<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene di piu' nascere a Trento o Bolzano | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Conviene di piu' nascere a Trento o Bolzano

il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.

Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.

Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).

Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
a parte qualche alberghetto è ovvio che del süd tirol non conosci nulla.

Per confutare devi necessariamente argomentare. Non è sufficiente spararla così. Ad ogni buon modo, lo farò io per te:

ecco i dati del 2009

PIL per settore economico - Alto Adige

Agricoltura:
4,1%

Industria (artigianato incluso):
21,9%

Servizi (turismo incluso):
74%

Come già specificato, quasi 4/5 della fetta sono riconducibili a turismo e agricoltura, in mancanza di questi due si mungono le proprie vacche e si spacca la legna dei propri boschi.

Qualche alberghetto e impianto sciistico non è che renda l'idea (3/4 del PIL, qualche alberghetto?).

O certo c'è sempre la possibilità che nel 2012 le cose siano RADICALMENTE cambiate... estiqatsi che cambiamenti...
estiqaatsi 4,1 % agricoltura è un pò diverso da quello che dici tu, 21,9 %di industria è un 1/5 buono di pil, anche qui un bel pò diverso dal mungere qualche vacca è spaccare un paio di abeti, 74 % servizi turismo incluso è un bel pò diveros che parlare di solo turismo...come arrivi a parlare di 4/5 di solo turismo e agricoltura lo sai solo tu.

Pagina" 9.

Lo dicono LORO, non io, né tu. As a matter of fact you say nothing. Ti ripeto che CONFUTARE rende implicito il DOVERE di ARGOMENTARE. Tu dici: no non è così. Un comportamento un po' alla Fiorito, se permetti... estiqatsi che comportamento.

Dati del 2009, dubito nuovamente e fortemente che le cose siano cambiate in 3 anni. Può darsi che la cosa non ti piaccia, ma la mia era una risposta ad Agricolo, il quale sosteneva che senza soldi nelle banche la Svizzera soffrirebbe, un'ipotesi smentita dai fatti. Gli stessi fatti indicano la realtà alto atesina come dipendente dal turismo (a differenza della Svizzera che non è PIÙ dipendente dalle banche, che in ogni caso pur soffrendo con l'estero gestirebbero gli immensi patrimoni interni, oltre ai patrimoni che all'estero MAI tornerebbero).

Ergo, che la voce SERVIZI includa il turismo ma solo del turismo non sia composta, cambia NULLA. Per confutare fai uso delle mirabili qualità di google nel campo della ricerca dei dati ufficiali, e specifica QUANTO sia dovuto al turismo. Pochi abitanti significa ridotte spese, il resto lo fanno i turisti (fonte dati Istat 2007, 3.9 mln di italiani e 4.3 mln di stranieri), che pagano in loco servizi e prodotti vari.

Se no fai come ti pare... a me (e alla comunità) cambia veramente poco
.
figurati a me cosa cambia che in S.T. ci vivo benissimo.comunque questo è ciò che hai postato tu:
Industria
Sul territorio provinciale si distribuiscono 500 realtà indu- striali che contano in totale 33.000 addetti. Dalle grandi fabbriche ai prodotti di nicchia passando per le forniture all?in- dustria automobilistica, dalla lavorazione dell?acciaio alla produzione di silicio puro: l?industria genera una quota pari al 17,1% del PIL, la più alta di tutti i settori. Il valore aggiunto per ogni addetto si attesta sui 68.000 euro, mentre l?89% del fatturato viene generato fuori provincia.
 
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
secondo me, conviene nascere ad oslo :D

Secondo me no. È già triste la realtà centroeuropea Svizzera, figurarsi la vita dei norvegesi. Che sian ricchi, che godano di servizi invidiabili, e abbian belle donne è cosa nota. Altrettanto però la loro indole.

