<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> corsie di accellerazione in tangenziale ed austostrada | Il Forum di Quattroruote

corsie di accellerazione in tangenziale ed austostrada

un comportamento molto diffuso utlimamente è quello di affrontare le rampe di accelerazione per l'immissione in autostrada e tangenziale ai 15/20 kmh!!!

tante volte mi trovo davanti il signore che va lentissimo con a sx i tir che vanno ai 100 elui bello tranquillo che ci mette 1 minuto a raggiungere gli 80!!!!

questi criminali dovrebbero essere radiati!!!, è pericolosissimo tenere tale comportamteno per se e per tutti gli utenti .

ma perche non vengono mai puniti???!!!!

è una delle manovre più rischiose in assoluto !

a voi non capitano mai??
 
Li vedo tutti i giorni.
Anzi, li "subisco", tutti i giorni
Pericolosissimo in quanto si immettono in terza corsia a velocità basse, costringendo chi sopraggiunge a frenare (e lampeggiare, e alzare il dito medio per insultarli... )
 
xander71 ha scritto:
un comportamento molto diffuso utlimamente è quello di affrontare le rampe di accelerazione per l'immissione in autostrada e tangenziale ai 15/20 kmh!!!

tante volte mi trovo davanti il signore che va lentissimo con a sx i tir che vanno ai 100 elui bello tranquillo che ci mette 1 minuto a raggiungere gli 80!!!!

questi criminali dovrebbero essere radiati!!!, è pericolosissimo tenere tale comportamteno per se e per tutti gli utenti .

ma perche non vengono mai puniti???!!!!

è una delle manovre più rischiose in assoluto !

a voi non capitano mai??

Capita, capita!
Per non trovarmeli davanti, se posso, evito di stare nella corsia più a destra in prossimità di un'entrata.
Il problema peggiore è quando stai nella rampa di accelerazione e te li trovi davanti, perchè in quel caso sei costretto ad adattarti al loro lentissimo e pericoloso modo di immettersi...
 
Finchè si "muovono" è il male minore, peggio quando te li trovi fermi di traverso all'inizio della corsia di accelerazione, con la testa girata a sinistra per dare la precedenza, cosa successa due giorni fa con una signora, al volante di una Croma e quando ho suonato il clacson (non con insistenza, ma in maniera discreta), la signora (si fa per dire) e i passeggeri mi hanno anche fatto dei gestacci.
 
xander71 ha scritto:
un comportamento molto diffuso utlimamente è quello di affrontare le rampe di accelerazione per l'immissione in autostrada e tangenziale ai 15/20 kmh!!!

tante volte mi trovo davanti il signore che va lentissimo con a sx i tir che vanno ai 100 elui bello tranquillo che ci mette 1 minuto a raggiungere gli 80!!!!

questi criminali dovrebbero essere radiati!!!, è pericolosissimo tenere tale comportamteno per se e per tutti gli utenti .

ma perche non vengono mai puniti???!!!!

è una delle manovre più rischiose in assoluto !

a voi non capitano mai??

forse perdono tempo a trovare l'accelLeratore con due elle, visto che la loro auto ne è sprovvista
 
Succede sempre TROPPO spesso.

In questi casi c'é solo da sperare di riuscire a scrollarseli di torno prima di imboccare la rampa (1), oppure rimanere fermi (2) finché il pessimo soggetto non s'é preso un grandissimo vantaggio. A quel punto si può impegnare la rampa e la corsìa di accelerazione nel modo giusto.

__________________________________________________

(1) bisogna essere dei veggenti :D

(2) si deve essere l'unico altro utente della rampa... sennò i moccoli di quelli dietro di noi possono diventare decisamente fastidiosi (ancorché incompresi): come fai a spiegarglielo ? :rolleyes:
 
xander71 ha scritto:
un comportamento molto diffuso utlimamente è quello di affrontare le rampe di accelerazione per l'immissione in autostrada e tangenziale ai 15/20 kmh!!!

tante volte mi trovo davanti il signore che va lentissimo con a sx i tir che vanno ai 100 elui bello tranquillo che ci mette 1 minuto a raggiungere gli 80!!!!

questi criminali dovrebbero essere radiati!!!, è pericolosissimo tenere tale comportamteno per se e per tutti gli utenti .

ma perche non vengono mai puniti???!!!!

è una delle manovre più rischiose in assoluto !

a voi non capitano mai??

Certo che mi capitano, così come mi capitano quelli che quando escono dal raccordo o dall'autostrada frenano ed impostano la curva nella corsia di destra anziché in quella di decelerazione. Il bello è che tutti qui faranno gli indignati, ma sai quanti ce ne saranno di questi tizi in mezzo ai forumisti, magari c'è qualcuno che fa pure di peggio....
 
Capisci che quando sul raccordo d'immissione c'e' il limite dei 40 km/h per definizione, anche quando e' praticamente un rettilineo di qualche centinaio di m, poi queste cose sono comuni.
Comunque capita spesso, e capita sempre piu' spesso di trovare il cerebroleso che SI FERMA...
Da ritiro immediato della patente (fermata in carreggiata in autostrada!!! :shock: ).
 
L' altro grande pericolo è che. viaggiano a 18,2 km/m sulla rampa e poi, non è che si fermano per entrare nella carreggiata! NO, continuano, non si fermano, entrano in carreggiata accelerando alla strepitosa velocità di 38 km/h per poi arrivare ai 70 dopo un chilometro.
Se te viaggi tranquillo in corsia di destra ai 90 (sto parlando della superstrada), ti trovi uno davanti che è quasi fermo e quindi o freni di colpo rischiando di essere tamponato o ti butti nela corsia di sorpasso dove, chi va piano, va a 110/120.
 
per chi si trova dietro tali guidatori sulla corsia di accelerazione, basta "dar corda" in anticipo in modo da avere abbastanza spazio per effettuare la manovra correttamente. Per chi se li trova davanti purtroppo non si può far altro che stare con gli occhi aperti e schivarli o rallentare se le condizioni del traffico lo consentono.
Comunque a me seccano anche quelli che rallentano nella corsia più a destra quasi fermadosi senza usare la corsia di decelerazione.
 
E' pieno dappertutto e purtroppo mettono in moto una maniera di fare che mi piace ancora meno della loro: chi si spazientisce stando dietro a questi elementi, spesso cerca superarli mentre entra in carreggiata, facendo così due manovre imbecilli al posto di una. Il nonnetto si vede superare dove non se lo aspetta, mentre chi arriva dalla sinistra (con la sua bella precedenza...) si trova il demente che scarta sulla sua corsia ma a velocità ancora bassa per impegnarla seriamente, e comunque distratto dal nonno.

Per queste situazioni tengo una UZI col colpo in canna, nel cassetto portaoggetti. :D
 
Anzitutto vorrei richiamare il principio informatore del codice della Strada, cioè l?art. 140,:
?Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in ogni caso salvaguardare la sicurezza stradale??
Pertanto mi rammarico con quanto ho letto in questo forum, che a mio avviso, non tiene in alcuna considerazione la suddetta norma fondante del codice della Strada.
Venendo invece al comportamento da tenere nelle corsie di accelerazione, sono convinto che questa è una fase della guida su strada tra le più impegnative, perché richiede la capacità di calcolare i tempi e le velocità degli altri veicoli oltre che una adeguata capacità di guida del nostro.
I punti fondamentali della manovra sono:
1. Dare la precedenza ai veicoli circolanti sulla strada prioritaria;
2. Sfruttare la corsia per accelerare, in modo da immersi ad una velocità adeguata al traffico circolante sulla predetta strada.
Di conseguenza è sbagliato:
1. immettersi senza dare la precedenza (anche se si usufruisce parzialmente della eventuale corsia di emergenza);
2. procedere senza accelerare nella corsia per poi andarsi a fermare alla fine della stessa perché non possiamo immetterci. In questo caso sarà molto più difficile ripartire perché, non avendo più la corsia a disposizione per accelerare, dobbiamo attendere che la strada prioritaria sia libera per un tratto molto lungo, in modo da poterci immettere a bassa velocità e poi accelerare senza intralciare chi sopraggiunge.
Pertanto, a mio avviso, la manovra deve essere effettuate nel seguente modo:
1. si accede alla corsia a bassa velocità (circa 40 Km/h);
2. appena ci si allinea parallelamente alla strada principale si controllano i veicoli che sopraggiungono su di essa, guardando nello specchio retrovisore sinistro;
3. A questo punto bisogna decidere:
? se c?è la possibilità di immettersi in sicurezza si deve proseguire accelerando ed uscire alla fine della corsia a velocità adeguata al traffico;
? Se sopraggiunge una lunga fila di veicoli, che poi ci impedirà l?immissione, dobbiamo arrestarci momentaneamente e ripartire prima che sia passato l?ultimo veicolo della fila così che, mentre acceleriamo, veniamo sorpassati da quest?ultimo.
? prima di uscire dalla corsia di accelerazione controlliamo, girando la testa verso sinistra, che nessun? folle? nel frattempo ci abbia affiancato per superarci nella corsia di accelerazione.
? Se la via è libera, superiamo la linea tratteggiata, acquisendo sempre più velocità.
È appena il caso di richiamare che chi ci segue, nel rispetto del suddetto art. 140 del C. d. S., non deve metterci premura o addirittura cercare di superarci nella corsia di accelerazione, manovra assolutamente vietata ed estremamente pericolosa: ?chi ha voglia di correre può farlo in pista!?
Cordiali saluti :p
 
