<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convivenze difficili (uomini e orsi) | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Convivenze difficili (uomini e orsi)

Mi chiedo come mai non vengano ordinate le autopsie sui topi decapitati dalle trappole...

https://corrieredibologna.corriere....na-f103bbd9-a5dd-4a63-b8c6-7eb17ee3fxlk.shtml

“Ciccio”, questo il nome dell’animale, era stata rinvenuto nel luglio del 2022 in condizioni gravissime, in preda a gravi problemi neurologici, convulsioni e impossibilità a nuotare e mangiare"

Ma come può un Paese civile condurre un'indagine con intercettazioni telefoniche per una mezza pantegana? Come si fa a scrivere un articolo parlando come se fosse una persona? Problemi neurologici?? Ma di cosa stiamo parlando? E' un brutto sogno, vero?

Ci rendiamo conto che aprire un'indagine su una NUTRIA è un'offesa a tutte quelle persone vittime di crimini più o meno impuniti cui oggi non si procede più d'ufficio grazie alla genialità di una riforma salutata come "portatrice di efficienza"?
 
Ci rendiamo conto che aprire un'indagine su una NUTRIA è un'offesa a tutte quelle persone vittime di crimini più o meno impuniti cui oggi non si procede più d'ufficio grazie alla genialità di una riforma salutata come "portatrice di efficienza"?
Pazzesco e fa il paio con il blocco dei lavori di alcuni parchi eolici perchè qualcuno si è accorto che ci nidificavano alcuni rari uccelli.
Ma come, lo stato per costruire strade e ferrovie ha fatto sloggiare migliaia di famiglie pagandogli le proprietà il minimo sindacale e non può "sfrattare" qualche uccellino magari ricompensandolo con qualche abbondante dose di mangime?
Avanti così.
 
Pazzesco e fa il paio con il blocco dei lavori di alcuni parchi eolici perchè qualcuno si è accorto che ci nidificavano alcuni rari uccelli.
Ma come, lo stato per costruire strade e ferrovie ha fatto sloggiare migliaia di famiglie pagandogli le proprietà il minimo sindacale e non può "sfrattare" qualche uccellino magari ricompensandolo con qualche abbondante dose di mangime?
Avanti così.
....il famoso Fratino, mi pare ...
 
Attenzione anche alle vipere. Ieri qui sul Garda un ragazzo stava arrampicando in montagna ed è stato soccorso in eliambulanza dopo il morso di uno di questi serpenti.
 
Mi chiedo come mai non vengano ordinate le autopsie sui topi decapitati dalle trappole...

https://corrieredibologna.corriere....na-f103bbd9-a5dd-4a63-b8c6-7eb17ee3fxlk.shtml

“Ciccio”, questo il nome dell’animale, era stata rinvenuto nel luglio del 2022 in condizioni gravissime, in preda a gravi problemi neurologici, convulsioni e impossibilità a nuotare e mangiare"

Ma come può un Paese civile condurre un'indagine con intercettazioni telefoniche per una mezza pantegana? Come si fa a scrivere un articolo parlando come se fosse una persona? Problemi neurologici?? Ma di cosa stiamo parlando? E' un brutto sogno, vero?

Ci rendiamo conto che aprire un'indagine su una NUTRIA è un'offesa a tutte quelle persone vittime di crimini più o meno impuniti cui oggi non si procede più d'ufficio grazie alla genialità di una riforma salutata come "portatrice di efficienza"?
Personalmente metterei in conto alla LAV i danni derivanti dalla rottura degli argini
 