Lasciando da parte tutto io sono STRA CONTENTO di essere nato e cresciuto a Milano, e di abitare a Lugano, ma se dovessi scegliere una meta differente penso che opterei per una zona ricca del Canada. Se possibile a debita distanza dagli States.

che vuoi farci, con tutto il rispetto la svizzera mi sta sui maroni ;) dovendo scegliere preferirei la norvegia, con i suoi pregi e difetti. Oppure, e lì sono d'accordo, il canada.
Oppure la nuova zelanda che ha pure il mare (e che mare!) e tagliamo la testa al toro :D

ma andiamo tutti in Provenza
locations
clima
mangiare.....

nah, ci sono troppi francesi :D
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.

Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.

Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).

Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
a parte qualche alberghetto è ovvio che del süd tirol non conosci nulla.

Per confutare devi necessariamente argomentare. Non è sufficiente spararla così. Ad ogni buon modo, lo farò io per te:

ecco i dati del 2009

PIL per settore economico - Alto Adige

Agricoltura:
4,1%

Industria (artigianato incluso):
21,9%

Servizi (turismo incluso):
74%

Come già specificato, quasi 4/5 della fetta sono riconducibili a turismo e agricoltura, in mancanza di questi due si mungono le proprie vacche e si spacca la legna dei propri boschi.

Qualche alberghetto e impianto sciistico non è che renda l'idea (3/4 del PIL, qualche alberghetto?).

O certo c'è sempre la possibilità che nel 2012 le cose siano RADICALMENTE cambiate... estiqatsi che cambiamenti...
estiqaatsi 4,1 % agricoltura è un pò diverso da quello che dici tu, 21,9 %di industria è un 1/5 buono di pil, anche qui un bel pò diverso dal mungere qualche vacca è spaccare un paio di abeti, 74 % servizi turismo incluso è un bel pò diveros che parlare di solo turismo...come arrivi a parlare di 4/5 di solo turismo e agricoltura lo sai solo tu.

Pagina" 9.

Lo dicono LORO, non io, né tu. As a matter of fact you say nothing. Ti ripeto che CONFUTARE rende implicito il DOVERE di ARGOMENTARE. Tu dici: no non è così. Un comportamento un po' alla Fiorito, se permetti... estiqatsi che comportamento.

Dati del 2009, dubito nuovamente e fortemente che le cose siano cambiate in 3 anni. Può darsi che la cosa non ti piaccia, ma la mia era una risposta ad Agricolo, il quale sosteneva che senza soldi nelle banche la Svizzera soffrirebbe, un'ipotesi smentita dai fatti. Gli stessi fatti indicano la realtà alto atesina come dipendente dal turismo (a differenza della Svizzera che non è PIÙ dipendente dalle banche, che in ogni caso pur soffrendo con l'estero gestirebbero gli immensi patrimoni interni, oltre ai patrimoni che all'estero MAI tornerebbero).

Ergo, che la voce SERVIZI includa il turismo ma solo del turismo non sia composta, cambia NULLA. Per confutare fai uso delle mirabili qualità di google nel campo della ricerca dei dati ufficiali, e specifica QUANTO sia dovuto al turismo. Pochi abitanti significa ridotte spese, il resto lo fanno i turisti (fonte dati Istat 2007, 3.9 mln di italiani e 4.3 mln di stranieri), che pagano in loco servizi e prodotti vari.

Se no fai come ti pare... a me (e alla comunità) cambia veramente poco
.
figurati a me cosa cambia che in S.T. ci vivo benissimo.

Fai bene il Trentino Alto Adige è una regione stupenda, operosa e molto fortunata.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
figurati a me cosa cambia che in S.T. ci vivo benissimo.comunque questo è ciò che hai postato tu:
Industria
Sul territorio provinciale si distribuiscono 500 realtà indu- striali che contano in totale 33.000 addetti. Dalle grandi fabbriche ai prodotti di nicchia passando per le forniture all?in- dustria automobilistica, dalla lavorazione dell?acciaio alla produzione di silicio puro: l?industria genera una quota pari al 17,1% del PIL, la più alta di tutti i settori. Il valore aggiunto per ogni addetto si attesta sui 68.000 euro, mentre l?89% del fatturato viene generato fuori provincia.

