<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Corso di avviamento alla guida sicura | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Corso di avviamento alla guida sicura

arhat ha scritto:
alkiap ha scritto:
Povero Marco, maltrattato per avere fatto un corso di guida quando in migliaia di altri thread tutti a dire che dovrebbe essere obbligatorio :D

ehi tu ce l'hai con me ? :D

sìììììììììììììììììììììììììììììììì, tutti contro di te, perchè sei cattivo :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Arhat è un ignorante (nel senso che ignora :D )
siamo tutti un pò così. ci fermiamo spesso al puro lato economico. se però avessimo occasione di verificare con mano ci renderemmo conto che non sono soldi buttati ma semmai ben spesi. lo faccio anch'io molto spesso (di fermarmi al puro costo senza approfondire), ma è sbagliato. specie quando parliamo di sicurezza.
quelle poche informazioni che ci vengono date in un paio d'ore di aula e le poche prove pratiche che seguono non ci rendono dei maestri, ma ci aiutano ad approcciarci con maggior consapevolezza alla guida, mostrandoci prima ancora di mettere in moto quali sono gli errori che compiamo appena seduti al volante e che potrebbero causarci delle difficoltà in caso di emergenza. e ci mostrano una volta avviato il motore quanto può diventare pericolosa una manovra effettuata anche a bassa velocità se non consociamo i nostri limiti, limiti che in pista o nelle apposite aree possiamo raggiungere e superare in tutta tranquillità.
io sono sempre mooolto favorevole ai corsi di guida sicura, dovrebbero renderli obbligatori (ed il prezzo calerebbe pure).
 
Ci spiegavano che il vantaggio di questi corsi è l'aver già vissuto una certa situazione. Questa situazione rimane nella memoria e, dovesse ripresentarsi, sapremmo come agire.
 
marcoamedeo ha scritto:
Ci spiegavano che il vantaggio di questi corsi è l'aver già vissuto una certa situazione. Questa situazione rimane nella memoria e, dovesse ripresentarsi, sapremmo come agire.

io però mi sono sempre domandato una cosa: come posono essere realistiche queste prove visto che si tengono su spazi con asfalto in ottime condizioni ed ampie vie di fuga? a mio avviso nn rispecchiano proprio tantissimo la realtà....ma t ripeto, è solo una mia opinione personale
 
Ammetto, la mia è solo invidia per non essere riuscito a sedere lato istruttore e non posso svelarne il motivo, oltre che non so tenere un volante in mano, men meno che un manubrio. va bene così ?
 
suppasandro ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Ci spiegavano che il vantaggio di questi corsi è l'aver già vissuto una certa situazione. Questa situazione rimane nella memoria e, dovesse ripresentarsi, sapremmo come agire.

io però mi sono sempre domandato una cosa: come posono essere realistiche queste prove visto che si tengono su spazi con asfalto in ottime condizioni ed ampie vie di fuga? a mio avviso nn rispecchiano proprio tantissimo la realtà....ma t ripeto, è solo una mia opinione personale

Dipende, certe prove si effettuano su resine/vernici che, se bagnate, simulano la neve o comunque una superficie a bassa aderenza.
 
arhat ha scritto:
Ammetto, la mia è solo invidia per non essere riuscito a sedere lato istruttore e non posso svelarne il motivo, oltre che non so tenere un volante in mano, men meno che un manubrio. va bene così ?
Ama e sarai amato :D
 
marcoamedeo ha scritto:
Ciao a tutti! Ieri ho partecipato ad un altro corso di guida sicura, organizzato dalla GuidarePilotare a Monza. Vorrei fare qualche considerazione assieme a voi, in particolare su certi elementi discussi sul forum (come la frenata con ABS).

3. Frenata con ABS
Questa è stata secondo me la più interessante, anche per le varie discussioni di questo topic
http://forum.quattroruote.it/posts/list/27904.page
Comunque l'esercizio consisteva nel raggiungere i 60-70 Km/h, poi quando si accendeva un semaforo, evitare l'ostacolo frenando e fermandosi prima di un altro ostacolo. Mi hanno sensibilizzato sull'angolo di sterzo. Se durante la frenata, si dà troppo sterzo (giri troppo il volante), l'ABS lo legge come se si voglia curvare, pertanto toglie forza frenante e gli spazi di frenata si allungano. Pensate che dando meno sterzo, a parità di velocità ho guadagnato 2 metri di spazio, mica poco. Ci hanno fatto notare quanto l'ABS sia utile, ma vada saputo usare.

E allora, una volta per tutte :rolleyes: con l'ABS si può sterzare mentre si frena, si o no :?:
 
arhat ha scritto:
Ammetto, la mia è solo invidia per non essere riuscito a sedere lato istruttore e non posso svelarne il motivo, oltre che non so tenere un volante in mano, men meno che un manubrio. va bene così ?

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

non immaginavo fosse così grave :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Grattaballe ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Ciao a tutti! Ieri ho partecipato ad un altro corso di guida sicura, organizzato dalla GuidarePilotare a Monza. Vorrei fare qualche considerazione assieme a voi, in particolare su certi elementi discussi sul forum (come la frenata con ABS).

3. Frenata con ABS
Questa è stata secondo me la più interessante, anche per le varie discussioni di questo topic
http://forum.quattroruote.it/posts/list/27904.page
Comunque l'esercizio consisteva nel raggiungere i 60-70 Km/h, poi quando si accendeva un semaforo, evitare l'ostacolo frenando e fermandosi prima di un altro ostacolo. Mi hanno sensibilizzato sull'angolo di sterzo. Se durante la frenata, si dà troppo sterzo (giri troppo il volante), l'ABS lo legge come se si voglia curvare, pertanto toglie forza frenante e gli spazi di frenata si allungano. Pensate che dando meno sterzo, a parità di velocità ho guadagnato 2 metri di spazio, mica poco. Ci hanno fatto notare quanto l'ABS sia utile, ma vada saputo usare.

E allora, una volta per tutte :rolleyes: con l'ABS si può sterzare mentre si frena, si o no :?:
io un idea ce l'avrei 8) ma non posso rispondere, non ho mai fatto corsi di guida sicura io, solo quelli di guida insicura :D
 
LUISELLA1972 ha scritto:
arhat ha scritto:
Ammetto, la mia è solo invidia per non essere riuscito a sedere lato istruttore e non posso svelarne il motivo, oltre che non so tenere un volante in mano, men meno che un manubrio. va bene così ?

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

non immaginavo fosse così grave :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

e non ti avevo ancora detto che non so tenere nemmeno la penna in mano.
 
arhat ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
arhat ha scritto:
Ammetto, la mia è solo invidia per non essere riuscito a sedere lato istruttore e non posso svelarne il motivo, oltre che non so tenere un volante in mano, men meno che un manubrio. va bene così ?

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

non immaginavo fosse così grave :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

e non ti avevo ancora detto che non so tenere nemmeno la penna in mano.
:XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD: :XD:
 
arhat ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
arhat ha scritto:
Ammetto, la mia è solo invidia per non essere riuscito a sedere lato istruttore e non posso svelarne il motivo, oltre che non so tenere un volante in mano, men meno che un manubrio. va bene così ?

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

non immaginavo fosse così grave :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

e non ti avevo ancora detto che non so tenere nemmeno la penna in mano.
ma con la tastiera te la cavi benissimo! ;)
 
Back
Alto