<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Cortina: controlli GdF | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Cortina: controlli GdF

bumper morgan ha scritto:
ma non potevano fare le cose più discretamente? troppe camionette della gdf fanno sembrare Cortina un covo di delinquenti

condivido le perplessità espresse ma penso che si sia voluto seguire il detto "minima spesa massima resa" anche in virtu' delle poche ore di straordinario - ordinaria concesse alle forze dell'ordine e delle notizie subito trapelate ai giornalisti.

detto cio' sono contento perche' mi trovero' molti meno suv sulla statale alemagna...
 
avanti cosi

http://www.corriere.it/economia/12_gennaio_10/controlli-finanza-abano-terme_bcde8e2c-3b68-11e1-bd31-7de06b9c283b.shtml

ovvio anche ora diranno alcuni, che si poteva fare cosi... cosà...

tutti i giorni ... avanti cosi..e ceh c.-...zzo ;) ;) ;) ;)
 
Avanti così ! Che in Svizzera c'è posto per i capitali e pure per fabbriche e fabbrichette con milleuna agevolazioni , strutturali , infrastrutturali , burocratiche e fiscali ,pur in presenza di costo del lavoro simile al nostro, mentre qui gli imprenditori sono tutti delinquenti ed evasori.
Avanti! Davanti a noi c'è solo il terzo mondo , ma neanche più quello chè il Nord-africa , fra primavere arabe ed innovazioni varie fra un po' ci supererà e diventerà alternativa valida sia per i capitali che addirittura per le fabbriche.
A noi non resterà che ......sorridere ai monti.
 
key-one ha scritto:
Avanti così ! Che in Svizzera c'è posto per i capitali e pure per fabbriche e fabbrichette con milleuna agevolazioni , strutturali , infrastrutturali , burocratiche e fiscali ,pur in presenza di costo del lavoro simile al nostro, mentre qui gli imprenditori sono tutti delinquenti ed evasori.
Avanti! Davanti a noi c'è solo il terzo mondo , ma neanche più quello chè il Nord-africa , fra primavere arabe ed innovazioni varie fra un po' ci supererà e diventerà alternativa valida sia per i capitali che addirittura per le fabbriche.
A noi non resterà che ......sorridere ai monti.

Rassegnati....
fra un po' ci saranno battute a tappeto anche ai lidi di Comacchio
e sull' Appennino Calabro-Lucano :D
 
Aerei Italiani ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ma non potevano fare le cose più discretamente? troppe camionette della gdf fanno sembrare Cortina un covo di delinquenti

condivido le perplessità espresse ma penso che si sia voluto seguire il detto "minima spesa massima resa" anche in virtu' delle poche ore di straordinario - ordinaria concesse alle forze dell'ordine e delle notizie subito trapelate ai giornalisti.

detto cio' sono contento perche' mi trovero' molti meno suv sulla statale alemagna...

O più probabilmente volevano "dar spettacolo" per fare demagogia.
 
Demagogia o no non vedo come le persone, se oneste, debbano temere o scandalizzarsi per dei controlli che dovrebbero essere la routine.

Forse è lo scalpore esercitato dai media ad esaltarne l'entità.
 
...saranno contenti gli albergatori di St. Moritz...

beh comunque sempre tanto fumo per nulla, meglio che facciano questi blitz senza pubblicità e che facciano davvero i controlli ogni giorno e non per chiudere il "bilancio" di fine anno...
 
a quando la discesa in meridione? sembra che si evada solo da queste parti... :evil:

io sono quasi convinto ad es che 1 lavoratore su 3 a napoli sia in nero... e che in calabria si prendono i finanziamenti EU per fare le arance che poi vengono portate al macero (così il produttore si toglie il pensiero di doverle vendere e risparmia pure), e che la regione sicilia vada interamente commissariata per evidenti e comprovate infiltrazioni mafiose...

a quando tutto ciò? :evil:

stato italiano... forte con i deboli e debole con i forti :rolleyes:
 
suiller ha scritto:
a quando la discesa in meridione? sembra che si evada solo da queste parti... :evil:

io sono quasi convinto ad es che 1 lavoratore su 3 a napoli sia in nero... e che in calabria si prendono i finanziamenti EU per fare le arance che poi vengono portate al macero (così il produttore si toglie il pensiero di doverle vendere e risparmia pure), e che la regione sicilia vada interamente commissariata per evidenti e comprovate infiltrazioni mafiose...

a quando tutto ciò? :evil:

stato italiano... forte con i deboli e debole con i forti :rolleyes:

Beh, e' risaputo che la regione che evade di piu' , in euro, e' la lombardia
 
a_gricolo ha scritto:
Aerei Italiani ha scritto:
detto cio' sono contento perche' mi trovero' molti meno suv sulla statale alemagna...

