<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Coreani: Missione Compiuta (qui in Nordamerica).....e in Europa, ed in particolar modo, Italia?? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Coreani: Missione Compiuta (qui in Nordamerica).....e in Europa, ed in particolar modo, Italia??

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Diciamo che qua....... Jeep non ha mai avuto un'aurea premium, è sempre stata vista come un marchio che fa fuoristrada....... qualcuno più ludico, qualcuno più da lavoro........ CJ e Cherockee....... poi, con l'arrivo del Grand Cherokee, dell'era MB, si è andati a contrapporsi più a Pajero e Land Cruiser che ad altro.

Oddio, forse piu' che premium avevano la fama comunque di essere vetture da disponibilita' economica elevata (lo stesso dicasi per Pajero e Land Cruiser che non costavano certo poco).
Ricordo che i vecchi Grand Cherokee (inizio anni 90 per intenderci) facevano molta scena, iperaccessoriati....facevano un po' Status Symbol....a quei tempi piu' che premium c'erano le auto care e quelle economiche....
 
Ultima modifica:
Oddio, forse piu' che premium avevano la fama comunque di essere vetture da disponibilita' economica elevata (lo stesso dicasi per Pajero e Land Cruiser che non costavano certo poco).
Ricordo che i vecchi Grand Cherokee (inizio anni 90 per intenderci) facevano molta scena, iperaccessoriati....facevano un po' Status Symbol....a quei tempi piu' che premium c'erano le auto care e quelle economiche....

Si, quello si, vero anche che giravano una marea di fuoristrada immatricolati autocarro, non necessariamente a 2 posti.
All'epoca avevo un G e un Land Cruiser (serie 90) entrambi autocarri, il primo era un due posti secchi, mentre il secondo era 4 posti...... rimesso poi autovettura 5 posti.
Il GC col 2.7 Mercedes ce l'aveva un mio amico....... faceva la sua bella figura ed era, effettivamente, da Status Symbol, ma più perchè era "americano" che per il resto.........
un retaggio dei Paninari se vogliamo. :emoji_sweat_smile:


Di GC primi 90 ne giravano pochi all'epoca, erano quasi tutti Cherochee o più vecchi Wagoneer
 
Si, quello si, vero anche che giravano una marea di fuoristrada immatricolati autocarro, non necessariamente a 2 posti.
All'epoca avevo un G e un Land Cruiser (serie 90) entrambi autocarri, il primo era un due posti secchi, mentre il secondo era 4 posti...... rimesso poi autovettura 5 posti.
Il GC col 2.7 Mercedes ce l'aveva un mio amico....... faceva la sua bella figura ed era, effettivamente, da Status Symbol, ma più perchè era "americano" che per il resto.........
un retaggio dei Paninari se vogliamo. :emoji_sweat_smile:


Il Grand Cherokee dal 2011 (su pianale Mercedes), molto piu' "civilizzato" rispetto al passato, piu' che Pajero e Land Cruiser sulle riviste Italiane (per quello che ho visto online) sono stati confrontati con i SUV della triade.
Tecnicamente anche due generazioni di Grand Cherokee pre-2011 possono essere considerate "era Mercedes" (che inizio' nel 1998 con la fusione Daimler-Chrysler) semplicemente erano piu' "ruvidi" (ponti rigidi), meno stradali (e peggio rifiniti)..quelle erano piu' paragonabili a Pajero e LC.
 
All’epoca c’erano anche le Chrysler tipo la 300C e la Crossfire che erano considerate le Mercedes dei poveri, mi pare che la Crossfire avesse proprio il telaio della SLK.
 
All’epoca c’erano anche le Chrysler tipo la 300C e la Crossfire che erano considerate le Mercedes dei poveri, mi pare che la Crossfire avesse proprio il telaio della SLK.

Oddio proprio dei poveri non saprei....una 300C station tremila turbodiesel nei primi anni 2000 costava di listino pur sempre piu' o meno 50 mila euro contro i 60-65 di una Classe E station (che aveva in piu' la trazione integrale). Dubito che se potevi permetterti una 300C non riuscivi ad arrivare ad una Classe E....era forse piu' "dei poveri' qui in USA dove la differenza di prezzo era ed e' sensibilmente piu' marcata....
 