Ti ho indicato la pagina (9) del PDF da consultare per i dati relativi al PIL per settori (agricolo, industriale, servizi). Quel dato del 2009 parla del 21.9%.
 
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
figurati a me cosa cambia che in S.T. ci vivo benissimo.comunque questo è ciò che hai postato tu:
Industria
Sul territorio provinciale si distribuiscono 500 realtà indu- striali che contano in totale 33.000 addetti. Dalle grandi fabbriche ai prodotti di nicchia passando per le forniture all?in- dustria automobilistica, dalla lavorazione dell?acciaio alla produzione di silicio puro: l?industria genera una quota pari al 17,1% del PIL, la più alta di tutti i settori. Il valore aggiunto per ogni addetto si attesta sui 68.000 euro, mentre l?89% del fatturato viene generato fuori provincia.

Ti ho indicato la pagina (9) del PDF da consultare per i dati relativi al PIL per settori (agricolo, industriale, servizi). Quel dato del 2009 parla del 21.9%.

Il fatto che una multinazionale come Wurth abbia la sede ad Egna non ti fa sorgere un campanellino di allarme sulla percentuale del settore terziario in Alto Adige?
 
Cometa Rossa ha scritto:
Il fatto che una multinazionale come Wurth abbia la sede ad Egna non ti fa sorgere un campanellino di allarme sulla percentuale del settore terziario in Alto Adige?
La sede italiana, però.. tante aziende estere di madrelingua tedesca hanno la sede italiana in provincia di Bolzano.
 
marcoleo63 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Il fatto che una multinazionale come Wurth abbia la sede ad Egna non ti fa sorgere un campanellino di allarme sulla percentuale del settore terziario in Alto Adige?
La sede italiana, però.. tante aziende estere di madrelingua tedesca hanno la sede italiana in provincia di Bolzano.

Grazie tante; se ti faccio l'elenco delle aziende italiane del settore che Wurth Italia si è comprata prendi paura (tra l'altro la cosa singolare è che le compra e poi le mette in competizione tra loro); Wurth Italia gira attorno al mezzo miliardo di fatturato; che non è tantissimo in senso assoluto, lo è su una provincia di 500.000 abitanti; se poi ci aggiungi, come dici tu, che tante aziende tedesche hanno la sede italiana in Alto Adige per un discorso linguistico, capisci che ha ragione il grande capo, quel 70 e passa per cento di peso del settore servizi non sono 4 alberghetti ma anche una bella fetta di aziende
 
Cometa Rossa ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Il fatto che una multinazionale come Wurth abbia la sede ad Egna non ti fa sorgere un campanellino di allarme sulla percentuale del settore terziario in Alto Adige?
La sede italiana, però.. tante aziende estere di madrelingua tedesca hanno la sede italiana in provincia di Bolzano.

Grazie tante; se ti faccio l'elenco delle aziende italiane del settore che Wurth Italia si è comprata prendi paura (tra l'altro la cosa singolare è che le compra e poi le mette in competizione tra loro); Wurth Italia gira attorno al mezzo miliardo di fatturato; che non è tantissimo in senso assoluto, lo è su una provincia di 500.000 abitanti; se poi ci aggiungi, come dici tu, che tante aziende tedesche hanno la sede italiana in Alto Adige per un discorso linguistico, capisci che ha ragione il grande capo, quel 70 e passa per cento di peso del settore servizi non sono 4 alberghetti ma anche una bella fetta di aziende

Siemens, Bosch, Osram, VW Group, Mercedes Benz, BMW, Deutsche Bank, Allianz, Bayer... i colossi germanici non hanno sede in Alto Adige.

La Würth è senz'altro una importante multinazionale, e ha la sede per l'Italia in Alto Adige. È nota e presente praticamente in tutto il mondo. Non è un colosso, ma è comunque una realtà ampia se posizionata nella regione alto atesina.

