da cassa integrazione e licenziamenti.E la fiat cosa fa?
Va a prendere all'estero quello che non è capace di fare da sola.....ma a quanto pare,va bene così.
ciao
-
sul fatto del settore del lusso hai ragione, occorre considerare che su tali prodotti i margini sono più alti e questo consente maggiore autonomia.
-
sulla tua osservazione di fiat che si prende all'estero quello che non sa fare da sola, mi pae piuttosto ingiusto, perchè se consideri quante novità sono state introdotte da fiat nella sua storia anche recente, dovrai pur ammettere che di novità ne hanno tirate fuori tante. e dovremo pur ammettere che anche bmw ha fornitori esterni, ai quali si rivolge per varie componenti.
-
l'accordo chrysler non fa altro che acquisire cose che effettivamente mancano, e se mancano è per una gestione sbagliata, su questo si discute poco, ma dire che fiat non ha innovazione (ovviamente nel suo settore) è ingiusto.
-
una su tutte la cessione del brevetto common rail, che se da un lato è stato un errore dall'altro ha consentito passi da giganteper tutti gli altri costruttori, prima fra tutti la bmw che ha saputo sviluppare gamme di motori eccellenti proprio su un'idea fiat.

Io non sono contro la fiat,io sono arrabbiato con la fiat.
Con le capacità e i mezzi che possiede,potrebbe stracciare tutti.
E invece di osare,si confonde con il grigiume dei marchi generalisti.
Veramente un peccato.Un esempio?
Se la Croma o la 159 fossero state disponibili con la trazione integrale,forse le avrei prese in considerazione anch'io.

Scusa, per semplice curiosità, ma che ci devi fare con la trazione integrale ???
 
testerr ha scritto:
morenoro ha scritto:
tvrgb ha scritto:
morenoro ha scritto:
Carissimo Multijet,
Con la crisi che cè,tutte la case sono in passivo,ma le case che hanno prodotti tecnicamente validi e all'avanguardia,che investono nella ricerca,ne verranno fuori.La bmw non vende la serie 3,la serie 5,la serie 1,la X3,ma perchè saranno presto sostituite dai nuovi modelli,la nuova X1,nonostante il prezzo,vende un sacco,la serie 5 GT anche.....la crisi non cè sui modelli di lusso.
la crisi cè per le marche medio basse,per il semplice fatto che i clienti tipo di queste case sono il ceto medio,il più colpito da cassa integrazione e licenziamenti.E la fiat cosa fa?
Va a prendere all'estero quello che non è capace di fare da sola.....ma a quanto pare,va bene così.
ciao
-
sul fatto del settore del lusso hai ragione, occorre considerare che su tali prodotti i margini sono più alti e questo consente maggiore autonomia.
-
sulla tua osservazione di fiat che si prende all'estero quello che non sa fare da sola, mi pae piuttosto ingiusto, perchè se consideri quante novità sono state introdotte da fiat nella sua storia anche recente, dovrai pur ammettere che di novità ne hanno tirate fuori tante. e dovremo pur ammettere che anche bmw ha fornitori esterni, ai quali si rivolge per varie componenti.
-
l'accordo chrysler non fa altro che acquisire cose che effettivamente mancano, e se mancano è per una gestione sbagliata, su questo si discute poco, ma dire che fiat non ha innovazione (ovviamente nel suo settore) è ingiusto.
-
una su tutte la cessione del brevetto common rail, che se da un lato è stato un errore dall'altro ha consentito passi da giganteper tutti gli altri costruttori, prima fra tutti la bmw che ha saputo sviluppare gamme di motori eccellenti proprio su un'idea fiat.

Io non sono contro la fiat,io sono arrabbiato con la fiat.
Con le capacità e i mezzi che possiede,potrebbe stracciare tutti.
E invece di osare,si confonde con il grigiume dei marchi generalisti.
Veramente un peccato.Un esempio?
Se la Croma o la 159 fossero state disponibili con la trazione integrale,forse le avrei prese in considerazione anch'io.
la Croma no, ma anch'io mi chiedo a quando un'Alfa con la TP e con motorizzazioni più potenti.Quanto tempo perso........

Si si, tutto il segreto e li, motori potentissimi, trazioni integrali, CV da fare invidia ad un carro armato, ruggiti dalle marmitte per poi passare 3/4 del tempo fermi in coda sulla tangenziale di qualche città Italiana.
 
tvrgb ha scritto:
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Anche perchè se non sbaglio da Pomgiliano esce anche l'Alfa 147...che tutto mi sembra tranne che un cesso di auto....
L'unica 147 che ho potuto guidare, una mj 150cv, era una autentica meraviglia dal punto di vista stradale, roba da scendere con un sorriso a 64 denti e l'aria estatica.... Per contro i montaggi degli interni rendevano onore a tutte le peggiori dicerie su Pomigliano, fosse stata mia l'avrei riportata in concessionaria chiedendo indietro i soldi. Da allora quando leggo le disavventure di chi s'è ritrovato un'auto fabbricata in quel luogo dico "ti capisco..."...
-
verissimo, ma la chiusura di quest'estate è stata utilizzata per aggiornare il personale e le modalità produttive.
-
su auto è stata provata la 159 tbi, e sui montaggi hanno chiaramente evidenziato un incremento della cura veramente notevole.
-
hanno inoltre evidenziato come i montaggi esterni e la verniciatura siano a livello delle migliori.
-
purtroppo, la fama negativa creatasi fino ad ora ha avuto, giustamente, il sopravvento.
-
chissà che questa tendenza non si consolidi (quella del miglioramento) quando verranno introdotti i nuovi modelli

perchè secondo te quelle che danno ai giornali per le prove vengono dalla catena di montaggio.
minimo ci danno una controllatina.
 
Io non sono contro la fiat,io sono arrabbiato con la fiat.
Con le capacità e i mezzi che possiede,potrebbe stracciare tutti.
E invece di osare,si confonde con il grigiume dei marchi generalisti.
Veramente un peccato.Un esempio?
Se la Croma o la 159 fossero state disponibili con la trazione integrale,forse le avrei prese in considerazione anch'io.

Scusa, per semplice curiosità, ma che ci devi fare con la trazione integrale ???

Io,per lavoro giro il Trentino,la parte alta del Veneto,il Friuli e l'Austria.
E ti assicuro che tra una TA con gomme invernali e una TI con gomme invernali cè una bella differenza. Considera che non faccio solo autostrada.
E la mia "quattro"non si è mai fermata,neache con il ghiaccio.
 
morenoro ha scritto:
Io,per lavoro giro il Trentino,la parte alta del Veneto,il Friuli e l'Austria.
E ti assicuro che tra una TA con gomme invernali e una TI con gomme invernali cè una bella differenza. Considera che non faccio solo autostrada.
E la mia "quattro"non si è mai fermata,neache con il ghiaccio.

Anche senza montagna o senza neve, la TI sarebbe l'unico modo, in presenza di trazione anteriore di base, per scaricare a terra decentemente delle potenze al di sopra dei 200cv.

Se solo ci fossero..... discorso lungo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
morenoro ha scritto:
Io,per lavoro giro il Trentino,la parte alta del Veneto,il Friuli e l'Austria.
E ti assicuro che tra una TA con gomme invernali e una TI con gomme invernali cè una bella differenza. Considera che non faccio solo autostrada.
E la mia "quattro"non si è mai fermata,neache con il ghiaccio.

Anche senza montagna o senza neve, la TI sarebbe l'unico modo, in presenza di trazione anteriore di base, per scaricare a terra decentemente delle potenze al di sopra dei 200cv.

Se solo ci fossero..... discorso lungo.

amen...
 
:
Si,è vero,hai ragione,ma Marchionne fà progetti espansionistici con i soldi che i vari governi hanno dato alla fiat,non certo con i suoi utili......
Credo che anche io e te saremmo dei grandi manager se spendessimo i soldi dei altri,intascando i profitti e distribuendo le perdite sugli ammortizzatori sociali.Ormai,gli operai alla fiat,servono solo per ottenere finanziamenti.
Guarda cosa stà facendo in sicilia....Ha avuto gratis i terreni,ha avuto contributi per le strutture e i capannoni,ha avuto sgravi fiscali sui contributi pagati per i dipendenti......e adesso vogliono chiudere....
Ma vedrai che con qualche miliardo di euro di sgravi fiscali e finanziamenti,qualcosa da far fare agli operai troveranno....

Ma allora perchè non fai anche tu il manager, visto che sei cosi bravo e intelligente o se è cosi facile, come dici tu..... .Se invece vuoi far gara a chi la spara più grossa, basta saperlo che mi metto anche io in lista.
 
Ligos ha scritto:
:
Si,è vero,hai ragione,ma Marchionne fà progetti espansionistici con i soldi che i vari governi hanno dato alla fiat,non certo con i suoi utili......
Credo che anche io e te saremmo dei grandi manager se spendessimo i soldi dei altri,intascando i profitti e distribuendo le perdite sugli ammortizzatori sociali.Ormai,gli operai alla fiat,servono solo per ottenere finanziamenti.
Guarda cosa stà facendo in sicilia....Ha avuto gratis i terreni,ha avuto contributi per le strutture e i capannoni,ha avuto sgravi fiscali sui contributi pagati per i dipendenti......e adesso vogliono chiudere....
Ma vedrai che con qualche miliardo di euro di sgravi fiscali e finanziamenti,qualcosa da far fare agli operai troveranno....

Ma allora perchè non fai anche tu il manager, visto che sei cosi bravo e intelligente o se è cosi facile, come dici tu..... .Se invece vuoi far gara a chi la spara più grossa, basta saperlo che mi metto anche io in lista.

Io non la sparo grossa.
In sicilia,la Regione è disposta ad investire 500 milioni su Termini Imerese,più altri 100 il governo per mantenere attiva la fabbrica.
Io sono manager di me stesso e della mia società, e se dico che licenzio 2 impiegate e 3 subagenti,non frega niente a nessuno.......
se dco che licenzio 200 impiegati e 700 operai,secondo te come va a finire?
Io non la sparo grossa.
 
Back
Alto