Il Grand Cherokee dal 2011 (su pianale Mercedes), molto piu' "civilizzato" rispetto al passato, piu' che Pajero e Land Cruiser sulle riviste Italiane (per quello che ho visto online) sono stati confrontati con i SUV della triade.
Tecnicamente anche due generazioni di Grand Cherokee pre-2011 possono essere considerate "era Mercedes" (che inizio' nel 1998 con la fusione Daimler-Chrysler) semplicemente erano piu' "ruvidi" (ponti rigidi), meno stradali (e peggio rifiniti)..quelle erano piu' paragonabili a Pajero e LC.

Confermo, con la quarta generazione del GC, dal 2010, si è via via addolcito e "suvvizzato" questo veicolo, per avvicinarlo più a una "filosofia" che miscelava suv della triade e fuoristrada imborghesiti britannici, tanto per intenderci, aumento di comfort e dettagli a scapito di una praticità più "quortidiana"
Poi, da quel periodo è diventata Fiat........ che non saprei quanto abbia giovato all'evoluzione del modello nelle serie dopo.
 
Oddio proprio dei poveri non saprei....una 300C station tremila turbodiesel nei primi anni 2000 costava di listino pur sempre piu' o meno 50 mila euro contro i 60-65 di una Classe E station (che aveva in piu' la trazione integrale). Dubito che se potevi permetterti una 300C non riuscivi ad arrivare ad una Classe E....era forse piu' "dei poveri' qui in USA dove la differenza di prezzo era ed e' sensibilmente piu' marcata....
Parliamo comunque di un periodo dove almeno qui da me di Mercedes vedevi più S che E, le Serie 7 e le A8 erano roba quotidiana e le A6 3.0TDI parevano le Panda da quante ne giravano.
Erano i tempi dove riuscivano a vendere anche le Dodge, non mi scorderò mai il capofficina che mi disse “se vuoi una viper prendila nuova o non prenderla perché per la mia esperienza qualsiasi viper che vendiamo torna incidentata in maniera pesante”.
Comunque si la percezione quì della Chrysler era molto più bassa della triade.
 
Poi, da quel periodo è diventata Fiat........ che non saprei quanto abbia giovato all'evoluzione del modello nelle serie dopo.

Devo dire la verita' che da utente GC (ne ho avute due fino ad adesso) la proprieta' Fiat non ha fatto sentire effetti deleteri, anzi il prodotto e' continuamente migliorato in maniera sensibile....lo stesso per Dodge,
 
Ultima modifica:
Comunque si la percezione quì della Chrysler era molto più bassa della triade.

Che fosse piu' bassa non c'e' dubbio, che fossero "auto da poveri" ho qualche dubbio :emoji_slight_smile: Personalmente conosco un rappresentante che la prese per via delle dimensioni piu' grandi rispetto alle seg E. della triade e perche; gli piaceva l'estetica "da gangster".
Secondo la prova di 4R tra l'altro andava, frenava e consumava praticamente uguale alla 300E Station coeva (stesso motore)
 
Che fosse piu' bassa non c'e' dubbio, che fossero "auto da poveri" ho qualche dubbio :emoji_slight_smile: Personalmente conosco un rappresentante che la prese per via delle dimensioni piu' grandi rispetto alle seg E. della triade e perche; gli piaceva l'estetica "da gangster".
Secondo la prova di 4R tra l'altro andava, frenava e consumava praticamente uguale alla 300E Station coeva (stesso motore)
Chi aveva i soldi girava con le macchine che ti ho detto, la 300C spesso veniva data ai rappresentanti, ricordo che quì praticamente giravano solo le versioni station, infatti poi Marchionne da grande esperto delle auto ricarrozzó le 300C berline chiamandole Lancia Thema e fece l’ennesimo flop commerciale.
Dimenticavo in quel periodo giravano molti Cayenne e per la maggior parte S
 
Chi aveva i soldi girava con le macchine che ti ho detto,

Non lo metto in dubbio che chi aveva di piu' disponibilita' girasse in Panamera, Serie 7, etc.. ho semplicemente detto che non e' che costasse tantissimo meno della rivale di casa, la Classe E Station 300 turbodiesel.

ricordo che quì praticamente giravano solo le versioni station,

Gia' allora in Europa le Station la facevano da padrone.

infatti poi Marchionne da grande esperto delle auto ricarrozzó le 300C berline chiamandole Lancia Thema e fece l’ennesimo flop commerciale.

