<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corso fiat per cambio automatico | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Corso fiat per cambio automatico

Stesse percentuali nei listini del nuovo? La mia domanda è stata mal posta, alludevo alle auto di nuova immatricolazione, o nei listini del nuovo, non quelle già circolanti.
E be ma la patente la fai per guidare le macchine che le famiglie già posseggono non solo per quelle nuove, quindi va preso in considerazione la percentuale tra le auto circolanti. Ma il cambio manuale credo rimanga preponderante anche nel nuovo per tanti anni ancora dato che pandina e nuova 500, modelli di enorme peso per l'Italia rimarranno esclusivamente manuali per anni ancora e forse per sempre parlando delle versioni termiche
 
Ma il cambio manuale credo rimanga preponderante anche nel nuovo per tanti anni ancora dato che pandina e nuova 500, modelli di enorme peso per l'Italia rimarranno esclusivamente manuali per anni ancora e forse per sempre parlando delle versioni termiche
Si ok, ma nei listini italiani e UE, ci sono più auto col cambio manuale o automatico? Parlo dei listini del nuovo, non dell'usato, le vendite non mi interessano, parlo dell'offerta, è maggiore col cambio manuale o automatico? A me sembra che la tendenza sia farlo sparire anche per le auto piccole, poi magari è solo una mia impressione.
 
? A me sembra che la tendenza sia farlo sparire anche per le auto piccole, poi magari è solo una mia impressione.
mah, anche se tutte fossero così ci sarebbe un abbassamento del prezzo, penso, ma non so se costerebbero meno o almeno come col manuale, visto che ci si lamenta del prezzo delle auto...considerando anche il fatto che l'automatico è più complesso quindi richiede più manutenzione :emoji_sob:
 
mah, anche se tutte fossero così ci sarebbe un abbassamento del prezzo, penso, ma non so se costerebbero meno o almeno come col manuale, visto che ci si lamenta del prezzo delle auto...considerando anche il fatto che l'automatico è più complesso quindi richiede più manutenzione :emoji_sob:
Non so, ad es. la Ypsilon è offerta solo col cambio automatico, quando la sua predecessora era solo con quello manuale e parliamo di una seg. B. Idem la Grande Panda. Ad ogni modo penso anch'io che il cambio manuale sarà ancora per molto tempo quello preferito dagli acquirenti, specie per le piccole, poi ovvio, se non lo propongono più, la scelta sarà obbligata per quello automatico.
 
Non so, ad es. la Ypsilon è offerta solo col cambio automatico, quando la sua predecessora era solo con quello manuale e parliamo di una seg. B. Idem la Grande Panda. Ad ogni modo penso anch'io che il cambio manuale sarà ancora per molto tempo quello preferito dagli acquirenti, specie per le piccole, poi ovvio, se non lo propongono più, la scelta sarà obbligata per quello automatico.
penso che qualche costruttore lo continuerà a fare anche solo per tenere i prezzi bassi e ci sarà chi lo prende...
 
Si ok, ma nei listini italiani e UE, ci sono più auto col cambio manuale o automatico? Parlo dei listini del nuovo, non dell'usato, le vendite non mi interessano, parlo dell'offerta, è maggiore col cambio manuale o automatico? A me sembra che la tendenza sia farlo sparire anche per le auto piccole, poi magari è solo una mia impressione.
Se guardiamo i modelli quelli col manuale sono pochi effettivamente ma importa poco se i modelli automatici sono tanti ma vendono poco. Sulle piccole non vedo tanto questa tendenza, la nuova 500 sarà a quanto pare solo manuale, i10, picanto e aygo x sono citycar fresche e offrono tutte il cambio manuale ed è l'opzione più venduta. Guardando alle recenti uscite segmento b mg3 sarà anche manuale, nuova swift c'è sia manuale che cvt ma la maggior parte sono manuali. O anche le nuovissime dacia duster/bigster che a parte le versioni full hybrid il resto tutto cambio manuale
 
Non so, ad es. la Ypsilon è offerta solo col cambio automatico, quando la sua predecessora era solo con quello manuale e parliamo di una seg. B. Idem la Grande Panda. Ad ogni modo penso anch'io che il cambio manuale sarà ancora per molto tempo quello preferito dagli acquirenti, specie per le piccole, poi ovvio, se non lo propongono più, la scelta sarà obbligata per quello automatico.
E infatti vedremo i numeri ridicoli che farà grande panda, anche se fiat ha detto che potrebbe inserire il 1.2 manuale. Finché non lo metteranno in gamma i numeri saranno deludenti e lontanissimi da c3
 
E infatti vedremo i numeri ridicoli che farà grande panda, anche se fiat ha detto che potrebbe inserire il 1.2 manuale. Finché non lo metteranno in gamma i numeri saranno deludenti e lontanissimi da c3
sicuro, al momento penso ce ne siano di concorrenti col manuale senza tante balle...
 
Secondo me questo corso semplicemente non esiste visto che ieri pomeriggio al concessionario non ne sapevano nulla ma almeno vista seicento Abarth.
 
L'automatico si impara in 5 minuti e si affina con la pratica. Un «corso» per imparare a usarlo è utile come la proverbiale forchetta per il brodo.

PS: i tempi cambiano... quando nel 2008 andai a chiedere info su una Bravo Dualogic, il venditore come prima cosa mi chiese se avevo la Legge 104..... ovviamente, perse il cliente.
 
.considerando anche il fatto che l'automatico è più complesso quindi richiede più manutenzione :emoji_sob:
Non so a che manutenzione tu ti riferisca. Finora alle mie tre auto avute con il cambio automatico (tutte e tre a convertitore di coppia) non ho mai fatto nessuna manutenzione di alcun tipo, nemmeno la sostituzione dell' olio.
E, facendo i debiti scongiuri, finora zero problemi.
 
Non so a che manutenzione tu ti riferisca. Finora alla mie tre auto avute finora con il cambio automatico (tutte a convertitore di coppia) non ho mai fatto nessuna manutenzione di alcun tipo, nemmeno la sostituzione dell' olio.
E, facendo i debiti scongiuri, finora zero problemi.
Vorrei rimarcare quello che un grosso produttore dice a proposito dei cambi in generale, non facendo alcuna distinzione tra automatico e manuale....

I nostri cambi sono progettati per fare almeno 200K....ossia manuale e automatico, DSG in questo caso e prevalentemente vengono dati da costruttore come assimilabili nella affidabilità e longevità. Ovvio una revisione di un automatico costa ma ci sono anche officine che lo fanno e può essere non dico conveniente, ma un'opzione rigenerare un automatico....

Rigenerare un manuale...nì, molto meglio cercarne uno di rotazione.....o dal rottamaio....
 
Io finora la più grossa spesa nel reparto trasmissione di un'auto l'ho dovuta fare per un cambio manuale: tutto il gruppo frizione (quindi non solo i dischi) di una Opel Vectra 1.8 16V, che a momenti mi lasciava a piedi in Trentino. Arrivai per miracolo a casa che quasi dovevo cambiare senza frizione.
Sono passati 24 anni e non ricordo esattamente quanto spesi, ma fu una bella spesetta.
 
Back
Alto