arizona77 ha scritto:....il prezzo del vino :evil:
anche un caffé costa ( e mon parliamo di ristorant ) ; pensa che diversi svzzeri che abitano a Chiasso vicino la dogana, vengono a Como per bersi un caffé.
arizona77 ha scritto:....il prezzo del vino :evil:
in effetti ho fatto una stronzata e me la sono meritata; é vero che anche lí non tutto oro quello che luccica - lo leggo sul giornale Il Caffé che scarico via internet - ma si sta meglio e tutto funziona bene.il_chicco_show ha scritto:bumper morgan ha scritto:una - l'unica - l'ho presa lo scorso anno...un centone.il_chicco_show ha scritto:bumper morgan ha scritto:infatti non andró piú in Svizzera per nessun motivo; entro a Bizzarone, faccio il pieno e scappo fuori subito.
Sono impazziti coi limiti :evil:
Oddio, quando in moto passo da Porlezza, torneró dalla CH utilizzando 'autostrada
E non te la prendere dai...
Pagata la multa?![]()
Sei una persona onesta e a modo. È stata solo una svista.
Ci sono tante altre buone ragioni per lamentarsi della Svizzera.
:lol:arizona77 ha scritto:....il prezzo del vino :evil:
marcoleo63 ha scritto::lol:arizona77 ha scritto:....il prezzo del vino :evil:
arizona77 ha scritto:marcoleo63 ha scritto::lol:arizona77 ha scritto:....il prezzo del vino :evil:
si ma non quelli che pensi te.....
uno sfuso di damer, in trattoria, costa come una mezza giornata di lavoro
di un dipendente di basso livello :evil:
trinacrio ha scritto:il_chicco_show ha scritto:bumper morgan ha scritto:una - l'unica - l'ho presa lo scorso anno...un centone.il_chicco_show ha scritto:bumper morgan ha scritto:infatti non andró piú in Svizzera per nessun motivo; entro a Bizzarone, faccio il pieno e scappo fuori subito.
Sono impazziti coi limiti :evil:
Oddio, quando in moto passo da Porlezza, torneró dalla CH utilizzando 'autostrada
E non te la prendere dai...
Pagata la multa?![]()
Sei una persona onesta e a modo. È stata solo una svista.
Ci sono tante altre buone ragioni per lamentarsi della Svizzera.
Soprattutto sono bravi a riciclare il denaro sporco di mafie e malaffari vari 8)
a_gricolo ha scritto:http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html
Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.
53AR ha scritto:Sono "ricchi"
marcoleo63 ha scritto:arizona77 ha scritto:marcoleo63 ha scritto::lol:arizona77 ha scritto:....il prezzo del vino :evil:
si ma non quelli che pensi te.....
uno sfuso di damer, in trattoria, costa come una mezza giornata di lavoro
di un dipendente di basso livello :evil:
Ogni volta che sono andato con gli amici al salone di Ginevra (dal 1992 in poi tantissime volte), ci siamo ritrovati alla sera a mangiare la fonduta di formaggio, da abbinare obbligatoriamente , secondo tradizione, al Fendant (un vino bianco del Vallese a base di uva Chasselas)... ebbene, ogni volta ne servono due bottiglie (siamo in tre), ogni bottiglia costa almeno 50 franchi e sono vini che fanno cag.. :? :evil:
bumper morgan ha scritto:arizona77 ha scritto:....il prezzo del vino :evil:
anche un caffé costa ( e mon parliamo di ristorant ) ; pensa che diversi svzzeri che abitano a Chiasso vicino la dogana, vengono a Como per bersi un caffé.
a parte qualche alberghetto è ovvio che del süd tirol non conosci nulla.il_chicco_show ha scritto:a_gricolo ha scritto:http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html
Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.
Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.
Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).
Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
a_gricolo ha scritto:http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html
Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:a parte qualche alberghetto è ovvio che del süd tirol non conosci nulla.il_chicco_show ha scritto:a_gricolo ha scritto:http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html
Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.
Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.
Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).
Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
AKA_Zinzanbr - 32 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa