<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene di piu' nascere a Trento o Bolzano | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Conviene di piu' nascere a Trento o Bolzano

grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Per concludere, siamo ancora in attesa dei dati che confutino con chiare percentuali quanto incida il turismo (evidentemente percentuali alte) nella voce servizi.

Eccoci qui; eri male informato, come ti è stato detto dal grandecapo.
http://www.provinz.bz.it/astat/download/JB11_K12.pdf
(pag 327)

I dati si fermano al 2007, ma non penso che dopo ci siano stati sconvolgimenti sostanziali; fino ad allora il settore alberghiero incide per il 14% sul totale della voce servizi. Commercio e riparazioni incidono per circa il 16%, i trasporti per circa il 7%, l'intemediazione immobiliare e finanziaria e attività immobiliari ed imprenditoriali per circa il 31%; il resto sono altre cose.

È effettivamente ridimensionata la percentuale che mi aspettavo (e cospargo il capo di cenere), ma non è sufficiente calcolare (qui parliamo di PIL) alberghi e ristoranti per i dati relativi al turismo.

Nel 2011 una fonte che ho riportato prima (allegando il PDF) includono anche la mobilità e i trasporti, lo shopping, le attività culturali e sportive e dei non specificati extra nelle voci relative al fatturato relativo al turismo per la provincia di Bolzano.

Fatturato turistico (2011) in Alto Adige

Fatturato in Mld/?
Pernottamento 43% ? 1,47
Ristorazione 18% ? 0,62
Mobilita&#768; e trasporti 9% ? 0,31
Shopping 20% ? 0,68
Attivita&#768; culturali, sportive 5% ? 0,16
Extra 5% ? 0,16

Totale 100% ? 3,40
Totale fatturato turistico inclusivo di fatturato indotto : ? 4,40

Ora, a spanne, 500'000 abitanti e più di 5'000'000 di turisti nella sola provincia di Bolzano penso che possano far pendere l'ago della spesa da una parte o dall'altra, va bene che la popolazione indigena c'è tutto l'anno e il turista possiamo considerarlo per circa 6 mesi su 12, ma i turisti sono anche 10 volte tanto...

Questo vale per le spese dei trasporti, dello shopping appunto, e delle attività culturali.

Le attività imprenditoriali ed immobiliari sono senz'altro orientate alla domanda turistica.

La percentuale non è quindi il 14% relativo alla ristorazione e agli alberghi (la ristorazione che per altro e per onor del vero, serve anche gli indigeni e non è quindi interamente volta al turismo).
guarda che è inutile snocciolare dati e percentuali, le ultime pagine di questa discussione sono nate a seguito d questa tua affermazione:
Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
puoi girare e rigirare la frittata come vuoi, ma è lampante che la tua "visione" riguardo il Süd Tirol e completamente fuori dalla realtà.

No, anche se ridimensionata ritengo tutt'ora più che valida la teoria che senza turismo e l'agricoltura l'Alto Adige spaccherebbe legna e mungerebbe vacche.
 
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Per concludere, siamo ancora in attesa dei dati che confutino con chiare percentuali quanto incida il turismo (evidentemente percentuali alte) nella voce servizi.

Eccoci qui; eri male informato, come ti è stato detto dal grandecapo.
http://www.provinz.bz.it/astat/download/JB11_K12.pdf
(pag 327)

I dati si fermano al 2007, ma non penso che dopo ci siano stati sconvolgimenti sostanziali; fino ad allora il settore alberghiero incide per il 14% sul totale della voce servizi. Commercio e riparazioni incidono per circa il 16%, i trasporti per circa il 7%, l'intemediazione immobiliare e finanziaria e attività immobiliari ed imprenditoriali per circa il 31%; il resto sono altre cose.

È effettivamente ridimensionata la percentuale che mi aspettavo (e cospargo il capo di cenere), ma non è sufficiente calcolare (qui parliamo di PIL) alberghi e ristoranti per i dati relativi al turismo.

Nel 2011 una fonte che ho riportato prima (allegando il PDF) includono anche la mobilità e i trasporti, lo shopping, le attività culturali e sportive e dei non specificati extra nelle voci relative al fatturato relativo al turismo per la provincia di Bolzano.

Fatturato turistico (2011) in Alto Adige

Fatturato in Mld/?
Pernottamento 43% ? 1,47
Ristorazione 18% ? 0,62
Mobilita&#768; e trasporti 9% ? 0,31
Shopping 20% ? 0,68
Attivita&#768; culturali, sportive 5% ? 0,16
Extra 5% ? 0,16

Totale 100% ? 3,40
Totale fatturato turistico inclusivo di fatturato indotto : ? 4,40

Ora, a spanne, 500'000 abitanti e più di 5'000'000 di turisti nella sola provincia di Bolzano penso che possano far pendere l'ago della spesa da una parte o dall'altra, va bene che la popolazione indigena c'è tutto l'anno e il turista possiamo considerarlo per circa 6 mesi su 12, ma i turisti sono anche 10 volte tanto...

Questo vale per le spese dei trasporti, dello shopping appunto, e delle attività culturali.

Le attività imprenditoriali ed immobiliari sono senz'altro orientate alla domanda turistica.

La percentuale non è quindi il 14% relativo alla ristorazione e agli alberghi (la ristorazione che per altro e per onor del vero, serve anche gli indigeni e non è quindi interamente volta al turismo).
guarda che è inutile snocciolare dati e percentuali, le ultime pagine di questa discussione sono nate a seguito d questa tua affermazione:
Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
puoi girare e rigirare la frittata come vuoi, ma è lampante che la tua "visione" riguardo il Süd Tirol e completamente fuori dalla realtà.

No, anche se ridimensionata ritengo tutt'ora più che valida la teoria che senza turismo e l'agricoltura l'Alto Adige spaccherebbe legna e mungerebbe vacche.
senza turismo e agricoltura ci sarebbero realtà quali, cito a memoria le prime che mi vengono in mente:
Leitner, Rubner blockhause, Forst, Fercam, SEL spa, edilfer, Senfter, Wurth, Wieser, UnionBau, Zuegg, Moessmer, Salewa, Chervò etc, etc, etc,
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
senza turismo e agricoltura ci sarebbero realtà quali, cito a memoria le prime che mi vengono in mente:
Leitner, Rubner blockhause, Forst, Fercam, SEL spa, edilfer, Senfter, Wurth, Wieser, UnionBau, Zuegg, Moessmer, Salewa, Chervò etc, etc, etc,

Il turismo nel 2011 ha fatturato più delle prime tre aziende alto altesine (per fatturato):

Gruppo Aspiag, Acciaierie Valbruna e Seetech Global Industries (Leitner).

Quasi tutto, senza turismo, fatturerebbe meno. Il Gruppo Aspiag (senza i turisti, e senza rifornire chi accoglie i turisti), come Leitner che esporta ma lavora anche sul territorio. L'azienda elettrica? Fatturerebbe meno. I trasporti? Pure.

Il Sud Tirolo senza turisti e l'agricoltura spaccherebbe legna e mungerebbe vacche. Così come certi cantoni svizzeri inutili (vedi il Canton Uri).
 
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
senza turismo e agricoltura ci sarebbero realtà quali, cito a memoria le prime che mi vengono in mente:
Leitner, Rubner blockhause, Forst, Fercam, SEL spa, edilfer, Senfter, Wurth, Wieser, UnionBau, Zuegg, Moessmer, Salewa, Chervò etc, etc, etc,

Il turismo nel 2011 ha fatturato più delle prime tre aziende alto altesine (per fatturato):

Gruppo Aspiag, Acciaierie Valbruna e Seetech Global Industries (Leitner).

Quasi tutto, senza turismo, fatturerebbe meno. Il Gruppo Aspiag (senza i turisti, e senza rifornire chi accoglie i turisti), come Leitner che esporta ma lavora anche sul territorio. L'azienda elettrica? Fatturerebbe meno. I trasporti? Pure.

Il Sud Tirolo senza turisti e l'agricoltura spaccherebbe legna e mungerebbe vacche. Così come certi cantoni svizzeri inutili (vedi il Canton Uri).
Beh questo è il destino che accomuna molte zone montane italiane.
Se penso a certe valli della mia regione...senza turismo la gente si sarebbe estinta per disperazione.
La stessa Carinzia per citare una realtà Striaca punta molto sul turismo per innalzare il livello di benessere.
Da questo punto di vista credo (ma non conosco molto bene la realtà sudtirolese) credo a Bolzano stiano messi un pochino meglio, se non altro perchè l'agricoltura rende (mele e vino).
 
Corazon Habanero ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
senza turismo e agricoltura ci sarebbero realtà quali, cito a memoria le prime che mi vengono in mente:
Leitner, Rubner blockhause, Forst, Fercam, SEL spa, edilfer, Senfter, Wurth, Wieser, UnionBau, Zuegg, Moessmer, Salewa, Chervò etc, etc, etc,

Il turismo nel 2011 ha fatturato più delle prime tre aziende alto altesine (per fatturato):

Gruppo Aspiag, Acciaierie Valbruna e Seetech Global Industries (Leitner).

Quasi tutto, senza turismo, fatturerebbe meno. Il Gruppo Aspiag (senza i turisti, e senza rifornire chi accoglie i turisti), come Leitner che esporta ma lavora anche sul territorio. L'azienda elettrica? Fatturerebbe meno. I trasporti? Pure.