Scherzi a parte: se in un territorio ci sono lupi, vuol dire che ci sono prede selvatiche in abbondanza. Ho letto che nel bellunese tra cervi, caprioli e simili ne hanno censiti decine di migliaia. Ovvio che per i lupi sia un buon territorio. Qualche decennio fa non era così, tra cacciatori e bracconieri gli ungulati erano neanche un decimo di adesso quindi niente lupi perché non c'era cibo sufficiente. Più prede = più predatori.
Permettimi di dissentire. I lupi del bellunese hanno trovato cibo buono e facile negli allevamenti (che sono a forte rischuio di sopravvivemza proprio a causa dell'ignavia della PA, sottoposta al ricatto degli ambentalisti e animalisti) e solo occasionalmente fanno il loro lavoro, ovvero cacciare un cervo o un capriolo. Inoltre, la mancanza di qualsiasi reazione umana li ha portati a ritenerci innocui. Leggo che nel vicentino hanno sperimentato i pallini in gomma (sparati contro i lupi che si avvicinavano troppo ai centri abitati, ovviamente) e che dopo il "trattamento" i branchi hanno evitato ulteriori avvicinamenti.
C'e da sperara che l'esperimento si trasformi in un'azione strutturata e stabile, diversamenet divremo interveniotre con fondi pubblici per la crisi del comparto turistico e zootecnico che presto seguirà, a partire dalla vallate e alpeggi cadorini.
 
Numero di turisti aggrediti stazione Termini a Roma, contro numero di turisti aggrediti da un orso in TAA. Le statistiche sono abbastanza palesi e a me personalmente piace fidarmi della matematica.
Hai perfettamente ragione, ma la matematica non tiene conto della psicologia umana, che non è mai stocastizzabile.
Un po' come i rischi di un viaggio in aereo rispetto allo stesso viaggio in auto: tutti sappiamo perfettamente che l'aereo è molto più sicuro, eppure istintivamente la maggior parte si sente più tranquillo in auto, se non altro per il fatto che l'auto la controlli te mentre l'aereo lo pilota uno sconosciuto e che in caso di sinistro, con l'aereo la possibilità di sopravvivenza è prossima allo zero.
 
Ultima modifica:
Tra l'altro la vipera è facile da evitare
bisogna fare attenzione a quando magari ti siedi in una pietraia nei periodi in cui sono appena uscite dal letargo e sono ancora lente nei movimenti, rischi di toccarne una che sta scappando e ti morsica, poi più avanti scappano subito lestamente, a quanto mi hanno detto, dato che non mi è mai successo di essere morsicato, per fortuna...
 
Sì ho letto. Grossa sfiga, penso, le vipere tendono a scappare quando sentono le nostre vibrazioni, chissà cos'è capitato lì, magari andava su molto felpato, la vipera dormiva e lui ha messo la mano in una fenditura senza altre vie di fuga ...

Da piccolo rammento che nelle escursioni sulle vie alte alpine mio padre portava con il siero antivipera, che poi è stato saggiamente sconsigliato.
 
Sì ho letto. Grossa sfiga, penso, le vipere tendono a scappare quando sentono le nostre vibrazioni, chissà cos'è capitato lì, magari andava su molto felpato, la vipera dormiva e lui ha messo la mano in una fenditura senza altre vie di fuga ...

Da piccolo rammento che nelle escursioni sulle vie alte alpine mio padre portava con il siero antivipera, che poi è stato saggiamente sconsigliato.
ache io lo portavo quando avevo i bambini piccoli,ma sto siero antiofidico andava conservato sempre in frigo e non aveva una durata significativa, il costo invece incideva, dopo poco ho deciso di correre il rischio ed e' andata bene e spero che continui anche se andando a funghi di mettere le mani dove non devi e' possibile. IL bastone del fungaiolo e' sempre piu' che utile, utile come il coltellino per pulirli.
 
ache io lo portavo quando avevo i bambini piccoli,ma sto siero antiofidico andava conservato sempre in frigo e non aveva una durata significativa, il costo invece incideva, dopo poco ho deciso di correre il rischio ed e' andata bene e spero che continui anche se andando a funghi di mettere le mani dove non devi e' possibile. IL bastone del fungaiolo e' sempre piu' che utile, utile come il coltellino per pulirli.
Esattamente, ed alla fine abbiamo fatto sempre così. Che poi già con le pedule fai abbastanza "rumore" per loro, soprattutto se prima di sedersi da qualche parte le batti bene per terra.
 
Back
Alto