Lino195 ha scritto:
Anzitutto vorrei richiamare il principio informatore del codice della Strada, cioè l?art. 140,:
?Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in ogni caso salvaguardare la sicurezza stradale??
Pertanto mi rammarico con quanto ho letto in questo forum, che a mio avviso, non tiene in alcuna considerazione la suddetta norma fondante del codice della Strada.
Venendo invece al comportamento da tenere nelle corsie di accelerazione, sono convinto che questa è una fase della guida su strada tra le più impegnative, perché richiede la capacità di calcolare i tempi e le velocità degli altri veicoli oltre che una adeguata capacità di guida del nostro.
I punti fondamentali della manovra sono:
1. Dare la precedenza ai veicoli circolanti sulla strada prioritaria;
2. Sfruttare la corsia per accelerare, in modo da immersi ad una velocità adeguata al traffico circolante sulla predetta strada.
Di conseguenza è sbagliato:
1. immettersi senza dare la precedenza (anche se si usufruisce parzialmente della eventuale corsia di emergenza);
2. procedere senza accelerare nella corsia per poi andarsi a fermare alla fine della stessa perché non possiamo immetterci. In questo caso sarà molto più difficile ripartire perché, non avendo più la corsia a disposizione per accelerare, dobbiamo attendere che la strada prioritaria sia libera per un tratto molto lungo, in modo da poterci immettere a bassa velocità e poi accelerare senza intralciare chi sopraggiunge.
Pertanto, a mio avviso, la manovra deve essere effettuate nel seguente modo:
1. si accede alla corsia a bassa velocità (circa 40 Km/h);
2. appena ci si allinea parallelamente alla strada principale si controllano i veicoli che sopraggiungono su di essa, guardando nello specchio retrovisore sinistro;
3. A questo punto bisogna decidere:
? se c?è la possibilità di immettersi in sicurezza si deve proseguire accelerando ed uscire alla fine della corsia a velocità adeguata al traffico;
? Se sopraggiunge una lunga fila di veicoli, che poi ci impedirà l?immissione, dobbiamo arrestarci momentaneamente e ripartire prima che sia passato l?ultimo veicolo della fila così che, mentre acceleriamo, veniamo sorpassati da quest?ultimo.
? prima di uscire dalla corsia di accelerazione controlliamo, girando la testa verso sinistra, che nessun? folle? nel frattempo ci abbia affiancato per superarci nella corsia di accelerazione.
? Se la via è libera, superiamo la linea tratteggiata, acquisendo sempre più velocità.
È appena il caso di richiamare che chi ci segue, nel rispetto del suddetto art. 140 del C. d. S., non deve metterci premura o addirittura cercare di superarci nella corsia di accelerazione, manovra assolutamente vietata ed estremamente pericolosa: ?chi ha voglia di correre può farlo in pista!?
Cordiali saluti :p

Non deve mettergli premura...
L'ultima volta alla signora connl'A6 3.0 tdi ci ha pensato il tir che sopraggiungeva in prima corsia con la sua schiera di abbaglianti e la tromba. Io me ne sono rimasto in corsia di accelerazione mentre lei cercava di suicidarsi entrando a 55km/h in a4 50mt davanti al suddetto camion
 
P.S. Chi vuole correre puó farlo in pista, chi invece vuole andare a 50 in autostrada prendendo velocità in comode rate o non da impegnare un'autostrada puó accomodarsi in statale. Che io con 2 bimbe in macchina non ho voglia di trovarmi un bilico in bagagliaio o dovermi fermare in corsia di accelerazione perchè qualcuno non ci arriva che la velocità di ingresso deve essere adeguata al flusso di traffico
 
Back
Alto