Il Sud Tirolo senza turisti e l'agricoltura spaccherebbe legna e mungerebbe vacche. Così come certi cantoni svizzeri inutili (vedi il Canton Uri).
Beh questo è il destino che accomuna molte zone montane italiane.
Se penso a certe valli della mia regione...senza turismo la gente si sarebbe estinta per disperazione.
La stessa Carinzia per citare una realtà Striaca punta molto sul turismo per innalzare il livello di benessere.
Da questo punto di vista credo (ma non conosco molto bene la realtà sudtirolese) credo a Bolzano stiano messi un pochino meglio, se non altro perchè l'agricoltura rende (mele e vino).

Sì ma qualsiasi sia la tua regione (forse il FVG?) io l'adoro. Oltre al FVG adoro il Veneto, la Val d'Aosta e naturalmente la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, l'Emilia Romagna, la Toscana, l'Umbria, le Marche, il Lazio, la Campania, la Basilicata, l'Abruzzo il Molise la Puglia la Calabria la Sicilia e la Sardegnaaaaaaaaahhhhhh (riprendo il fiato!)... ah... il Trentino naturalmente. È l'Alto Adige che... boh... saranno gli altoatesini di lingua tedesca che... boh... mah... fiaaaaaah!!!!

Grande simpatia per gli austriaci, per gli svizzeri, per i francesi (mi mordo la lingua vah) e per i vicini sloveni.

Certo gli altoatesini di lingua tedesca mmmmhhhh...

Attached files /attachments/1495858=20411-face.jpg
 
il_chicco_show ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
senza turismo e agricoltura ci sarebbero realtà quali, cito a memoria le prime che mi vengono in mente:
Leitner, Rubner blockhause, Forst, Fercam, SEL spa, edilfer, Senfter, Wurth, Wieser, UnionBau, Zuegg, Moessmer, Salewa, Chervò etc, etc, etc,

Il turismo nel 2011 ha fatturato più delle prime tre aziende alto altesine (per fatturato):

Gruppo Aspiag, Acciaierie Valbruna e Seetech Global Industries (Leitner).

Quasi tutto, senza turismo, fatturerebbe meno. Il Gruppo Aspiag (senza i turisti, e senza rifornire chi accoglie i turisti), come Leitner che esporta ma lavora anche sul territorio. L'azienda elettrica? Fatturerebbe meno. I trasporti? Pure.

Il Sud Tirolo senza turisti e l'agricoltura spaccherebbe legna e mungerebbe vacche. Così come certi cantoni svizzeri inutili (vedi il Canton Uri).
Beh questo è il destino che accomuna molte zone montane italiane.
Se penso a certe valli della mia regione...senza turismo la gente si sarebbe estinta per disperazione.
La stessa Carinzia per citare una realtà Striaca punta molto sul turismo per innalzare il livello di benessere.
Da questo punto di vista credo (ma non conosco molto bene la realtà sudtirolese) credo a Bolzano stiano messi un pochino meglio, se non altro perchè l'agricoltura rende (mele e vino).

Sì ma qualsiasi sia la tua regione (forse il FVG?) io l'adoro. Oltre al FVG adoro il Veneto, la Val d'Aosta e naturalmente la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, l'Emilia Romagna, la Toscana, l'Umbria, le Marche, il Lazio, la Campania, la Basilicata, l'Abruzzo il Molise la Puglia la Calabria la Sicilia e la Sardegnaaaaaaaaahhhhhh (riprendo il fiato!)... ah... il Trentino naturalmente. È l'Alto Adige che... boh... saranno gli altoatesini di lingua tedesca che... boh... mah... fiaaaaaah!!!!

Grande simpatia per gli austriaci, per gli svizzeri, per i francesi (mi mordo la lingua vah) e per i vicini sloveni.

Certo gli altoatesini di lingua tedesca mmmmhhhh...
Si Friuli Venezia Giulia.
Ti dirò che la Sardegna spero di vederla la prossima estate.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
con quella faccia ti troverai benissimo in scccccccfizzera :D

Ooooooh finalmente ti sei sciolto un po'. Però non insultare testa di prepuzio perché è uno degli autentici re dell'ugliest self shot.

Per quanto, anche questo meriti il podio.

p.s.: gli altoatesini di lingua tedesca mi stanno davvero qui.

Attached files /attachments/1495989=20429-face.jpg
 
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
con quella faccia ti troverai benissimo in scccccccfizzera :D

Ooooooh finalmente ti sei sciolto un po'. Però non insultare testa di prepuzio perché è uno degli autentici re dell'ugliest self shot.

Per quanto, anche questo meriti il podio.

[quote]p.s.: gli altoatesini di lingua tedesca mi stanno davvero qui.

[/quote]questo l'hanno capito pure i sassi e francamente me ne frego alla grandissima. buona notte.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
questo l'hanno capito pure i sassi e francamente me ne frego alla grandissima. buona notte.

Ja sicher. Aber du bist italiener (wie ich), du bist nicht österreicher oder südtiroler (Südtirol es war und IST Italien)... vielleicht altoatesino di lingua italiana (che è già un bell'andare), so kein problem mit dir.
 
Back
Alto