Le sedi tedesche sono conosciute per l'orgoglio delle Società e per la razionalità dei tagli in caso di crisi.

Per concludere, siamo ancora in attesa dei dati che confutino con chiare percentuali quanto incida il turismo (evidentemente percentuali alte) nella voce servizi.
 
Fatturato turistico (2011) in Alto Adige

Fatturato in Mld/?
Pernottamento 43% ? 1,47
Ristorazione 18% ? 0,62
Mobilita&#768; e trasporti 9% ? 0,31
Shopping 20% ? 0,68
Attivita&#768; culturali, sportive 5% ? 0,16
Extra 5% ? 0,16

Totale 100% ? 3,40
Totale fatturato turistico inclusivo di fatturato indotto : ? 4,40

Attached files Ipotesi_finanziamento_Bolzano_Prader.1350638508.pdf (1.5 MB)&nbsp;
 
arizona77 ha scritto:
JigenD ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
secondo me, conviene nascere ad oslo :D

Secondo me no. È già triste la realtà centroeuropea Svizzera, figurarsi la vita dei norvegesi. Che sian ricchi, che godano di servizi invidiabili, e abbian belle donne è cosa nota. Altrettanto però la loro indole.

Lasciando da parte tutto io sono STRA CONTENTO di essere nato e cresciuto a Milano, e di abitare a Lugano, ma se dovessi scegliere una meta differente penso che opterei per una zona ricca del Canada. Se possibile a debita distanza dagli States.

che vuoi farci, con tutto il rispetto la svizzera mi sta sui maroni ;) dovendo scegliere preferirei la norvegia, con i suoi pregi e difetti. Oppure, e lì sono d'accordo, il canada.
Oppure la nuova zelanda che ha pure il mare (e che mare!) e tagliamo la testa al toro :D

ma andiamo tutti in Provenza
locations
clima
mangiare.....
Lo farei subito... una bella casa tipica in sasso, un pezzo di terra, un bel pò di cani... che meraviglia...
 
il_chicco_show ha scritto:
Per concludere, siamo ancora in attesa dei dati che confutino con chiare percentuali quanto incida il turismo (evidentemente percentuali alte) nella voce servizi.

Eccoci qui; eri male informato, come ti è stato detto dal grandecapo.
http://www.provinz.bz.it/astat/download/JB11_K12.pdf
(pag 327)

I dati si fermano al 2007, ma non penso che dopo ci siano stati sconvolgimenti sostanziali; fino ad allora il settore alberghiero incide per il 14% sul totale della voce servizi. Commercio e riparazioni incidono per circa il 16%, i trasporti per circa il 7%, l'intemediazione immobiliare e finanziaria e attività immobiliari ed imprenditoriali per circa il 31%; il resto sono altre cose.
 
Cometa Rossa ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Per concludere, siamo ancora in attesa dei dati che confutino con chiare percentuali quanto incida il turismo (evidentemente percentuali alte) nella voce servizi.

Eccoci qui; eri male informato, come ti è stato detto dal grandecapo.
http://www.provinz.bz.it/astat/download/JB11_K12.pdf
(pag 327)

I dati si fermano al 2007, ma non penso che dopo ci siano stati sconvolgimenti sostanziali; fino ad allora il settore alberghiero incide per il 14% sul totale della voce servizi. Commercio e riparazioni incidono per circa il 16%, i trasporti per circa il 7%, l'intemediazione immobiliare e finanziaria e attività immobiliari ed imprenditoriali per circa il 31%; il resto sono altre cose.

È effettivamente ridimensionata la percentuale che mi aspettavo (e cospargo il capo di cenere), ma non è sufficiente calcolare (qui parliamo di PIL) alberghi e ristoranti per i dati relativi al turismo.

Nel 2011 una fonte che ho riportato prima (allegando il PDF) includono anche la mobilità e i trasporti, lo shopping, le attività culturali e sportive e dei non specificati extra nelle voci relative al fatturato relativo al turismo per la provincia di Bolzano.