...in compenso saranno intasate le strade per St. Moritz.....

Li ci vanno in elicottero...., il problema di Cortina ( e del cadore in generale) e' che esiste una sola statale degna di questo nome e per forza devono passare di la'... Sr sp misurina e comelico i possessori di suv difficilmente si avventurano..
 
Aerei Italiani ha scritto:
il problema di Cortina ( e del cadore in generale) e' che esiste una sola statale degna di questo nome e per forza devono passare di la'... Sr sp misurina e comelico i possessori di suv difficilmente si avventurano..
OT :rolleyes: :shock: ce ne sono 4 di strade ...
 
ladomandona ha scritto:
suiller ha scritto:
a quando la discesa in meridione? sembra che si evada solo da queste parti... :evil:

io sono quasi convinto ad es che 1 lavoratore su 3 a napoli sia in nero... e che in calabria si prendono i finanziamenti EU per fare le arance che poi vengono portate al macero (così il produttore si toglie il pensiero di doverle vendere e risparmia pure), e che la regione sicilia vada interamente commissariata per evidenti e comprovate infiltrazioni mafiose...

a quando tutto ciò? :evil:

stato italiano... forte con i deboli e debole con i forti :rolleyes:

Beh, e' risaputo che la regione che evade di piu' , in euro, e' la lombardia

ovvio... è anche quella che produce di + :rolleyes:

ma in proporzione buona parte delle regioni del sud sono un vero e proprio "buco nero"

...mi istigate ed io rispondo con i numeri, giusto per citare un esempio:

Vi sono invece Comuni del Casertano dove soltanto un pugno di famiglie onorano il versamento del canone: sono meno di 10 ogni 100 a San Cipriano d?Aversa, a Parete e a Casal di Principe...

tutti comuni sulle dolomiti giusto? :rolleyes:
 
e ancora...

da leggere con attenzione:


A Milano e dintorni si trovano i redditi più bassi d?Italia. Se si parla di case di lusso però l?invidia dei milanesi deve indirizzarsi a Napoli, dove ville e castelli hanno un peso quasi doppio sul totale delle case rispetto alla metropoli lombarda. Ma come fa un reddito beneventano o casertano a

sostenere un tenore di vita da Centro-Nord?

L?incrocio fra reddito e consumi nei territori italiani regala molti di questi interrogativi. A sollevarli è la nuova indagine sul tenore di vita e le sue ?ricadute? fiscali nelle province italiane realizzata da Centro studi Sintesi e Unioncamere del Veneto, che fotografa la situazione aggiornata al 2009. Il report, anticipazione di uno studio più ampio che verrà presentato a fine giugno prende in esame in termini pro capite sette indicatori chiave, dai consumi di energia e carburante al parco auto fino ai depositi bancari, e ne misura la coerenza con il reddito disponibile.

Il risultato può essere considerato un indice di ?rischio evasione?, basso dove il numero indice è positivo, e alto man mano che l?indice diventa negativo: nel primo caso il punteggio è superiore a 100 (media nazionale), nel secondo è inferiore.

Come spiega Il Sole 24 Ore in questo modo l?Italia risulta spaccata in due. Nella parte alta della graduatoria, con redditi che ?giustificano? più o meno ampiamente i consumi, ci sono le Regioni del Nord, guidate da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Piemonte, insieme al Lazio; ai piani bassi c?è il Mezzogiorno, con l?incoerenza fra redditi e consumi che si fa particolarmente marcata in Campania, Sicilia, Sardegna e Calabria. Un focus sull?Iva, che mette a confronto i consumi con il gettito della ?loro? imposta, conferma in pieno quest?immagine (si veda l?articolo in basso). A livello provinciale, Trieste, Bologna e Bolzano mostrano l?indice più virtuoso, Ragusa, Catania e Crotone chiudono la graduatoria.
 
Back
Alto