<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene di piu' nascere a Trento o Bolzano | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Conviene di piu' nascere a Trento o Bolzano

il_chicco_show ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
infatti non andró piú in Svizzera per nessun motivo; entro a Bizzarone, faccio il pieno e scappo fuori subito.
Sono impazziti coi limiti :evil:

Oddio, quando in moto passo da Porlezza, torneró dalla CH utilizzando 'autostrada

E non te la prendere dai...

Pagata la multa?
una - l'unica - l'ho presa lo scorso anno...un centone. :(

Sei una persona onesta e a modo. È stata solo una svista.

Ci sono tante altre buone ragioni per lamentarsi della Svizzera.
in effetti ho fatto una stronzata e me la sono meritata; é vero che anche lí non tutto oro quello che luccica - lo leggo sul giornale Il Caffé che scarico via internet - ma si sta meglio e tutto funziona bene.
Certo, alle orev18 somiglia ad un cimitero :D ma non si puó volere tutto dalla vita :XD:
 
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....il prezzo del vino :evil:
:lol:

si ma non quelli che pensi te.....
uno sfuso di damer, in trattoria, costa come una mezza giornata di lavoro
di un dipendente di basso livello :evil:

Ogni volta che sono andato con gli amici al salone di Ginevra (dal 1992 in poi tantissime volte), ci siamo ritrovati alla sera a mangiare la fonduta di formaggio, da abbinare obbligatoriamente , secondo tradizione, al Fendant (un vino bianco del Vallese a base di uva Chasselas)... ebbene, ogni volta ne servono due bottiglie (siamo in tre), ogni bottiglia costa almeno 50 franchi e sono vini che fanno cag.. :? :evil:
 
trinacrio ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
infatti non andró piú in Svizzera per nessun motivo; entro a Bizzarone, faccio il pieno e scappo fuori subito.
Sono impazziti coi limiti :evil:

Oddio, quando in moto passo da Porlezza, torneró dalla CH utilizzando 'autostrada

E non te la prendere dai...

Pagata la multa?
una - l'unica - l'ho presa lo scorso anno...un centone. :(

Sei una persona onesta e a modo. È stata solo una svista.

Ci sono tante altre buone ragioni per lamentarsi della Svizzera.

Soprattutto sono bravi a riciclare il denaro sporco di mafie e malaffari vari 8)

Sono "ricchi" perché si sono tenuti l'oro depositato dai nazisti durante e successivamente la guerra. E magari questi personaggi, eliminati dal Mossad, non lo hanno più reclamato. Fino a qualche tempo fa vigeva il segreto bancario assoluto, e in oltre 50 anni, queste immense ricchezze hanno preso altre strade.
 
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.
 
a_gricolo ha scritto:
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.

Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.

Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).

Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
 
53AR ha scritto:
Sono "ricchi"

Puoi senz'altro togliere le virgolette. In Svizzera non si è notoriamente dei risparmiatori (questo fa sì che l'economia giri e bene anche), ma bada che si guadagna BENE e si spende una scemata di imposte, e vale anche per gli indipendenti. Io e mia moglie in due guadagnamo come 10 persone nella nostra stessa posizione, in Italia (e non cambia molto se paragonassimo gli stipendi di francesi e tedeschi). Spendiamo un capitale e ci sta bene. Un bravo risparmiatore (non dico un tirchio) con queste paghe metterebbe da parte cifre inverosimili altrove.
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....il prezzo del vino :evil:
:lol:

si ma non quelli che pensi te.....
uno sfuso di damer, in trattoria, costa come una mezza giornata di lavoro
di un dipendente di basso livello :evil:

Ogni volta che sono andato con gli amici al salone di Ginevra (dal 1992 in poi tantissime volte), ci siamo ritrovati alla sera a mangiare la fonduta di formaggio, da abbinare obbligatoriamente , secondo tradizione, al Fendant (un vino bianco del Vallese a base di uva Chasselas)... ebbene, ogni volta ne servono due bottiglie (siamo in tre), ogni bottiglia costa almeno 50 franchi e sono vini che fanno cag.. :? :evil:

Il vino è CARISSIMO. Ci sono (e ne conoscerai) ottimi vini sia nel canton Vallese che nel Canton Vaud, sia bianchi che rossi. Vini francesi e italiani restano una spanna avanti.

Il Fendant è un vinaccio da tavola, robaccia da beoni.
 
bumper morgan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....il prezzo del vino :evil:

anche un caffé costa ( e mon parliamo di ristorant ) ; pensa che diversi svzzeri che abitano a Chiasso vicino la dogana, vengono a Como per bersi un caffé.

Il caffè oltre a costare un patrimonio, FA CAGARE. Qui in Ticino sei sui 2.20 di media (franchi), in Svizzera interna arrivi facilmente ai 4 franchi per un espresso (schifoso).
 
il_chicco_show ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.

Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.

Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).

Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
a parte qualche alberghetto è ovvio che del süd tirol non conosci nulla.
 
a_gricolo ha scritto:
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.

Certo che vedere certe scritte fa male, pero' per par condicio nei confronti degli elvetici e belgi non dimentichiamo anche questo ...

Attached files /attachments/1494647=20389-374766_10150435924153948_1436053739_n.jpg
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.

Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.

Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).

Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
a parte qualche alberghetto è ovvio che del süd tirol non conosci nulla.

Per confutare devi necessariamente argomentare. Non è sufficiente spararla così. Ad ogni buon modo, lo farò io per te:

ecco i dati del 2009

PIL per settore economico - Alto Adige

Agricoltura:
4,1%

Industria (artigianato incluso):
21,9%

Servizi (turismo incluso):
74%

Come già specificato, quasi 4/5 della fetta sono riconducibili a turismo e agricoltura, in mancanza di questi due si mungono le proprie vacche e si spacca la legna dei propri boschi.

Qualche alberghetto e impianto sciistico non è che renda l'idea (3/4 del PIL, qualche alberghetto?).

O certo c'è sempre la possibilità che nel 2012 le cose siano RADICALMENTE cambiate... estiqatsi che cambiamenti...
 
Back
Alto