Verissimo, concordo, il rimarchiamento Lancia, la mancanza della versione Station e l'assurda assenza dell'8 marce ZF sulla versione diesel (era gia' disponibile sulle versioni a benzina) uccise la rinnovata 300 che avrebbe potuto fare numeri molto migliori in Europa (magari no nell'Italia di Mario Monti ai tempi)

Infatti la vecchia 300 sotto gestione Mercedes fece molto meglio nel vecchio continente ed era un'auto sensibilmente peggiore rispetto alla nuova generazione (soprattutto come finiture)
 
Non lo metto in dubbio che chi aveva di piu' disponibilita' girasse in Panamera, Serie 7, etc.. ho semplicemente detto che non e' che costasse tantissimo meno della rivale di casa, la Classe E Station 300 turbodiesel.



Gia' allora in Europa le Station la facevano da padrone.



Verissimo, concordo, il rimarchiamento Lancia, la mancanza della versione Station e l'assurda assenza dell'8 marce ZF sulla versione diesel (era gia' disponibile sulle versioni a benzina) uccise la rinnovata 300 che avrebbe potuto fare numeri molto migliori in Europa (magari no nell'Italia di Mario Monti ai tempi)

Infatti la vecchia 300 sotto gestione Mercedes fece molto meglio nel vecchio continente ed era un'auto sensibilmente peggiore rispetto alla nuova generazione (soprattutto come finiture)
La Thema era da ginocchia sui ceci, ma la Flavia sempre su base Chrysler era da vergognarsi!!
Comunque negli ultimi 10 anni ho visto un impoverimento dei modelli su strada assurdo, va anche detto che il superbollo è stato uno dei motivi principali di questo impoverimento.
 
Diciamo che qua....... Jeep non ha mai avuto un'aurea premium, è sempre stata vista come un marchio che fa fuoristrada....... qualcuno più ludico, qualcuno più da lavoro........ CJ e Cherockee....... poi, con l'arrivo del Grand Cherokee, dell'era MB, si è andati a contrapporsi più a Pajero e Land Cruiser che ad altro.

Certo, con l'introduzione delle "Fiat rimarchiate" e la produzione in Italia....... e tanto marketing....... si sta cercando di far passare ste vetture, che con Jeep hanno nulla da spartire, per premium, facendo
leva sulle dote fuoristradistiche che hanno reso leggendario il marchio.


Concordo....
Un altro pianeta rispetto a Land Rover
( che ha ben differenziato le fuoristradiste dalle alto di gamma )
 
La Thema era da ginocchia sui ceci, ma la Flavia sempre su base Chrysler era da vergognarsi!!

La Flavia era un rutto atroce, una vera schifezza, la versione Americana era la classica auto da rental che tutti rifiutavano.

Sulla Thema invece dissento decisamente. Cambio a parte (sulla diesel era il vecchio 5 marce Mercedes) era una vettura eccellente per il prezzo, ottimamente rifinita, (plancia e fianchetti rivestiti in pelle Poltrona Frau, legno a poro aperto, pellame selleria trapuntato, etc..) tantissimi accessori e comfort e spazio quasi da segmento superiore.

Chi ha preso le ultime a 29K, quando ci fu l'offertona speciale, se le ha tenute fino alla fine ha fatto l'affare del secolo.

Comunque negli ultimi 10 anni ho visto un impoverimento dei modelli su strada assurdo, va anche detto che il superbollo è stato uno dei motivi principali di questo impoverimento.

Costi ma anche poca crescita dei redditi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto