<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conviene di piu' nascere a Trento o Bolzano | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Conviene di piu' nascere a Trento o Bolzano

il_chicco_show ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sin alla Scandinavia e alla GB
si e' sempre i Meridionali di qualcuno.
:D Poi ( piu in su ), le cose si invertono :D

Pensa a me che da settentrionale milanese sono diventato un meridionale luganese...

coraggio son finiti ( spero )
i tempi di " Pane e cioccolata " ;)

http://www.youtube.com/watch?v=j1mGcwFHmUg
 
arizona77 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sin alla Scandinavia e alla GB
si e' sempre i Meridionali di qualcuno.
:D Poi ( piu in su ), le cose si invertono :D

Pensa a me che da settentrionale milanese sono diventato un meridionale luganese...

coraggio son finiti ( spero )
i tempi di " Pane e cioccolata " ;)

Forte nino manfredi :D :lol: :lol: :lol:

Goooooooooll :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=HIcYpB-h4LM
 
trinacrio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sin alla Scandinavia e alla GB
si e' sempre i Meridionali di qualcuno.
:D Poi ( piu in su ), le cose si invertono :D

Pensa a me che da settentrionale milanese sono diventato un meridionale luganese...

coraggio son finiti ( spero )
i tempi di " Pane e cioccolata " ;)

Fortet nino manfredi :D :lol: :lol: :lol:

Goooooooooll :D :D

il finale appunto

http://www.youtube.com/watch?v=HIcYpB-h4LM
 
arizona77 ha scritto:
trinacrio ha scritto:
arizona77 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sin alla Scandinavia e alla GB
si e' sempre i Meridionali di qualcuno.
:D Poi ( piu in su ), le cose si invertono :D

Pensa a me che da settentrionale milanese sono diventato un meridionale luganese...

coraggio son finiti ( spero )
i tempi di " Pane e cioccolata " ;)

Fortet nino manfredi :D :lol: :lol: :lol:

Goooooooooll :D :D

il finale appunto

http://www.youtube.com/watch?v=HIcYpB-h4LM

Manfredi... chissà se rivedremo attori come lui.
 
arizona77 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Sin alla Scandinavia e alla GB
si e' sempre i Meridionali di qualcuno.
:D Poi ( piu in su ), le cose si invertono :D

Pensa a me che da settentrionale milanese sono diventato un meridionale luganese...

coraggio son finiti ( spero )
i tempi di " Pane e cioccolata " ;)

http://www.youtube.com/watch?v=j1mGcwFHmUg

Tu considera che i figli di italiani emigrati in Svizzera interna negli anni 60 (siano stati lombardi, veneti, romagnoli, marchigiani, abruzzesi e fino al profondo sud) oggi sono spesso i dirigenti del presente (e i posti da dirigente si sa, son pochi e numerati...). Hai voglia che son finiti quei tempi...
 
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.

Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.

Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).

Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
a parte qualche alberghetto è ovvio che del süd tirol non conosci nulla.

Per confutare devi necessariamente argomentare. Non è sufficiente spararla così. Ad ogni buon modo, lo farò io per te:

ecco i dati del 2009

PIL per settore economico - Alto Adige

Agricoltura:
4,1%

Industria (artigianato incluso):
21,9%

Servizi (turismo incluso):
74%

Come già specificato, quasi 4/5 della fetta sono riconducibili a turismo e agricoltura, in mancanza di questi due si mungono le proprie vacche e si spacca la legna dei propri boschi.

Qualche alberghetto e impianto sciistico non è che renda l'idea (3/4 del PIL, qualche alberghetto?).

O certo c'è sempre la possibilità che nel 2012 le cose siano RADICALMENTE cambiate... estiqatsi che cambiamenti...
estiqaatsi 4,1 % agricoltura è un pò diverso da quello che dici tu, 21,9 %di industria è un 1/5 buono di pil, anche qui un bel pò diverso dal mungere qualche vacca è spaccare un paio di abeti, 74 % servizi turismo incluso è un bel pò diveros che parlare di solo turismo...come arrivi a parlare di 4/5 di solo turismo e agricoltura lo sai solo tu.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
http://cristosiefermatoavarallo.blogspot.it/2012/02/ciascuno-il-suo-sud-fabio-musati.html

Se non fosse per gli introiti più o meno (più meno che più) leciti provenienti dall'Italia e altri
lidi starebbero a mungere vacche per quello schifo di emmental e a intagliare orologi a cucù fino alla fine dei secoli. Per quanto mi riguarda, gli sfizzeri possono andare a fanculo con biglietto di sola andata.

Un tempo forse. Anche laddove soffrano (soffrano per modo di dire...) le banche ricorda che questo è il paese delle assicurazioni (i cui proventi sono BEN più alti di quelli procurati dalle banche, poiché il rischio è a fondo perduto e son sempre di più gli incassi dei pagamenti relativi ai sinistri), e delle industrie farmaceutiche (che si sa, da decenni e per sempre son sempre di "moda", maledetti...). Per non parlare dell'industria micromeccanica. Oggi come oggi e con un cambio assolutamente sfavorevole (il franco è ahimé troppo forte) la Svizzera non vede la recessione nemmeno con il binocolo. Le esportazioni addirittura aumentano (sa Dio perché). Il formaggio, il cioccolato e l'orologeria sono realtà marginali.

Tutt'altra storia è affermare che i soldoni rubati un tempo agli ebrei, e a tutto il mondo (come del resto fanno il Lussemburgo, l'Inghilterra e MOLTE altre nazioni nel mondo) hanno costruito un benessere che tutt'ora è invidiato da qualsiasi altra nazione (qualsiasi, e parliamo anche delle più ricche, vedi la zona scandinava).

Quel che affermi tu semmai è valido per la piccola zona del Sud Tirolo, che senza il turismo e l'enogastromia vedrebbe i suoi abitanti spaccare legna e, giust'appunto, mungere vacche.
a parte qualche alberghetto è ovvio che del süd tirol non conosci nulla.

Per confutare devi necessariamente argomentare. Non è sufficiente spararla così. Ad ogni buon modo, lo farò io per te:

ecco i dati del 2009

PIL per settore economico - Alto Adige

Agricoltura:
4,1%

Industria (artigianato incluso):
21,9%

Servizi (turismo incluso):
74%

Come già specificato, quasi 4/5 della fetta sono riconducibili a turismo e agricoltura, in mancanza di questi due si mungono le proprie vacche e si spacca la legna dei propri boschi.

Qualche alberghetto e impianto sciistico non è che renda l'idea (3/4 del PIL, qualche alberghetto?).

O certo c'è sempre la possibilità che nel 2012 le cose siano RADICALMENTE cambiate... estiqatsi che cambiamenti...
estiqaatsi 4,1 % agricoltura è un pò diverso da quello che dici tu, 21,9 %di industria è un 1/5 buono di pil, anche qui un bel pò diverso dal mungere qualche vacca è spaccare un paio di abeti, 74 % servizi turismo incluso è un bel pò diveros che parlare di solo turismo...come arrivi a parlare di 4/5 di solo turismo e agricoltura lo sai solo tu.

Pagina" 9.

Lo dicono LORO, non io, né tu. As a matter of fact you say nothing. Ti ripeto che CONFUTARE rende implicito il DOVERE di ARGOMENTARE. Tu dici: no non è così. Un comportamento un po' alla Fiorito, se permetti... estiqatsi che comportamento.

Dati del 2009, dubito nuovamente e fortemente che le cose siano cambiate in 3 anni. Può darsi che la cosa non ti piaccia, ma la mia era una risposta ad Agricolo, il quale sosteneva che senza soldi nelle banche la Svizzera soffrirebbe, un'ipotesi smentita dai fatti. Gli stessi fatti indicano la realtà alto atesina come dipendente dal turismo (a differenza della Svizzera che non è PIÙ dipendente dalle banche, che in ogni caso pur soffrendo con l'estero gestirebbero gli immensi patrimoni interni, oltre ai patrimoni che all'estero MAI tornerebbero).

Ergo, che la voce SERVIZI includa il turismo ma solo del turismo non sia composta, cambia NULLA. Per confutare fai uso delle mirabili qualità di google nel campo della ricerca dei dati ufficiali, e specifica QUANTO sia dovuto al turismo. Pochi abitanti significa ridotte spese, il resto lo fanno i turisti (fonte dati Istat 2007, 3.9 mln di italiani e 4.3 mln di stranieri), che pagano in loco servizi e prodotti vari.

Se no fai come ti pare... a me (e alla comunità) cambia veramente poco.
 