Fatturato turistico (2011) in Alto Adige

Fatturato in Mld/?
Pernottamento 43% ? 1,47
Ristorazione 18% ? 0,62
Mobilita&#768; e trasporti 9% ? 0,31
Shopping 20% ? 0,68
Attivita&#768; culturali, sportive 5% ? 0,16
Extra 5% ? 0,16

Totale 100% ? 3,40
Totale fatturato turistico inclusivo di fatturato indotto : ? 4,40

Ora, a spanne, 500'000 abitanti e più di 5'000'000 di turisti nella sola provincia di Bolzano penso che possano far pendere l'ago della spesa da una parte o dall'altra, va bene che la popolazione indigena c'è tutto l'anno e il turista possiamo considerarlo per circa 6 mesi su 12, ma i turisti sono anche 10 volte tanto...

Questo vale per le spese dei trasporti, dello shopping appunto, e delle attività culturali.

Le attività imprenditoriali ed immobiliari sono senz'altro orientate alla domanda turistica.

La percentuale non è quindi il 14% relativo alla ristorazione e agli alberghi (la ristorazione che per altro e per onor del vero, serve anche gli indigeni e non è quindi interamente volta al turismo).
 
il_chicco_show ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Per concludere, siamo ancora in attesa dei dati che confutino con chiare percentuali quanto incida il turismo (evidentemente percentuali alte) nella voce servizi.

Eccoci qui; eri male informato, come ti è stato detto dal grandecapo.
http://www.provinz.bz.it/astat/download/JB11_K12.pdf
(pag 327)

I dati si fermano al 2007, ma non penso che dopo ci siano stati sconvolgimenti sostanziali; fino ad allora il settore alberghiero incide per il 14% sul totale della voce servizi. Commercio e riparazioni incidono per circa il 16%, i trasporti per circa il 7%, l'intemediazione immobiliare e finanziaria e attività immobiliari ed imprenditoriali per circa il 31%; il resto sono altre cose.

È effettivamente ridimensionata la percentuale che mi aspettavo (e cospargo il capo di cenere), ma non è sufficiente calcolare (qui parliamo di PIL) alberghi e ristoranti per i dati relativi al turismo.

Nel 2011 una fonte che ho riportato prima (allegando il PDF) includono anche la mobilità e i trasporti, lo shopping, le attività culturali e sportive e dei non specificati extra nelle voci relative al fatturato relativo al turismo per la provincia di Bolzano.

Fatturato turistico (2011) in Alto Adige

Fatturato in Mld/?
Pernottamento 43% ? 1,47
Ristorazione 18% ? 0,62
Mobilita&#768; e trasporti 9% ? 0,31
Shopping 20% ? 0,68
Attivita&#768; culturali, sportive 5% ? 0,16
Extra 5% ? 0,16

Totale 100% ? 3,40
Totale fatturato turistico inclusivo di fatturato indotto : ? 4,40

Ora, a spanne, 500'000 abitanti e più di 5'000'000 di turisti nella sola provincia di Bolzano penso che possano far pendere l'ago della spesa da una parte o dall'altra, va bene che la popolazione indigena c'è tutto l'anno e il turista possiamo considerarlo per circa 6 mesi su 12, ma i turisti sono anche 10 volte tanto...

Questo vale per le spese dei trasporti, dello shopping appunto, e delle attività culturali.

Le attività imprenditoriali ed immobiliari sono senz'altro orientate alla domanda turistica.

La percentuale non è quindi il 14% relativo alla ristorazione e agli alberghi (la ristorazione che per altro e per onor del vero, serve anche gli indigeni e non è quindi interamente volta al turismo).
guarda che è inutile snocciolare dati e percentuali, le ultime pagine di questa discussione sono nate a seguito d questa tua affermazione:
Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
puoi girare e rigirare la frittata come vuoi, ma è lampante che la tua "visione" riguardo il Süd Tirol e completamente fuori dalla realtà.
 
Back
Alto