JigenD ha scritto:
secondo me, conviene nascere ad oslo :D

Secondo me no. È già triste la realtà centroeuropea Svizzera, figurarsi la vita dei norvegesi. Che sian ricchi, che godano di servizi invidiabili, e abbian belle donne è cosa nota. Altrettanto però la loro indole.

Lasciando da parte tutto io sono STRA CONTENTO di essere nato e cresciuto a Milano, e di abitare a Lugano, ma se dovessi scegliere una meta differente penso che opterei per una zona ricca del Canada. Se possibile a debita distanza dagli States.
 
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
secondo me, conviene nascere ad oslo :D

Secondo me no. È già triste la realtà centroeuropea Svizzera, figurarsi la vita dei norvegesi. Che sian ricchi, che godano di servizi invidiabili, e abbian belle donne è cosa nota. Altrettanto però la loro indole.

Lasciando da parte tutto io sono STRA CONTENTO di essere nato e cresciuto a Milano, e di abitare a Lugano, ma se dovessi scegliere una meta differente penso che opterei per una zona ricca del Canada. Se possibile a debita distanza dagli States.

che vuoi farci, con tutto il rispetto la svizzera mi sta sui maroni ;) dovendo scegliere preferirei la norvegia, con i suoi pregi e difetti. Oppure, e lì sono d'accordo, il canada.
Oppure la nuova zelanda che ha pure il mare (e che mare!) e tagliamo la testa al toro :D
 
JigenD ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
secondo me, conviene nascere ad oslo :D

Secondo me no. È già triste la realtà centroeuropea Svizzera, figurarsi la vita dei norvegesi. Che sian ricchi, che godano di servizi invidiabili, e abbian belle donne è cosa nota. Altrettanto però la loro indole.

Lasciando da parte tutto io sono STRA CONTENTO di essere nato e cresciuto a Milano, e di abitare a Lugano, ma se dovessi scegliere una meta differente penso che opterei per una zona ricca del Canada. Se possibile a debita distanza dagli States.

che vuoi farci, con tutto il rispetto la svizzera mi sta sui maroni ;) dovendo scegliere preferirei la norvegia, con i suoi pregi e difetti. Oppure, e lì sono d'accordo, il canada.
Oppure la nuova zelanda che ha pure il mare (e che mare!) e tagliamo la testa al toro :D

La Svizzera sta sui maroni a tanti. ANCHE A ME, per molti aspetti (così come l'Italia). Però sarai d'accordo sul fatto che si possa (si debba) amare una nazione per tutto quanto questa comporti, fin'anco i lati negativi. Non puoi smetterla di criticare e accettare tutto, saresti un pecorone. Nemmeno puoi mancare d'obiettività e negare i lati positivi, saresti un ingrato. L'amore per la Patria, per una società civile che funziona nella sua totalità, passa anche per la critica (a volte lieve, altre aspra) dei difetti. Non si migliora senza ammissione, non si è degni senza gratitudine.

Un forumer (stone, se non erro) ci ha comunicato il sentimento per la Patria dei norvegesi, mirabile virtù. Forse un amore cieco (quindi non sarebbe il massimo, in teoria...), ma tramandato nelle generazioni. La loro freddezza in minima parte è certamente riscontrabile a Zurigo, dove mia moglie, di madre lingua tedesca e francese si trasferirebbe ANCHE DOMANI, io sinceramente no.
 
JigenD ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
JigenD ha scritto:
secondo me, conviene nascere ad oslo :D

Secondo me no. È già triste la realtà centroeuropea Svizzera, figurarsi la vita dei norvegesi. Che sian ricchi, che godano di servizi invidiabili, e abbian belle donne è cosa nota. Altrettanto però la loro indole.

Lasciando da parte tutto io sono STRA CONTENTO di essere nato e cresciuto a Milano, e di abitare a Lugano, ma se dovessi scegliere una meta differente penso che opterei per una zona ricca del Canada. Se possibile a debita distanza dagli States.

che vuoi farci, con tutto il rispetto la svizzera mi sta sui maroni ;) dovendo scegliere preferirei la norvegia, con i suoi pregi e difetti. Oppure, e lì sono d'accordo, il canada.
Oppure la nuova zelanda che ha pure il mare (e che mare!) e tagliamo la testa al toro :D

ma andiamo tutti in Provenza
locations
clima
mangiare.....
 
Back
Alto